Suby01 ha scritto:
Gully- ha scritto:
capnord ha scritto:
Gully- ha scritto:
Secondo me invece cambiare auto spesso non è così dispendioso.
prendo un'auto a 30000 e la tengo 10 anni. Dalla data 0 ai 10 anni di fatto ho speso 30000 + la manutenzione ordinaria + la manutenzione straordinaria.
prendo un'auto a 30000, dopo tre anni la do dentro a 15000, ci attacco 15000 e ne prendo un'altra da 30000 e cosi via fino al decimo anno. Di fatto spendo 5000 euro all'anno, che moltiplicato per 10 anni fa 50000.
Da una parte vado a spendere presumibilmente sui 40000 e ho un'auto con i suoi anni, con i suoi acciacchi (incogniti)
Dall'altra parte ho la macchina sempre nuova, in garanzia, zero manutenzione (perchè in 3 anni magari non cambio nemmeno le gomme) sempre funzonante
In più tutto il pagamento è dilazionato nei 10 anni appunto.
Poi ovvio: uno cambia esigenze, fa 5 km al giorno, ecc... allora non ha senso.
Personalmente in famiglia le auto son sempre state tenute a durata, fino a quando appunto come detto da qualcuno cominciano ad avere tante piccole magagne collaterali, dalle guarnizioni, all'elettronica ecc.. insomma ne hanno sempre una!
Altro dettaglio: si suppone che una macchina costosa "premium" duri di più nel tempo di un'utilitaria.
In 10 anni spenderesti circa 70.000 euro contro 30.000 più manutenzioni.
Come detto e ripetuto conviene SOLO a chi macina uno sproposito di km e non può fare altrimenti. Per la gente normale è improponibile, specie se si fanno pochi km.
Perchè 70000? con l'ipotesi semplificativa che ho fatto io sono 50000.
Ho calcolato approssimativamente che in 10 anni tra manutenzione ordinaria (tagliandi, ma anche gomme ecc e poi l'assicurazione..) e straordinaria (in 10 anni c'è la probabilità che ti si rompa qualcosa di un po' più costoso) si vada a spendere sui 10000
Quindi è per dire che a 10 anni di distanza la differenza è sui 10000 euro, per avere un'auto sempre in garanzia, senza magagne (in tre anni sicuramente c'è una possibilità minore), assicurata
E' evidente che non è più conveniente parlando di meri euro, ma se sul piatto della bilancia si mettono anche altri fattori (macchina sempre nuova, bassissima probabilità che una mattina non parta, ecc...) il discorso non è per niente insensato.
Se poi aggiungiamo che ci si può accordare con il concessionario...
Però magari ho sbagliato i conti.. comunque siam qua per discutere!
Perchè come ho scritto sopra io non hai contato la spesa iniziale di 30.000. Poi se metti 10000 li devi contare dal terzo anni in poi, altrimenti li devi contare anche x chi cambia ogni 3 anni. 10000 euro in 7 anni di straordinaria? Cosa prendi ino shuttle?
i 30000 iniziali ci sono, solo che rivendendo l'auto a 15000 dopo tre anni, di fatto ti viene a costare 5000 all'anno.
I 10000 sono si dal 3 anno, ma comprendono manutenzione straordinaria, piu ordinaria: tagliandi, cambi filtri olio, gomme!!! (non stiam parlando di una panda con i R14) e poi anche spese come assicurazione (che di solito è compresa quando fai questi contratti)
E' una sorta di noleggio a lungo termine, solo che sei proprietario dell'auto e comunque puoi interrompere quando vuoi, e tenerti la tua auto a vita invece che ridarla dentro.
Ripeto, secondo me, non a tutti conviene, ma non è un'ipotesi da scartare come "ricchi che buttano via i soldi", perchè facendo i conti non è affatto così.. viene una differenza di 1000, esagero, 1500, all'anno con una serie di vantaggi non indifferenti.
Se poi si comprano le macchine a rate, beh.. questa ipotesi non è per niente da scartare.
Ultima cosa. Se ipotizziamo che cambiamo l'auto al 10 anno, il conto è spaventosamente a favore del cambio frequente di auto. Bisogna aspettare il 20°anno per tornare in pari!