<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico? con un piccolo movimento possiamo allungare la sua vita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico? con un piccolo movimento possiamo allungare la sua vita

No, agusmag. intendevo 4 come voto, come a scuola (cioè 4/10 ovvero una insufficienza)

Siccome mi rendevo conto di non aver capito qualche passaggio dei tuoi post, Io ho scritto, IRONICAMENTE, che TU, a causa delle mie domande sul trascinamento, dovendo ripetere una spiegazione, mi avresti dato 4 in pagella. Ma bada 4 come VOTO non come stelle!!!!!!!!!!! Siccome poi sei stato gentile da spiegarmi in modo chiaro com'è il fatto che il DSG in Drive trascina ma se premi il freno NON trascina, allora IO TI HO DATO 4 stelle... IO ti ho dato 4 stelle...mentre contemporaneamente, io, da te immaginavo di prendere un, seppur virtuale, 4 in pagella.... come a scuola...

Da cui l'affermazione ironica:
4 in pagella a me... e 4 stelle ad agusmag.... strane coincidenze, la vita... eh eh eh ;)
 
Paolo_ ha scritto:
agusmag ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene.

Il fatto che ci sia trascinamento non è un side-effect. dello schema del cambio o delle soluzioni tecniche collegate. E' il software che reagisce alla posizione del cambio D o R e al fatto che il pedale del freno è stato rilasciato.

Per cui in D o R sul DSG7:

- se il pedale del freno è premuto, non c'e' alcun trascinamento nè strisciamento dei dischi (se c'e' è veramente talmente piccolo da essere ininfluente), nè consumo dei due dischi; per cui potenzialmente si potrebbe stare delle ore in D fermi al semaforo senza alcun problema per le frizioni in quanto lontane dai rispettivi volani (dischi condotti).

- quando il pedale del freno viene rilasciato, il modulo meccatronico chiude un po' la frizione collegata all'albero della prima marcia e gestisce il minimo dell'auto (mantenuto costante) per ottenere l'effetto di trascinamento e simulare il trascinamento idraulico di un convertitore di coppia di un automatico tradizionale.

Do I need to explain myself anymore? ;)

C'è certamente differenza di trascinamento tra pedale del freno premuto e rilasciato... ma comunque, a freno premuto, c'è un certo trascinamento, riscontrabile dal consumo (orario) rilevabile dal CDB.

Farò una prova sul DSG7, fermo in D e in N sono convinto che il consumo sarà identico. Sul DSG6 invece credo ci sia un po' di differenza.
 
Ciao a tutti.
Erano mesi che non mi collegavo al forum, ma ora che ho due minuti liberi, ne approfitto per inserirmi in una discussione che mi appassiona.
Premetto che la mia Octy ha il DSG a 6 marce, è facile rilevare il trascinamento (anche se lieve) in D, pur con il freno premuto.
Se premo il freno con il piede sinistro e provo dare qualche colpo di acceleratore con il piede destro, noto la tendenza dell'auto ad andare avanti.
Quindi, l'idea di T66 di mettere il cambio in N durante le lunghe soste forse non è del tutto peregrina.
Per il DSG 7 marce non so, non avendolo mai provato.
Cmq complimenti ad Agusmag per la preparazione tecnica. Fossero così bravi anche i tecnici delle officine...
Ciao.
 
OctaviaLK ha scritto:
Ciao a tutti.
Erano mesi che non mi collegavo al forum, ma ora che ho due minuti liberi, ne approfitto per inserirmi in una discussione che mi appassiona.
Premetto che la mia Octy ha il DSG a 6 marce, è facile rilevare il trascinamento (anche se lieve) in D, pur con il freno premuto.
Se premo il freno con il piede sinistro e provo dare qualche colpo di acceleratore con il piede destro, noto la tendenza dell'auto ad andare avanti.
Quindi, l'idea di T66 di mettere il cambio in N durante le lunghe soste forse non è del tutto peregrina.
Per il DSG 7 marce non so, non avendolo mai provato.
Cmq complimenti ad Agusmag per la preparazione tecnica. Fossero così bravi anche i tecnici delle officine...
Ciao.

Ti invio un caro saluto!

Ciao! :D

Giogotti
 
eccoli qui...i due "padrini" del DSG, uno dietro l'altro: OctaviaLK e Giogotti!
Mi chiedevo come mai non foste ancora intervenuti entrambi!
 
OctaviaLK ha scritto:
Ciao a tutti.
Erano mesi che non mi collegavo al forum, ma ora che ho due minuti liberi, ne approfitto per inserirmi in una discussione che mi appassiona.
Premetto che la mia Octy ha il DSG a 6 marce, è facile rilevare il trascinamento (anche se lieve) in D, pur con il freno premuto.
Se premo il freno con il piede sinistro e provo dare qualche colpo di acceleratore con il piede destro, noto la tendenza dell'auto ad andare avanti.
Quindi, l'idea di T66 di mettere il cambio in N durante le lunghe soste forse non è del tutto peregrina.
Per il DSG 7 marce non so, non avendolo mai provato.
Cmq complimenti ad Agusmag per la preparazione tecnica. Fossero così bravi anche i tecnici delle officine...
Ciao.

:rolleyes:
 
Rosberg ha scritto:
eccoli qui...i due "padrini" del DSG, uno dietro l'altro: OctaviaLK e Giogotti!
Mi chiedevo come mai non foste ancora intervenuti entrambi!

Perché, per mia fortuna, ho proprio tanto lavoro da fare e sono in perenne arretrato. Tra sopralluoghi nei cantieri, riunioni, gestione del lavoro dei miei consulenti, attività in studio, mi rimane proprio poco tempo libero. Poi ci sono le bimbe, la moglie, le gomme invernali dell'Octavia, la pulizia dei sedili (la pelle grigio chiaro è bellissima, ma si sporca facilmente) e via discorrendo. Mi viene difficile ricavare uno spazio anche per il forum. Ma quando mi prende la nostalgia dei raduni... allora mi collego e scrivo. :lol:
 
io con il cambio automatico ho notato ke se metto in n il consumo mi va a 0,9 poi 0,7 invece se lo lascio in d sta a 1,1 e subito dopo a 1,3l/100km fisso...ma anche io avevo paura di sciuparlo, cosa ne dite allora ? se devo fare una sosta + lunga mi merita metterlo in n ? e così mi riposo anche il piede sinistro ke nn mi deve stare a premere il freno? poi inoltre il cambio si muove anche senza premere il pulsante a sinistra....io ho una paura di rompere tutto!!!
 
octavio_fsi ha scritto:
io con il cambio automatico ho notato ke se metto in n il consumo mi va a 0,9 poi 0,7 invece se lo lascio in d sta a 1,1 e subito dopo a 1,3l/100km fisso...ma anche io avevo paura di sciuparlo, cosa ne dite allora ? se devo fare una sosta + lunga mi merita metterlo in n ? e così mi riposo anche il piede sinistro ke nn mi deve stare a premere il freno? poi inoltre il cambio si muove anche senza premere il pulsante a sinistra....io ho una paura di rompere tutto!!!

Amch'io se devo fare una lunga sosta lo sposto in N, ma così mi riposo il piede destro non il sinistro. Tu cosa fai? Freni con il destro o il sinistro?? E' normale che si possa spostare la leva del cambio nelle posizioni N, D e sequenziale senza pigiare il pulsante sulla leva. E' scritto anche sul manuale! Cmq non ti preoccupare: puoi lasciarlo in D anche durante le soste senza che si rompa nulla. Ciao.
 
Attenzione però, entrambi state parlando di cambi automatici un po' diversi dal DSG7.

Il DSG6 ha la frizioni in bagno d'olio e nel thread trovate il motivo per cui c'e' sempre un po' di strisciamento e perdite per sbattimento d'olio.

L'altro è un automatico tradizionale per cui c'e' l'assorbimento per tenere in attività il convertitore di coppia (in sostanza una pompa idraulica).

Con quest'ultimo, in N prima o poi tutti gli elementi del converttitore ruotano in senso concorde (sia la pompa che la turbina e credo anche il reattore) e quindi l'unico assorbimento è dovuto al fatto che il rotore è immerso nell'olio. Con la marcia in D e con le ruote ferme invece c'e' più attito all'interno del convertitore perchè alcuni elementi hanno un moto relativo rispetto ad altri (la pompa ruota, mentre la turbina è ferma e il rettore gira un po' come gli garba).

Questo è il motivo tecnico di cosa succede nel vostro caso.

In teoria, il DSG7 non ha perdite per sbattimento (frizioni a secco) e per strisciamento nè in D fermi nè in N fermi, tranne la perdite per sviluppare la forza idraulica necessaria per tenere le frizioni aperte (ma non credo cambi).
 
Stasera la verifica sperimentale ha confermato le ipotesi (visto che non sono un ingegnere VW) fatte sul funzionamento del DSG7.

Dopo circa una 15ina di km ho impostato il consumo su l/100KM.

Il risultato sul consumo ad auto ferma:

in N con e senza pedale del freno premuto: 0.5 L/100Km
in D con pedale del freno premuto: 0.5 L/100Km


Questo conferma che:

- in D con pedale del freno premuto ad auto ferma le frizioni non hanno strisciamento (altrimenti il consumo aumenterebbe visto che è necessario mantenere il regime del minimo incrementando seppur di poco la potenza del motore e quindi il consumo)
- in N le frizioni sono chiuse ma non essendo in bagno d'olio non hanno attriti da sbattimento dell'olio
- in D il trascinamento si ottiene avvicinando le frizioni e gestendo il minimo.

:thumbup:
 
Quello che dici agusmag è vero ma a mio parere è sempre difficile valutare il consumo di una vettura da fermo perchè lo ritengo impercettibile e ininfluente.
Figurati che non credo nemmeno a quelli che dicono che spegnere il motore al semaforo per 20-30 secondi può far risparmiare sensibilmente carburante...considerando che poi il momento più critico per il motore di un'auto è proprio l'accensione.
 
Rosberg ha scritto:
eccoli qui...i due "padrini" del DSG, uno dietro l'altro: OctaviaLK e Giogotti!
Mi chiedevo come mai non foste ancora intervenuti entrambi!

Ciao Rosberg..............negli utlimi tempi mi sono un po "smontato" riguardo il DSG.....sembrerebbe che il nuovo 7 marce abbia dei problemini non di poco conto e che pertanto alla motorizzazione 1.6 TDI CR stiano abbinando il "vecchio" 6 rapporti a bagno d'olio..........mah!..........sai che non sono poi cosi' convinto ........e poi i 2.000 ?uro di differenza non riesco a digerirli....pensare che potrei percorrere "gratis" circa 30/35.000 km e non e' poco!!!!!! azz................................

Ciao amicone Rosberg :D

Giogotti
 
claudik ha scritto:
QUALI PROBLEMI? :shock:

qui c'è chi ce l'ha come agusmag e non ha avuto problemi...

più che problemi fa pensare il fatto che il cambio sia progettato per 250Nm di coppia quando il 1.6 TDI eroga la stessa coppia... ma credo che il cambio supporti ben più di 250Nm di coppia e che il valore dichiarato sia "in vantaggio di sicurezza" per adottare un termine tecnico... un mio amico che ha girato spesso per manutenzione cambi automatici ha detto che il dsg7 ha qualche noia e che il dsg6 richiede una manutenzione tassativa (cambio olio tassativamente a 60000 km come prevede il service) pena problemi, ma credo siano casi sporadici e/o dovuti a scarsa/nulla manutenzione e cattivo uso

spero di averti messo il cuore in pace :D
 
Back
Alto