Sul multitronic Audi, e' una catena metallica della LUK. Ne ho già parlato su un altro thread.
Mi sembrano un po' assurdi i commenti sul confronto fra un automatico tradizionale e un DSG visto che sono due cambi con filosofie talmente diverse che come tutti gli altri elementi meccanici hanno pregi e difetti, per cui è importante scegliere con cognizione di causa ciò che è necessario per le proprie esigenze.
Inoltre, il fatto di sentire spesso che il DSG sia un gioiello di cambio, crea un'aspettativa talmente alta sul cambio tale che ogni difetto del suo schema tecnico di funzionamento passa per un difetto di produzione o incapacità del costruttore. Ovviamente è un discorso fuorviante.
Non esiste il motore perfetto, nè il cambio perfetto, così come le gomme invernali migliori. Tutto va rapportato al tipo di strada che si fa, a quanto si vuole spendere etc etc..
Se l'obiettivo è avere un cambio che consenta di fare manovre millimetriche i parcheggio il convertitore di coppia è impagabile, ma è una questione di schema di funzionamento.
Se l'obiettivo è di avere un cambio rapido nella cambiate allora si va sul DSG.
E non c'e' storia con gli altri (cerchiamo di non tirar fuori panzane su cambi automatici tradizionali che cambiano alla stessa velocità di un DSG che è fisicamente impossibile visto che quando va bene è come minimo necessario bloccare 1 ingranaggio epicicloidale con una frizione e lasciare che gli altri prendano velocità).
E' sempre e solo un questione di saper scegliere il prodotto che va meglio per le proprie esigenze.
Detto questo, le manovre millimetriche si fanno anche col DSG7 perchè ha trascinamento senza usare l'acceleratore. Semmai la questione è di velocità.
Le manovre millimetriche con il tradizionale si fanno più velocemente che con il DSG7, perchè il tempo di inversione di marcia è inferiore. Il DSG7 predilige le ripartenze e quando mettete in D lui premara la 2a marcia e non la retro.
Inoltre, sarebbe bene ricordarsi, che qualsiasi sistema dotato di automazione indipendentemente dal fatto che esso sia un cambio, un tergicristallo, o un climatizzatore e indipendemente dalla sua intelligenza (potrebbe anche essere più veloce e intelligente di voi) non potrà mai comportarsi sempre al 100% come volete voi.
Se vi trovate ad un semaforo col giallo con un collega alla guida (diciamo con una intelligenza analoga alla vostra) lui potrebbe decidere di passare e voi no o viceversa. Quindi cerchiamo di non farci un modello mentale sbagliato di cosa vuol dire tencologia e automazione.
Ultime 2 cose:
- per prevenire problemi in salita o in discesa con i parcheggi l'Octavia prevede che la 1.8 e la 1.4 col DSG7 siano dotate dell'Hill Holder di serie.
- si può sicuramente imputare a VW di aver installato cambi con il FW sbagliato su alcuni modelli (es. Golf Plus) che hanno causato problemi. Ma non che il DSG7 sia affetto da problemi congeniti. Alcuni esemplari come tutti gli organi meccanici hanno difetti. E come tutti i prodotti se la garanzia è scaduta ti attacchi.

Mi sembrano un po' assurdi i commenti sul confronto fra un automatico tradizionale e un DSG visto che sono due cambi con filosofie talmente diverse che come tutti gli altri elementi meccanici hanno pregi e difetti, per cui è importante scegliere con cognizione di causa ciò che è necessario per le proprie esigenze.
Inoltre, il fatto di sentire spesso che il DSG sia un gioiello di cambio, crea un'aspettativa talmente alta sul cambio tale che ogni difetto del suo schema tecnico di funzionamento passa per un difetto di produzione o incapacità del costruttore. Ovviamente è un discorso fuorviante.
Non esiste il motore perfetto, nè il cambio perfetto, così come le gomme invernali migliori. Tutto va rapportato al tipo di strada che si fa, a quanto si vuole spendere etc etc..
Se l'obiettivo è avere un cambio che consenta di fare manovre millimetriche i parcheggio il convertitore di coppia è impagabile, ma è una questione di schema di funzionamento.
Se l'obiettivo è di avere un cambio rapido nella cambiate allora si va sul DSG.
E non c'e' storia con gli altri (cerchiamo di non tirar fuori panzane su cambi automatici tradizionali che cambiano alla stessa velocità di un DSG che è fisicamente impossibile visto che quando va bene è come minimo necessario bloccare 1 ingranaggio epicicloidale con una frizione e lasciare che gli altri prendano velocità).
E' sempre e solo un questione di saper scegliere il prodotto che va meglio per le proprie esigenze.
Detto questo, le manovre millimetriche si fanno anche col DSG7 perchè ha trascinamento senza usare l'acceleratore. Semmai la questione è di velocità.
Le manovre millimetriche con il tradizionale si fanno più velocemente che con il DSG7, perchè il tempo di inversione di marcia è inferiore. Il DSG7 predilige le ripartenze e quando mettete in D lui premara la 2a marcia e non la retro.
Inoltre, sarebbe bene ricordarsi, che qualsiasi sistema dotato di automazione indipendentemente dal fatto che esso sia un cambio, un tergicristallo, o un climatizzatore e indipendemente dalla sua intelligenza (potrebbe anche essere più veloce e intelligente di voi) non potrà mai comportarsi sempre al 100% come volete voi.
Se vi trovate ad un semaforo col giallo con un collega alla guida (diciamo con una intelligenza analoga alla vostra) lui potrebbe decidere di passare e voi no o viceversa. Quindi cerchiamo di non farci un modello mentale sbagliato di cosa vuol dire tencologia e automazione.
Ultime 2 cose:
- per prevenire problemi in salita o in discesa con i parcheggi l'Octavia prevede che la 1.8 e la 1.4 col DSG7 siano dotate dell'Hill Holder di serie.
- si può sicuramente imputare a VW di aver installato cambi con il FW sbagliato su alcuni modelli (es. Golf Plus) che hanno causato problemi. Ma non che il DSG7 sia affetto da problemi congeniti. Alcuni esemplari come tutti gli organi meccanici hanno difetti. E come tutti i prodotti se la garanzia è scaduta ti attacchi.