<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Case di legno.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Case di legno..

Ragazzi, io lavoro da novembre in una azienda che realizza case, coperture e strutture in legno. L'azienda nasce negli anni 80 e fino ad oggi ha realizzato circa 80 case. Ad oggi per il 2023 abbiamo 3 case in corso e 2 che partono a maggio. E' un mercato in espansione sono passati da 6 a 12 case all'anno negli ultimi anni. Io sono autista e magazziniere, quindi non mi occupo del montaggio. Però confermo il fatto che siano case per clienti con alta capacità di spesa, escluso terreno, gettate di CLS, tasse, ecc... si sta ben oltre i 2000 euro al mq a salire, a seconda di quanto poi si vuol spingere con la qualità degli impianti, serramenti, finiture, giardino, pavimentazione esterna ecc... Praticamente tutte ville singole, tante anche con già la gettata per la piscina. Il legno che usiamo è abete lamellare proveniente dall'Austria, portato con bilico in trasporto eccezionale. Poi viene tagliato e le pareti preassemblate tramite un macchinario in ditta. Per chi ha paura di montare i pensili della cucina, il rivestimento oltre che con pannelli di OSB viene anche effettuato con un materiale simile alle fibre di gesso chiamato Fermacell. Per dire un bancale di 20 fogli da 1250x600 spessore 15 mm pesa quasi 20 quintali...
Vi regalo qualche foto, ho cancellato il nome dell'azienda perché non so se potevo lasciarlo, se avete qualche curiosità chiedete pure!
Qui sto caricando la cesta porta pareti. Il camion che guido ha la licenza per trasporto eccezionale fino a 4,30 mt in altezza.
DdvVPJU.jpg

Qui in cantiere. Se c'è spazio scarico la cesta con la gru del camion e torno, se manca spazio lasciamo lì il camion e scarichiamo e montiamo le pareti una ad una tirandole fuori dalla gabbia con la gru di cantiere.
8rH92SX.jpg

Qui dentro una cascina nel lodigiano, stiamo rifando una parte della struttura abitativa in legno, in questo caso non ho su pareti ma elementi del tetto.
qh1CNzl.jpg
 
diciamo che, se su un muro vuoi spostare un interruttore, 4 martellate, un po' di lavoro di stucco, una verniciata, e fine.
in una casa con gli interni in legno, diventa un po' meno semplice fare un aggiustamento.

Io ho appena rifatto gli impianti di casa, casa del'700 con muri in pietra di 80-90cm. Fare le tracce è stata una impresa complicata e lunga. Chi ha lavorato ha avuto incubi... mesi di martello pneumatico. Tracce a zigzag per superare ostacoli. In quei momenti ho invidiato gli americani che buttano giù pareti a calci!
 
interessante osservazione.
Per esempio, ero rimasto sorpreso in Svizzera dove per questi problemi (o valutazioni sulla ristrutturabilità di una casa) fanno consultare gli studi di ingegneria civile. E' normale che se vendi una casa indipendente, vengano e ti facciano dei carotaggi nelle solette ...

Carotaggi prima di vendere un immobile, da noi, è difficile vederli fare.
Se poi bisogna fare un interventi strutturale, una sopraelevazione, ... o semplicemente manca il collaudo statico, di fatto sono obbligatori insieme ad altre indagini.

Nel tuo caso mi espongo un po. Faccio una ipotesi che detta così vale esclusivamente l'elettricità consumata per scriverla.

Mi sembra che hai detto che le lesioni compaiono dove hai posizionato i termosifoni, e se non ho capito male sono state scavate delle nicchie nelle muratura per alloggiarle.
Se la situazione è così, potrebbe essere che in quei punti, dove la sezione della muratura è stata assottigliata, si sono creati dei punti deboli, che a seguito di qualche sollecitazione o anche solo a movimenti di assestamento, nei quali sono comparse le fessure.
 
Salta sempre fuori.
Mi hanno interpellato per un giudizio statico su di un tetto di una casa che era stata oggetto di opere interne, tra cui l'eliminazione del vecchio controsoffitto in arelle (canne intonacate) per mettere a vista la copertura in legno. A prima vista era pure caratteristico ma una attenta analisi le travi principali erano così così, parecchi moraletti sempre lignei sotto il peso delle tegole e sottostanti tavelle erano belli inflessi al limite. Il tutto condito dall'azione dei parassiti del legno, zero isolamento termico e tenuta ad eventuali infiltrazioni che avrebbero potuto peggiorare la situzione.
Il mio giudizio: se viene richiesto un certificato di idoneità statica, in questo stato è inverificabile, rinforzarlo a macchia di leopardo non porta alle garanzie richieste: tetto da rifare.
Parere confermato dal mio collega specialista in strutture.
Dopo qualche giorno: trovato il tecnico che firma, ha detto che bastano un paio di rinforzi e via, se è stato su fino adesso non crolla di certo.


Beh....

L' esperto sei tu, caro Ingegnere....
Permettimi solo di pensare assurda questa
" Elegia " alla umana stupidita',
basata
sul
" Fino adesso "
che si concretizza nella tragica complicita' fra chi chiede e chi realizza
 
si sta ben oltre i 2000 euro al mq a salire, a seconda di quanto poi si vuol spingere con la qualità degli impianti, serramenti, finiture, giardino, pavimentazione esterna

il rivestimento oltre che con pannelli di OSB viene anche effettuato con un materiale simile alle fibre di gesso chiamato Fermacell. Per dire un bancale di 20 fogli da 1250x600 spessore 15 mm pesa quasi 20 quintali...
Confermo, per salire di prezzo ci vuole poco. Per dire, io ho espressamente chiesto che la controventatura delle pareti fosse fatta con doppio strato di fibrogesso e non con OSB+cartongesso, perchè non amo il legno incollato e per avere un pò più di massa per l'isolamento dal caldo.
Costo della modifica? Più 12.000 euri....'tacci loro!
 
Confermo, per salire di prezzo ci vuole poco. Per dire, io ho espressamente chiesto che la controventatura delle pareti fosse fatta con doppio strato di fibrogesso e non con OSB+cartongesso, perchè non amo il legno incollato e per avere un pò più di massa per l'isolamento dal caldo.
Costo della modifica? Più 12.000 euri....'tacci loro!

Dove lavoro io, i pannelli non vengono incollati, ma "graffettati" alla parete tramite una spara graffette pneumatica dalla macchina che assembla le pareti. Se serve sistemare pannelli in cantiere le squadre hanno delle graffettatrici da collegare ai compressori portatili.
 
Dove lavoro io, i pannelli non vengono incollati, ma "graffettati" alla parete tramite una spara graffette pneumatica dalla macchina che assembla le pareti. Se serve sistemare pannelli in cantiere le squadre hanno delle graffettatrici da collegare ai compressori portatili.
Si, assolutamente tutto graffettato. Mi riferivo all' OSB, che altro non è che scaglie di legno incollate e pressate.
Economico, versatile ma non riciclabile.
 
So che ci sono delle ditte costruttrici, tedesche ad esempio, che in pratica tela portano in pannelli e lì assemblano sul posto ed in una settimana circa (forse anche meno) hai la tua casa già bella che "armata"!
Dall'aspetto non parrebbe ma immagino che l'"anima" di questi manufatti fosse proprio in legno...

Non ho idea a quale "categoria" possa appartenere ma, ho scoperto qualche anno fa, quando sono andato a visitare degli zii in Sardegna, una tipologia di costruzione a me completamente estranea...
Nella fattispecie pare essere sostanzialmente costituita da pannelli di una sorta di truciolato , nel caso con ad esempio le pareti costituire da due di questi pannelli con nel loro mezzo la presenza di una struttura in ferro o simile dalla forma quadrangolare e spessa 4x4 cm all'incirca.
Il tutto sorretto da delle fondamenta "Venezia-style"(mio zio è fra l'altro di origine veneta), ovverosia, assenza di acqua a parte, proprio composta da delle palizzate semplicemente conficcate nel terreno (lasciate sporgere per una trentina di cm dal suolo) per poi fare da appoggio ad una piattaforma, immagino di ferro o simile...
L'unica parte "normale", ovverosia cemento (per ovvie ragioni), la si trova in corrispondenza del camino a legna.
Da dire che vista dall'esterno sembra una costruzione convenzionale...

Ditta costruttrice? Gli stessi proprietari di casa fra un "tempo morto&l'altro"(Questo mio zio essendo carpentiere nonché molto "sgamato" è riuscito a districarsi nell'impresa in collaborazione con la moglie)!

A proposito di "costruzioni alternative" ne approfitto per agevolare un link che avevo messo fra i "preferiti" in quanto mi aveva incuriosito... trattasi di un tipo di costruzione per buona parte costituita da dei sorta di blocchi in cemento (?), il video dura un'oretta circa

-->
 
Ultima modifica:
So che ci sono delle ditte costruttrici, tedesche ad esempio, che in pratica tela portano in pannelli e lì assemblano sul posto ed in una settimana circa (forse anche meno) hai la tua casa già bella che "armata"!
Dall'aspetto non parrebbe ma immagino che l'"anima" di questi manufatti fosse proprio in legno...

Non ho idea a quale "categoria" possa appartenere ma, ho scoperto qualche anno fa, quando sono andato a visitare degli zii in Sardegna, una tipologia di costruzione a me completamente estranea...
Nella fattispecie pare essere sostanzialmente costituita da pannelli di una sorta di truciolato , nel caso con ad esempio le pareti costituire da due di questi pannelli con nel loro mezzo la presenza di una struttura in ferro o simile dalla forma quadrangolare e spessa 4x4 cm all'incirca.
Il tutto sorretto da delle fondamenta "Venezia-style"(mio zio è fra l'altro di origine veneta), ovverosia, assenza di acqua a parte, proprio composta da delle palizzate semplicemente conficcate nel terreno (lasciate sporgere per una trentina di cm dal suolo) per poi fare da appoggio ad una piattaforma, immagino di ferro o simile...
L'unica parte "normale", ovverosia cemento (per ovvie ragioni), la si trova in corrispondenza del camino a legna.
Da dire che vista dall'esterno sembra una costruzione convenzionale...

Ditta costruttrice? Gli stessi proprietari di casa fra un "tempo morto&l'altro"(Questo mio zio essendo carpentiere nonché molto "sgamato" è riuscito a districarsi nell'impresa in collaborazione con la moglie)!

Ne approfitto per agevolare un link che avevo messo fra i "preferiti" in quanto mi aveva incuriosito... trattasi di un tipo di costruzione per buona parte costituita da dei sorta di blocchi in cemento (?), il video dura un'oretta circa

-->

Ps: Dovrei ave trovato la citata ditta tedesca (Huf Haus) -->
 
A proposito di "costruzioni alternative" ne approfitto per agevolare un link che avevo messo fra i "preferiti" in quanto mi aveva incuriosito... trattasi di un tipo di costruzione per buona parte costituita da dei sorta di blocchi in cemento (?), il video dura un'oretta circa
Costruita da impresa ma casa mia è fatta proprio così.
Hanno solo aggiunto un pilastro in mezzo per sostenere solette e tetto.

Se vogliamo qualcosa di veramente "esotico" vanno citate le case ecologiche "in paglia"

upload_2023-4-30_23-55-19.png
 
Costruita da impresa ma casa mia è fatta proprio così.
Hanno solo aggiunto un pilastro in mezzo per sostenere solette e tetto.

Se vogliamo qualcosa di veramente "esotico" vanno citate le case ecologiche "in paglia"

Vedi l'allegato 27934
Ah quindi trattasi quindi di tecnica piuttosto diffusa a quanto pare...

Sulla soluzione a paglia mi hai effettivamente preceduto... e fra l'altro pare che sia una soluzione che ha "il suo perché" a giudicare da quel poco che ho appreso in merito (isolamento termico ad esempio)...
 
Back
Alto