<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto ogni 4 anni o tenerla? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto ogni 4 anni o tenerla?

ilopan ha scritto:
Driin ...pubblicità:
Ma come si fa ad entrare sempre nella stessa auto e sedersi sempre sugli stessi sedili...per anni e anni....!
Ma come si fa a guardare sempre la stessa auto...per anni...che non sarà mai bella come le nuove.
Ma come si fa ad aprire il box e.... a non avere quel bel piacere di vedere una macchina nuova...wow....!
Driin ...contropubblicità
Ma come si fa a tenere sempre nella stessa moglie e sedersi sempre sugli stesso divano...per anni e anni....!
Ma come si fa a guardare sempre la stessa moglie...per anni...che non sarà mai bella come le giovani.
Ma come si fa ad aprire la camera e.... a non avere quel bel piacere di vedere una moglie nuova...wow.... :D
 
Nelle variabili bisogna metterci tutto, non si può fare un discorso semplicistico,
certo se ilopan se lo può permettere e gli piace avere sempre un'auto "recente", fa bene......ma se prendo il mio caso ad esempio....presi l'auto nuova 10 anni fa, ci ho fatto 80.000km, quindi 8000km annui,
mi piace ancora la linea, mi soddisfa per il mio modesto bisogno di spostarmi da A a B in comodità e sicurezza,
abbisogna di una modesta manutenzione che curo io quando è possibile.....
spese recenti? cambio olio e filtri ad inizio anno, mi sono cambiato la pompetta del tergi che era inchiodata e proprio oggi ho cambiato la batteria che mi è durata solo 4 anni scarsi, mentre l'originale era durata oltre 6 anni, con 65? ho preso una Bosch da 56 Ah e 480A che mi durerà spero almeno minimo altri 4 anni se non di più.....
Quindi mettiamo che nel 2015 vengo a spendere sui 200? di manutenzione......
se anche potendo (non posso, ma nemmeno voglio) la cambiassi, credo dovrei fare le capriole già a prendere dai 1.500 ai 1.800 euro circa,
per prenderne una simile forse non basterebbero 18.000?......
certo sarebbe un'auto nuova ecc, ma credo che i motori siano concepiti per arrivare senza problemi ai 250.000km, la mia ne ha solo 80.000, ergo me la tengo stretta!
 
Non e' assolutamente certo arrivare a 10 anni senza avere problemi ed eccessiva manutenzione extraordinaria.
Sul fatto che le auto moderne siano concepite per durare infiniti km (250.000) senza problemi, ho qualche dubbio. Forse lo erano quelle tra la fine del 1998 e i primi anni 2000. Ma poi l'industria se n'e' accorta (come in altri settori, vedi i tv ad esempio) ed e' corsa "ai suoi ripari".

Inoltre, l'auto acquistata potrebbe essere "nata male" (come penso la mia) ed avere problemini continui che ti portano, appena si puo', a sostituirla.

Se l'auto va bene e soddisfa, economicamente non conviene cambiarla. Ma le due cose devono essere ambedue presenti.

Certo se sono disoccupato non pensero' a cambiare auto...

Per il valore dipende. A me dopo 8 anni (circa 110.000 km) tagliandi ufficiali ed Ottimamente tenuta sia dentro che fuori, riesco con alcuni marchi (probabilmente per politiche aggressive di contributi casa) a recuperare, al netto dello sconto base, circa il 25/30% del prezzo originale.
 
SirPatrick ha scritto:
Se non si hanno problemi economici perchè no ?

Come si cambiano mogli e fidanzate, perchè non cambiare anche le auto ?

Secondo me costa meno un'auto nuova di una ex moglie sanguisuga... :D

Le uniche per cui non vale la pena cambiare sono quelle del gruppo VAG, sono sempre uguali...

Perchè cambiare per avere la stessa auto ?? :lol:
Finalmente qualcuno ha espresso alla perfezione il mio pensiero sulle VAG, sulle Audi poi il concetto è perfino portato all'esasperazione, per distinguere una nuovissima A4 da un modello appena uscito di produzione l'unica è guardare i fari e gli specchietti retrovisori ora spostati sulle portiere. Difficile che qualcuno si senta invogliato a cambiare la vecchia con la nuova a meno che non si tratti di auto aziendali.
 
Conviene tenere. Ho tenuto una Marea Weekend per 11 anni. L'ho dovuta cambiare perché euro 2. Se non ci fosse stata questa legge dei blocchi per le varie euro 2, ecc. ecc., ancora ce l'avrei. Chi tiene bene l'auto ci fa vent'anni senza problemi. Dopo 4 anni l'affare lo fa chi ricompra quell'auto come usato.
 
SirPatrick ha scritto:
Se non si hanno problemi economici perchè no ?

Come si cambiano mogli e fidanzate, perchè non cambiare anche le auto ?

Secondo me costa meno un'auto nuova di una ex moglie sanguisuga... :D

Le uniche per cui non vale la pena cambiare sono quelle del gruppo VAG, sono sempre uguali...

Perchè cambiare per avere la stessa auto ?? :lol:

Ma tu ogni volta che intervieni devi infilare nel discorso le marche che ti tieni in garage? :rolleyes:
Tolta la doverosa perculata a sir patrick :D , è chiaro che ci sono due filosofie a confronto:
-quella dell'amante delle auto, inteso come passione per le auto in genere e che di conseguenza ama cambiare spesso ed avere la gioia della scelta e dell'auto nuova;
-quella di chi ama tenere un'auto il più possibile, spesso sono gli amanti di un modello o di un marchio, non pochi di questi sono amanti di attività collaterali come personalizzazioni, tuning o anche solo adesioni a registri automobilistici e club. In generale, sono persone con un approccio più "romantico" al concetto di automobile, alla cura ed al mantenimento. Credo che in questo secondo approccio i conti su convenienza economica ed affini non siano neanche contemplati. La propria amata auto si tiene e si conserva al meglio, senza calcoli. Io sono per quest'ultima corrente di pensiero, e ci sono arrivato passando dalla prima. Ed esattamente come il caro ilopan trova noioso tenere sempre la stessa auto, io trovo "noioso" cambiarla sempre per il gusto di cambiare, trovo che alla lunga sia un accomunare l'auto ad un paio di scarpe o ad un genere di consumo.
 
Io le ho sempre cambiate ogni tre/ quattro anni, con chilometraggi non superiori ai 100/110 mila chilometri.
É chiaro che non conviene, ma é anche vero che Le esigenze della vita cambiano e con esse il tipo di auto.
É importante comunque scegliere modelli con buona rivendibilitá per non rimetterci troppo.
 
ch4 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Se non si hanno problemi economici perchè no ?

Come si cambiano mogli e fidanzate, perchè non cambiare anche le auto ?

Secondo me costa meno un'auto nuova di una ex moglie sanguisuga... :D

Le uniche per cui non vale la pena cambiare sono quelle del gruppo VAG, sono sempre uguali...

Perchè cambiare per avere la stessa auto ?? :lol:
Finalmente qualcuno ha espresso alla perfezione il mio pensiero sulle VAG, sulle Audi poi il concetto è perfino portato all'esasperazione, per distinguere una nuovissima A4 da un modello appena uscito di produzione l'unica è guardare i fari e gli specchietti retrovisori ora spostati sulle portiere. Difficile che qualcuno si senta invogliato a cambiare la vecchia con la nuova a meno che non si tratti di auto aziendali.

Guarda che sir patrick è un vagdirectioner, è intervenuto per ricordarci che ha ancora auto VAG. :lol:
 
ilopan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Il 50% dopo 2 anni forse....dopo 4 varrà il 70% in meno...
L'auto meno si cambia e meglio è...io sono dell'idea che vadano riparate sempre...finché il costo non copre o supera il valore dell'auto.
Poi ci sono altri fattori, come l'affezione all'auto, come nel mio caso, che la riparerei comunque anche se ci volesse il doppio del valore! 8)
Abbiamo letto un periodo del libro cuore dell'automobilista..... :D

Driin ...pubblicità:
Ma come si fa ad entrare sempre nella stessa auto e sedersi sempre sugli stessi sedili...per anni e anni....!
Ma come si fa a guardare sempre la stessa auto...per anni...che non sarà mai bella come le nuove.
Ma come si fa ad aprire il box e.... a non avere quel bel piacere di vedere una macchina nuova...wow....!

Se si tratta di un'auto banale, il discorso può essere comprensibile; se si tratta di un'auto bella, il discorso cambia parecchio, anzi, spesso si ribalta.
 
Limitandomi agli ultimi 20 anni tra me mio padre e mia moglie abbiamo cambiato 16 auto (di queste 4 le abbiamo ancora), così ripartite:

- 13 nuove
- 3 usate

- 6 mio padre
- 8 io
- 2 mia moglie

Sono state cambiate per piacere, per mutate esigenze ed anche per problemi più o meno seri avuti con 3 auto nuove.

Ripensandoci, almeno riguardo le volte che abbiamo cambiato in modo "irrazionale", solo per il gusto di cambiare mi sento abbastanza c.....ne

Sulla base della mia esperienza, cambiare auto spesso era conveniente (leggasi non si perdeva una follia), fino ai primissimi anni 2000. Poi le quotazioni dell'usato sono diventate ridicole in proporzione al prezzo di acquisto.

E' bello cambiare auto ma per quel che mi riguarda ho dato abbastanza.
 
chepallerossi! ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
cambiare auto spesso era conveniente (leggasi non si perdeva una follia), fino ai primissimi anni 200
"non si perdeva una follia", ovvero non era comunque conveniente. ;)

diciamo che il gioco ( leggi il piacere ) valeva la candela;
anche io ho sempre fatto cosi' dal 98:
( in 3, 12 auto ),
Oggi non piu', troppa rimessa )
 
io credo che la cosa più conveniente sia cambiare spesso un usato fresco, tipo un semestrale, tenendola non più di due anni.
certo questo comporta stare sempre sul mercato facendo attenzione a rivolgersi a modelli appetiti e cercando le giuste occasioni.
 
chepallerossi! ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
cambiare auto spesso era conveniente (leggasi non si perdeva una follia), fino ai primissimi anni 200
"non si perdeva una follia", ovvero non era comunque conveniente. ;)

Come ho scritto in un post precedente, se si era possessori di partita IVA, conveniva cambiare.
Fino ad un certo punto, se non ricordo male, recuperavi completamente l'IVA e deducevi il costo dell'auto quindi diciamo che un'auto che costava 100, supponendo che, a quel tempo, la tua aliquota marginale fosse del 30%, ti costava meno di 60.
Dopo 5 anni te la rivendevi e, allora, la svalutazione era inferiore. Praticamente l'auto, quasi non la pagavi.
Se, invece, ti tenevi l'auto, finito il periodo di ammortamento, non deducevi niente e l'auto continuava a perdere valore.

Conveniva cambiare.
 
Back
Alto