hai regionissima

ho usato il termine sbagliato (evidentemento non sono un multitasker

) le proprietà antidetonanti della benzina non sono idonee al rapporto di compressione del diesel, i fronti di fiamma e le temperature sono ben diverse e l'uso prolungato qualche danno lo può fare
un componente che può risentirne è pure il catalizzatore e il dpf (o l'unità integrata)
considera anche che un c.r. lavora grossomodo a 1.500 - 2.000 bar (il bd più verso il limite inferiore) mentre la rampa di un ciclo otto circa 10 volte di meno
cmq in realtà tanto nei diesel quanto negli otto l'deale è "alzare" il più possibile il punto di accensione spontanea (aumentando il numero di cetano) o il punto di detonazione (alzando il numero di ottano)
il fenomeno è similissimo la differenza è la progresisone del fronte di fiamma
progressiva nel diesel (non a caso si chiama -accenzione) esplosiva nel caso della benzina (-detonazione)
nel diesel aumenti la compressione un po' oltre il punto di 'accensione spontanea, negli otto un po' sotto al punto di detonazione (per poterla comandare tu)