<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

Eldinero ha scritto:
renatom ha scritto:
Eldinero ha scritto:
renatom ha scritto:
Mi aggiungo anche io: dopo otto anni e 191.000 km devo segnalare spese per riparazioni che si aggirano intorno ai 200?, contando anche la batteria che ho sostituito e il funzionamento ancora ineccepibile dell'auto.

Mazda 3 1.6 TD.

Renatom, hai stabilito un traguardo per la tua Mazda?

No, a volte avrei vglia di cambiare, ma quello che veramente mi rompe è che dovrei dare via un'auto perfettamente efficiente, rispondente ai miei bisogni, economica nella gestione, e, tutto sommato, ancora vicino allo stato dell'arte (norme antinquinamento a parte) per il segmento per quasi niente.

Vedremo...

Immagino che la voglia di cambiare sia molto dopo 8 anni e quasi 200.000km.
Viene a me dopo pochi mesi.... :D

Comunque se sai che va veramente bene tienitela, anche perché l'affare lo fa chi se la compra, perché tu dovrai svenderla e chi la prende la paga due spicci avendo un'auto affidabile.

Diciamo che, proprio al massimo, il regalo per i 50 anni me lo farò!

Sono di Ottobre del '65.
 
Eldinero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
io farei una distinzione, fra utilitarie e segmenti superiori.
Se è conosciuta la proverbiale affidabilità di certi modelli del passato, è comunque una fama determinata da alcuni marchi e modelli. Non penso proprio che un utilitaria o media degli anni 80 arrivasse ai 300000 km senza interventi di manutenzione straordinaria rilevante.. vedi ammortizzatori, frizioni, cuscinetti.. al contrario un utilitaria di oggi usa componentistiche molto più robuste, non è raro trovare Gpunto aziendali con 250000 km con ammortizzatori e frizione originale.
Salendo di categoria il ragionamento si ribalta ed i modelli recenti sono sicuramente meno longevi e robusti di quelli del passato.

Ps: una valutazione economica se sia meglio cambiare auto o ripararla è comunque subordinata a tantissimi fattori, non ultimi il valore residuo del modello in questione, oltre a gravosità di utilizzo e ai chilometri che si percorrono annualmente.

Ma perché bisogna tener conto del valore residuo dell'auto?
Nel senso, se ho un' auto di 7 anni con 120.000km, devo fare dei ripristini per 1500?. L'auto vale la stessa cifra. Perché in questo caso non mi converebbe se so che con quella cifra posso andare avanti per altri 7 anni senza problemi ( salvo imprevisti ovviamente ). Se dovessi cambiare auto, mi mi vorrà almeno 10 volte la cifra da spendere per i ripristini.
Non tutte le auto di 7 anni e X km valgono la stessa cifra.
Ci sono auto difficilissime da piazzare anche a prezzi di saldo ed auto al contrario che ti consentono di monetizzare qualcosa.
Certo gli assegni circolari non esistono più, ma rimane una certa differenza di appetibilità fra i vari modelli.
Il fatto di riuscire a trovare offerte interessanti in fare di acquisto e spuntare quotazioni altrettanto valide quando si vende può rendere conveniente la sostituzione al posto della riparazione.
Sono considerazioni che vanno fatte di volta in volta a seconda dei casi
 
Sinceramente non riesco a capire questa "convenienza" anche se si dovesse spuntare un prezzo favorevole.

Nell'esempio citato, potrei pure ricavare 4000? dalla vendita della mia auto anziché 1500?, ma dovrei sempre mettere su una montagna di soldi per averne una di pari categoria.

Non lo so, forse la non convenienza è solo in caso di incidente, nel senso che ripristinare l'auto sobbarcandosi una spesa superiore al valore dell'auto sarebbe controproducente. Anche perché in questo caso l'assicurazione di paghi i danni in base al valore dell'auto, in caso di ragione.

Però pagare oggi 1500? anzichè tirar fuori 15000? lo trovo più conveniente.

Certo se parliamo di auto con oltre 10 anni di vita allora convengo con te.
 
renatom ha scritto:
Eldinero ha scritto:
renatom ha scritto:
Eldinero ha scritto:
renatom ha scritto:
Mi aggiungo anche io: dopo otto anni e 191.000 km devo segnalare spese per riparazioni che si aggirano intorno ai 200?, contando anche la batteria che ho sostituito e il funzionamento ancora ineccepibile dell'auto.

Mazda 3 1.6 TD.

Renatom, hai stabilito un traguardo per la tua Mazda?

No, a volte avrei vglia di cambiare, ma quello che veramente mi rompe è che dovrei dare via un'auto perfettamente efficiente, rispondente ai miei bisogni, economica nella gestione, e, tutto sommato, ancora vicino allo stato dell'arte (norme antinquinamento a parte) per il segmento per quasi niente.

Vedremo...

Immagino che la voglia di cambiare sia molto dopo 8 anni e quasi 200.000km.
Viene a me dopo pochi mesi.... :D

Comunque se sai che va veramente bene tienitela, anche perché l'affare lo fa chi se la compra, perché tu dovrai svenderla e chi la prende la paga due spicci avendo un'auto affidabile.

Diciamo che, proprio al massimo, il regalo per i 50 anni me lo farò!

Sono di Ottobre del '65.

Mi sembra giusto. ;)
 
Premetto che in famiglia abbiam fatto durare auto per anni e chilometraggi anche di più di alcuni esempi riportati per "smentire" i conti fatti sopra.

Infatti io non ho mai parlato di una convenienza in assoluto, cosa che tra l'altro dubito esista. Pensavo che questo fosse ovvio, ma proverò a spiegarmi con un esempio telefonico :D
A me interessa l'iphone. Cerco un piano tariffario conveniente. Per smentire questa convenienza riporto esempi di piani tariffari più economici, ma che non comprendono i vantaggi dell'iphone, quali essi siano.
Il mio intento, sempre metaforicamente parlando, era confrontare un piano già definito in partenza come economico (= macchina a vita) contro quello dell'iphone (= cambio auto ogni due anni) per dimostrare, a mio parere, che sebbene più caro, non fosse così tanto più caro!

Molti poi si sono accaniti sui 10000 euro di manutenzione. Ma i conti van fatti per ordine di grandezza, poco importa se la manutenzione venga 5000! Facciamo che la differenza tra un modello e l'altro sia 30000 invece che 10000? bene.. sono 3 mila euro all'anno in più.

3 mila euro all'anno valgono la pena per quel plus che ti da il cambio auto ogni 2 anni? (=30 euro al mese valgono la pena dell'iphone?)

il mio intento era
- confrontarmi per trovare un valore più preciso di differenza tra i due modelli
- trovare pareri che giustificassero o meno "l'iphone": vantaggi di uno e dell'altro

in compenso ho trovato tanta gente che mi ha illustrato che tenere l'auto 10 anni costa meno (se non ti capitano rogne), cosa già dichiarata nel mio primo post per ipotesi. Ipotesi derivata dall'esperienza personale/famigliare! :D :D :D

saluti
 
3 mila per me son tanti.. devo lavorare due mesi e mezzo. Mi avete convinto.. non terrò più le mie due auto fino ai 20 anni come promesso... ora punto ai 30. :D :D :D
 
Eldinero ha scritto:
E' il dilemma che ogni automobilista si chiede quando si è a un crocevia della vita della propria auto: riparare o cambiarla?

A causa del periodo economico-politico che stiamo vivendo, noto che le persone stanno cambiando mentalità in fatto di consumi, almeno da quello che esce dalla loro bocca. Bisogna poi vedere se tra dire e il fare c'è di mezzo il mare, come recitava un vecchio proverbio popolare.

Visto che stiamo nella sezione auto, mi limiterà ad affrontare solo questo discorso.
Tra le persone che conosco, pertanto parliamo di amici, colleghi e familiari, in fatto di automobili, c'è la propensione a tenere l'auto il più possibile. Verso la fine degli anni novanta sentivo più spesso la frase "La tengo 4-5 anni e poi la cambio". Oggi la frase che sento in maniera più ricorrente è "La tengo fino a 300.000km e poi la cambio".

Si è passati da una fase temporale più o meno piccola ad un chilometraggio elevato.

Ora il mio dubbio è il seguente.
Per mantenere efficiente un' auto per un chilometraggio simile bisogna comunque sostenere delle spese importanti, oltre alla normale manutenzione, c'è da cambiare la cinghia più volte, sperando che in tutti questi km l'auto non dia problemi, se diesel, riguardo questi componenti: iniettori, turbina, pompa gasolio, egr, debimetro, salvo ogni altro problema comune a tutte le auto.

Secondo voi vale la pena rendere efficiente un veicolo per tanti km, oppure arrivati ad un certo chilometraggio o tempo conviene cambiare auto?

Mi fa fatto riflettere anche l'intervento del moderatore Mauro 65 in un altro topic sul forum Mercedes, che riporto di seguito:

Mauro 65 ha scritto:
ragazzi, a parte singoli esemplari sfigati o modelli nati male e/o in economia (come la W168, a dispetto del prezzo "stellare" :twisted: ), bisgna mettersi in testa che le durate che alcune case un tempo garantivano oggi sono solo chimere
le auto sono dei ferri con due timer incorporati
- uno chilometrico che scatta tra i 150 ed i 250 mila km
- l'altro a tempo che si attiva tra gli 8 ed i 12 anni
a seconda di quale dei due si raggiunge prima, da quel punto (circa) in poi tenere in buone condizioni il ferro diventa un bagno di sangue
ovviamente è sottointeso che per arrivare ai due timer bisogna fare la giusta manutenzione
poi si può andare oltre, anche senza manutenzionarla troppo, ma sapendo che si avrà per le mani uno "scassone" e nulla di più
ci sono sporadiche eccezioni, ma l'andazzo è più o meno quello
:?

E pensare che alla mia auto dopo nemmeno 4 anni ho dovuto revisionare la turbina, ora mia auguro che duri almeno per altri 150-200.000km, almeno.

P.S. Spero che Mauro non se la prende se ho usato citarlo, ma credo che quanto abbia detto sia importante e merita di essere letto.

RIPARALA !
È vero che ti costa (e anche la manutenzione), ma fai il conto di quanto ti costerebbe un'auto nuova di pari livello !!! E comunque la manutenzione dovresti farla e i costi fissi (bollo, assicurazione) li avresti comunque.
 
Eldinero ha scritto:
E' il dilemma che ogni automobilista si chiede quando si è a un crocevia della vita della propria auto: riparare o cambiarla?

A causa del periodo economico-politico che stiamo vivendo, noto che le persone stanno cambiando mentalità in fatto di consumi, almeno da quello che esce dalla loro bocca. Bisogna poi vedere se tra dire e il fare c'è di mezzo il mare, come recitava un vecchio proverbio popolare.

Visto che stiamo nella sezione auto, mi limiterà ad affrontare solo questo discorso.
Tra le persone che conosco, pertanto parliamo di amici, colleghi e familiari, in fatto di automobili, c'è la propensione a tenere l'auto il più possibile. Verso la fine degli anni novanta sentivo più spesso la frase "La tengo 4-5 anni e poi la cambio". Oggi la frase che sento in maniera più ricorrente è "La tengo fino a 300.000km e poi la cambio".

Si è passati da una fase temporale più o meno piccola ad un chilometraggio elevato.

Ora il mio dubbio è il seguente.
Per mantenere efficiente un' auto per un chilometraggio simile bisogna comunque sostenere delle spese importanti, oltre alla normale manutenzione, c'è da cambiare la cinghia più volte, sperando che in tutti questi km l'auto non dia problemi, se diesel, riguardo questi componenti: iniettori, turbina, pompa gasolio, egr, debimetro, salvo ogni altro problema comune a tutte le auto.

Secondo voi vale la pena rendere efficiente un veicolo per tanti km, oppure arrivati ad un certo chilometraggio o tempo conviene cambiare auto?

Mi fa fatto riflettere anche l'intervento del moderatore Mauro 65 in un altro topic sul forum Mercedes, che riporto di seguito:

Mauro 65 ha scritto:
ragazzi, a parte singoli esemplari sfigati o modelli nati male e/o in economia (come la W168, a dispetto del prezzo "stellare" :twisted: ), bisgna mettersi in testa che le durate che alcune case un tempo garantivano oggi sono solo chimere
le auto sono dei ferri con due timer incorporati
- uno chilometrico che scatta tra i 150 ed i 250 mila km
- l'altro a tempo che si attiva tra gli 8 ed i 12 anni
a seconda di quale dei due si raggiunge prima, da quel punto (circa) in poi tenere in buone condizioni il ferro diventa un bagno di sangue
ovviamente è sottointeso che per arrivare ai due timer bisogna fare la giusta manutenzione
poi si può andare oltre, anche senza manutenzionarla troppo, ma sapendo che si avrà per le mani uno "scassone" e nulla di più
ci sono sporadiche eccezioni, ma l'andazzo è più o meno quello
:?

E pensare che alla mia auto dopo nemmeno 4 anni ho dovuto revisionare la turbina, ora mia auguro che duri almeno per altri 150-200.000km, almeno.

P.S. Spero che Mauro non se la prende se ho usato citarlo, ma credo che quanto abbia detto sia importante e merita di essere letto.

Esistono moltissimi sistemi per mantenere efficiente l'auto senza spendere cifre enormi. Sto parlando anche di piccoli accorgimenti tecnici.

Per quanto riguarda l'auto nuovo, oggi è acquistabile solo attraverso le finanziarie e di conseguenza viene a costare sempre di più dal preventivo emesso.

Tenetevi le auto vecchie !
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Esistono moltissimi sistemi per mantenere efficiente l'auto senza spendere cifre enormi. Sto parlando anche di piccoli accorgimenti tecnici.
certo, già il come la usi (penso che ti riferisca a questo) aiuta tanto. Ma quando devi rifare le sospensioni, ad esempio, il conto non è mai leggero
O hai qualche altra indicazione utile?
(la cosa è molto interessante)

Per quanto riguarda l'auto nuovo, oggi è acquistabile solo attraverso le finanziarie e di conseguenza viene a costare sempre di più dal preventivo emesso. Tenetevi le auto vecchie !
Mi pare che il mercato ti stia prendendo in parola ... :D
 
Back
Alto