<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

Eldinero ha scritto:
Aspetta la Yaris era solo un esempio, poi essendo giapponese, non conosce il concetto di difettosità.

Sai la storia tra una ditta americane e giapponese?
Praticamente questa ditta americana doveva comprare dei pezzi elettronici dalla ditta giapponese, manda la richiesta specificando che almeno il 90% dei pezzi sia privo di difetti. La ditta giapponese dopo poco risponde dicendo "Abbiamo mandato il 90% dei pezzi privi di dfetti ma non capiamo cosa ci dobbiate fare con il restante 10% dei pezzi difettati". :D

Comunque non riesco sinceramente a trovare un vantaggio in questo formula. Tale concetto l'ha ideato Ford con la formula "Idea Ford" e stai tranquillo che il vantaggio è tutto per le concessionarie e mai per i clienti, questo è normale visto che devono trarre il loro profitto e più trovano polli pronti a farsi spennare con queste formule più sono contenti.

Mio cognato ha una Espace di 13 anni di vita, nonostante abbia cambiato due volte la pompa gasolio, non è minimamente arrivato a 7000? di manutenzione, figuriamoci a 10.000?.

Ma potrei citarti tanti esempi.

Mio fratello ha una mondeo 2.0 benzina SW, del '97, presa nuova con gli incentivi di allora 37 milioni circa, quindi quest'anno farà 15 anni e circa 175.000km, mai una panne......se dovessi fare un calcolo di cosa ha speso extra manutenzione, credo che non si arriverebbe a 400?,
l'unico problema che gli ha dato è stato il potenziometro, che tra l'altro per trovere il difetto la ford gli aveva cambiato altri pezzi, che poi gli ha lasciato su senza farglieli pagare,
ci ha girato mezza europa senza essere mai lasciato a piedi, clima automatico acceso SEMPRE e a parte la manutenzione, lui dice non sia nemmeno mai stato caricato,
la frizione è originale, ha cambiato 2 batterie l'ultima gli era durata tipo 8 anni o giù di li........
già qualche anno fa gli amici per scherzarlo dicevano che sembrava un extracomunitario, ora quelle auto non le hanno più neppure gli extracomunitari,
intanto lui i suoi 37 milioni li ha sfruttati e li sta sfruttando,
dovesse avere un problema grosso? la si prende e la si rottama, senza rimpianti in quanto si è strapagata!
PS manutenzione ogni 15.000km come faccio anche io!
 
Eldinero ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Giuly, conviene cambiare auto spesso solo in un caso, con partita iva e tanti km annui. In questo caso saprai meglio di me i vantaggi fiscali che derivano da questi cambi.

Ma ai "comuni" mortali non conviene questa pratica, soprattutto perché non abbiamo nessun vantaggio fiscale ed economico nel fare cambi auto così ristretti.

Buona Domenica

Mah :?: :shock:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/69094.page#1287179

verso la fine Mauro65

Con la nuova riforma non conviene più nemmeno a loro cambiare auto così spesso, figurati a noi.

ah, bee certo, la bazza degli anni 80/90, in cui se non cambiavi auto li pagavi in tasse.....sono solo un bel ricordo,
per non parlare dei primi leasing :D :D :D mmmmmmmmmmmmmmm
P.s. per non dire che forse sono peggio, come Ag. ti devi fatturare l' incasso quando vendi
 
Mi aggiungo anche io: dopo otto anni e 191.000 km devo segnalare spese per riparazioni che si aggirano intorno ai 200?, contando anche la batteria che ho sostituito e il funzionamento ancora ineccepibile dell'auto.

Mazda 3 1.6 TD.
 
manuel46 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Aspetta la Yaris era solo un esempio, poi essendo giapponese, non conosce il concetto di difettosità.

Sai la storia tra una ditta americane e giapponese?
Praticamente questa ditta americana doveva comprare dei pezzi elettronici dalla ditta giapponese, manda la richiesta specificando che almeno il 90% dei pezzi sia privo di difetti. La ditta giapponese dopo poco risponde dicendo "Abbiamo mandato il 90% dei pezzi privi di dfetti ma non capiamo cosa ci dobbiate fare con il restante 10% dei pezzi difettati". :D

Comunque non riesco sinceramente a trovare un vantaggio in questo formula. Tale concetto l'ha ideato Ford con la formula "Idea Ford" e stai tranquillo che il vantaggio è tutto per le concessionarie e mai per i clienti, questo è normale visto che devono trarre il loro profitto e più trovano polli pronti a farsi spennare con queste formule più sono contenti.

Mio cognato ha una Espace di 13 anni di vita, nonostante abbia cambiato due volte la pompa gasolio, non è minimamente arrivato a 7000? di manutenzione, figuriamoci a 10.000?.

Ma potrei citarti tanti esempi.

Mio fratello ha una mondeo 2.0 benzina SW, del '97, presa nuova con gli incentivi di allora 37 milioni circa, quindi quest'anno farà 15 anni e circa 175.000km, mai una panne......se dovessi fare un calcolo di cosa ha speso extra manutenzione, credo che non si arriverebbe a 400?,
l'unico problema che gli ha dato è stato il potenziometro, che tra l'altro per trovere il difetto la ford gli aveva cambiato altri pezzi, che poi gli ha lasciato su senza farglieli pagare,
ci ha girato mezza europa senza essere mai lasciato a piedi, clima automatico acceso SEMPRE e a parte la manutenzione, lui dice non sia nemmeno mai stato caricato,
la frizione è originale, ha cambiato 2 batterie l'ultima gli era durata tipo 8 anni o giù di li........
già qualche anno fa gli amici per scherzarlo dicevano che sembrava un extracomunitario, ora quelle auto non le hanno più neppure gli extracomunitari,
intanto lui i suoi 37 milioni li ha sfruttati e li sta sfruttando,
dovesse avere un problema grosso? la si prende e la si rottama, senza rimpianti in quanto si è strapagata!
PS manutenzione ogni 15.000km come faccio anche io!

Quella Mondeo era indistruttibile. Mio zio la diede via dopo 11-12 anni e 140.000km se non ricordo male. C'era qualche lavoretto da fare, perché ultimamente l'aveva trascurata. Lui aveva la diesel ma non gli ha mai dato problemi. L'ha cambiata solo perché il cognato gli regalò la sua Madza ( un monovolume di cui non ricordo il nome ) di 5 anni di vita, altrimenti l'avrebbe tenuta volentieri.

Tuo fratello più continuerà ad usare la sua Mondeo più avrà risparmiato soldi, soprattutto se non gli sta dando problemi.
Dopo 15 anni se dovesse arrivare una spesa imortante potrà decidere serenamente di rottamarla. Ma se dovesse capitare una caxxatina, allora se la riparerà con poco alla facciaccia di tutti quelli che pensano che le auto di 15 anni d'anno problemi a prescindere. :lol:
 
renatom ha scritto:
Mi aggiungo anche io: dopo otto anni e 191.000 km devo segnalare spese per riparazioni che si aggirano intorno ai 200?, contando anche la batteria che ho sostituito e il funzionamento ancora ineccepibile dell'auto.

Mazda 3 1.6 TD.

Renatom, hai stabilito un traguardo per la tua Mazda?
 
Allora 6 anni 108.000 km manutenzione ordinaria sempre fatta accuratamente dal sottoscritto a parte il primo tagliando, spesi in totale 1.200 ? circa, manutenzione straordinaria 2 treni di gomme estive per un totale di 860?, un treno di gomme invernali comprese di cerchi 500?, sostituito alternatore e 88.000 km per 275? totale
1.200+860+500+280= 1.840 ? , assai lontana dai 10.000? ogni 10 anni, mi sa' che mi conviene tenerla ancora tanto la mia piccola visto che ora gira come un orologio:
P.s. la macchina e' una volvo v50 1.6d ?4 del 02/2006
 
garellino ha scritto:
Allora 6 anni 108.000 km manutenzione ordinaria sempre fatta accuratamente dal sottoscritto a parte il primo tagliando, spesi in totale 1.200 ? circa, manutenzione straordinaria 2 treni di gomme estive per un totale di 860?, un treno di gomme invernali comprese di cerchi 500?, sostituito alternatore e 88.000 km per 275? totale
1.200+860+500+280= 1.840 ? , assai lontana dai 10.000? ogni 10 anni, mi sa' che mi conviene tenerla ancora tanto la mia piccola visto che ora gira come un orologio:
P.s. la macchina e' una volvo v50 1.6d ?4 del 02/2006

La tua è l'ennesima conferma che i 10.000? in 10 anni sono pura utopia!

Poi per carità c'è chi li spende, ma non è una regola fissa, vuol dire semplicemente aver preso un modello sfigato.

In 200.000km uno spera di non dover fare interventi mostruosi, pure se capita una turbina e iniettori, non ci si arriva minimamente a quella cifra!
 
Eldinero ha scritto:
La tua è l'ennesima conferma che i 10.000? in 10 anni sono pura utopia!

Poi per carità c'è chi li spende, ma non è una regola fissa, vuol dire semplicemente aver preso un modello sfigato.

In 200.000km uno spera di non dover fare interventi mostruosi, pure se capita una turbina e iniettori, non ci si arriva minimamente a quella cifra!
che poi vorrei capire una cosa: ma se compro un'auto nuova non devo comunque farle i tagliandi e cambiare le gomme? non sono costi anche questi?
 
io farei una distinzione, fra utilitarie e segmenti superiori.
Se è conosciuta la proverbiale affidabilità di certi modelli del passato, è comunque una fama determinata da alcuni marchi e modelli. Non penso proprio che un utilitaria o media degli anni 80 arrivasse ai 300000 km senza interventi di manutenzione straordinaria rilevante.. vedi ammortizzatori, frizioni, cuscinetti.. al contrario un utilitaria di oggi usa componentistiche molto più robuste, non è raro trovare Gpunto aziendali con 250000 km con ammortizzatori e frizione originale.
Salendo di categoria il ragionamento si ribalta ed i modelli recenti sono sicuramente meno longevi e robusti di quelli del passato.

Ps: una valutazione economica se sia meglio cambiare auto o ripararla è comunque subordinata a tantissimi fattori, non ultimi il valore residuo del modello in questione, oltre a gravosità di utilizzo e ai chilometri che si percorrono annualmente.
 
Eldinero ha scritto:
renatom ha scritto:
Mi aggiungo anche io: dopo otto anni e 191.000 km devo segnalare spese per riparazioni che si aggirano intorno ai 200?, contando anche la batteria che ho sostituito e il funzionamento ancora ineccepibile dell'auto.

Mazda 3 1.6 TD.

Renatom, hai stabilito un traguardo per la tua Mazda?

No, a volte avrei vglia di cambiare, ma quello che veramente mi rompe è che dovrei dare via un'auto perfettamente efficiente, rispondente ai miei bisogni, economica nella gestione, e, tutto sommato, ancora vicino allo stato dell'arte (norme antinquinamento a parte) per il segmento per quasi niente.

Vedremo...
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
La tua è l'ennesima conferma che i 10.000? in 10 anni sono pura utopia!

Poi per carità c'è chi li spende, ma non è una regola fissa, vuol dire semplicemente aver preso un modello sfigato.

In 200.000km uno spera di non dover fare interventi mostruosi, pure se capita una turbina e iniettori, non ci si arriva minimamente a quella cifra!
che poi vorrei capire una cosa: ma se compro un'auto nuova non devo comunque farle i tagliandi e cambiare le gomme? non sono costi anche questi?

Andrebbero calcolati si, ma pare che valgas solo se tieni l'auto 10 anni :lol:
Andrebbe calcolare anche la RCA e per le auto nuove è sempre più chiara, se poi non si opta per il finanziamento della casa, bisogna considerare anche l'incendio e furto.
Insomma, lo ripeto l'ennesima volta, per noi "comuni" mortali cambiare auto spesso non conviene, con la nuova riforma non conviene nemmeno agli agenti di commercio fra un pò.
 
moogpsycho ha scritto:
io farei una distinzione, fra utilitarie e segmenti superiori.
Se è conosciuta la proverbiale affidabilità di certi modelli del passato, è comunque una fama determinata da alcuni marchi e modelli. Non penso proprio che un utilitaria o media degli anni 80 arrivasse ai 300000 km senza interventi di manutenzione straordinaria rilevante.. vedi ammortizzatori, frizioni, cuscinetti.. al contrario un utilitaria di oggi usa componentistiche molto più robuste, non è raro trovare Gpunto aziendali con 250000 km con ammortizzatori e frizione originale.
Salendo di categoria il ragionamento si ribalta ed i modelli recenti sono sicuramente meno longevi e robusti di quelli del passato.

Ps: una valutazione economica se sia meglio cambiare auto o ripararla è comunque subordinata a tantissimi fattori, non ultimi il valore residuo del modello in questione, oltre a gravosità di utilizzo e ai chilometri che si percorrono annualmente.

Ma perché bisogna tener conto del valore residuo dell'auto?
Nel senso, se ho un' auto di 7 anni con 120.000km, devo fare dei ripristini per 1500?. L'auto vale la stessa cifra. Perché in questo caso non mi converebbe se so che con quella cifra posso andare avanti per altri 7 anni senza problemi ( salvo imprevisti ovviamente ). Se dovessi cambiare auto, mi mi vorrà almeno 10 volte la cifra da spendere per i ripristini.
 
renatom ha scritto:
Eldinero ha scritto:
renatom ha scritto:
Mi aggiungo anche io: dopo otto anni e 191.000 km devo segnalare spese per riparazioni che si aggirano intorno ai 200?, contando anche la batteria che ho sostituito e il funzionamento ancora ineccepibile dell'auto.

Mazda 3 1.6 TD.

Renatom, hai stabilito un traguardo per la tua Mazda?

No, a volte avrei vglia di cambiare, ma quello che veramente mi rompe è che dovrei dare via un'auto perfettamente efficiente, rispondente ai miei bisogni, economica nella gestione, e, tutto sommato, ancora vicino allo stato dell'arte (norme antinquinamento a parte) per il segmento per quasi niente.

Vedremo...

Immagino che la voglia di cambiare sia molto dopo 8 anni e quasi 200.000km.
Viene a me dopo pochi mesi.... :D

Comunque se sai che va veramente bene tienitela, anche perché l'affare lo fa chi se la compra, perché tu dovrai svenderla e chi la prende la paga due spicci avendo un'auto affidabile.
 
Back
Alto