<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

ucre ha scritto:
io credo che in poco più di 200.000 km, la manutenzione della mia vetturea mi sia costata circa 1000 euro. gli itnerventi più dispendiosi sono stati:
frizione a 300 euro
revisione in toto dell'intero impianto frenante, con dischi, pompa, liquido, pastiglie e anche cambio dell'olio del cambio a 250 euro
2 amortizzatori a 115 euro
mai cambiato olio motore? filtri? spazzole tergi? mizzeca! :p :p :p :D :D :D
io in 200mila km avrei cambiato l'olio almeno 15-20 volte! :D
 
leolito ha scritto:
ucre ha scritto:
io credo che in poco più di 200.000 km, la manutenzione della mia vetturea mi sia costata circa 1000 euro. gli itnerventi più dispendiosi sono stati:
frizione a 300 euro
revisione in toto dell'intero impianto frenante, con dischi, pompa, liquido, pastiglie e anche cambio dell'olio del cambio a 250 euro
2 amortizzatori a 115 euro
mai cambiato olio motore? filtri? spazzole tergi? mizzeca! :p :p :p :D :D :D
io in 200mila km avrei cambiato l'olio almeno 15-20 volte! :D

quelli i più dispendiosi :D

olio e filtri ogni 15.000 km

ah, i tergi una volta sola 2 mesi fa, non so quanto li ho pagati, ma con filtro aria, olio e gasolio, 3 kg di selenia wr e le due spazzole anteriori mi venne 80 euro :? quello posteriore ho fatto un piccolo fai da te. un camionista in ditta ha cambiato le spazzole del suo camion e io ho preso quella (ancora in ottimo stato) tagliata e modellata e messa al posteriore :D :D :D
 
pi_greco ha scritto:
bravo leo, peccato che a me serva un'auto da farci tanta strada e con un po' di comfort, per cui non trovo nulla che possa essere papabile, e anche se lo fosse ci si mette la burocrazia a rendre il tutto impossibile, come per esempio montare airbag o dispositivi di sicurezza/ecologici per ricondizionare/riqualificare il mezzo
Quanto spazio ti serve a bordo? Se non fossi diventato un fissato per cose strane, stavo per prendere un Toy serie J12 oppure J10 ... :D
Mezzi molto comfortevoli, robusti, sicuri, ecc. ... io sin son tenuto lontano perche' non sono mezzi da buttare in mezzo alle frasche, quindi ho preferito 'differenziare' l'uso :D
Quei mezzi li' han gia' tutto quello che ti occorre a livello sicurezza/ecologia :D
 
Provo a seguire un esempio circostanziato

Differenza tra i due modelli in 20 anni = 35000euro
Differenza sui 9 anni = (costo modello CAMBIO) - (costo modello TENUTA) = 16000 euro
Differenza di manutenzione/mantenimento sui 9 anni = xx000 euro [da definire]
Differenza dei due modelli = 16000euro - (differenza manutenzione) + (interessi cambio continuo) - (sconto acquisto iniziale nuovo)

Se rimanesse 16000euro su 9 anni, vuol dire spendere in più 1750 euro all'anno.

Se ho scritto cavolate correggetemi, che è tutto il giorno che son qua a mescolare numeri vari :D

Attached files /attachments/1501165=20637-Confronto modello tenuta - cambio.jpg
 
Eldinero ha scritto:
Tra le persone che conosco, pertanto parliamo di amici, colleghi e familiari, in fatto di automobili, c'è la propensione a tenere l'auto il più possibile. Verso la fine degli anni novanta sentivo più spesso la frase "La tengo 4-5 anni e poi la cambio". Oggi la frase che sento in maniera più ricorrente è "La tengo fino a 300.000km e poi la cambio".
Beh...se si tralascia il fatto che si spendono dei soldi anche a comprare l'auto nuova...
La spesa della cinghia viene fatta, comunemente, intorno ai 120.000km quindi in 300.000km la faresti solo 2 volte. Diciamo 500 euro a volta, sono 1000 euro in...nel mio caso 15 anni se ce la fa. Spesa a mio avviso sopportabile. Debimetro...boh, mai dato problemi. Iniettori...discorso complesso, si possono rompere/otturare anche in auto nuove, non c'è garanzia che a cambiarla frequentemente non hai problemi. Poi il materiale di consumo dovuto all'usura...anche un'auto nuova, se usata, si consuma...dicono. Non so,la mia testa vuota mi dice che finchè va di ripararla, poi se la sfiga è grossa ci si pensa, ma se è solo usura o qualche tubicino rotto io me la tengo e la riparo.
 
Riportò a galla questo topic in quanto lo ritengo olio interessante
A mio avviso conviene sempre di più tenere l'auto il più possibile certo c'è un punto in cui non conviene più non per motivi economici ma per motivi di innovazioni tecnologiche ecc
 
Dopo aver tenuto l'ultima auto per 9 anni e 267'000 km ho provato a cambiare strategia. Infatti, alla fine l'auto valeva 0, e il costo d'acquisto diviso per i mesi di possesso, unito alla manutenzione ordinaria (nessuna straordinaria) è stato comunque notevole.

Ho scelto ora la nuova auto tra marche che si svalutano poco o comunque meno, cercando un modello che mi piacesse e facesse al caso mio come spazio, motore, ecc. Nel mio caso ho preso una A4.
Ho cercato un'occasione, in modo da contenerei costi. Ma un'occasione molto fresca. Nel mio caso 16'000 km garantiti dall'importatore ufficiale CH e verificati in officina, con circa il 30% in meno del nuovo come prezzo.
Conto di tenere l'auto fino allo scadere della garanzia (= 2 anni e 4 mesi dall'acquisto) e di prolungare la garanzia per 1 anno, e poi venderla ancora giovane per una nuova auto con le stesse caratteristiche.
Confido che il costo mensile, dato dalla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita divisa per i mesi di possesso, sia sensibilmente inferiore a quello che avrei tenendo l'auto fino a 300'000 km (valore 0).
Vantaggi?
Costo mensile ridotto, auto nuova e aggiornata, auto sempre in garanzia, tagliandi gratuiti (liquidi esclusi) per la durata della garanzia (politica Audi in CH).
 
la mia ha quasi 15 anni ed è ancora nuova nuova, non avrebbe senso cambiarla, anche perché mi piace ancora parecchio....
 
TTpower ha scritto:
la mia ha quasi 15 anni ed è ancora nuova nuova, non avrebbe senso cambiarla, anche perché mi piace ancora parecchio....

La mia ne ha 8 suonati e poco più di 70k km, è adesso che mi deve cominciare a restituire quello che avevo per l'acquisto e la manutenzione scrupolosa,
mi faccio il tagliando una volta ogni 10.000km circa, tanto mi viene a costare sui 60? facendomelo da me, gli interni sono perfetti è un auto tutta da sfruttare,
non è che lo penso solo adesso che c'è crisi eh, è sempre stato cosi anche con le altre, unica differenza che le altre le prendevo usate e le accompagnavo alla rottamazione sui 15 anni, anche perchè facendo pochi km annui, erano obsolete ma motori mai aperti e ben funzionanti!
 
leolito ha scritto:
[mai cambiato olio motore? filtri? spazzole tergi? mizzeca! :p :p :p :D :D :D
io in 200mila km avrei cambiato l'olio almeno 15-20 volte! :D

Quelli li cambiava anche su un'auto nuova.

E gli costavano di più!
 
Esistono un mare di blog e siti su i più fantasiosi argomenti, possibile che nessuno si sia cimentato in calcoli vari per sapere quando è conveniente cambiare auto? Se è meglio cambiarla dopo x anni quando conserva un y valore o se tenerla fino alla morte?
Quella dell'usato a buon prezzo di un modello che si svaluta meno può essere un'idea. Vedremo quando sarà ora di venderla.
 
Io invece compro usati di 4-5 anni (che costano ben sotto la meta se non addirittura un quarto) e li tengo fino alla morte (una quindicina di anni dopo,totale 20).La piccola manutenzione me la faccio da me (non ho vergogna di andare per i sfasciacarrozze a cercare pezzi) e solo in casi straordinari ricorro all'officina.
 
Attualmente compro nuovo ma modelli a fine vita, sperando che i difetti di gioventù siano stati risolti. Finora mi è andata bene, zero problemi e manutenzione straordinaria prossima allo '' 0 ''. Li tengo finchè conviene.
Ma visti i bassi chilometraggi, alla prossima pensavo anch'io ad buon usato.
 
Io personalmente non cambierò macchina finchè non avrà le ruote quadrate e perderà pezzi per strada.
Ho acquistato la mia Omega nel 2008 (usata) immatricolata nel 2000...quindi aveva 8 anni e con 148 mila kilometri sul groppone.
L'ho pagata 4 mila euri ai quali ne ho poi aggiunti 650 per il passaggio...totale 4650 euri. Gomme nuove (avranno percorso si e no 1000 km) e l'auto era tenuta veramente bene, se si escludono alcuni graffi sui braccioli dei posti posteriori ed il cielo della tappezzeria un pò "sporco" dal fumo della sigaretta (il proprietario fumava) con relativo odore.
Dopo 5 anni in cui ho raggiunto quota 225 mila e rotti km, ho viaggiato con 450 Kg nel baule più volte e per diversi km, ha "dormito" sempre fuori e mai al coperto prendendosi neve, ghiaccio, sole, ecc.
In 5 anni ho sostituito un "pressostato" del circuito di raffreddamento (circa 30 euri) qualche gg dopo averla acuqistata (cominciamo bene, ho pensato), 6 candelette di pre-accensione (150 euri), 1 batteria (165 euri, ma questa è "fisiologica").
Ora mi si è rotta la centralizzata (poco male, la lascio sempre aperta "e Dio"...mi scoccia + che debbo aprire il baule necessariamente con la chiave) e mi si è rotto il pulsante dell'alzavetri. La spesa complessiva dei ricambi (trovati dal "rottamaio") è di circa 100 euri e altri 30-40 di meccanico.

In pratica, per 5 anni ho speso 4650 + 30 + 150 = 4830 (ometto la batteria in quanto l'avrei sostituita pure su un'auto nuova, dopo 4 anni circa), per un costo d'ammortamento, quindi, di 80,5?/mese.

Un'auto di quasi 5 metri, spaziosissima con un bagagliaio enorme (e con 2 bimbi piccoli è molto utile), comoda ed abbastanza silenziosa.
Percorro mediamente dai 10 ai 11 Km/lt (ma ho il piedino un pò pesante...chi la possedeva prima percorreva circa 13-14 km/lt.

Per me il gioco vale la candela e credo che una macchina nuova non la acquisterò mai più (superenalotto permettendo :D )
 
Back
Alto