<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CATASTROFE (mi han fatto il pieno di benzina) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

CATASTROFE (mi han fatto il pieno di benzina)

stefano_68 ha scritto:
Alla fine della fiera visto che lo ha fatto il benzinaio, lo hai almeno .... redarguito severamente? :twisted: :!:
povero benzinaio, ha sentito un motore ipersilenzioso, date intrinseche doti eutoequilibranti del BD e ha pensato fosse un benzina, come biasimarlo?
 
Mauro 65 ha scritto:
Se la benzina non ha una quantità di ottano sufficiente per un dato motore con una certa configurazione, il motore "batte in testa" perché la miscela aria-benzina "detona" anziché essere "accesa".
Sì, il rischio è di bucare il pistone, chè la benzina scoppia prima che il pistone raggiunga il PMS.
:|
 
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Alla fine della fiera visto che lo ha fatto il benzinaio, lo hai almeno .... redarguito severamente? :twisted: :!:
povero benzinaio, ha sentito un motore persilenzioso, date intrinseche doti eutoequilibranti del BD e ha pensato fosse un benzina, come biasimarlo?
In effettI.. il rasentare la perfezione comporta anche degil imprevedibili lati oscuri :D :!:
 
Mauro 65 ha scritto:
Se la benzina non ha una quantità di ottano sufficiente per un dato motore con una certa configurazione, il motore "batte in testa" perché la miscela aria-benzina "detona" anziché essere "accesa".
scusa, certo che se la benzina è formata da più isoottani (a catena chiusa) è più inattacabile dall'O e quindi più ininnescabile, al contrario del normalesadecano (cetano), a catena aperta e quindi facilmente innescabile in presenza di O. Indubbiamente colloquiare su un forum ha i sioui limiti ed è difficile intendersi.
 
Mauro 65 ha scritto:
hai regionissima :oops: ho usato il termine sbagliato (evidentemento non sono un multitasker :oops: ) le proprietà antidetonanti della benzina non sono idonee al rapporto di compressione del diesel, i fronti di fiamma e le temperature sono ben diverse e l'uso prolungato qualche danno lo può fare
un componente che può risentirne è pure il catalizzatore e il dpf (o l'unità integrata)
considera anche che un c.r. lavora grossomodo a 1.500 - 2.000 bar (il bd più verso il limite inferiore) mentre la rampa di un ciclo otto circa 10 volte di meno

cmq in realtà tanto nei diesel quanto negli otto l'deale è "alzare" il più possibile il punto di accensione spontanea (aumentando il numero di cetano) o il punto di detonazione (alzando il numero di ottano)
il fenomeno è similissimo la differenza è la progresisone del fronte di fiamma
progressiva nel diesel (non a caso si chiama -accenzione) esplosiva nel caso della benzina (-detonazione)
nel diesel aumenti la compressione un po' oltre il punto di 'accensione spontanea, negli otto un po' sotto al punto di detonazione (per poterla comandare tu)

quoto...imho l'unico problema e' relativo alla pressione di alimentazione come dici,alle caratteristiche del carburante in sé,al suo modo di detonare e i problemi relativi al rapporto di compressione..cmq prima di cambiare tutto ,aspetterei come ho gia' avuto modo di dirgli...piu' d'uno ho sentito circolare per un po,i km precisi on li sa mai nessuno,con benzina al posto del td e cmq ,salvo rari casi,ben pochi hanno dovuto aprire e cambiare mezzo motore...certo,ora l'iniezione della sua Subaru e' nitida nitida :D ;)
 
tbdabo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Se la benzina non ha una quantità di ottano sufficiente per un dato motore con una certa configurazione, il motore "batte in testa" perché la miscela aria-benzina "detona" anziché essere "accesa".
scusa, certo che se la benzina è formata da più isoottani (a catena chiusa) è più inattacabile dall'O e quindi più ininnescabile, al contrario del normalesadecano (cetano), a catena aperta e quindi facilmente innescabile in presenza di O. Indubbiamente colloquiare su un forum ha i sioui limiti ed è difficile intendersi.

meco.... ma quante ne sapete? :D
 
Strano, secondo le tue opinioni una subaru o una toyota non dovrebbero fermarsi o rompersi neanche in questi casi, cioè con l'iniezione di carburante diverso da quello cui è alimentata...
 
tbdabo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Se la benzina non ha una quantità di ottano sufficiente per un dato motore con una certa configurazione, il motore "batte in testa" perché la miscela aria-benzina "detona" anziché essere "accesa".
scusa, certo che se la benzina è formata da più isoottani (a catena chiusa) è più inattacabile dall'O e quindi più ininnescabile, al contrario del normalesadecano (cetano), a catena aperta e quindi facilmente innescabile in presenza di O. Indubbiamente colloquiare su un forum ha i sioui limiti ed è difficile intendersi.
:lol: io mi sono fermato alla scatola del piccolo chimico :oops:
ma ascolto volentieri i motoristi del foro ed ancora più volentieri guardo (direttamente o in foto) quanbdo capita qualche motore aperto o meglio ancora disassemblato 8)
 
gallongi ha scritto:
quoto...imho l'unico problema e' relativo alla pressione di alimentazione come dici,alle caratteristiche del carburante in sé,al suo modo di detonare e i problemi relativi al rapporto di compressione..cmq prima di cambiare tutto ,aspetterei come ho gia' avuto modo di dirgli...piu' d'uno ho sentito circolare per un po,i km precisi on li sa mai nessuno,con benzina al posto del td e cmq ,salvo rari casi,ben pochi hanno dovuto aprire e cambiare mezzo motore...certo,ora l'iniezione della sua Subaru e' nitida nitida :D ;)
non ho detto di cambiare tutto, mica gli voglio male, ma, molto seriamente, un controllo da parte di uno specialista me lo farei fare e comunque lavaggio condotti e serbatoio più sostituzione filtro nafta a prescindere.
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto...imho l'unico problema e' relativo alla pressione di alimentazione come dici,alle caratteristiche del carburante in sé,al suo modo di detonare e i problemi relativi al rapporto di compressione..cmq prima di cambiare tutto ,aspetterei come ho gia' avuto modo di dirgli...piu' d'uno ho sentito circolare per un po,i km precisi on li sa mai nessuno,con benzina al posto del td e cmq ,salvo rari casi,ben pochi hanno dovuto aprire e cambiare mezzo motore...certo,ora l'iniezione della sua Subaru e' nitida nitida :D ;)
non ho detto di cambiare tutto, mica gli voglio male, ma, molto seriamente, un controllo da parte di uno specialista me lo farei fare e comunque lavaggio condotti e serbatoio più sostituzione filtro nafta a prescindere.

al d la' di battutine & C e sciorinaggi techno multipli,
secondo le conoscenze correnti
400 km con 2/3 di benza ....dovrebbe essere gia' esploso, e da un pezzo
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto...imho l'unico problema e' relativo alla pressione di alimentazione come dici,alle caratteristiche del carburante in sé,al suo modo di detonare e i problemi relativi al rapporto di compressione..cmq prima di cambiare tutto ,aspetterei come ho gia' avuto modo di dirgli...piu' d'uno ho sentito circolare per un po,i km precisi on li sa mai nessuno,con benzina al posto del td e cmq ,salvo rari casi,ben pochi hanno dovuto aprire e cambiare mezzo motore...certo,ora l'iniezione della sua Subaru e' nitida nitida :D ;)
non ho detto di cambiare tutto, mica gli voglio male, ma, molto seriamente, un controllo da parte di uno specialista me lo farei fare e comunque lavaggio condotti e serbatoio più sostituzione filtro nafta a prescindere.

al d la' di battutine & C e sciorinaggi techno multipli,
secondo le conoscenze correnti
400 km con 2/3 di benza ....dovrebbe essere gia' esploso, e da un pezzo
allora è un boxer benzina andato a gaoslio erroneamente per un lungo periodo...
 
arizona77 ha scritto:
al d la' di battutine & C e sciorinaggi techno multipli,
secondo le conoscenze correnti
400 km con 2/3 di benza ....dovrebbe essere gia' esploso, e da un pezzo
difatti ... :rolleyes:
forse si è confuso e non erano 2/3 di benzina
zero dice che ha pescato prima l'1/3 di gasolio, ma dubito che non si sia mescolato con la benzina, solo la caduta della benzina nel serbatoio durante il rifornimento crea un certo mescolamento
per la solubilità del gasolio nella benzina abbiamo un chimico inforo che ci potrebbe chiarire meglio.
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
al d la' di battutine & C e sciorinaggi techno multipli,
secondo le conoscenze correnti
400 km con 2/3 di benza ....dovrebbe essere gia' esploso, e da un pezzo
difatti ... :rolleyes:
forse si è confuso e non erano 2/3 di benzina
zero dice che ha pescato prima l'1/3 di gasolio, ma dubito che non si sia mescolato con la benzina, solo la caduta della benzina nel serbatoio durante il rifornimento crea un certo mescolamento
per la solubilità del gasolio nella benzina abbiamo un chimico inforo che ci potrebbe chiarire meglio.
Solubilissimo, a quanto mi risulta. Oltre al rimescolamento dovuto al rifornimento, c'è lo sciabordio del viaggio, e probabilmente ci sarà il flusso di ritorno dal rail...
 
Luigigeo ha scritto:
Strano, secondo le tue opinioni una subaru o una toyota non dovrebbero fermarsi o rompersi neanche in questi casi, cioè con l'iniezione di carburante diverso da quello cui è alimentata...
Poi non piangere se ti prendono in giro.
Vedi, anche tutti gli altri, me compreso siamo premendo un giro zero c, ma noi si scherza, te invece ci credi a quel che dici, in un momento in cui invece zero c potrebbe avere più di un problema.
Sai che il solo motore BD chiatta quanto 3 delle tue pegiò messe insieme?

Medita e taci

400 km a benzina, altri motori diesel sarebbero esplosi dopo 400 km a gasolio. ..
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Strano, secondo le tue opinioni una subaru o una toyota non dovrebbero fermarsi o rompersi neanche in questi casi, cioè con l'iniezione di carburante diverso da quello cui è alimentata...
Poi non piangere se ti prendono per il culo
Certi concetti non perdono di significatività se espressi con termini meno inutilmente scurrili, non credi?
 
Back
Alto