<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico. Date un po' di vostre esperienze... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico. Date un po' di vostre esperienze...

Premesso che quattroruote consiglia tutto quello che costa di piu', ne ho provati diversi, dal 7g-tronic della classe E al noto Dsg dell'Audi (nel caso un'A3), in ogni caso non mi hanno entusiasmato, mi aspettavo di piu', ne sentirei la mancanza solo nelle lunghe code per la frizione.
 
psm ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
leolito ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
L'affidabilità direi che ha raggiunto livelli alti.
Ma io non passerò mai all'automatico :D
Altrimenti che gusto c'è nel guidare? :rolleyes:
E tu cosa intendi per "gusto nel guidare?" :rolleyes:
Secondo me il gusto di guidare comincia nel cambiare le marcie quando cavolo vuoi... ;)

Hai fatto caso a come si cambia con una Ferrari con cambio F1"? Di manuale ci sono solo i paddle dietro al volante,il resto ti consente dei tempi che nessun manuale ti consente, questo succede anche in pista, le formula uno sono tutte automatiche nessun manuale cambia così veloce con nessun pilota, sono frazioni di secondo che sommate sul giro, fanno o meno il tempo.
Mi dispiace per tè ma per il cambio manuale , non vedo molto futuro!!!

Beh in effetti a chi non interessa il tempo sul giro del circuito "ufficio -casa" :D
Diciamo che se la mia moto avesse un cambio automatico, col fischio che andrei a farmi le sparate in montagna, nonostante ora cambi marcia 10.000 volte in una giornata ;)
E il tempo sul giro...lo lascio a chi fa il pilota :D
 
alkiap ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
ma dopo 3 anni, dopo 5 anni, dopo 150.000Km (che per me sono pochi), come vanno?
Ciao, ti riporto varie esperienze dirette che abbiamo avuto in famiglia.
Avendo vissuto negli USA per parecchi anni, di cambi automatici ne sono passati parecchi sotto le mani, e di problemi non ne abbiamo MAI avuti
Le più "vissute" furono una Pontiac Trans AM ,arrivata a quasi 160.000km con il cambio GM 4L60, e mio padre portò un Toyota 4Runner a quasi 200.000 km; io ho avuto una Dodge Stealth portata a 110.000
Abbiamo poi avuto circa una decina di altre auto con cambi automatici, ma percorrenze molto inferiori, per cui nulla possiamo dire sull'affidabilità a lungo termine di queste.
La mia Crossfire è a 67mila con il famigerato NAG-1, per ora nulla da segnalare.

Leggendo nei forum tematici americani possiamo vedere come moltissimi utenti raggiungano percorrenze di 200, anche 300mila chilometri senza gravi problemi, per cui la mia idea è che anche a lunghissimo termine un automatico non sia particolarmente più oneroso di un manuale

Il vero problema delle trasmissioni automatiche è rappresentato dalal scarsità di personale qualificato e dall'elevato costo dei ricambi in Italia (si può arrivare a pagare le stesse parti il quadruplo che negli USA!), che rendono anche problemi di poco conto delle tragedie economiche.
Finalmente un intervento che risponde esattamente alla domanda posta! :thumbup:

Aggiungo un importantissimo punto riguardo il cambio automatico: frequenza e attenzione al cambio olio, importantissimo, molto di piu' che nei cambi meccanici!
 
alkiap ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
ma dopo 3 anni, dopo 5 anni, dopo 150.000Km (che per me sono pochi), come vanno?
Ciao, ti riporto varie esperienze dirette che abbiamo avuto in famiglia.
Avendo vissuto negli USA per parecchi anni, di cambi automatici ne sono passati parecchi sotto le mani, e di problemi non ne abbiamo MAI avuti
Le più "vissute" furono una Pontiac Trans AM ,arrivata a quasi 160.000km con il cambio GM 4L60, e mio padre portò un Toyota 4Runner a quasi 200.000 km; io ho avuto una Dodge Stealth portata a 110.000
Abbiamo poi avuto circa una decina di altre auto con cambi automatici, ma percorrenze molto inferiori, per cui nulla possiamo dire sull'affidabilità a lungo termine di queste.
La mia Crossfire è a 67mila con il famigerato NAG-1, per ora nulla da segnalare.

Leggendo nei forum tematici americani possiamo vedere come moltissimi utenti raggiungano percorrenze di 200, anche 300mila chilometri senza gravi problemi, per cui la mia idea è che anche a lunghissimo termine un automatico non sia particolarmente più oneroso di un manuale

Il vero problema delle trasmissioni automatiche è rappresentato dalal scarsità di personale qualificato e dall'elevato costo dei ricambi in Italia (si può arrivare a pagare le stesse parti il quadruplo che negli USA!), che rendono anche problemi di poco conto delle tragedie economiche.

concordo, il problema dei ricambi è che in america se hai un problema grosso un ricondizionato non ti svena quì si anche perchè ricondizionato trovi poco, probabilmente con l'aumentare delle vetture automatiche ci sarà una discesa anche in italia e il personale pian piano si qualificherà. io comunque per ora niente di grave.
 
alkiap ha scritto:
Leggendo nei forum tematici americani possiamo vedere come moltissimi utenti raggiungano percorrenze di 200, anche 300mila chilometri senza gravi problemi, per cui la mia idea è che anche a lunghissimo termine un automatico non sia particolarmente più oneroso di un manuale

I

ma li guidano diverso che da noi, anche questo conta...
 
Beh, guidano diverso da noi però tieni conto che il cambio automatico si "rovina" fondamentalmente per 3 motivi

-Usura, e questa viene determinato dal numero di cambiate effettuate. Chiaramente chi guida nel traffico stop-and-go usura molto più di chi si fa tutto il tragitto a velocità costante

-Calore, causato da utilizzi gravosi (fuoristrada, power launching, traino di rimorchi)

-Mancata manutenzione

Come già detto il problema nostrano è dovuto ai costi degli interventi di manutenzione straordinaria: problemi anche banali risultano essere molto gravosi dal punto di vista economico.
Si può solo sperare che la sempre maggiore diffusione degli automatici "apra" il mercato delle riparazioni
 
alkiap ha scritto:
Beh, guidano diverso da noi però tieni conto che il cambio automatico si "rovina" fondamentalmente per 3 motivi

-Usura, e questa viene determinato dal numero di cambiate effettuate. Chiaramente chi guida nel traffico stop-and-go usura molto più di chi si fa tutto il tragitto a velocità costante

-Calore, causato da utilizzi gravosi (fuoristrada, power launching, traino di rimorchi)

-Mancata manutenzione

Come già detto il problema nostrano è dovuto ai costi degli interventi di manutenzione straordinaria: problemi anche banali risultano essere molto gravosi dal punto di vista economico.
Si può solo sperare che la sempre maggiore diffusione degli automatici "apra" il mercato delle riparazioni

una cosa sbagliata è anche la mancata sostituzione dell'olio, lo so che spesso le case non la contemplano, ma io la faccio....
 
Difatti, l'ho incluso nella "mancata manutenzione".
Cambio olio ogni 60.000 / 80.000 km massimo, anche dove non specificato, e si va via tranquilli.
 
The.Tramp ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Nenache le auto moderne col cambio manuale non partono se la batteria è scarica.

Lo so perche la Golf a noleggio non è partita in discesa con la batteria scarica.
Neanche in seconda?
Proprio in seconda.

Ma se la batteria è morta non alimenta la centralina, le candele non accendono, la pompa mon pompa e gli iniettori non iniettano.

I motori di oggi non partono più a spinta. STOP.

Esatto! E' da quando esistono l'iniezionie e l'accensione elettronica, che non è più possibile avviare un motore a spinta, mica da ieri :D
In compenso è possibile arrecare un bel danno alle sonde ed al catalizzatore nel tentativo, se si insiste.
 
ladomandona ha scritto:
????
SCHERZI VERO ???
il cambio meccanico è da preistoria
conta quante volte cambi marcia da casa in ufficio
100/200 ?
beh
potresti rilassarti e pensare ad altro
inoltre , se devi riprendere velocità, beh, non c'è storia

Fiat Bravo 1.6 120 cv Dualogic Emotion con comandi cambio al volante (che qualche volta uso)
Anch'io ho una Bravo, ma con cambio manuale.
- quando si guida non si pensa "ad altro"( :lol: :lol: :lol: )
- il cambio meccanico non è da preistoria.
 
leolito ha scritto:
Risposta non necessaria, amico agricolo ... volevo capire quanto motori fumanti sapeva di automatici prima di (s)parlarne, e si e' capito subito ;)
Mi sembra di averlo fatto capire...la prossima volta lo specifico meglio... NON HO MAI GUIDATO UN'AUTO CON CAMBIO AUTOMATICO E MAI LO FARO'.
 
a_gricolo ha scritto:
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
leolito ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
L'affidabilità direi che ha raggiunto livelli alti.
Ma io non passerò mai all'automatico :D
Altrimenti che gusto c'è nel guidare? :rolleyes:
E tu cosa intendi per "gusto nel guidare?" :rolleyes:
Secondo me il gusto di guidare comincia nel cambiare le marcie quando cavolo vuoi... ;)
Lo fai..... dipende da come acceleri
Risposta non necessaria, amico agricolo ... volevo capire quanto motori fumanti sapeva di automatici prima di (s)parlarne, e si e' capito subito ;)

Si era capito da ancora prima ;)
E' arrivato il sapientone! :)
 
piccolit ha scritto:
psm ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
leolito ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
L'affidabilità direi che ha raggiunto livelli alti.
Ma io non passerò mai all'automatico :D
Altrimenti che gusto c'è nel guidare? :rolleyes:
E tu cosa intendi per "gusto nel guidare?" :rolleyes:
Secondo me il gusto di guidare comincia nel cambiare le marcie quando cavolo vuoi... ;)

Hai fatto caso a come si cambia con una Ferrari con cambio F1"? Di manuale ci sono solo i paddle dietro al volante,il resto ti consente dei tempi che nessun manuale ti consente, questo succede anche in pista, le formula uno sono tutte automatiche nessun manuale cambia così veloce con nessun pilota, sono frazioni di secondo che sommate sul giro, fanno o meno il tempo.
Mi dispiace per tè ma per il cambio manuale , non vedo molto futuro!!!

Beh in effetti a chi non interessa il tempo sul giro del circuito "ufficio -casa" :D
Diciamo che se la mia moto avesse un cambio automatico, col fischio che andrei a farmi le sparate in montagna, nonostante ora cambi marcia 10.000 volte in una giornata ;)
E il tempo sul giro...lo lascio a chi fa il pilota :D

Ma guarda che la moto è tutta un altra cosa non si può propio paragonare con una macchina , anch'io in moto non tollero il cambio automatico , ma è tutto un altro uso , la frizione è molto più leggera su una moto , chissà perchè ,nonostante anche lì ci siano potenze ragguardevoli in gioco.
 
MotoriFumanti ha scritto:
leolito ha scritto:
Risposta non necessaria, amico agricolo ... volevo capire quanto motori fumanti sapeva di automatici prima di (s)parlarne, e si e' capito subito ;)
Mi sembra di averlo fatto capire...la prossima volta lo specifico meglio... NON HO MAI GUIDATO UN'AUTO CON CAMBIO AUTOMATICO E MAI LO FARO'.

MAI DIRE MAI!!!!!
 
Back
Alto