l'altro giorno si parlava con amici delle spese dell'auto e un po' tutti eravamo d'accordo sul fatto che sono soldi a perdere. Praticamente eravamo in sintonia sul fatto di comprare un auto e tenerla fino a che non tiri le cuoia. Poi però a casa mi sono fatto due conti per vedere se converrebbe cambiarla appena il suo valore sia esattamente la metà del prezzo d'acquisto. Ipotizziamo una svalutazione del 50% in 4 anni con una percorrenza di 15.000 km/annui e che la compri in contanti.
Acquisto auto nuova 16.000
Dopo 4 anni la rivendo a 8.000
Acquisto auto nuova 18.000 (10.000 contanti + 8.000 della vecchia)
Dopo 4 anni la rivendo a 9.000
Acquisto auto nuova 20.000 (11.000 contanti + 9.000 della vecchia)
Dopo 4 anni la rivendo a 10.000 e sono a piedi
Quindi a fronte di 16+18+20= 54.000 spesi me ne rientrano dopo 12 anni 27.000 per un totale sborsato di 27.000, ovvero 2.250 annui.
Ora ipotizziamo invece di acquistare un auto di 18.000 e tenerla 12 anni. Il valore finale sarà tendente allo 0 pertanto ci ho perso 18.000, quindi avrei risparmiato 9.000. 8)
Con questi 9.000 devo coprire una manutenzione più onerosa (cambio copertoni, eventuali guasti non coperti da garanzia etc), diciamo una media di 400 annui per un totale di 4800.
A conti fatti converrebbe la seconda ipotesi fermo restando che i conti sopra sono teorici e sicuramente ci saranno errori.
Dove sbaglio?
Acquisto auto nuova 16.000
Dopo 4 anni la rivendo a 8.000
Acquisto auto nuova 18.000 (10.000 contanti + 8.000 della vecchia)
Dopo 4 anni la rivendo a 9.000
Acquisto auto nuova 20.000 (11.000 contanti + 9.000 della vecchia)
Dopo 4 anni la rivendo a 10.000 e sono a piedi
Quindi a fronte di 16+18+20= 54.000 spesi me ne rientrano dopo 12 anni 27.000 per un totale sborsato di 27.000, ovvero 2.250 annui.
Ora ipotizziamo invece di acquistare un auto di 18.000 e tenerla 12 anni. Il valore finale sarà tendente allo 0 pertanto ci ho perso 18.000, quindi avrei risparmiato 9.000. 8)
Con questi 9.000 devo coprire una manutenzione più onerosa (cambio copertoni, eventuali guasti non coperti da garanzia etc), diciamo una media di 400 annui per un totale di 4800.
A conti fatti converrebbe la seconda ipotesi fermo restando che i conti sopra sono teorici e sicuramente ci saranno errori.
Dove sbaglio?