bgp5546
0
Jambana ha scritto:Knowledge ha scritto:Ma l'evoluzione come comfort, prestazioni, ecc. ecc., non c'è stata di molto rispetto a 15 anni fa, se guardiamo 10 anni fa, l'evoluzione è stata quasi zero.
Una volta, quando passavano 10 anni, la differenza si vedeva eccome, mi viene in mente il grosso salto di qualità e tecnologia tra il 1970 e il 1980.
Ma anche le auto del 90, erano molto più avanti di quelle dell'80.
L'apice secondo me, si è avuto all'incirca a metà anni 90.
Il tuo discorso non è condivisibile perchè contiene una omissione fondamentale. Non prende in considerazione un fattore tecnico importante: un'evoluzione enorme c'è stata anche negli anni 2000, anche se fortunatamente è difficile vederla: è stata nel miglioramento della sicurezza passiva delle automobili, a partire dalla robustezza della cellula dell'abitacolo, enormemente maggiore rispetto agli anni '90, per arrivare a dispositivi molto utili per ridurre le conseguenze degli incidenti come gli airbags a tendina che riducono gli effetti degli impatti laterali soprattutto per la testa.
Un'auto di metà anni '90, purtroppo (perché ce ne sono diverse davvero molto belle, che si possono comprare per un tozzo di pane) è molto meno sicura in caso di urto rispetto ad una del decennio successivo, e questo vale per tutte le marche, perché il problema della sicurezza dal punto di vista tecnico non era affrontato ancora con gli strumenti e le soluzioni del decennio successivo.
Due video che fanno comprendere bene l'evoluzione che è avvenuta in un decennio:
http://www.youtube.com/watch?v=S1-s5eU3mUY
http://www.youtube.com/watch?v=qBDyeWofcLY
Il salto enorme c'è stato mediamente dal 1995 al 2005 (struttura), e l'evoluzione è continuata fino ad oggi (prima airbag a tendina, poi protezione pedoni, ancora oggi scadente su molti veicoli, etc etc)
Inoltre, farei notare che alla fine degli anni '90 è arrivata la tecnologia ibrida, che è un'innovazione epocale dal punto di vista energetico: per la prima volta nella storia dell'automobile si riesce ad utilizzare parte dell'enorme energia altrimenti persa in calore ed usura.
E' un fattore di cui penso che in futuro nessuna automobile potrà privarsi, per una semplice questione logica. Le prime applicazioni commercialmente mature di questa tecnologia si sono viste nella seconda metà degli anni '2000, e a tutt'oggi continua la sua diffusione commerciale.
Inoltre sempre a fine anni '2000 è arrivata la prima (unica) auto ad idrogeno-fuel cell costruita in serie, e all'inizio degli anni 2010 le prime auto elettriche ingegnerizzate con caratteristiche di confort e sicurezza simili ad un'auto convenzionale. Anche i passi avanti sperimentali, come le fuel cell, o commercialmente per ora limitati, come le elettriche, sono comunque molto importanti dal punto di vista tecnologico in una prospettiva futura.
Aggiungo l'evoluzione del controllo di trazione ABS EPS che migliorano di gran lungo la stabilità del moto in particolare in situazioni limite.
Certo il veicolo e' diventato una macchina sempre più complessa la velocità non è più un mito e nemmeno l'accelerazione ormai la metà e' migliorare la sicurezza e contenere l'impatto ambientale della mobilita. Molto e' stato fatto nel decennio passato (vedi sopra) anche nel contenimento dell'impatto ambientale (riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni: fumi rumori, riciclaggio dei materiali) e della sicurezza e secondo me anche del confort. Oltre ai miglioramenti sul l'ambiente delle auto ibride che sono una realtà già per questo decennio forse alla fine vedremo anche quelle a file cell e sulla sicurezza assisteremo ad un perfezionamento ed estensione dei sitemi anticollisione che assisteranno gli autisti a non andare oltre i limiti. Il combinato e disposto dei navigatori e dei sensori non sostituiranno nel prossimo decennio il conduttore però gli ridurranno le possibilità di sbagliare e forse nel decennio successivo si arriverà anche al pilota completamento automatico per la mobilità tutte cose che 10 anni fa erano anche difficilmente immaginabili.