<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

Jambana ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Ma l'evoluzione come comfort, prestazioni, ecc. ecc., non c'è stata di molto rispetto a 15 anni fa, se guardiamo 10 anni fa, l'evoluzione è stata quasi zero.
Una volta, quando passavano 10 anni, la differenza si vedeva eccome, mi viene in mente il grosso salto di qualità e tecnologia tra il 1970 e il 1980.
Ma anche le auto del 90, erano molto più avanti di quelle dell'80.
L'apice secondo me, si è avuto all'incirca a metà anni 90.

Il tuo discorso non è condivisibile perchè contiene una omissione fondamentale. Non prende in considerazione un fattore tecnico importante: un'evoluzione enorme c'è stata anche negli anni 2000, anche se fortunatamente è difficile vederla: è stata nel miglioramento della sicurezza passiva delle automobili, a partire dalla robustezza della cellula dell'abitacolo, enormemente maggiore rispetto agli anni '90, per arrivare a dispositivi molto utili per ridurre le conseguenze degli incidenti come gli airbags a tendina che riducono gli effetti degli impatti laterali soprattutto per la testa.
Un'auto di metà anni '90, purtroppo (perché ce ne sono diverse davvero molto belle, che si possono comprare per un tozzo di pane) è molto meno sicura in caso di urto rispetto ad una del decennio successivo, e questo vale per tutte le marche, perché il problema della sicurezza dal punto di vista tecnico non era affrontato ancora con gli strumenti e le soluzioni del decennio successivo.

Due video che fanno comprendere bene l'evoluzione che è avvenuta in un decennio:

http://www.youtube.com/watch?v=S1-s5eU3mUY

http://www.youtube.com/watch?v=qBDyeWofcLY

Il salto enorme c'è stato mediamente dal 1995 al 2005 (struttura), e l'evoluzione è continuata fino ad oggi (prima airbag a tendina, poi protezione pedoni, ancora oggi scadente su molti veicoli, etc etc)

Inoltre, farei notare che alla fine degli anni '90 è arrivata la tecnologia ibrida, che è un'innovazione epocale dal punto di vista energetico: per la prima volta nella storia dell'automobile si riesce ad utilizzare parte dell'enorme energia altrimenti persa in calore ed usura.
E' un fattore di cui penso che in futuro nessuna automobile potrà privarsi, per una semplice questione logica. Le prime applicazioni commercialmente mature di questa tecnologia si sono viste nella seconda metà degli anni '2000, e a tutt'oggi continua la sua diffusione commerciale.

Inoltre sempre a fine anni '2000 è arrivata la prima (unica) auto ad idrogeno-fuel cell costruita in serie, e all'inizio degli anni 2010 le prime auto elettriche ingegnerizzate con caratteristiche di confort e sicurezza simili ad un'auto convenzionale. Anche i passi avanti sperimentali, come le fuel cell, o commercialmente per ora limitati, come le elettriche, sono comunque molto importanti dal punto di vista tecnologico in una prospettiva futura.

Aggiungo l'evoluzione del controllo di trazione ABS EPS che migliorano di gran lungo la stabilità del moto in particolare in situazioni limite.
Certo il veicolo e' diventato una macchina sempre più complessa la velocità non è più un mito e nemmeno l'accelerazione ormai la metà e' migliorare la sicurezza e contenere l'impatto ambientale della mobilita. Molto e' stato fatto nel decennio passato (vedi sopra) anche nel contenimento dell'impatto ambientale (riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni: fumi rumori, riciclaggio dei materiali) e della sicurezza e secondo me anche del confort. Oltre ai miglioramenti sul l'ambiente delle auto ibride che sono una realtà già per questo decennio forse alla fine vedremo anche quelle a file cell e sulla sicurezza assisteremo ad un perfezionamento ed estensione dei sitemi anticollisione che assisteranno gli autisti a non andare oltre i limiti. Il combinato e disposto dei navigatori e dei sensori non sostituiranno nel prossimo decennio il conduttore però gli ridurranno le possibilità di sbagliare e forse nel decennio successivo si arriverà anche al pilota completamento automatico per la mobilità tutte cose che 10 anni fa erano anche difficilmente immaginabili.
 
moogpsycho ha scritto:
io farei una distinzione, fra utilitarie e segmenti superiori.
Se è conosciuta la proverbiale affidabilità di certi modelli del passato, è comunque una fama determinata da alcuni marchi e modelli. Non penso proprio che un utilitaria o media degli anni 80 arrivasse ai 300000 km senza interventi di manutenzione straordinaria rilevante.. vedi ammortizzatori, frizioni, cuscinetti.. al contrario un utilitaria di oggi usa componentistiche molto più robuste, non è raro trovare Gpunto aziendali con 250000 km con ammortizzatori e frizione originale.
Salendo di categoria il ragionamento si ribalta ed i modelli recenti sono sicuramente meno longevi e robusti di quelli del passato.

Ps: una valutazione economica se sia meglio cambiare auto o ripararla è comunque subordinata a tantissimi fattori, non ultimi il valore residuo del modello in questione, oltre a gravosità di utilizzo e ai chilometri che si percorrono annualmente.

Pienamente d'accordo per le piccole (NB: le B di oggi sono le A di ieri) anche se quella che arriva a 250k km senza sostituire niente mi pare la mosca bianca più che la routine standard. Semmai in passato i 100k km potevano essere un traguardo oltre il quale andavano rimesse a nuovo, mentre adesso, come anche testimoniato da una prova che fece una rivista con 3 segmenti B (1 italiana e 2 francesi), i 100k km si raggiungono senza patemi, ma fino a 250k km è un'altra storia. Per le grandi berline ho meno dati in mano...
 
Mi spiace se ho riaperto un post 'sepolto', ma mi pare sia sempre di attualità...

Quanto alle ultime precisazioni sui passi avanti della sicurezza, nn posso che essere d'accordo. Aggiungo che proprio l'evoluzione della sicurezza attiva e passiva per gli occupanti e per i pedoni è e deve essere una delle principali motivazioni per acquistare una nuova vettura. E la storia insegna che per avere significativi passi avanti ci voglion più di 4 anni...
Poi come detto da tanti, van valutate diverse situazioni, esigenze e quant'altro. Sicuramente quando si sceglie un'auto si è subito di fronte al dilema: cuore o cervello? E ognuno di noi sa a chi affidarsi... Da lì parte la giostra.

Infine mi sento di fare una piccola precisazione sulla discussione centrale del post tenuta da @Gully- ovvero sull'auto pagata 30k ? e tenuta 10 anni con un extra di manutenzione ordinaria e straordinaria stimato in 10k ? e su un'auto nuova sempre di 30k ? ogni 3 anni.
Ecco, quando si tirano in ballo i numeri forse è il caso di usarli con criterio altrimenti l'esempio perde di valore. Nello specifico se nn sappiamo neanche i km dopo 10 anni, come stimiamo i 10k ? di manutenzione? Capite che c'è gente che fa 20k km l'anno e anche chi ne fa 50k e su 10 anni la differenza si sente eccome sia cambiando l'auto ogni 3 che no.
Inoltre se si compra l'auto da 30k ? e dopo 3 anni la si rivende anche al 50% a 15k ? e poi ne si compra un'altra da 30k ?...la spesa dopo 3 anni è di 45k ? e nn di 30k ? come avete ripetuto più volte incartandovi! Certo, dite di tenerla fino ai 6, ma a quel punto con lo stesso giochetto si arriva a 60k ?. Se quest'ultima la tenete per 4 anni allora potrete dire che in 10 anni avete avuto 3 auto da 30k ? spendendo in tutto 60k ? e avendo ancora un'auto di 4 anni. Mentre chi ne ha presa una da 30k ? e l'ha tenuta 10 anni dirà di avere un'auto di 10 anni avendo speso 30k ? (cioè la metà!)...E la manutenzione su certe cifre potrà rappresentare il 5%...niente di trascendentale.
Se, invece, si compra con una formula che qlc anno fa andava per la maggiore, ovvero il leasing, allora ci sono alcune proposte che permettono di acquistare l'auto con pagamenti dilazionati della metà del valore di solito per 3 anni. Dopodichè o si riscatta al prezzo già concordato (la restante metà), o si consegna l'auto (e si torna a casa in bus o volendo esagerare in taxi), oppure si fa un altro finanziamento (in realtà è un'operazione indipendente dalla precedente). Probabilmente l'utente @Gully- si riferiva a questa tipologia. Analizziamola. Compro in leasing un'auto da 30k ? pagando la metà in rate di 3 anni. Dopo 3 anni avrò speso 15k ? e mi ritroverò a piedi. Rifaccio il finanziamento per un'auto nuova sempre da 30k ? per altri 3 anni. Dopo 6 anni avrò speso 30k ? e sarò ancora a piedi però in questo lasso di tempo ho guidato 2 auto nuove fino ai 3 anni. Rifinanzio alle stesse condizioni ancora per 3 anni. Dopo 9 anni avrò speso 45k ?, avrò guidato 3 auto nuove per 3 anni ed ora sono a piedi. Per arrivare al 10° anno del confronto o faccio l'ennesimo finanziamento (e quindi avrò speso 50k ? (e ne dovrò spendere altri 10k nei 2 anni successivi) e guiderò ancora per 2 anni un'auto che al momento ha 1 anno di vita) oppure mi faccio l'abbonamento annuale al trasporto pubblico. Quindi, riepilogando, se la compro e la tengo 10 anni, dopo tale data potrò dire di aver speso 30k ? e di avere ancora un'auto, per quanto vecchia, mentre con il leasing dopo 9 anni mi ritrovo ad aver speso 45k ? per avere 3 auto da 30k ? sempre nuove ogni 3 anni, ma ora mi ritrovo a piedi! Ovvio che conviene per chi fa tantissimi km l'anno (almeno 50k) o per chi si può permettere un tale bagno di sangue (se i soldi se li è sudati è giusto che li usi come meglio crede), sennò nn c'è logica che tenga...
 
L'unico motivo per cambiar l'auto è la sicurezza. Ho un auto di 10 anni e le auto attuali non aggiungono nulla a pretazioni e consumi, quando l'ho scoperto è stata una dlusione immensa. Ho rimandato la sostituzione, ripararla e andare avanti mi conviene tantissimo. L'evoluzione tecnologica negli ultimi 10 anni è stata ridicola, girano ancora motori che giravano quando comprai la mia! Allucinante. Pensate all'evoluione dei telefonini in10 anni e paregonatela a quella delle auto... Ribadisco e chiudo, se non fosse per un discorso di sicurezza converrebbe sempre pesantemente riparare e tirare avanti.
 
A me piacerebbe non cambiarla del tutto, mi piacerebbe un'auto "barebone" ovvero uno scheletro da allestire ed aggiornare continuamente quando se ne presenta la necessità, un po' come una casa, posso ammodernare e rendere confortevole e tecnologico qualunque rustico o casale o casa di un centro storico riqualificandola da ogni punto di vista possibile, avendo sempre una casa nuova dentro la casa vecchia (un po' come fanno gli americani con hot roads et similia o come si fa coi PC asssemblati)... però ci vuole una struttura di base impeccabile nel tempo
 
Io faccio pochi km all'anno e quindi sono del partito si ripara e si tira avanti. Conto di superare i 20 anni di età di entrambe le mie due auto.
 
:twisted: :twisted: a me invece la voglia di cambiare il ferro vecchio me l'hanno fatta passare.

così, siccome il mezzo funziona perfettamente, anche di fronte ad una esigenza oggettiva, la terrò fino alla sua naturale...fine....

e se si dovrà cambiare qualcosa, a ben pensarci, il costo di una aventuale riparazione può essere simile al costo del trapasso con un'altro mezzo ;) ;) , oppure al costo degli interessi per il finanziamento ;) ;), oppure.... :rolleyes: :rolleyes:

.....vedi un pò tu !
 
la mia v40 compie 10 anni a Natale prossimo ed entro24 mesi da oggi dovrò (secondo indicazioni del costruttore) revisionare gli airbag ( 8 )... quanto costerà?

...ora ho oltre 250Mm, e arriverò alla data con ben oltre i 300Mm, e con il terzo kit distribuzione che avrà poce decine di Mm davanti, magari la friziona in fieri e chissà cos'altro...

...sono sempre stato del partito ripare e conserva bene, ma l'idea di arrivare a spendere su un'auto di 12 anni e quasi 350Mm alcune migliaia di euro un po' mi spaventa, nel senso, che temo che se succede un guasto serio (non manutenzione ordinaria/straordinaria) o ci spendo ancora per tenere la vecchia e sempre meno sicura auto o la rottamo facendo un bel falò dei soldoni spesi per la manutenzione di cui sopra...

...specie se il mio meccanico mi dovesse proporre la sua perfetta e magnifica phedra del 2009 nel maggio 2014 con poche decine di Mm...

...mah...
 
pi_greco ha scritto:
la mia v40 compie 10 anni a Natale prossimo ed entro24 mesi da oggi dovrò (secondo indicazioni del costruttore) revisionare gli airbag (8)... quanto costerà?..

Penso che non vi sia una, dico una persona che abbia fatto revisionare gli airbag.

Io al compimento dei 10 anni delle mie auto nemmeno ci ho pensato a far ciò.
 
alexmed ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la mia v40 compie 10 anni a Natale prossimo ed entro24 mesi da oggi dovrò (secondo indicazioni del costruttore) revisionare gli airbag ( 8 )... quanto costerà?..

Penso che non vi sia una, dico una persona che abbia fatto revisionare gli airbag.

Io al compimento dei 10 anni delle mie auto nemmeno ci ho pensato a far ciò.
eppure casa madre lo scirve sul battente della portiera post sx
 
GC9 ha scritto:
Mi spiace se ho riaperto un post 'sepolto', ma mi pare sia sempre di attualità...

Quanto alle ultime precisazioni sui passi avanti della sicurezza, nn posso che essere d'accordo. Aggiungo che proprio l'evoluzione della sicurezza attiva e passiva per gli occupanti e per i pedoni è e deve essere una delle principali motivazioni per acquistare una nuova vettura. E la storia insegna che per avere significativi passi avanti ci voglion più di 4 anni...
Poi come detto da tanti, van valutate diverse situazioni, esigenze e quant'altro. Sicuramente quando si sceglie un'auto si è subito di fronte al dilema: cuore o cervello? E ognuno di noi sa a chi affidarsi... Da lì parte la giostra.

Infine mi sento di fare una piccola precisazione sulla discussione centrale del post tenuta da @Gully- ovvero sull'auto pagata 30k ? e tenuta 10 anni con un extra di manutenzione ordinaria e straordinaria stimato in 10k ? e su un'auto nuova sempre di 30k ? ogni 3 anni.
Ecco, quando si tirano in ballo i numeri forse è il caso di usarli con criterio altrimenti l'esempio perde di valore. Nello specifico se nn sappiamo neanche i km dopo 10 anni, come stimiamo i 10k ? di manutenzione? Capite che c'è gente che fa 20k km l'anno e anche chi ne fa 50k e su 10 anni la differenza si sente eccome sia cambiando l'auto ogni 3 che no.
Inoltre se si compra l'auto da 30k ? e dopo 3 anni la si rivende anche al 50% a 15k ? e poi ne si compra un'altra da 30k ?...la spesa dopo 3 anni è di 45k ? e nn di 30k ? come avete ripetuto più volte incartandovi! Certo, dite di tenerla fino ai 6, ma a quel punto con lo stesso giochetto si arriva a 60k ?. Se quest'ultima la tenete per 4 anni allora potrete dire che in 10 anni avete avuto 3 auto da 30k ? spendendo in tutto 60k ? e avendo ancora un'auto di 4 anni. Mentre chi ne ha presa una da 30k ? e l'ha tenuta 10 anni dirà di avere un'auto di 10 anni avendo speso 30k ? (cioè la metà!)...E la manutenzione su certe cifre potrà rappresentare il 5%...niente di trascendentale.
Se, invece, si compra con una formula che qlc anno fa andava per la maggiore, ovvero il leasing, allora ci sono alcune proposte che permettono di acquistare l'auto con pagamenti dilazionati della metà del valore di solito per 3 anni. Dopodichè o si riscatta al prezzo già concordato (la restante metà), o si consegna l'auto (e si torna a casa in bus o volendo esagerare in taxi), oppure si fa un altro finanziamento (in realtà è un'operazione indipendente dalla precedente). Probabilmente l'utente @Gully- si riferiva a questa tipologia. Analizziamola. Compro in leasing un'auto da 30k ? pagando la metà in rate di 3 anni. Dopo 3 anni avrò speso 15k ? e mi ritroverò a piedi. Rifaccio il finanziamento per un'auto nuova sempre da 30k ? per altri 3 anni. Dopo 6 anni avrò speso 30k ? e sarò ancora a piedi però in questo lasso di tempo ho guidato 2 auto nuove fino ai 3 anni. Rifinanzio alle stesse condizioni ancora per 3 anni. Dopo 9 anni avrò speso 45k ?, avrò guidato 3 auto nuove per 3 anni ed ora sono a piedi. Per arrivare al 10° anno del confronto o faccio l'ennesimo finanziamento (e quindi avrò speso 50k ? (e ne dovrò spendere altri 10k nei 2 anni successivi) e guiderò ancora per 2 anni un'auto che al momento ha 1 anno di vita) oppure mi faccio l'abbonamento annuale al trasporto pubblico. Quindi, riepilogando, se la compro e la tengo 10 anni, dopo tale data potrò dire di aver speso 30k ? e di avere ancora un'auto, per quanto vecchia, mentre con il leasing dopo 9 anni mi ritrovo ad aver speso 45k ? per avere 3 auto da 30k ? sempre nuove ogni 3 anni, ma ora mi ritrovo a piedi! Ovvio che conviene per chi fa tantissimi km l'anno (almeno 50k) o per chi si può permettere un tale bagno di sangue (se i soldi se li è sudati è giusto che li usi come meglio crede), sennò nn c'è logica che tenga...

"incartandovi"
E' evidente che con queste modalità il costo annuale è pagato in anticipo. Per cui se paghi al 1 e al 4 anno, e fai i confronti a 4 anni è evidente che risulta di più. Ma con il pagamento al 4 anno tu in realtà ti assicuri anche i due anni successivi, quindi sei a posto fino al 6.
Discorso analogo sarebbe come confrontare a 12 anni. Da una parte un'auto tenuta 10 anni e poi cambiata, dall'altra parte il cambio continuo. E' evidente che il primo caso vieni a spendere di piu, ma perchè la spesa della seconda auto va ammortizzata su altri 10 anni, non su due!

Io volevo comunque analizzare la filosofia di acquisto e fare un confronto dei costi per ordine di grandezza. Prendiamo il tuo esempio del leasing ad esempio. Risulta che in 9 anni la differenza è di 15000euro, quindi di 1500 euro all'anno. A questa cifra va tolta tutta la manutenzione che non si fa in 3 anni e gli sconti/promozioni (assicurazione, accordi commerciali diretti, cliente di favore, eccc).

Facciamo però finta per semplificare il calcolo che io in 9 anni spenda la stessa manutenzione ordinaria e straordinaria che spenderei con un auto nuova ogni 3 anni. La differenza tra avere un'auto nuova ogni 3 anni e avere un'auto per 9 anni è di 1500 euro all'anno.
Son giustificati? si? no?

questo portando i calcoli a "tuo" favore, perchè dopo 12 anni, io spenderò 60000 cambiando 4 auto, e ne spenderò 60000 anche nell'altro modo perchè avrò appena cambiato la seconda auto, per cui per ricominciare a "guadagnare" dovrò aspettare di arrivare almeno al 15 anno. Al 18 anno in un caso avrò speso 90k euro e cambiato 6 auto, viaggiato con auto sempre nuove ecc, nell'altro caso avrò avuto due auto e speso 60k euro. Tutto ovviamente senza considerare la differenza di costi di manutenzione.

Per cui, al di la dei numeri il discorso è questo, come fin dall'inizio: a cambiare auto ogni poco, con differenti tempi/accordi/cifre, si va a spendere sui X anni un Y in più al mese. Questo Y varia però proprio in base a X. Varia cioè per intendersi da una valore massimo quando si confronta con il valore X temporale massimo per un caso (esempio dei 9 anni o 18 anni) ad un valore minimo con un valore di X degli anni particolare (esempio 3 o 12).
Questo perchè in un caso è un grafico a "gradini" con la "pedana" inclinata (manutenzione) nell'altro è un grafico quasi lineare.
 
pi_greco ha scritto:
la mia v40 compie 10 anni a Natale prossimo ed entro24 mesi da oggi dovrò (secondo indicazioni del costruttore) revisionare gli airbag ( 8 )... quanto costerà?

...ora ho oltre 250Mm, e arriverò alla data con ben oltre i 300Mm, e con il terzo kit distribuzione che avrà poce decine di Mm davanti, magari la friziona in fieri e chissà cos'altro...

...sono sempre stato del partito ripare e conserva bene, ma l'idea di arrivare a spendere su un'auto di 12 anni e quasi 350Mm alcune migliaia di euro un po' mi spaventa, nel senso, che temo che se succede un guasto serio (non manutenzione ordinaria/straordinaria) o ci spendo ancora per tenere la vecchia e sempre meno sicura auto o la rottamo facendo un bel falò dei soldoni spesi per la manutenzione di cui sopra...

...specie se il mio meccanico mi dovesse proporre la sua perfetta e magnifica phedra del 2009 nel maggio 2014 con poche decine di Mm...

...mah...

Anch'io avevo un auto con 220 000 km (euro 4 con abs esp ecc) di nove anni ed ero incerto se spendere 3 000 - 4 000 euro per una seria manutenzione (cambio gomme, batteria, catene distribuzione, frizione...) abbastanza convinto che poi avrei potuto arrivare tranquillamente a a 300 000 - 350 000 km visto che la carrozzeria era ancora perfetta e tutti gli accessori erano funzionanti come nuovi.Fino ad allora avevo solo fatto la manutenzione ordinaria ogni 15 000 km spendendo mediamente 250euro ogni volta oltre a tre treni di penumatici. La convinzione dell'utilità dei nuovi sistemi di sicurezza (ACC, LKA, Pre Crash) anche in considerazione dell'eta che avanza mi ha convinto a cambiare di auto. La decisione è stata anche conseguente al fatto che dovendo fare viaggi abbastanza lunghi per me è fondamentale l'affidabilità; è evidente che è molto diverso se l'auto ha un problema vicino a casa dove uno è organizzato rispetto ad un problema in zone lontane magari all'estero.
 
Gully- ha scritto:
questo portando i calcoli a "tuo" favore, perchè dopo 12 anni, io spenderò 60000 cambiando 4 auto, e ne spenderò 60000 anche nell'altro modo perchè avrò appena cambiato la seconda auto, per cui per ricominciare a "guadagnare" dovrò aspettare di arrivare almeno al 15 anno. Al 18 anno in un caso avrò speso 90k euro e cambiato 6 auto, viaggiato con auto sempre nuove ecc, nell'altro caso avrò avuto due auto e speso 60k euro. Tutto ovviamente senza considerare la differenza di costi di manutenzione.

in 12 anni anni ne spenderai solo x l'acquisto delle auto 75000 non 60000 euro.
x esempio.. nel 2000 compri a 30000 e tieni fino al 2003 vendendo al 50% e ricomprando x 30mila.e son 45000 ossia i 30mila iniziali piu' i 15mila che rimetti dentro x il secondo acquisto.
nel 2006 stesso discorso vendi al 50% e ricompri x 30000... quindi aggiungi 15k ai 45k gia' spesi ..e diventano 60mila.
nel 2009 stesso discorso quindi ai 60k gia' versati ne aggiungi altri 15k e fanno 75mila euro spesi che valgono fino al 2012 (x i 12 anni che hai preso in considerazione). e questo senza la normale manutenzione ordinaria (vedi tagliandi o gomme nel caso servissero).

se uno compra una machcina x 30k e la tiene 12 anni non credo che ne spenda altri 45mila in manutenzione o sbaglio???
 
Sulla mia suzuki Baleno del 1997 l'unico problema potrebbe essere data dai ricambi. Mi spiego meglio:

la macchina ha 220.000km, normale manutenzione e mai un guasto meccanico che io ricordi, e al resto ho sempre provveduto da solo dallo sfasciacarrozze.

Con il ghiaccio però un mese fà mi ha crepato la plastica di due maniglie. Vado alla mia autodemolizione di fiducia (altre le evito per i prezzi assurdi) e niente, il ricambio non è più disponibile. Dopo tanti anni per la prima volta non ho trovato un ricambio non meccanico.

Magari è un caso, ma se dovesse essere la norma dovrei rivolgermi ad altri fornitori o alla rete ufficiale, con prezzi esagerati.

Detto ciò mi sono rimboccato le maniche e con collanti ed angolari in ferro sto riparando e rinforzando le maniglie, completa tutto una bella cura di silicone spray su guarnizioni porte e finestrini.

La porta anteriore lato guida l'ho già rimontata, la posteriore stasera!
Alan
 
yakanet ha scritto:
Gully- ha scritto:
questo portando i calcoli a "tuo" favore, perchè dopo 12 anni, io spenderò 60000 cambiando 4 auto, e ne spenderò 60000 anche nell'altro modo perchè avrò appena cambiato la seconda auto, per cui per ricominciare a "guadagnare" dovrò aspettare di arrivare almeno al 15 anno. Al 18 anno in un caso avrò speso 90k euro e cambiato 6 auto, viaggiato con auto sempre nuove ecc, nell'altro caso avrò avuto due auto e speso 60k euro. Tutto ovviamente senza considerare la differenza di costi di manutenzione.

in 12 anni anni ne spenderai solo x l'acquisto delle auto 75000 non 60000 euro.
x esempio.. nel 2000 compri a 30000 e tieni fino al 2003 vendendo al 50% e ricomprando x 30mila.e son 45000 ossia i 30mila iniziali piu' i 15mila che rimetti dentro x il secondo acquisto.
nel 2006 stesso discorso vendi al 50% e ricompri x 30000... quindi aggiungi 15k ai 45k gia' spesi ..e diventano 60mila.
nel 2009 stesso discorso quindi ai 60k gia' versati ne aggiungi altri 15k e fanno 75mila euro spesi che valgono fino al 2012 (x i 12 anni che hai preso in considerazione). e questo senza la normale manutenzione ordinaria (vedi tagliandi o gomme nel caso servissero).

se uno compra una machcina x 30k e la tiene 12 anni non credo che ne spenda altri 45mila in manutenzione o sbaglio???

Sono calcoli inconfutabili. Ho sempre detto che tra un uomo che cambia auto spesso e uno che gli tira il collo ci sarà una vecchia più o meno ricca. Fate quel conto su 50 anni di guida, chi non cambia auto spesso si compra una casa.
 
Back
Alto