<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico? con un piccolo movimento possiamo allungare la sua vita | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico? con un piccolo movimento possiamo allungare la sua vita

il brocardo "fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce" è bellissimo!!!

grazie per le stelle e grazie per le parole confortanti.

Non ho argomenti per controbattere il grafico di agusmag, anche perchè derivate, integrali, trasformate di laplace le ho laciate in fondo al cervello, e comunque, per un grafico, non mi avrebbero aiutato ( :oops: ). Grafico di cui non ho capito i riferimenti yr in ascisse ed ordinata...

In altre parole, traducendo gli effetti del grafico in una frase, "se voglio tecnologia recente" rischio di doverne pagare un prezzo (oltre a quello di listino) ovvero il rischio, o meglio la PROBABILITA' che possa rompersi qualcosa...)

E ' il prezzo da pagare per avere qualcosa di recente... (rischio analogo a quello di cercarsi un amante più giovane... potrebbe fare un colpo di testa e sputtananarti con la moglie...)

Comunque a naso mi viene da dire che deve esistere un retrografico a quello di agusmag, o almeno, per dirla seriamente, debbano esistere dei fattori capaci di modificare, migliorandola, la curva.

Farò un esempio.

Yaris 1999 made in Japan (ce l'ho)

scocca di nuovo progetto (disegnata da un foglio di carta bianco)
Motore di nuovo progetto , tra l'altro con soluzioni altamente INNOVATIVE quali: distribuzione a singola bobina per candela, variatore di fase per le valvole di scarico, catena di distribuzione a maglie silenziose, frizione idraulica, sedici valvole, motore in alluminio.. va bè sto scendendo nella normalità. Comunque un motore di nuovo progetto (disegnato da un foglio di carta bianco)

Elttronica innovativa e strumentazione elettronica di nuovo progetto (disegnata da un foglio di carta bianco) (perfetta, mai un tentennamento, altro che TIpo DIGIT)

Insomma TUTTO di nuovo progetto (disegnato da un foglio di carta bianco)

Ora, dopo 10 anni e mezzo di uso e 137.000 km, possibile che abbia cambiato solo

Un debimetro
Una lampadina proiettore dx

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Va bene che è toyota, va bene che volevano "fare bella figura" per conquistare una fetta di mercato, quella delle utilitarie, nuova per toyota in italia (e forse in europa)...

Ma è un bell'esempio che.... volere è potere... (senza ricadere nella produzione con standrds militari, quindi di maggior rigore... e costo)

Ciao.

Comunque faro tutte le garanzie possibili.
Comepreso il superenalotto, che è quella capace di trarre maggiormente di impaccio in caso di bisogno. ... (anche se, invero, la statistica, qui, non gioa molto a mio favore... avendo solo una possibilità su 600 milioni di azzzeccare..... l'assicurazione)

ciao
 
Si si per carità i modi di moificare la curva e renderla più favolevole agni utenti ci sono e si chiamano meticolosità, controlli qualità e fortuna ;)

Comunque riconscerai che le mercedes 190e che non avevano niente non si rompevano mai... le mercedes moderne con tutta l'elettronica di 'sto mondo qualche magagna ogni tanto ce l'avranno. E' logico attendersi che una cosa più complicata sia più soggetta a rogne che una semplice e spartana ;) è un dato di fatto
 
... e detto questo non vi rompo più con esternazioni di paura che alla fine portano via tempo..... Semmai spendiamolo in caso di guasto... Parlare preventivamente non serve.
Anche perchè se una casa ha investito per ottenre un progetto che riesce a dare fino ad un certo livello di affidabilità (in relazione alla complessità del progetto) quello è... e non cambia, come illustrava la curva di Agusmag, se stiamo qui a discutere... Ne una casa decide di andare a rimetterci dei soldi con rimborsi più di tanto (tantovaleva allora investire questi soldi non in rimborsi ma in un progetto che mettesse al primo piano altri fattori, magari la durata, piuttosto che la ... che ne so? velocità di cambiata.... )

quindi

Volevo un automatico, al punto da lasciare li il preciso e piacevole 5 marce manuale della V50?

Bene. Non vedo l'ora di averlo, questo DSG...

ciao
 
claudik ha scritto:
... e detto questo non vi rompo più con esternazioni di paura che alla fine portano via tempo..... Semmai spendiamolo in caso di guasto... Parlare preventivamente non serve.
Anche perchè se una casa ha investito per ottenre un progetto che riesce a dare fino ad un certo livello di affidabilità (in relazione alla complessità del progetto) quello è... e non cambia, come illustrava la curva di Agusmag, se stiamo qui a discutere... Ne una casa decide di andare a rimetterci dei soldi con rimborsi più di tanto (tantovaleva allora investire questi soldi non in rimborsi ma in un progetto che mettesse al primo piano altri fattori, magari la durata, piuttosto che la ... che ne so? velocità di cambiata.... )

quindi

Volevo un automatico, al punto da lasciare li il preciso e piacevole 5 marce manuale della V50?

Bene. Non vedo l'ora di averlo, questo DSG...

ciao

tranquillo che non rompi! io adoro scrivere di argomenti tecnici e a quanto pare anche ad Agusmag non dispiace visto che puntualmente interviene ;)

Non fasciarti la testa prima del tempo! Una volta che la casa punta così tanto sul dsg anche su auto di categoria inferiore signifia che punta sui numeri di vendita e ch crede nel progetto... se fosse sfigato in tutto e per tutto chiuderebbero bottega nel giro di 2 anni a forza di rimborsi e di danno d'immagine ;)
 
Ciao! In merito al cambio DSG (credo che il mio sia il 6 perchè montato su Skoda Octavia 2000 TDI 140CV 02/2006) non ho nulla da eccepire sul funzionamento: ma, dopo 136.000 Km, devo sostituire il pacco frizioni. Infatti da circa 10.000 Km ha cominciato a sentirsi un rumore ritmico metallico SOLO in folle, poi, man mano, anche da fermo in posizione D o S o R. Ora fa rumore anche durante la marcia entro i 5 Km/h. Inoltre si cominciano a notare slittamenti in frenata (D), e, qualche volta, in accellerazione marcata da quasi fermo (ma solo durante una svolta). Insomma è giunta l'ora di cambiare il pacco frizioni, ma c'è anche da considerare che ho trainato una caravan da circa 1500 Kg per circa 12000 Km in quasi cinque anni: penso che valgano almeno il doppio, se non il triplo, in termini di usura della frizione.
 
...guarda.... credo intorno ai 600 - 700 ? solo di materiale, più 6-8 ore di manod'opera: così m'ha detto il responsabile della concessionaria Skoda di Cagliari.
 
Paolo_ ha scritto:
Quanto costa sostituire le frizioni?

non credo che qui dentro qualcuno abbia avuto esperienze simili.. almeno lo spero per lui!

credo costi una follia comunque.. se tra frizione e volano su un cambio manuale partono intorno agli 800e credoc he per il DSG ne partano 1200? considerando anche il cambio olio per il 6 marce (frizioni a bagno d'olio)

posso chiederti come mai questa domanda? non sarai in procinto di cambiarle spero!
 
Effettivamente è la prima volta che sento qualcuno (sergiopiras) che deve cambiare le frizioni... nonostante ci sia in giro una serie di detrattori del DSG che ne paventano scarsa affidabilità e durata.

Era solo per chiedere... se venivano sostituite solo le parti usurate (frizioni appunto) o se veniva sostituito l'intero cambio... come si fa (purtroppo) con quelli a convertitore di coppia.
 
Pensavo peggio, per la Stilo ho speso 950 euro della sola frizione e volano bimassa, se non ricordo male il totale è stato circa 1100 euri dal meccanico di fiducia.
 
mi spiace per quell'utente!!

presumo, ma non sono un meccanico ;) , che si possano cambiare soltanto le frizioni. Magari a volte dicono di cambiare il cambio intero perchè è più comodo e non si incappa nella rgna di aprirlo e poi dover rimettere tutto in sesto, centrato e funzionante, senza dimenticare nemmeno un O-ring o un seeger sennò sono c@zzi acidi perchè si macina lìintero cambio. So che a volte sui manuali cambiano pure il volano perchè altrimenti c'è un minimo di gioco tra la frizione nuova e la parte del volano a contatto con questa che crea qualche rumore. non so nel DSG come ci si possa muovere
 
Caro amico Rainny, vedo che sei poco e male informato! Sappi che il cambio DSG è un prodotto del gruppo WV realizzato in una fabbrica in Plonia con manovalanza indigena. La prima auto del gruppo a montarlo è stata proprio la Skoda, che, all' 80%, è realizzata con pezzi WV!
Purtroppo esistono ancora persone che credono alle favole, ma pianali, frizioni, lampadine, sedili ecc.ecc., nella Skoda sono tutti WV, così nella Seat e nell' Audi!! Esiste una cosa che si chiama Marketing......prova un pò a leggerne qualcosa!!
 
.....comunque appena mi arriva la frizione vi farò sapere quanto avrò speso. Anche a me, qualcuno, m'ha parlato di possibilità della sostituzione del volano, ma non era una officina Skoda, era un ricambista!! Per quanto poi riguarda l'opprtunità e la sicurezza nella sostituzione delle frizioni, v'è da dire che certamente NON ritengo opportuno rivolgersi ad una officina diversa da Skoda, sia per la preparazione sui cambi automatici DSG, sia per la garanzia tramite fattura o ricevuta fiscale: dovrebbe essere anche quì di due anni, ma non ne sono sicuro; in tutti i casi la garanzia sull'intervento, dovrebbe essere più durevole di quella sui materiali di consumo, e questa è una certezza in più per noi utenti
 
Cavoli certo che è strano però..... sono frizioni in bagno d'olio. Il consumo dovrebbe essere comunque minimo. Oltre ad essere robuste visto che gestiscono fino a 350 Nm :?:

Avrei capito una necessità del genere sul DSG7 che le ha a secco.

Così per capire. Non è che hai l'auto rimappata? 8)
 
...no, non è rimappata....però, se può servire a qualche congettura, come ho già detto ho trainato per circa 12.000 Km (su 136.000) una caravan da 1500 Kg (a pieno carico): cacchio se la tira, ragazzi!!! Mi sono fatto i Pirenei in quattro a borbo più la caravan attaccata dietro a 100 all'ora! Era un treno!!!
 
Back
Alto