<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico? con un piccolo movimento possiamo allungare la sua vita | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico? con un piccolo movimento possiamo allungare la sua vita

Per nulla!

In vari forum, e anche di là in quello vw ci sono moltissimi utenti che hanno accusato strattoni, sussulti, blocchi dei cambi in recovery e persino SFOLLATE il tutto risolto spesso con il cambio della meccatronica (1900 euro), a volte dell'intero cambio (di rotazione a 4000 euro), e solo in pochissimi casi, forse uno, cambiando alcune valvole di pressione.. (350 euro)

Ma comperando una macchina ORA, in pratica nel 2010, devo avere paura della affidabilità? Ma come stiamo? anche dopo il richiamo dei 52.000 cambi DSG?

E poi IL BRUTTO è che traspare chiaramente come anche per rotture a 50 o 60 mila km NON ti passino il lavoro solo perchè l'auto è fuori garanzia , anche se è ovvio che un DSG è totalmente protetto elettronicamente e non si vede con quale manovra errata lo potrei rovinare e quindi il guasto è un evidente difetto di fabbrica. Ciò non di meno vw se ne FOTTE e ti chiede i soldi

E non ditemi che 60.000 km sono tanti. Per un'auto che ha sempre fatto i tagliandi non dovrebbero nemmeno permettersi di PENSARLA la frase "mi dispiace le i è fuori garanzia ci serva sul piatto 4000 euro per un cambio nuovo..."

ripeto: rotture a 60.000 km... la casa dovrebbe intervenire e in fretta anche sperando che il cliente non si lamenti nelle apposite sedi...

così come per i compressori dei clima. In che modo un utente lo rovina? Accendendo il clima? Perchè non te lo cambiano scusandosi quando si rompe dopo soli pochi anni?

No. Non va mica bene...
 
Rosberg ha scritto:
Quello che dici agusmag è vero ma a mio parere è sempre difficile valutare il consumo di una vettura da fermo perchè lo ritengo impercettibile e ininfluente.
Figurati che non credo nemmeno a quelli che dicono che spegnere il motore al semaforo per 20-30 secondi può far risparmiare sensibilmente carburante...considerando che poi il momento più critico per il motore di un'auto è proprio l'accensione.

a macchina fredda sicuramente consuma di piu facendo start e stop,
ma a motore bello caldo si risparmia,perche' per partire usa una quantita' di carburante minore ;)
 
claudik ha scritto:
Per nulla!

In vari forum, e anche di là in quello vw ci sono moltissimi utenti che hanno accusato strattoni, sussulti, blocchi dei cambi in recovery e persino SFOLLATE il tutto risolto spesso con il cambio della meccatronica (1900 euro), a volte dell'intero cambio (di rotazione a 4000 euro), e solo in pochissimi casi, forse uno, cambiando alcune valvole di pressione.. (350 euro)

Ma comperando una macchina ORA, in pratica nel 2010, devo avere paura della affidabilità? Ma come stiamo? anche dopo il richiamo dei 52.000 cambi DSG?

E poi IL BRUTTO è che traspare chiaramente come anche per rotture a 50 o 60 mila km NON ti passino il lavoro solo perchè l'auto è fuori garanzia , anche se è ovvio che un DSG è totalmente protetto elettronicamente e non si vede con quale manovra errata lo potrei rovinare e quindi il guasto è un evidente difetto di fabbrica. Ciò non di meno vw se ne FOTTE e ti chiede i soldi

E non ditemi che 60.000 km sono tanti. Per un'auto che ha sempre fatto i tagliandi non dovrebbero nemmeno permettersi di PENSARLA la frase "mi dispiace le i è fuori garanzia ci serva sul piatto 4000 euro per un cambio nuovo..."

ripeto: rotture a 60.000 km... la casa dovrebbe intervenire e in fretta anche sperando che il cliente non si lamenti nelle apposite sedi...

così come per i compressori dei clima. In che modo un utente lo rovina? Accendendo il clima? Perchè non te lo cambiano scusandosi quando si rompe dopo soli pochi anni?

No. Non va mica bene...

come tutte le cose nuove qualche problema potrebbe esserci, ma se non erro il dsg7 è sul mercato da un po' di tempo e dunque le magagne dovrebbero averle già risolte (da quasto punto di vista in Skoda le novità motoristiche arrivano in ritardo col vantaggio di essere già "rodate" :D ) quindi io starei tranquillo.

sul discorso 60000km i cambi automatici o automatizzati sono sicuramente più delicati dei manuali e richiedono una manutenzione maggiore! un cambio olio va fatto comunque anche col manuale per preservare la sua integrità (e diminuire i consumi)
 
tu dici che le cose nuove possono incorrere in un minimo di difettosità, e questo è vero.

Non replico indicandoti che anomalie a trasmissioni di altre marche, magari giapponesi, non sembrano riscontrarsi, perchè forse ricadiamo in discorsi di parte, anche se invero l'affidabilità delle jap è un dato certo e non una questione di tifo da stadio.

ti rispondo LAMENTANDO il fatto che la CASA faccia finta di nulla e ti faccia pagare A TE il guasto al cambio che è EVIDENTE dipenda da un, COME LO CHIAMI TU, difetto di gioventù, non riconsocendo il difetto come DIFETTO anche se si è presentato dopo poca strada (la rottura a più km che ho visto era di una touran a 86.000) e ne APPROFITTI eccependo il termine della garanzia contrattuale. Anche se sa che è un difetto. anche se è evidente che l'utente non ha responsabilità.
 
claudik ha scritto:
tu dici che le cose nuove possono incorrere in un minimo di difettosità, e questo è vero.

Non replico indicandoti che anomalie a trasmissioni di altre marche, magari giapponesi, non sembrano riscontrarsi, perchè forse ricadiamo in discorsi di parte, anche se invero l'affidabilità delle jap è un dato certo e non una questione di tifo da stadio.

ti rispondo LAMENTANDO il fatto che la CASA faccia finta di nulla e ti faccia pagare A TE il guasto al cambio che è EVIDENTE dipenda da un, COME LO CHIAMI TU, difetto di gioventù, non riconsocendo il difetto come DIFETTO anche se si è presentato dopo poca strada (la rottura a più km che ho visto era di una touran a 86.000) e ne APPROFITTI eccependo il termine della garanzia contrattuale. Anche se sa che è un difetto. anche se è evidente che l'utente non ha responsabilità.

giuridicamente avrebbero ragione :) la garanzia dura 2 anni, però a livello di cortesia commerciale nonché di serietà (se il difetto è congenito la colpa è di chi ha fatto la macchina, mica di chi la usa) potrebbero intervenire di tasca loro...

comunque sull'affidabilità delle jap non è tutto oro quello che luccica, nel senso che anche lì va a fattore "C", prendi l'ultimo richiamo Toyota negli USA (3800000 veicoli per il pedale dell'acceleratore difettoso!!!!). comuqneu resta sempre minore di alcune case europee ed americane

comunque col tuo dsg se eviti di impallare il motore in fole per poi mettere la "D" e partire a "ruote fumanti" non credo che avrai problemi :D :D :D goditi il dsg7!! ;) e fagli la manutenzione che mamma VW indica a libretto!!
 
gianko1982 ha scritto:
claudik ha scritto:
tu dici che le cose nuove possono incorrere in un minimo di difettosità, e questo è vero.

Non replico indicandoti che anomalie a trasmissioni di altre marche, magari giapponesi, non sembrano riscontrarsi, perchè forse ricadiamo in discorsi di parte, anche se invero l'affidabilità delle jap è un dato certo e non una questione di tifo da stadio.

ti rispondo LAMENTANDO il fatto che la CASA faccia finta di nulla e ti faccia pagare A TE il guasto al cambio che è EVIDENTE dipenda da un, COME LO CHIAMI TU, difetto di gioventù, non riconsocendo il difetto come DIFETTO anche se si è presentato dopo poca strada (la rottura a più km che ho visto era di una touran a 86.000) e ne APPROFITTI eccependo il termine della garanzia contrattuale. Anche se sa che è un difetto. anche se è evidente che l'utente non ha responsabilità.

comunque sull'affidabilità delle jap non è tutto oro quello che luccica, nel senso che anche lì va a fattore "C", prendi l'ultimo richiamo Toyota negli USA (3800000 veicoli per il pedale dell'acceleratore difettoso!!!!). comuqneu resta sempre minore di alcune case europee ed americane

concordo sul fattore C.

Per quanto riguarda il richiamo al pedale dell'acceleratore NON concordo. non mi sembra che si rientri in questioni di scarsa affidabilità delle jap. Intendo dire che se una casa commette un errore MA POI fa un richiamo (A SUE SPESE) l'utente ha solo il fastidio di dover passare dall'officina... Non è che ti si rompe in mano. Potrebbe rompersi ma per evitare ciò ti cambiano il pezzo

Io invece parlavo del fatto che la casa HA FATTO un errore (da cui i guasti al cambio) ma poi NON fa richiami e se (in questo caso il cambio) SI GUASTA ti eccepisce che la tua garanzia commerciale E' SCADUTA!... E batte lei cassa come se fosse colpa tua...

Poi... FORSE... puoi sperare nella magnanimità (aleatoria) della casa, la cossiddetta CORTESIA commerciale... Come Cortesia.... Adesso è la casa che fa un favore a me? Ma quando mai. I 2000 euro in più che i clienti hanno versato per avere un cambio automatico erano sani, integri e di valore come tutta la restante somma sborsata per avere il resto dell'auto...

Se ci pensi è una situazione OPPOSTA a quella di un richiamo:. Nel richiamo la casa sbaglia, sviluppa un pezzo senza errori, e te lo monta gratis.

Qui la casa sbaglia, ci sono dei pezzi difettosi, la casa nicchia e no fa nulla, alla fine si rompe il cambio e ... scopri che lo sviluppatore sei TU. Con i tuoi soldi per chè la casa madre ti presenta la fattura.... Pagare prego...


Poi certo che cercherò di godermi il mezzo e non pianterò il motore in fuori giri per poi sbatterlo in drive... anche perchè se avessi cercato ruote pattinanti e adrelina mi sarei rivolto su modelli più prestazionali.

ciao
 
Hai ragione sul fatto che un acceleratore difettoso non è come un motore sfigato che si rompe in continuazione, però a me sembra un problema di affidabilità comunque, possibile che non abbiano mai fatto caso che l'acceleratore si incastra nel tappetino? sarà perchè a me è successo più di qualche volta con i tappetini sfigti che montava mio padre ma non mi sembra una cosa da nulla...

poi sul discorso cambio è vero, la garanzia non tutela fino in fondo il consumatore contro questi casi "limite" purtroppo :( e si deve sperare nella magnanimità di qualcuno, oppure passare per 4r, automobilismo ecc per fare la voce grossa ed ottenere qualche risultato....
 
gianko1982 ha scritto:
giuridicamente avrebbero ragione :) la garanzia dura 2 anni, però a livello di cortesia commerciale nonché di serietà (se il difetto è congenito la colpa è di chi ha fatto la macchina, mica di chi la usa) potrebbero intervenire di tasca loro...

comunque sull'affidabilità delle jap non è tutto oro quello che luccica, nel senso che anche lì va a fattore "C", prendi l'ultimo richiamo Toyota negli USA (3800000 veicoli per il pedale dell'acceleratore difettoso!!!!). comuqneu resta sempre minore di alcune case europee ed americane

comunque col tuo dsg se eviti di impallare il motore in fole per poi mettere la "D" e partire a "ruote fumanti" non credo che avrai problemi :D :D :D goditi il dsg7!! ;) e fagli la manutenzione che mamma VW indica a libretto!!

Gianko, sarò un tipo originale, ma preferisco avere un acceleratore da sostituire (gratis) per evitare che interferisca col tappetino che dover spendere 4000 euro perchè il cambio si è rotto.
 
Proviamo a dire una cosa sgradevole? se dopo 1.500.000 pezzi venduti, il DSG ha ancora tutti questi inconvenienti, non possiamo parlare di difetti di gioventù, ma di vere e proprie debolezze intrinseche. Addirittura il 7 marce sembra avere acuito i problemi di manovre millimetriche.
Ma non c'è da meravigliarsi: Audi ha abbandonato (peccato!) il Multitronic (CVT a catena traente) per scarsa affidabilità, e contemporaneamente Toyota e Subaru lo hanno introdotto su larga scala..... state pensando la stessa cosa?
 
gianko1982 ha scritto:
Hai ragione sul fatto che un acceleratore difettoso non è come un motore sfigato che si rompe in continuazione, però a me sembra un problema di affidabilità comunque, possibile che non abbiano mai fatto caso che l'acceleratore si incastra nel tappetino? sarà perchè a me è successo più di qualche volta con i tappetini sfigti che montava mio padre ma non mi sembra una cosa da nulla...

poi sul discorso cambio è vero, la garanzia non tutela fino in fondo il consumatore contro questi casi "limite" purtroppo :( e si deve sperare nella magnanimità di qualcuno, oppure passare per 4r, automobilismo ecc per fare la voce grossa ed ottenere qualche risultato....

ok pare sia successo qualche decina di volte su tutte le auto vendute. A me per ben due volte (sulla stessa macchina, la Golf) si è rotto l'interruttore degli stop. immaginate se avessi fatto una frenata d'emergenza in autostrada! una strage. Ma ho l'automatico, e così resti bloccato come un pirla nel parcheggio.
A voi risulta che VW abbia richiamato tutte le Golf per eliminare l'inconveniente? No, addirittura monta ancora interruttori identici!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Gianko, sarò un tipo originale, ma preferisco avere un acceleratore da sostituire (gratis) per evitare che interferisca col tappetino che dover spendere 4000 euro perchè il cambio si è rotto.

per carità son d'accordo con te ma non è affatto gradevole che l'auto continui ad accelerare quando tu stai per frenare... è un problema "minore" ma pur sempre una cosa a cui dovrebbero aver pensato subito, l'interferenza col tappetino sarà capitata anche ai collaudatori no!?

solitamente quando una cosa ha dei problemi li risolvi prima di venderne una vlanga per non rovinare l'immagine del marchio...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ma non c'è da meravigliarsi: Audi ha abbandonato (peccato!) il Multitronic (CVT a catena traente) per scarsa affidabilità, e contemporaneamente Toyota e Subaru lo hanno introdotto su larga scala..... state pensando la stessa cosa?

sono differenti Audi usa (usava) una cinghia, Subaru utilizza invece delle catene poste tra le due pulegge che costituiscono il variatore (gruppo di variazione della velocità). Si è ottenuto una struttura compatta con una migliore efficacia nel trasferimento. In particolare nell'intervallo di regime dell'overdrive, importante ai fini della riduzione dei consumi, si parla di circa il 5% rispetto al tipo a cinghia.
 
matteomatte1 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ma non c'è da meravigliarsi: Audi ha abbandonato (peccato!) il Multitronic (CVT a catena traente) per scarsa affidabilità, e contemporaneamente Toyota e Subaru lo hanno introdotto su larga scala..... state pensando la stessa cosa?

sono differenti Audi usa (usava) una cinghia, Subaru utilizza invece delle catene poste tra le due pulegge che costituiscono il variatore (gruppo di variazione della velocità). Si è ottenuto una struttura compatta con una migliore efficacia nel trasferimento. In particolare nell'intervallo di regime dell'overdrive, importante ai fini della riduzione dei consumi, si parla di circa il 5% rispetto al tipo a cinghia.

anche quello dell'Audi è (era) a catena! La differenza è che che il cambio giapponese non si rompe.
i CVT si dividono in tre gruppi fondamentali:
-simulati (Prius)
-a tasselli che lavorano in spinta (la generalità)
-a catena che lavora in trazione (ex Audi, new entries Toyota e Subaru)
Con tutte le variazioni del caso (con o senza convertitore, etc.)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Ma non c'è da meravigliarsi: Audi ha abbandonato (peccato!) il Multitronic (CVT a catena traente) per scarsa affidabilità, e contemporaneamente Toyota e Subaru lo hanno introdotto su larga scala..... state pensando la stessa cosa?

sono differenti Audi usa (usava) una cinghia, Subaru utilizza invece delle catene poste tra le due pulegge che costituiscono il variatore (gruppo di variazione della velocità). Si è ottenuto una struttura compatta con una migliore efficacia nel trasferimento. In particolare nell'intervallo di regime dell'overdrive, importante ai fini della riduzione dei consumi, si parla di circa il 5% rispetto al tipo a cinghia.

anche quello dell'Audi è (era) a catena! La differenza è che che il cambio giapponese non si rompe.
i CVT si dividono in tre gruppi fondamentali:
-simulati (Prius)
-a tasselli che lavorano in spinta (la generalità)
-a catena che lavora in trazione (ex Audi, new entries Toyota e Subaru)
Con tutte le variazioni del caso (con o senza convertitore, etc.)

No è a cinghia ecco quello che scrivevano sul sito Audi:

La cinghia di trasmissione in acciaio (catena di tensione) si muove in un bagno
d'olio tra due coppie di pulegge coniche variabili. Queste pulegge formano il
variatore. La cinghia di collegamento, formata da oltre 1.000 piastre di
collegamento e da 75 paia di perni, può trasmettere coppie massime di 330 newton
metro. La pressione sulle facce delle due pulegge coniche per avvicinarle o
allontanarle fa sì che la cinghia di collegamento si muova spostandosi
rispettivamente verso l'interno o l'esterno delle due pulegge. Ciò produce una
variazione continua del rapporto del cambio che consente di ottenere il
settaggio ottimale in ogni situazione di guida.

La regolazione delle superfici coniche avviene per mezzo di un comando idraulico
e si basa su numerosi parametri di controllo. Un sensore della coppia idraulica
assicura che la cinghia di collegamento sia sempre tesa in modo corretto e che
la coppia sia trasferita senza slittamenti.

La frizione idraulica a dischi multipli garantisce il comfort e l'agilità di
marcia per mezzo di un controllo elettronico. Essa aiuta anche a ridurre il
consumo di carburante. Quando il conducente tiene premuto il pedale del freno
durante una sosta, il controllo elettronico riduce la tendenza ad avanzare
disaccoppiando motore e cambio.

Tutti i parametri di controllo ottenuti da conducente, motore e veicolo sono
registrati dall'unità di controllo elettroidraulica posta all'interno del
cambio. Il programma DCP (dynamic gear control program) può così riconoscere se
il conducente desidera utilizzare uno stile di guida sportivo o uno volto al
risparmio di carburante in base alla posizione e al movimento dell'acceleratore.
Come avviene con la trasmissione tiptronic, è possibile cambiare le marce
manualmente; a seconda della sua versione, il cambio dispone infatti di un
massimo di otto marce simulate."


comunque si lavora in trazione un pò come corona e pignone in una bici.

saluti
 
agusmag ha scritto:
Stasera la verifica sperimentale ha confermato le ipotesi (visto che non sono un ingegnere VW) fatte sul funzionamento del DSG7.

Dopo circa una 15ina di km ho impostato il consumo su l/100KM.

Il risultato sul consumo ad auto ferma:

in N con e senza pedale del freno premuto: 0.5 L/100Km
in D con pedale del freno premuto: 0.5 L/100Km


Questo conferma che:

- in D con pedale del freno premuto ad auto ferma le frizioni non hanno strisciamento (altrimenti il consumo aumenterebbe visto che è necessario mantenere il regime del minimo incrementando seppur di poco la potenza del motore e quindi il consumo)
- in N le frizioni sono chiuse ma non essendo in bagno d'olio non hanno attriti da sbattimento dell'olio
- in D il trascinamento si ottiene avvicinando le frizioni e gestendo il minimo.

:thumbup:

Anche io avevo fatto questa prova tempo fa con il DSG6 ed avevo riscontrato differenze di consumo da fermo.

Morale: i due cambi hanno una logica di funzionamento diversa (almeno al minimo e da fermi)
 
Back
Alto