manuel46 ha scritto:
Nelle variabili bisogna metterci tutto, non si può fare un discorso semplicistico,
certo se ilopan se lo può permettere e gli piace avere sempre un'auto "recente", fa bene......ma se prendo il mio caso ad esempio....presi l'auto nuova 10 anni fa, ci ho fatto 80.000km, quindi 8000km annui,
mi piace ancora la linea, mi soddisfa per il mio modesto bisogno di spostarmi da A a B in comodità e sicurezza,
abbisogna di una modesta manutenzione che curo io quando è possibile.....
spese recenti? cambio olio e filtri ad inizio anno, mi sono cambiato la pompetta del tergi che era inchiodata e proprio oggi ho cambiato la batteria che mi è durata solo 4 anni scarsi, mentre l'originale era durata oltre 6 anni, con 65? ho preso una Bosch da 56 Ah e 480A che mi durerà spero almeno minimo altri 4 anni se non di più.....
Quindi mettiamo che nel 2015 vengo a spendere sui 200? di manutenzione......
se anche potendo (non posso, ma nemmeno voglio) la cambiassi, credo dovrei fare le capriole già a prendere dai 1.500 ai 1.800 euro circa,
per prenderne una simile forse non basterebbero 18.000?......
certo sarebbe un'auto nuova ecc, ma credo che i motori siano concepiti per arrivare senza problemi ai 250.000km, la mia ne ha solo 80.000, ergo me la tengo stretta!
Non è questione di disponibilità economica, che ti assicuro, è normale, quella mia; è per me, una questione di volontà e di matematica fertile.
Io in 20 anni avrò speso 58.000-60.000 ? in cambi di auto.
Pari a 2.900/3.000 ? all'anno!
Tutti finanziati (vedo il cambio auto come una bolletta di utenza che chiamo mobilità per vivere) ma non faccio tagliandi nè cambio gomme nè altro da 20 anni!
Di manutenzione avrei speso 1.000? all'anno, con un ìa acchina decennale.
Ma -ripeto- avrei avuto in mano un capitale attuale pari a zero , con una macchina euro 1, lercia, passata e sempre uguale.
Dei 60.000 ? di 20 anni fa oggi mi resterebbero 1.000 ? di valore residuo dell'auto.
Invece io -oggi- conservo un capitale di 20.000? e quindi avrò speso in effetti 40.000? in 20 anni. ( perdita secca).
Dai 2.900/3.000? all'anno siamo scesi a 2.000?.
Sempre senza costi ulteriori di manutenzione.
E poi vivere...ha un costo...e la felicità un prezzo!
NON VOGLIO FARE LA MORALE:
Sai, invece,quando spendo di sigarette, in un anno?
5? al giorno per me+ 2,5? moglie e 2,5? figlio (io pacchetto da 20 e i miei familiari da 10 cadauno)
10 ? al giorno di sigarette per 365 giorni fanno 3.650? all'anno, altro che macchine!
I soldi a volte se prendono una destinazione di (alta) visibilità, hanno una forma e si discutono diversamente (auto=lussi, uguale diavolo, perdizione)...sigarette: invisibili, vizio popolare...zitti-zitti costano un fottìo di soldi.
E pensa alle altre cose (giochi, vizi del tipo hi-fi, hi-tech,ecc)!
Io sono sincero e sereno, ma ognuno conosce benissimo i propri costi e dove fa spese inutili.
Io preferisco le ferie da pendolare (sono a 20 km dal mare) che non spendere 3.000? di ferie per crearmi l'illusione di esserci andato... in ferie...è un rompimento di palle farsi le ferie omologandosi ogni anno a qualcosa di giornalistico, popolare e che accontenta sempre la famiglia desiderosa di svago, di nuovo, di diverso (che poi ogni anno ci sono sempre lamentele da parte di mogli e figli).
Però se cambi macchina, si vede e la gente dice: ma come fa?
Se spendi 3.600? di sigarette, e se ci aggiungi 3.000? di ferie (forzate) con la stessa macchina che hai da 10 anni...sei pragmatico sei posato, sei bravo!
Stronzate, NOI viviamo di illusioni e di omologazioni a modelli di sobrietà falsi.
Io preferisco cambiare AUTO, perchè sono la passione della mia vita..perchè è una patologia...perchè di questo sono ammalato...ma di questo male ...io vorrei morir...
