U2511
0
Beh, 3.000 potrebbero essere il necessario per le spese della settimana... dipende dal tenore reddituale.Appunto, i prelievi devono essere coerenti
Limite mio, ma trovo difficile giustificare 3000 euro cash in aggiunta alle spese di casa
Beh, 3.000 potrebbero essere il necessario per le spese della settimana... dipende dal tenore reddituale.Appunto, i prelievi devono essere coerenti
Limite mio, ma trovo difficile giustificare 3000 euro cash in aggiunta alle spese di casa
Beh, 3.000 potrebbero essere il necessario per le spese della settimana... dipende dal tenore reddituale.
Zinza non ci capiamo. I passaggi sono questi: 1) il cashback è un incentivo all’uso delle carte; 2) l’uso delle carte e, più in generale, dei pagamenti elettronici consente di gestire meglio i le transazioni economiche e contrastare fenomeni illegali.Si lo possiamo ripetere anche per 100 pagine ma sempre una spiegazione non convincente resta.
I pagamenti elettronici sono il futuro perchè?
Se si parla di pagamenti perfettamente legali tipo comprare il pane o un paio di pantaloni perchè quali vantaggi offre il pagamento elettronico?
A me sembra che si prenda per buono il fatto che se una cosa è nuova è migliore,è giusta anche se non si sa spiegare esattamente il perchè.
Io resto dell'idea che incentivare l'uso della carta per le spese che anche se effettuate in contanti non rappresentavano alcun illecito ne evasione non abbia alcun effetto benefico sull'economia.
E' una trasformazione perfettamente inutile.
L’Italia ha dovuto pregare in ginocchio la deroga comunitaria per poter imporre obbligatoriamente la fatturazione elettronica tra privati (tra l’altro per dimostrare l’assenza di oneri ha dovuto mettere a disposizione un applicativo web gratuito che è di una lentezza e macchinosità esasperante), e già questo la dice lunga su quanto sia “innovativa” la cosa.Ma i benefici sono evidenti: se tutti i pagamenti sono tracciati è più semplice ricostruire le transazioni commerciali (avete presente la fattura elettronica? E il 730 precompilato? Due innovazioni importarti).
Scusa, questa dice l’hai letta?Le imprese italiane, per dire, sono spesso meno competitive rispetto a quelle straniere perché sfruttano poco la rivoluzione tecnologica.
Tesi sostenuta da molti ed autorevoli economisti. Ma è lapalissiano, non serve essere economisti... mi pare un cosa estremamente evidenteScusa, questa dice l’hai letta?
Le imprese italiane, per dire, sono spesso meno competitive rispetto a quelle straniere perché sfruttano poco la rivoluzione tecnologica.
Hai ragioneTesi sostenuta da molti ed autorevoli economisti. Ma è lapalissiano, non serve essere economisti... mi pare un cosa estremamente evidente
Ma certo: mica ho detto che l’unico problema sia quello. Pressione fiscale eccessiva, sistema fiscale farraginoso, burocrazia complessa, processi civili troppo lunghi sono problemi annosi di cui dovrebbe occuparsi la classe politica. Ciò non toglie che la scarsa propensione verso la tecnologia sia un problema. Esempio: in regime di lockdown, sopravvive l’impresa che ha un sito internet chiaro e completo, dove si possono vedere i prodotti (e i prezzi), dove si può acquistare in modalità telematica e che fa consegne attraverso un corriere. L’impresa rimasta ferma all’era pre tecnologica, anche se ha ottimi prodotti, non è più competitiva ed è condannata al declino. Mi sembrano due aspetti che non si autoescludono.Hai ragione
Fiscalità abnorme, giustizia lenta e purtroppo spesso piegata ad interessi di parte, burocrazia assurda, tutte quisquilie insignificanti.
D’altra parte, come tu stesso dicevi, la soluzione è pronta, controllo totale del Grande Fratello su tutti (il modello che Pechino vorrebbe imporci).
Che posso dirti, auguri ...
Stai parlando di un'impresa commerciale: faccio sempre fatica a capire come mai non si consideri più il lavoro manuale, che esiste e che è fondamentale ... eda nche nel campo commerciale, ci sono settori in cui l'acquisto richiede "esame e prova" ... ma qui sembra che siamo nel mondo nerd e che il resto non esiste ...Esempio: in regime di lockdown, sopravvive l’impresa che ha un sito internet chiaro e completo, dove si possono vedere i prodotti (e i prezzi), dove si può acquistare in modalità telematica e che fa consegne attraverso un corriere. L’impresa rimasta ferma all’era pre tecnologica, anche se ha ottimi prodotti, non è più competitiva ed è condannata al declino. Mi sembrano due aspetti che non si autoescludono.
No, rientrano nel campo "vessazioni e abusi" (ripeto, l'Italia ha dovuto sudare sette camice per ottenere l'autorizzazioe alla FE tra privati (e sarà da ridere - cioè piangere - a vedere le prime verifiche a partire dall'annualità 2019, con l'AdE che pretenderà la stampa su carta o PDF delle FE e noi che faremo un bell'esposto penale penale per abuso di potere ... poi per il 730 precompilato è facile farsi belli da parte dell'AdE con il portafoglio altrui (quello dei prestatori di servizio). Mi rendo conto che ho l'animo esacerbato, comunque ti confesso che ho goduto e sto godendo nel "congedare" i clienti privati (non tutti, ma di sicuro quelli che come te esaltano, per altro legittimamente dal loro punto di vista, cashback/FE/precompilate e p....te simili, "invitandoli" sarcasticamente ad andare dai Caf e Patronati, e sghignazzo ancora di più quando, dopo aver provato la valle di lacrime rappresentata da queste strutture, mi pregano di riprenderli (invano, perché le minestre riscaldate non mi piacciono).Tornando a fatturazione elettronica e 730 precompilato, rientrano nel concetto di digitalizzazione della sfera pubblica e della pubblica amministrazione.
Hai ragione (e non penso sia affatto OT), ma la tecnologia applicata ad un sistema totalitario lo esalta e lo rende ancora più permeante.Non voglio andare OT ma spesso sento parlare del 'Grande Fratello' di memoria Orwelliana, il romanzo fu scritto quando ancora la rete non esisteva , per dire che se vuoi una società totalitarista non serve necessariamente avere questi strumenti moderni e la Cina lo dimostra per il suo stesso passato come lo dimostrano tante società dei tempi andati, una società democratica può adottare strumenti moderni e mantenere i suoi pilastri fondamentali
Hai ragione (e non penso sia affatto OT), ma la tecnologia applicata ad un sistema totalitario lo esalta e lo rende ancora più permeante.
Viceversa, ho il forte dubbio che la tecnologia possa essere una mina per la democrazia. Non vorrei ora essere io ad andare oltre i limiti, ma teniamo presente ciò che è successo in questi giorni oltre Oceano: i principali social hanno deciso di oscurare determinati messaggi e di rimuovere alcuni account. Ciò è stato deciso non da un'assemblea di eletti dal popolo, ma da alcuni consigli di amministrazione di società private, CdA che da un lato tollerano determinati messaggi/foto/video e dall'altro bannano altri (per rimanere su un tema più neutrale, è noto il caso per cui un canale ha censurato la foto della Sirenetta di Copenaghen mentre consentiva video di pestaggi rta bande minorili). Gli stessi canali social, negli USA, non sono ritenuti responsabili di ciò che viene pubblicato: allora mettiamoci d'accordo, o censuri e ti prendi la responsabilità di ciò che passa sui tuoi server, o ti tieni l'esimente e lasci passare tutto.
mefisto - 3 ore fa
Bauscia - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa