<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto ogni 4 anni o tenerla? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto ogni 4 anni o tenerla?

Da oltre 10 anni giro usati contro usati, vendo sempre privatamente e compro secondo convenienza, max 3 anni max 40.000 km.
La quotazione vera dell'usato vede un calo del 50% ogni tre anni rispetto al prezzo vero precedente. Tra i 100 ed i 150 ci sono sempre manutenzioni onerose, e non parlo di pneumatici o freni che sono usura ordinaria dipendente dal proprio ciclo di guida (esempio, io cambio gomme ogni 20-30 mila km, ma ci sta).

Questo per i numeri, poi c'è il piacere di ciò che guidi o meno. Ora ad esempio ho un'auto che sembra andare piuttosto bene, ma è diesel ed ho scoperto che il diesel non mi piace (è la mia prima diesel) e non vedo l'ora di sbarazzarmene.
 
U2511 ha scritto:
Da oltre 10 anni giro usati contro usati, vendo sempre privatamente e compro secondo convenienza, max 3 anni max 40.000 km.
La quotazione vera dell'usato vede un calo del 50% ogni tre anni rispetto al prezzo vero precedente. Tra i 100 ed i 150 ci sono sempre manutenzioni onerose, e non parlo di pneumatici o freni che sono usura ordinaria dipendente dal proprio ciclo di guida (esempio, io cambio gomme ogni 20-30 mila km, ma ci sta).

Questo per i numeri, poi c'è il piacere di ciò che guidi o meno. Ora ad esempio ho un'auto che sembra andare piuttosto bene, ma è diesel ed ho scoperto che il diesel non mi piace (è la mia prima diesel) e non vedo l'ora di sbarazzarmene.

Quindi 'sto valvetronic ancora non lo hai preso ;)
 
Rickjapan ha scritto:
U2511 ha scritto:
Da oltre 10 anni giro usati contro usati, vendo sempre privatamente e compro secondo convenienza, max 3 anni max 40.000 km.
La quotazione vera dell'usato vede un calo del 50% ogni tre anni rispetto al prezzo vero precedente. Tra i 100 ed i 150 ci sono sempre manutenzioni onerose, e non parlo di pneumatici o freni che sono usura ordinaria dipendente dal proprio ciclo di guida (esempio, io cambio gomme ogni 20-30 mila km, ma ci sta).
Questo per i numeri, poi c'è il piacere di ciò che guidi o meno. Ora ad esempio ho un'auto che sembra andare piuttosto bene, ma è diesel ed ho scoperto che il diesel non mi piace (è la mia prima diesel) e non vedo l'ora di sbarazzarmene.
Quindi 'sto valvetronic ancora non lo hai preso ;)
Purtroppo il periodo prima di Ferragosto è stato super intenso. Siamo rimasti d'accordo di vederci la prossima settimana, sempre che non l'abbiano già venduto. Ma non è l'unica opzione.
 
secondo me è un discorso troppo vasto,dipende dall'auto dal chilometraggio,dall'esigenza insomma ci sono molte variabili,ognuno puo ragionare in base a cosa cerca
io per esempio ho preso la mia subaru con su 10.000km e un anno e mezzo di vita pagandola 8.000 euro in meno rspetto al prezzo da nuova,se dovessi rivenderla ora che ha 5 anni e 83.000 km ne prenderei la meta di quello che l'ho pagata ma non comprerei niente di simile quindi visto che va bene mi conviene tenerla finche va e piu la tengo piu riduco il prezzo annuo
 
U2511 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
U2511 ha scritto:
Da oltre 10 anni giro usati contro usati, vendo sempre privatamente e compro secondo convenienza, max 3 anni max 40.000 km.
La quotazione vera dell'usato vede un calo del 50% ogni tre anni rispetto al prezzo vero precedente. Tra i 100 ed i 150 ci sono sempre manutenzioni onerose, e non parlo di pneumatici o freni che sono usura ordinaria dipendente dal proprio ciclo di guida (esempio, io cambio gomme ogni 20-30 mila km, ma ci sta).
Questo per i numeri, poi c'è il piacere di ciò che guidi o meno. Ora ad esempio ho un'auto che sembra andare piuttosto bene, ma è diesel ed ho scoperto che il diesel non mi piace (è la mia prima diesel) e non vedo l'ora di sbarazzarmene.
Quindi 'sto valvetronic ancora non lo hai preso ;)
Purtroppo il periodo prima di Ferragosto è stato super intenso. Siamo rimasti d'accordo di vederci la prossima settimana, sempre che non l'abbiano già venduto. Ma non è l'unica opzione.

....e' fuori dai Tuoi parametri, ma non di molto,
e Ti ci vedrei bene

http://ww3.autoscout24.it/classified/274088613?make=13&model=1661&utm_medium=ret&utm_source=criteo-it&utm_campaign=nonconverters&utm_content=vm-search-it&utm_term=detail

;) :?:
 
PalmerEldrich ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Del cambiare auto ogni, dico a caso, due anni, quanto c'è di amore e passione per l'auto e quanto di indifferenza per l'auto e voglia di cambiare come si cambia qualcosa che non interessa?

Beh, bisogna considerare tanti aspetti.
Chi usa l'auto per lavoro necessita che sia sempre efficiente e non può rischiare fermi, né magari dedicare tempo alla manutenzione quando questa diventa particolarmente onerosa.
Non è che se ne frega.
Che poi per me basta meno di due anni, mi dispiace comunque, dopo un anno come dopo dieci.

Indubbiamente dipende anche da quanti km l'anno vengono fatti. Se si fanno 10.000 km l'anno (ovviamente al netto della eventuale passione per l'auto, che determina acquisti comunque più frequenti) in 10 anni sono 100.000 e ci possono stare tranquillamente con pochi problemi di manutenzione.

Vero. Ma 10'000 con anche uso professionale son pochi.
Io sto a 30'000 - 35'000 / anno...
Con le attuali formule che ci sono qui (3 anni di garanzia con tagliandi inclusi) viene normale chiedersi se vale la pena tenere, e non sempre la risposta è affermativa.

Personalmente io sto sulla formula: acquisto usato fresco da concessionaria ufficiale con almeno due anni residui di garanzia e tagliandi, o una nuova superscontata (come la mia attuale), e di marca e modello ben rivendibili.
Alla fine il costo chilometrico è lo stesso che tenere l'auto 10 anni, ma ho auto recenti, sicure e in garanzia.
Che poi, come detto, vendere dopo tre anni o dieci per me è sempre un dispiacere, ma tant'è... non posso mica tenerle tutte a casa.

Io ovviamente mi riferivo ad un uso "non professionale". C'è gente pensionata o che vive in un paese che in macchina ci fa 4-5.000 km l'anno (es. mia madre prima di decidere, ormai 82enne, di "appendere la macchina al chiodo"....). Che la cambia a fare (tranne che non sia un fanatico)?
 
U2511 ha scritto:
Da oltre 10 anni giro usati contro usati, vendo sempre privatamente e compro secondo convenienza, max 3 anni max 40.000 km.
La quotazione vera dell'usato vede un calo del 50% ogni tre anni rispetto al prezzo vero precedente. Tra i 100 ed i 150 ci sono sempre manutenzioni onerose, e non parlo di pneumatici o freni che sono usura ordinaria dipendente dal proprio ciclo di guida (esempio, io cambio gomme ogni 20-30 mila km, ma ci sta).

Questo per i numeri, poi c'è il piacere di ciò che guidi o meno. Ora ad esempio ho un'auto che sembra andare piuttosto bene, ma è diesel ed ho scoperto che il diesel non mi piace (è la mia prima diesel) e non vedo l'ora di sbarazzarmene.

Anche io da qualche anno compro solo auto usate (abbastanza recenti, e comunque in ottime condizioni). E' decisamente conveniente perché le compri a metà prezzo e anche meno e dopo qualche anno le rivendi senza rimetterci troppo.
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
U2511 ha scritto:
Da oltre 10 anni giro usati contro usati, vendo sempre privatamente e compro secondo convenienza, max 3 anni max 40.000 km.
La quotazione vera dell'usato vede un calo del 50% ogni tre anni rispetto al prezzo vero precedente. Tra i 100 ed i 150 ci sono sempre manutenzioni onerose, e non parlo di pneumatici o freni che sono usura ordinaria dipendente dal proprio ciclo di guida (esempio, io cambio gomme ogni 20-30 mila km, ma ci sta).
Questo per i numeri, poi c'è il piacere di ciò che guidi o meno. Ora ad esempio ho un'auto che sembra andare piuttosto bene, ma è diesel ed ho scoperto che il diesel non mi piace (è la mia prima diesel) e non vedo l'ora di sbarazzarmene.
Quindi 'sto valvetronic ancora non lo hai preso ;)
Purtroppo il periodo prima di Ferragosto è stato super intenso. Siamo rimasti d'accordo di vederci la prossima settimana, sempre che non l'abbiano già venduto. Ma non è l'unica opzione.
....e' fuori dai Tuoi parametri, ma non di molto,
e Ti ci vedrei bene
http://ww3.autoscout24.it/classified/274088613?make=13&model=1661&utm_medium=ret&utm_source=criteo-it&utm_campaign=nonconverters&utm_content=vm-search-it&utm_term=detail
;) :?:
Grazie, mezzo interessante se facessi solo autostrada e se avessi un garage parecchio più grande. Ma in ogni caso le berline non fanno assolutamente al caso mio, sono poco versatili. E sulle strade che faccio (a parte la città), talvolta anche gli 1,81 di larghezza della mia sono difficili da gestire.
:)
 
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Da oltre 10 anni giro usati contro usati, vendo sempre privatamente e compro secondo convenienza, max 3 anni max 40.000 km.
La quotazione vera dell'usato vede un calo del 50% ogni tre anni rispetto al prezzo vero precedente. Tra i 100 ed i 150 ci sono sempre manutenzioni onerose, e non parlo di pneumatici o freni che sono usura ordinaria dipendente dal proprio ciclo di guida (esempio, io cambio gomme ogni 20-30 mila km, ma ci sta).
Questo per i numeri, poi c'è il piacere di ciò che guidi o meno. Ora ad esempio ho un'auto che sembra andare piuttosto bene, ma è diesel ed ho scoperto che il diesel non mi piace (è la mia prima diesel) e non vedo l'ora di sbarazzarmene.
Anche io da qualche anno compro solo auto usate (abbastanza recenti, e comunque in ottime condizioni). E' decisamente conveniente perché le compri a metà prezzo e anche meno e dopo qualche anno le rivendi senza rimetterci troppo.
Infatti è, penso, l'unico modo per levarsi qualche sfizio senza dissanguarsi eccessivamente.
 
Ciao a tutti, mi riallaccio a questo argomento per condividere un mio ragionamento.
Offerta del mese su giulietta collezione 23.100 con anticipo 7.740 48 rate da 249 e valore residuo tra quattro anni 6.939 (una miseria ma sicuramente dandola in permuta verrebbe valutata di più, oppure si riscatta e la si vende privatamente)
Mettiamo di fare tre ciclidi quattro anni:
Anticipo 7.740 poi 48*249=11950 1° auto che do in permuta come anticipo 48*259=12432 permuta 48*269=12912.
Totale 45.000 meno il valore residuo dell'ultima di mettiamo 10.000 = 35.000 (+ tre immatricolazioni 38.000) con auto sempre nuova senza manutenzione tranne tagliandi e un quattro gomme.
Invece se tengo la prima auto 12 anni spendo 23.100 + 1.000 di i.p.t., non ho valore residuo e ci metto pure 5.000 euro di manutenzione, totale 29.000 a fronte di 38.000, con l'aggravio di auto meno sicura, più inquinante e con maggior rischio di rimanere a piedi.
In 12 anni si spendono in più 9.000 euro 750 euro all'anno 60 euro al mese.
auto a gasolio 1.6 120 cv con 20.000 km all'anno.
Per me conviene.
Dove sbaglio secondo voi?
Ciao
 
cambiare l'auto ogni due o tre o quattro anni conviene, io neo ho comprate diverse con tali età e sono stati tutti ottimi affari, spese straordinarie pochissime, anche quando gli anni erano 10 ma tenute davvero bene... ah, dimenticavo, erano tutti usati ben conosciuti da anni o venduti da persone di fiducia, ma sempre accuratamente esaminati prima di procedere al trapasso... solo due auto nuove acquistate negli ultimi due anni, tanti pezzi sostituiti in garanzia o per richiami... comunque ora ogni due anni dimezzano il valore...
 
la grande variabile la fanno i km...io ne faccio 8mila all'anno.

in 9 anni ho 91mila km (la mia ypsilon era un ex noleggio) ho speso 10800 per comprarla, ho fatto 3 tagliandi in 9 anni, cambiato 2 lampadine e un treno di gomme (quello attuale in effetti è quasi alla fine ma lo tiro ancora un po') , spesa totale meno di 1000euro.

per me cambiarla in termini economici è follia...
 
Forse è ancora meglio il noleggio lungo termine, tipo questo:

http://www.fiat-fleet.com/ita/it/pages/Scheda_Offerte.aspx?car=125&campaignid=ITA_00531_00267_Alfa_Flotte&advertiserid=GOOGLE&bannerid=kwd&source=SEM&ds_medium=cpc

70 euro in più al mese e ho tutto incluso.

Il futuro del consumo si sposta sul godimento di un bene rispetto al suo possesso, che passa in secondo piano.
 
polo79 ha scritto:
Forse è ancora meglio il noleggio lungo termine, tipo questo:

http://www.fiat-fleet.com/ita/it/pages/Scheda_Offerte.aspx?car=125&campaignid=ITA_00531_00267_Alfa_Flotte&advertiserid=GOOGLE&bannerid=kwd&source=SEM&ds_medium=cpc

70 euro in più al mese e ho tutto incluso.

Il futuro del consumo si sposta sul godimento di un bene rispetto al suo possesso, che passa in secondo piano.

Vero.e credo che per chi vive l'auto come un elettrodomestico sarà un miglioramento. Per chi l'auto la vive come una passione, il possesso resterà imprescindibile.
 
Back
Alto