<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

Mauro 65 ha scritto:
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Esistono moltissimi sistemi per mantenere efficiente l'auto senza spendere cifre enormi. Sto parlando anche di piccoli accorgimenti tecnici.
certo, già il come la usi (penso che ti riferisca a questo) aiuta tanto. Ma quando devi rifare le sospensioni, ad esempio, il conto non è mai leggero
O hai qualche altra indicazione utile?
(la cosa è molto interessante)

Per quanto riguarda l'auto nuovo, oggi è acquistabile solo attraverso le finanziarie e di conseguenza viene a costare sempre di più dal preventivo emesso. Tenetevi le auto vecchie !
Mi pare che il mercato ti stia prendendo in parola ... :D

solo finanziarie....ma come cambiano le leggi :shock:
 
Il signor Cosimetti non interagisce mai con l'utenza di questo forum.
Lancia sempre la sua "bomba" ma quando gli si pongono delle domande non risponde mai. Sto ancora aspettando una sua risposta sull'altra sua "bomba" sui centri Midas.

A che serve frequentare i forum se poi le risposte altrui vengono ignorate completamente? :?
 
Anche perché la domanda che gli ha posto il moderatore "Mauro 65" era interessante, ma se non glie l'avesse fatta lui, comunque gliela avrei fatta io ben sapendo di rimanere deluso.
 
Quando comprai la Marea Weekend 105 jtd nel 2000, mai pensavo che un giorno non mi facessero più circolare perchè euro 2, per la classe ambientale quindi.
L'ho sostituita nell'ottobre scorso. Se non fosse stato per questi divieti, vi assicuro che ci facevo 20 anni. Era in perfette condizioni sia negli interni che esterni.
Oggi credo che il dibattito -cambiare auto o ripararla- non abbia molto seguito, a meno che l'auto non è a gas.
Un'auto di 10 anni sarà sicuramente euro 3, meno alcuni modelli che già erano euro 4 nel 2003.
E l'euro 3 comincia ad essere bloccato, anche se sporadicamente, in alcune zone: qualche città l'ha bloccato i giovedì invernali per esempio.
Ho sostituito l'auto con una più piccola, meno costosa quindi, e penso di non tenerla più per 10 anni.
Detto questo, se non fosse per i blocchi, l'auto converrebbe tenerla bene e ripararla, anche perchè tutta questa evoluzione le auto non le hanno avute, a parte la presa usb :D
 
Eldinero ha scritto:
Anche perché la domanda che gli ha posto il moderatore "Mauro 65" era interessante, ma se non glie l'avesse fatta lui, comunque gliela avrei fatta io ben sapendo di rimanere deluso.

COME VOLEVASI DIMOSTRARE!!!!! :rolleyes: :?
 
Knowledge ha scritto:
Quando comprai la Marea Weekend 105 jtd nel 2000, mai pensavo che un giorno non mi facessero più circolare perchè euro 2, per la classe ambientale quindi.
L'ho sostituita nell'ottobre scorso. Se non fosse stato per questi divieti, vi assicuro che ci facevo 20 anni. Era in perfette condizioni sia negli interni che esterni.
Oggi credo che il dibattito -cambiare auto o ripararla- non abbia molto seguito, a meno che l'auto non è a gas.
Un'auto di 10 anni sarà sicuramente euro 3, meno alcuni modelli che già erano euro 4 nel 2003.
E l'euro 3 comincia ad essere bloccato, anche se sporadicamente, in alcune zone: qualche città l'ha bloccato i giovedì invernali per esempio.
Ho sostituito l'auto con una più piccola, meno costosa quindi, e penso di non tenerla più per 10 anni.
Detto questo, se non fosse per i blocchi, l'auto converrebbe tenerla bene e ripararla, anche perchè tutta questa evoluzione le auto non le hanno avute, a parte la presa usb :D

Le mie due auto in effetti, 14 e 13 anni, sono tutte e due euro 2. Però su una ho cambiato autoradio e ce l'ho pure io la presa usb. :D :D :D
 
Knowledge ha scritto:
Detto questo, se non fosse per i blocchi, l'auto converrebbe tenerla bene e ripararla, anche perchè tutta questa evoluzione le auto non le hanno avute, a parte la presa usb :D

Oddio... su questo avrei qualcosa da eccepire.
La 156 del '99 che ho preso io, di serie aveva 1 (leggasi UNO) airbag, abs ed ebd.
(questo per quanto riguarda la sicurezza, perchè per il resto clima, cerchi in lega, fendinebbia, autoradio era tutto optional :D )
Direi che adesso con sensori di parcheggio, fari xeno, radar anticollisione, sensori angolo morto, sensori cambio di corsia (speriamo che li modifichino li rendano disattivabili e mandino una scossa da 220 v a tutti quelli che svoltano e si spostano di corsia senza freccia invece di far vibrare il sedile) ,airbag ginocchia + altri 6 airbag, acciai ad alta resistenza per la cellula di sicurezza, eventuali sensori pioggia/luce (ok anche per me sono una boiata) e sicuramente qualche altra cosa che dimentico siamo un po' più avanti.
Chiaro che di molte queste cose posso far senza, ma ridurre il tutto alla chiavetta USB mi sembra scusate la ripetizione riduttivo
 
Suby01 ha scritto:
ma ridurre il tutto alla chiavetta USB mi sembra scusate la ripetizione riduttivo
La mia frase sulla presa usb era una battuta.
Ovviamente adesso c'è più elettronica a basso prezzo, quindi sempre più auto hanno l'hill-holder, il blue-and-me per esempio.
Ma l'evoluzione come comfort, prestazioni, ecc. ecc., non c'è stata di molto rispetto a 15 anni fa, se guardiamo 10 anni fa, l'evoluzione è stata quasi zero.
Una volta, quando passavano 10 anni, la differenza si vedeva eccome, mi viene in mente il grosso salto di qualità e tecnologia tra il 1970 e il 1980.
Ma anche le auto del 90, erano molto più avanti di quelle dell'80.
L'apice secondo me, si è avuto all'incirca a metà anni 90.
Ovvio che, come dicevo prima, l'elettronica costa meno e alcuni accessori vengono proposti di serie, quando prima erano optional.
Senza i blocchi per le classi ambientali, di auto ne venderebbero molto meno, anche perchè sul mercato dell'usato ci sono auto del 2002 per esempio (e sono di 10 anni...) a prezzi interessantissimi e che non hanno nulla da invidiare alle auto di oggi. Secondo me, neanche come design.
Ecco allora la battuta sulla presa usb...
 
pi_greco ha scritto:
vade retro usb, mp3 e insulsaggini varie, io ascolto da CD o da FM, che è molto meglio

leggo casualmente il tuo post e non posso che quotarti,al diavolo le inutili cose elttroniche..basta ,siamo all'eccesso.......
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vade retro usb, mp3 e insulsaggini varie, io ascolto da CD o da FM, che è molto meglio

leggo casualmente il tuo post e non posso che quotarti,al diavolo le inutili cose elttroniche..basta ,siamo all'eccesso.......

non fraintermi io adoro la musica e quella di qualità, ma proprio per questo schifo la qualità pessima degli MP3
 
G5 ha scritto:
Se sono soddisfatto dell'auto la tengo finché dura e, forse, anche dopo come residuato di una vita.
Se sono contento dell'auto la tengo finché non cambiano le esigenze o finché non finisce i suoi giorni.

Quotone.
 
Knowledge ha scritto:
Ma l'evoluzione come comfort, prestazioni, ecc. ecc., non c'è stata di molto rispetto a 15 anni fa, se guardiamo 10 anni fa, l'evoluzione è stata quasi zero.
Una volta, quando passavano 10 anni, la differenza si vedeva eccome, mi viene in mente il grosso salto di qualità e tecnologia tra il 1970 e il 1980.
Ma anche le auto del 90, erano molto più avanti di quelle dell'80.
L'apice secondo me, si è avuto all'incirca a metà anni 90.

Il tuo discorso non è condivisibile perchè contiene una omissione fondamentale. Non prende in considerazione un fattore tecnico importante: un'evoluzione enorme c'è stata anche negli anni 2000, anche se fortunatamente è difficile vederla: è stata nel miglioramento della sicurezza passiva delle automobili, a partire dalla robustezza della cellula dell'abitacolo, enormemente maggiore rispetto agli anni '90, per arrivare a dispositivi molto utili per ridurre le conseguenze degli incidenti come gli airbags a tendina che riducono gli effetti degli impatti laterali soprattutto per la testa.
Un'auto di metà anni '90, purtroppo (perché ce ne sono diverse davvero molto belle, che si possono comprare per un tozzo di pane) è molto meno sicura in caso di urto rispetto ad una del decennio successivo, e questo vale per tutte le marche, perché il problema della sicurezza dal punto di vista tecnico non era affrontato ancora con gli strumenti e le soluzioni del decennio successivo.

Due video che fanno comprendere bene l'evoluzione che è avvenuta in un decennio:

http://www.youtube.com/watch?v=S1-s5eU3mUY

http://www.youtube.com/watch?v=qBDyeWofcLY

Il salto enorme c'è stato mediamente dal 1995 al 2005 (struttura), e l'evoluzione è continuata fino ad oggi (prima airbag a tendina, poi protezione pedoni, ancora oggi scadente su molti veicoli, etc etc)

Inoltre, farei notare che alla fine degli anni '90 è arrivata la tecnologia ibrida, che è un'innovazione epocale dal punto di vista energetico: per la prima volta nella storia dell'automobile si riesce ad utilizzare parte dell'enorme energia altrimenti persa in calore ed usura.
E' un fattore di cui penso che in futuro nessuna automobile potrà privarsi, per una semplice questione logica. Le prime applicazioni commercialmente mature di questa tecnologia si sono viste nella seconda metà degli anni '2000, e a tutt'oggi continua la sua diffusione commerciale.

Inoltre sempre a fine anni '2000 è arrivata la prima (unica) auto ad idrogeno-fuel cell costruita in serie, e all'inizio degli anni 2010 le prime auto elettriche ingegnerizzate con caratteristiche di confort e sicurezza simili ad un'auto convenzionale. Anche i passi avanti sperimentali, come le fuel cell, o commercialmente per ora limitati, come le elettriche, sono comunque molto importanti dal punto di vista tecnologico in una prospettiva futura.
 
Back
Alto