<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto ogni 4 anni o tenerla? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto ogni 4 anni o tenerla?

moogpsycho ha scritto:
io credo che la cosa più conveniente sia cambiare spesso un usato fresco, tipo un semestrale, tenendola non più di due anni.
certo questo comporta stare sempre sul mercato facendo attenzione a rivolgersi a modelli appetiti e cercando le giuste occasioni.

Quando ho cambiato auto l'ultima volta, a fine 2013/inizio 2014, anche io ero partito con la ricerca di un usato fresco, poi la vicinanza di prezzo con il nuovo e le rogne connesse all'usato in uscita, mi hanno fatto desistere.
 
moogpsycho ha scritto:
io credo che la cosa più conveniente sia cambiare spesso un usato fresco, tipo un semestrale, tenendola non più di due anni.
certo questo comporta stare sempre sul mercato facendo attenzione a rivolgersi a modelli appetiti e cercando le giuste occasioni.

Beati voi che ve lo potete permettere.
 
53AR ha scritto:
ilopan ha scritto:
Driin ...pubblicità:
Ma come si fa ad entrare sempre nella stessa auto e sedersi sempre sugli stessi sedili...per anni e anni....!
Ma come si fa a guardare sempre la stessa auto...per anni...che non sarà mai bella come le nuove.
Ma come si fa ad aprire il box e.... a non avere quel bel piacere di vedere una macchina nuova...wow....!
Driin ...contropubblicità
Ma come si fa a tenere sempre nella stessa moglie e sedersi sempre sugli stesso divano...per anni e anni....!
Ma come si fa a guardare sempre la stessa moglie...per anni...che non sarà mai bella come le giovani.
Ma come si fa ad aprire la camera e.... a non avere quel bel piacere di vedere una moglie nuova...wow.... :D
:D
Io la penso come te e glielo dico pure a mia moglie.
Quando mi sveglio la mattina (alle 3:40) per andare a lavorare la guardo nel letto (mentre dorme,ovviamente) e mi chiedo: ma ci caxxo è?; ma che ci fa qui in casa mia?
Lei ogni tanto mi dice pure (sapendo dell'amore che ho per le auto): Caro, mi tratti come una macchina... per favore?
 
manuel46 ha scritto:
Nelle variabili bisogna metterci tutto, non si può fare un discorso semplicistico,
certo se ilopan se lo può permettere e gli piace avere sempre un'auto "recente", fa bene......ma se prendo il mio caso ad esempio....presi l'auto nuova 10 anni fa, ci ho fatto 80.000km, quindi 8000km annui,
mi piace ancora la linea, mi soddisfa per il mio modesto bisogno di spostarmi da A a B in comodità e sicurezza,
abbisogna di una modesta manutenzione che curo io quando è possibile.....
spese recenti? cambio olio e filtri ad inizio anno, mi sono cambiato la pompetta del tergi che era inchiodata e proprio oggi ho cambiato la batteria che mi è durata solo 4 anni scarsi, mentre l'originale era durata oltre 6 anni, con 65? ho preso una Bosch da 56 Ah e 480A che mi durerà spero almeno minimo altri 4 anni se non di più.....
Quindi mettiamo che nel 2015 vengo a spendere sui 200? di manutenzione......
se anche potendo (non posso, ma nemmeno voglio) la cambiassi, credo dovrei fare le capriole già a prendere dai 1.500 ai 1.800 euro circa,
per prenderne una simile forse non basterebbero 18.000?......
certo sarebbe un'auto nuova ecc, ma credo che i motori siano concepiti per arrivare senza problemi ai 250.000km, la mia ne ha solo 80.000, ergo me la tengo stretta!

Non è questione di disponibilità economica, che ti assicuro, è normale, quella mia; è per me, una questione di volontà e di matematica fertile.

Io in 20 anni avrò speso 58.000-60.000 ? in cambi di auto.
Pari a 2.900/3.000 ? all'anno!
Tutti finanziati (vedo il cambio auto come una bolletta di utenza che chiamo mobilità per vivere) ma non faccio tagliandi nè cambio gomme nè altro da 20 anni!

Di manutenzione avrei speso 1.000? all'anno, con un ìa acchina decennale.

Ma -ripeto- avrei avuto in mano un capitale attuale pari a zero , con una macchina euro 1, lercia, passata e sempre uguale.

Dei 60.000 ? di 20 anni fa oggi mi resterebbero 1.000 ? di valore residuo dell'auto.
Invece io -oggi- conservo un capitale di 20.000? e quindi avrò speso in effetti 40.000? in 20 anni. ( perdita secca).

Dai 2.900/3.000? all'anno siamo scesi a 2.000?.
Sempre senza costi ulteriori di manutenzione.

E poi vivere...ha un costo...e la felicità un prezzo!


NON VOGLIO FARE LA MORALE:
Sai, invece,quando spendo di sigarette, in un anno?
5? al giorno per me+ 2,5? moglie e 2,5? figlio (io pacchetto da 20 e i miei familiari da 10 cadauno)

10 ? al giorno di sigarette per 365 giorni fanno 3.650? all'anno, altro che macchine!

I soldi a volte se prendono una destinazione di (alta) visibilità, hanno una forma e si discutono diversamente (auto=lussi, uguale diavolo, perdizione)...sigarette: invisibili, vizio popolare...zitti-zitti costano un fottìo di soldi.

E pensa alle altre cose (giochi, vizi del tipo hi-fi, hi-tech,ecc)!

Io sono sincero e sereno, ma ognuno conosce benissimo i propri costi e dove fa spese inutili.

Io preferisco le ferie da pendolare (sono a 20 km dal mare) che non spendere 3.000? di ferie per crearmi l'illusione di esserci andato... in ferie...è un rompimento di palle farsi le ferie omologandosi ogni anno a qualcosa di giornalistico, popolare e che accontenta sempre la famiglia desiderosa di svago, di nuovo, di diverso (che poi ogni anno ci sono sempre lamentele da parte di mogli e figli).

Però se cambi macchina, si vede e la gente dice: ma come fa?
Se spendi 3.600? di sigarette, e se ci aggiungi 3.000? di ferie (forzate) con la stessa macchina che hai da 10 anni...sei pragmatico sei posato, sei bravo!

Stronzate, NOI viviamo di illusioni e di omologazioni a modelli di sobrietà falsi.

Io preferisco cambiare AUTO, perchè sono la passione della mia vita..perchè è una patologia...perchè di questo sono ammalato...ma di questo male ...io vorrei morir... ;)
 
ch4 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Se non si hanno problemi economici perchè no ?

Come si cambiano mogli e fidanzate, perchè non cambiare anche le auto ?

Secondo me costa meno un'auto nuova di una ex moglie sanguisuga... :D

Le uniche per cui non vale la pena cambiare sono quelle del gruppo VAG, sono sempre uguali...

Perchè cambiare per avere la stessa auto ?? :lol:
Finalmente qualcuno ha espresso alla perfezione il mio pensiero sulle VAG, sulle Audi poi il concetto è perfino portato all'esasperazione, per distinguere una nuovissima A4 da un modello appena uscito di produzione l'unica è guardare i fari e gli specchietti retrovisori ora spostati sulle portiere. Difficile che qualcuno si senta invogliato a cambiare la vecchia con la nuova a meno che non si tratti di auto aziendali.

Potremmo dire allora (visto che è stato pure citato il tema) che le VAG sono come le mogli: SEMPRE LE STESSE!
 
renatom ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
cambiare auto spesso era conveniente (leggasi non si perdeva una follia), fino ai primissimi anni 200
"non si perdeva una follia", ovvero non era comunque conveniente. ;)

Come ho scritto in un post precedente, se si era possessori di partita IVA, conveniva cambiare.
Fino ad un certo punto, se non ricordo male, recuperavi completamente l'IVA e deducevi il costo dell'auto quindi diciamo che un'auto che costava 100, supponendo che, a quel tempo, la tua aliquota marginale fosse del 30%, ti costava meno di 60.
Dopo 5 anni te la rivendevi e, allora, la svalutazione era inferiore. Praticamente l'auto, quasi non la pagavi.
Se, invece, ti tenevi l'auto, finito il periodo di ammortamento, non deducevi niente e l'auto continuava a perdere valore.

Conveniva cambiare.

ma non dovevi caricare sul reddito il valore del venduto :?:
 
ilopan ha perfettamente ragione.

resta il fatto che io non riuscirei comunque a cambiare auto ogni 2 0 3 anni, devo ancora finire di pagarla. :D

inoltre, mi ci affeziono e dopo 4 anni guardo la mia e la trovo ancora bella.
 
micweb2 ha scritto:
ilopan ha perfettamente ragione.

resta il fatto che io non riuscirei comunque a cambiare auto ogni 2 0 3 anni, devo ancora finire di pagarla. :D

inoltre, mi ci affeziono e dopo 4 anni guardo la mia e la trovo ancora bella.

A me a volte piacciono più le vecchie che le nuove....
 
JessyJames2009 ha scritto:
micweb2 ha scritto:
ilopan ha perfettamente ragione.

resta il fatto che io non riuscirei comunque a cambiare auto ogni 2 0 3 anni, devo ancora finire di pagarla. :D

inoltre, mi ci affeziono e dopo 4 anni guardo la mia e la trovo ancora bella.

A me a volte piacciono più le vecchie che le nuove....
Le vecchie si ma cult...piaciono pure a me; ovunque (nel raggio di 100km) c'è una mostra o una manifestazione che le esibisono..mbè io ci vado.

E poi c'è il museo di Torino...ambiente cult...ovviamente.
L'ho visitato due volte!
Mi resta da andare al museo NICOLIS
 
JessyJames2009 ha scritto:
micweb2 ha scritto:
ilopan ha perfettamente ragione.

resta il fatto che io non riuscirei comunque a cambiare auto ogni 2 0 3 anni, devo ancora finire di pagarla. :D

inoltre, mi ci affeziono e dopo 4 anni guardo la mia e la trovo ancora bella.

A me a volte piacciono più le vecchie che le nuove....
Condivido....oggi per esempio ho visto ferma al semaforo una focus 3 porte grigio metallizzato con dei cerchi enormi, originali, penso da 16, non come sulle auto di oggi dove anche i 18 sembrano le ruote del passeggino, e mi è sembrata incredibilmente bella ed attuale!! :shock: :-o
Tornando IT sono con il pensiero di ilopan al 100%
 
Shelby67 ha scritto:
JessyJames2009 ha scritto:
micweb2 ha scritto:
ilopan ha perfettamente ragione.

resta il fatto che io non riuscirei comunque a cambiare auto ogni 2 0 3 anni, devo ancora finire di pagarla. :D

inoltre, mi ci affeziono e dopo 4 anni guardo la mia e la trovo ancora bella.

A me a volte piacciono più le vecchie che le nuove....
Condivido....oggi per esempio ho visto ferma al semaforo una focus 3 porte grigio metallizzato con dei cerchi enormi, originali, penso da 16, non come sulle auto di oggi dove anche i 18 sembrano le ruote del passeggino, e mi è sembrata incredibilmente bella ed attuale!! :shock: :-o
Tornando IT sono con il pensiero di ilopan al 100%

:oops:
Oggi ho beccato due "fenz"

Rientriamo in OT, ma scherzando...scherzando si fanno buoni ragionamenti.
 
ilopan ha scritto:
:oops:
Oggi ho beccato due "fenz"

Rientriamo in OT, ma scherzando...scherzando si fanno buoni ragionamenti.

Il tuo discorso l'avevo già seguito in room Audi e mi era piaciuto molto...

Tornando alla Focus che ho visto oggi non ho scritto di che anno era...targata B... quindi penso del 2000-2001 al max...
questa praticamente http://www.autoevolution.com/cars/ford-focus-3-doors-2001.html#agal_2
 
secondo me' cambiare auto ogni 3-4-5 anni ci puo' stare se l'auto ha un valore amatoriale se è iscritta all'asi,considerando il basso prezzo della rc auto e del bollo,anche se nel 2016 si prevede un leggero aumento.
non mi riferisco ad una isotta fraschini o fiat topolino ma ad una auto di produzione anni 70" e ce ne sono a bizzeffe che compri al prezzo x e quando ti sei stufato,facilmente,la rivendi non al 50% ma allo stesso prezzo che l'hai pagata.
anche in questo caso dipende dalle esigenze , dal portafoglio,dal tipo di auto che si vuole acquistare.
sia sulle riviste "manovella" che su "ruote classiche" ci sono centinaia di annunci di compra-vendita di auto tenute in maniera maniacale.
il secondo punto è che indipendentemente dal modello di auto secondo me' quattro anni sono troppi per ricavare il 50% netto del prezzo d'acquisto anche tenendo conto dello sconto praticato.
se vai a vedere sui siti audi e bmw del nuovo vedrai che si arriva da parte di un concessionario alla vendita dopo 3/4 anni davvero a circa il 50% del valore del nuovo:le cosidette "premiun o first hand che pero' subiscono piu' di 100 controlli prima di essere rivendute.
stessa cosa non si puo' dire per un privato.
un privato secondo l'usura del mezzo deve amplificare costi che il conce non ha a livello di tagliandi annuali e magari anche di piccole imperfezioni della carrozzeria che hanno un costo molto differente rispetto al privato.
fatti due conti non è solo il 50% del valore dell'auto ma tutto cio' che lievita intorno quindi dal bollo,alla rc auto,il carburante,i tagliandi,le eventuali spese di carrozzeria,la manutenzione a livello di pulizia interna/esterna che ha un costo se l'auto deve essere perfetta.
comunque sia ed in qualsialsi caso avrai un valore residuo X ma comunque per acquistarne un'altra devi sempre gettare denaro fresco...........magari se vivi l'auto come un feticcio,uno status symbol,un prolungamento di te stesso,chiedi anche alla "tua signora"......... ;) .........gia' ti vedo correre........... :D
 
bayermayer ha scritto:
secondo me' cambiare auto ogni 3-4-5 anni ci puo' stare se l'auto ha un valore amatoriale se è iscritta all'asi,considerando il basso prezzo della rc auto e del bollo,anche se nel 2016 si prevede un leggero aumento.
non mi riferisco ad una isotta fraschini o fiat topolino ma ad una auto di produzione anni 70" e ce ne sono a bizzeffe che compri al prezzo x e quando ti sei stufato,facilmente,la rivendi non al 50% ma allo stesso prezzo che l'hai pagata.
anche in questo caso dipende dalle esigenze , dal portafoglio,dal tipo di auto che si vuole acquistare.
sia sulle riviste "manovella" che su "ruote classiche" ci sono centinaia di annunci di compra-vendita di auto tenute in maniera maniacale.
il secondo punto è che indipendentemente dal modello di auto secondo me' quattro anni sono troppi per ricavare il 50% netto del prezzo d'acquisto anche tenendo conto dello sconto praticato.
se vai a vedere sui siti audi e bmw del nuovo vedrai che si arriva da parte di un concessionario alla vendita dopo 3/4 anni davvero a circa il 50% del valore del nuovo:le cosidette "premiun o first hand che pero' subiscono piu' di 100 controlli prima di essere rivendute.
stessa cosa non si puo' dire per un privato.
un privato secondo l'usura del mezzo deve amplificare costi che il conce non ha a livello di tagliandi annuali e magari anche di piccole imperfezioni della carrozzeria che hanno un costo molto differente rispetto al privato.
fatti due conti non è solo il 50% del valore dell'auto ma tutto cio' che lievita intorno quindi dal bollo,alla rc auto,il carburante,i tagliandi,le eventuali spese di carrozzeria,la manutenzione a livello di pulizia interna/esterna che ha un costo se l'auto deve essere perfetta.
comunque sia ed in qualsialsi caso avrai un valore residuo X ma comunque per acquistarne un'altra devi sempre gettare denaro fresco...........magari se vivi l'auto come un feticcio,uno status symbol,un prolungamento di te stesso,chiedi anche alla "tua signora"......... ;) .........gia' ti vedo correre........... :D
Troppa matematica letale...e troppe autorizzazioni da chiedere!
Così si vive male...chi fa i conti sulle auto...impazzisce :)
 
ematt76 ha scritto:
l'altro giorno si parlava con amici delle spese dell'auto e un po' tutti eravamo d'accordo sul fatto che sono soldi a perdere. Praticamente eravamo in sintonia sul fatto di comprare un auto e tenerla fino a che non tiri le cuoia. Poi però a casa mi sono fatto due conti per vedere se converrebbe cambiarla appena il suo valore sia esattamente la metà del prezzo d'acquisto. Ipotizziamo una svalutazione del 50% in 4 anni con una percorrenza di 15.000 km/annui e che la compri in contanti.

Acquisto auto nuova 16.000
Dopo 4 anni la rivendo a 8.000

Acquisto auto nuova 18.000 (10.000 contanti + 8.000 della vecchia)
Dopo 4 anni la rivendo a 9.000

Acquisto auto nuova 20.000 (11.000 contanti + 9.000 della vecchia)
Dopo 4 anni la rivendo a 10.000 e sono a piedi :D

Quindi a fronte di 16+18+20= 54.000 spesi me ne rientrano dopo 12 anni 27.000 per un totale sborsato di 27.000, ovvero 2.250 annui.

Ora ipotizziamo invece di acquistare un auto di 18.000 e tenerla 12 anni. Il valore finale sarà tendente allo 0 pertanto ci ho perso 18.000, quindi avrei risparmiato 9.000. 8)
Con questi 9.000 devo coprire una manutenzione più onerosa (cambio copertoni, eventuali guasti non coperti da garanzia etc), diciamo una media di 400 annui per un totale di 4800.
A conti fatti converrebbe la seconda ipotesi fermo restando che i conti sopra sono teorici e sicuramente ci saranno errori.

Dove sbaglio?

I tuoi calcoli hanno una indubbia validità tecnico-matematica.

Ma, fermo restando che la seconda ipotesi è la più conveniente, la domanda è: "sei disposto a tenere la stessa macchina per 12 anni?"
Se si il problema nemmeno si pone, è la soluzione ideale. Ho visto persone tenere la stessa macchina anche per 30 anni. Se invece non sei disposto a ciò occorre mettere mano al portafoglio, salvo che il portafoglio sia vuoto e la soluzione 2 diventi obbligatoria. ;)

Io mi sono trovato nella condizione 2 solo una volta, dal 1987 al 1997, quando per oggettiva impossibilità di acquistare qualsiasi vettura, a parte 3 piccole utilitarie per mia moglie con il suo contributo, ho tenuto l'Alfa 33 (costata 14 milioni di lire circa nuova) per 10 anni, rivendendola peraltro ancora a 1.300.000 lire, non male.
 
Back
Alto