<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico. Date un po' di vostre esperienze... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico. Date un po' di vostre esperienze...

LUISELLA1972 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Io mi trovo bene, mi consente di guidare rilassata in autostrada

Ciao Weezy, bentornata.... ;)

In autostrada è dove l'automatico serve meno. In città e in montagna, casomai...
Grasssssie, ma io ho sempre vigliato amorevolmente su di voi :D

quanto al cambio, tu hai ragione, ma il meccanico mi ha consigliato di usare l'automatico solo in autostrada, per presevare la frizione

O San Cristoforo, cosa odono le mie orecchie!!!!! Ma dove ha imparato a fare il meccanico, alla scuola di punto croce?
 
a_gricolo ha scritto:
Col DSG non lo so, ma suppongo sia come col robotizzato. Con questo e col convertitore di coppia vai molto meglio che con la frizione, perchè al minimo il cambio trascina lentamente l'auto. Per cui basta che moduli il piede sul freno. Credimi, millanta volte meglio che col manuale

Su un fondo perfettamente piano, le manovre di precisione vengono addirittura meglio, modulando il freno come si farebbe con la frizione. Ma appena c'è una pendenza anche lieve od un piccolo gradino, io in principio sudavo freddo, specie quando, a motore caldo, il minimo sta sotto i mille giri. Poi ci si abitua, intendiamoci! Altra condizione in cui l'automatico è ok sono le partenze su fondo innevato o ghiacciato (con le termiche!): si modula il freno e nessun pattinamento o sbandata.
 
a_gricolo ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
leolito ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
L'affidabilità direi che ha raggiunto livelli alti.
Ma io non passerò mai all'automatico :D
Altrimenti che gusto c'è nel guidare? :rolleyes:
E tu cosa intendi per "gusto nel guidare?" :rolleyes:
Secondo me il gusto di guidare comincia nel cambiare le marcie quando cavolo vuoi... ;)
Lo fai..... dipende da come acceleri
Risposta non necessaria, amico agricolo ... volevo capire quanto motori fumanti sapeva di automatici prima di (s)parlarne, e si e' capito subito ;)
 
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
leolito ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
L'affidabilità direi che ha raggiunto livelli alti.
Ma io non passerò mai all'automatico :D
Altrimenti che gusto c'è nel guidare? :rolleyes:
E tu cosa intendi per "gusto nel guidare?" :rolleyes:
Secondo me il gusto di guidare comincia nel cambiare le marcie quando cavolo vuoi... ;)
Lo fai..... dipende da come acceleri
Risposta non necessaria, amico agricolo ... volevo capire quanto motori fumanti sapeva di automatici prima di (s)parlarne, e si e' capito subito ;)

Si era capito da ancora prima ;)
 
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Io mi trovo bene, mi consente di guidare rilassata in autostrada

Ciao Weezy, bentornata.... ;)

In autostrada è dove l'automatico serve meno. In città e in montagna, casomai...
Grasssssie, ma io ho sempre vigliato amorevolmente su di voi :D

quanto al cambio, tu hai ragione, ma il meccanico mi ha consigliato di usare l'automatico solo in autostrada, per presevare la frizione

O San Cristoforo, cosa odono le mie orecchie!!!!! Ma dove ha imparato a fare il meccanico, alla scuola di punto croce?

No, ha detto la cosa giusta, perchè la frizione (che non è a pedale) si stava spu@@@@@do...tanto il sequenziale è comodo lo stesso, in città, quasi quanto l'automatico....ed anzi ho maggior ripresa (Agri, la smart è un'auto po' particolare, è delicata, la mia cicci :D)
 
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Io mi trovo bene, mi consente di guidare rilassata in autostrada

Ciao Weezy, bentornata.... ;)

In autostrada è dove l'automatico serve meno. In città e in montagna, casomai...
Grasssssie, ma io ho sempre vigliato amorevolmente su di voi :D

quanto al cambio, tu hai ragione, ma il meccanico mi ha consigliato di usare l'automatico solo in autostrada, per presevare la frizione

O San Cristoforo, cosa odono le mie orecchie!!!!! Ma dove ha imparato a fare il meccanico, alla scuola di punto croce?
no! alla radio-Elettra Torino :lol:
 
LUISELLA1972 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Io mi trovo bene, mi consente di guidare rilassata in autostrada

Ciao Weezy, bentornata.... ;)

In autostrada è dove l'automatico serve meno. In città e in montagna, casomai...
Grasssssie, ma io ho sempre vigliato amorevolmente su di voi :D

quanto al cambio, tu hai ragione, ma il meccanico mi ha consigliato di usare l'automatico solo in autostrada, per presevare la frizione

O San Cristoforo, cosa odono le mie orecchie!!!!! Ma dove ha imparato a fare il meccanico, alla scuola di punto croce?

No, ha detto la cosa giusta, perchè la frizione (che non è a pedale) si stava spu@@@@@do...tanto il sequenziale è comodo lo stesso, in città, quasi quanto l'automatico....ed anzi ho maggior ripresa (Agri, la smart è un'auto po' particolare, è delicata, la mia cicci :D)

Permettimi Weezy, ma cosa credi che cambi a usare il sequenziale anzichè l'automatico? Ripeto, cambia meccanico o digli di cambiare spacciatore....
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
ma dopo 3 anni, dopo 5 anni, dopo 150.000Km (che per me sono pochi), come vanno?
Ciao, ti riporto varie esperienze dirette che abbiamo avuto in famiglia.
Avendo vissuto negli USA per parecchi anni, di cambi automatici ne sono passati parecchi sotto le mani, e di problemi non ne abbiamo MAI avuti
Le più "vissute" furono una Pontiac Trans AM ,arrivata a quasi 160.000km con il cambio GM 4L60, e mio padre portò un Toyota 4Runner a quasi 200.000 km; io ho avuto una Dodge Stealth portata a 110.000
Abbiamo poi avuto circa una decina di altre auto con cambi automatici, ma percorrenze molto inferiori, per cui nulla possiamo dire sull'affidabilità a lungo termine di queste.
La mia Crossfire è a 67mila con il famigerato NAG-1, per ora nulla da segnalare.

Leggendo nei forum tematici americani possiamo vedere come moltissimi utenti raggiungano percorrenze di 200, anche 300mila chilometri senza gravi problemi, per cui la mia idea è che anche a lunghissimo termine un automatico non sia particolarmente più oneroso di un manuale

Il vero problema delle trasmissioni automatiche è rappresentato dalal scarsità di personale qualificato e dall'elevato costo dei ricambi in Italia (si può arrivare a pagare le stesse parti il quadruplo che negli USA!), che rendono anche problemi di poco conto delle tragedie economiche.
 
Ariosto6 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Col DSG non lo so, ma suppongo sia come col robotizzato. Con questo e col convertitore di coppia vai molto meglio che con la frizione, perchè al minimo il cambio trascina lentamente l'auto. Per cui basta che moduli il piede sul freno. Credimi, millanta volte meglio che col manuale

Su un fondo perfettamente piano, le manovre di precisione vengono addirittura meglio, modulando il freno come si farebbe con la frizione. Ma appena c'è una pendenza anche lieve od un piccolo gradino, io in principio sudavo freddo, specie quando, a motore caldo, il minimo sta sotto i mille giri. Poi ci si abitua, intendiamoci! Altra condizione in cui l'automatico è ok sono le partenze su fondo innevato o ghiacciato (con le termiche!): si modula il freno e nessun pattinamento o sbandata.

Sul libretto di istruzioni della mia Mercedes c220cdi , con cambio automatico , c'è un paragrafo che consiglia come partire con neve fresca, inserendo la modalità confort del cambio e disinserendo l'antipattinamento , accelerando con dolcezza, con le gomme termiche l'auto è partita come su strada asciutta e ho affrontato anche diverse salite senza problemi.
 
MotoriFumanti ha scritto:
leolito ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
L'affidabilità direi che ha raggiunto livelli alti.
Ma io non passerò mai all'automatico :D
Altrimenti che gusto c'è nel guidare? :rolleyes:
E tu cosa intendi per "gusto nel guidare?" :rolleyes:
Secondo me il gusto di guidare comincia nel cambiare le marcie quando cavolo vuoi... ;)

Hai fatto caso a come si cambia con una Ferrari con cambio F1"? Di manuale ci sono solo i paddle dietro al volante,il resto ti consente dei tempi che nessun manuale ti consente, questo succede anche in pista, le formula uno sono tutte automatiche nessun manuale cambia così veloce con nessun pilota, sono frazioni di secondo che sommate sul giro, fanno o meno il tempo.
Mi dispiace per tè ma per il cambio manuale , non vedo molto futuro!!!
 
MotoriFumanti ha scritto:
L'affidabilità direi che ha raggiunto livelli alti.
Ma io non passerò mai all'automatico :D
Altrimenti che gusto c'è nel guidare? :rolleyes:

????
SCHERZI VERO ???
il cambio meccanico è da preistoria
conta quante volte cambi marcia da casa in ufficio
100/200 ?
beh
potresti rilassarti e pensare ad altro
inoltre , se devi riprendere velocità, beh, non c'è storia

Fiat Bravo 1.6 120 cv Dualogic Emotion con comandi cambio al volante (che qualche volta uso)
 
RCR-BA ha scritto:
Se non faranno un cambio automatico che riduce i consumi
non acquisterò nessuna altra macchina automatica.
bye
antonio

il dualogic fa consumare di meno
sulla mia Bravo è così (16 km/litro)
sulla Panda di mia cognata è così
 
PanzerClio ha scritto:
Ariosto6 ha scritto:
... I primi parcheggi di misura o le manovre di precisione (garage stretto, per esempio) mettono i sudori quando si è abituati a sfrizionare, e il kick down non è istintivo. Occorre qualche settimana, poi si guarda il mondo con altri occhi.
è quello che temo di più nel caso in futuro dovessi prendere una automatica (cosa che credo farò... anche se ci vuole ancora molto tempo perché in casa abbiamo già 2 auto nuove).
Come ci si comporta nei parcheggi, nelle manovre "di fino" con un DSG, ad esempio?

due ore di guida nel traffico
poi due manovre e dirai "mai più manuale"
la prima volta che son entrato nel box ho sudato
la seeondo l'ho fatto con una unica manovra
con la vecchia punto mai successo
 
Back
Alto