<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca
:D :D :lol: :lol:

non e' vero, uno non deve mica cambiare
da Q5 a Q7
da X3 a X5
da M a GL
Sono convinto che la diffenza fra tenere un' auto
tutta la vita, o cambiarla ogni 4/5 anni, alla fine non abbia poi una differenza di costi
cosi' insuperabile come si ritiene.
I motivi sono sopra ;)

Mah, insomma......la mia fra un paio di mesi fa 7 anni, 65.000km circa, ci ho fatto 4 tagliandi e fra poco farò la distribuzione, tra la manutenzione e le 2 revisioni, mettiamo che ho speso circa 1000?, se la cambiassi adesso e avessi la fortuna che qualche buon anima mi darebbe la quotazione di quattroruote, prenderei ad andar bene 4.000?
per prendere un auto simile, contando anche le vantaggiosissime offerte del momento, ne dovrei sborsare almeno 16-17.000?
Quindi 12-13.000? per fare 65.000km........a questo punto se vado a sommare quello che ho speso in questi anni di bollo e assicurazione, posso tranquillamente affittarmi un auto con autista in vero bauscia style!
Invece è adesso che l'acquisto darà i suoi frutti, perchè se solo poco poco, la fortuna mi assiste, posso sfruttarla ancora per bene, per altri 5-6 anni lavalutazione è l'ultimo dei problemi, io so come l'ho tenuta e manutenuta!
Con questo non voglio far cambiare idea a nessuno, ci mancherebbe, però vorrei almeno far riflettere su certi conti fatti un po' secondo me, disinvoltamente!
 
alla fine della storia,credo che ogni caso sia a se'...non vedo questi limiti temporali /chilometrici...dipende come usi l'auto,dove,come la tieni..la mia ha 101k km e non vedo necessita' di fare chissacosa,se la cambiassi sarebbe solo uno sfizio piu' che una necessita'..
 
Io ho cambiato auto in ottobre scorso dando in permuta una Marea 105 jtd con 200mila km.
Non l'ho rivenduta perchè andava male o quant'altro, ma perchè essendo euro 2 non potevo più circolare in diverse zone.
Ho sempre fatto i tagliandi regolari, e mai grossi problemi.
Oggi le auto secondo me durano molto di più di una volta, e le si cambia per le classi ambientali (come ho dovuto fare io), non perchè non vanno più bene.
Se non ci fossero stati questi blocchi del traffico, ci sarei arrivato tranquillamente a 300mila km, ma credo anche oltre.
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca
:D :D :lol: :lol:

non e' vero, uno non deve mica cambiare
da Q5 a Q7
da X3 a X5
da M a GL
Sono convinto che la diffenza fra tenere un' auto
tutta la vita, o cambiarla ogni 4/5 anni, alla fine non abbia poi una differenza di costi
cosi' insuperabile come si ritiene.
I motivi sono sopra ;)

Mah, insomma......la mia fra un paio di mesi fa 7 anni, 65.000km circa, ci ho fatto 4 tagliandi e fra poco farò la distribuzione, tra la manutenzione e le 2 revisioni, mettiamo che ho speso circa 1000?, se la cambiassi adesso e avessi la fortuna che qualche buon anima mi darebbe la quotazione di quattroruote, prenderei ad andar bene 4.000?
per prendere un auto simile, contando anche le vantaggiosissime offerte del momento, ne dovrei sborsare almeno 16-17.000?
Quindi 12-13.000? per fare 65.000km........a questo punto se vado a sommare quello che ho speso in questi anni di bollo e assicurazione, posso tranquillamente affittarmi un auto con autista in vero bauscia style!
Invece è adesso che l'acquisto darà i suoi frutti, perchè se solo poco poco, la fortuna mi assiste, posso sfruttarla ancora per bene, per altri 5-6 anni lavalutazione è l'ultimo dei problemi, io so come l'ho tenuta e manutenuta!
Con questo non voglio far cambiare idea a nessuno, ci mancherebbe, però vorrei almeno far riflettere su certi conti fatti un po' secondo me, disinvoltamente!

I conti sono fatti tenendo conto di:
probabili rotture
di invecchiamento tecnologico della vettura
e di avere comunque una vettura in cui:
la cruscotteria e' nuova
i sedili pure
i freni
la frizione e il resto
sono comunque perfetti.
Il tutto secondo me, giustifica il costo, almeno fino ad un paio di anni fa.
C'e' chi, con le " medesime argomentazioni "cambia cellulare...... e..... chi l' auto
P.s. io ho un Motorola da 6 anni ;)
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
@ Eldinero: nessun problema, anzi, sono commosso dalla citazione :oops: :lol:
(senza scherzi: il forum serve anche a questo, per scambiare idee ed esperienze)

@pi_greco: la tua V40, se mi permetti, è figlia di un'altra epoca, già la succedanea V50, pur ottima, ha richiesto qualche manutenzione extra ai suoi proprietari (almeno a leggere in room Volvo), vedremo la nuova V60 (per rimanere nell'ambito della stessa Casa e tipologia di prodotto). La 345 di mio padre era durata splendidamente per 20 anni, e sarebbe durata qualche altro ancora (la volevo io ...) se papà no si fosse dimenticato per oltre 10 anni di controllare l'olio del gruppo cambio-differenziale :cry:

@skid32: esatto, io mi riferisco ad un'auto tenuta in buone condizioni di efficienza, per cui, dal mio punto di vista, giusto per fare un esempio, gli ammortizzatori sono "manutenzione ordinaria" né più né meno che pastiglie e dischi.

In generale: conta molto, oltre che il piede, il tipo di percorsi. Fare il 50% dei km in una città collinare (come nel mio caso) è molto molto più stressante che non fare tratte autostradali da 100 km al colpo. Quindi le timeline che ipotizzavo vanno intese come valori medi, nel presupposto di avere l'auto sempre a posto.

la mia V40 però è il MY 2004 e ha 230Mm (sgrat) e sono al limite della percorrenza da te indicata, ed ha il 1870 ancora in produzione reanult 1.9dci

Le auto precedenti erano anni '80 (come me in pratica) e all'epoca si ritenava invalicabile per auto italiane la sogli adei 100Mm, tanto che in contakm spesso non avevano la sesta cifra, eppure ho sempre superato i 200Mm.

Solo fortuna sfacciata? E pensare che ogni tanto li spremo a fondo i motori e sospensioni e gomme e frenni etcetc

La tua volvo monta il 1.9 dci da 120 cv, quello conosciuto come il "mangia" turbine?
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io sto zitto perchè mi vergogno :oops:
perchè?
mio nonno diceva che bisogna vergognarsi se si va a rubere e non si porta a casa nulla
perchè cambio le auto dopo 5 anni e 50.000 km
lo fai coi soldi tuoi?

NON rubi a nessuno?

non vedo il problema, se compri a 100 e rivendi a 20 con un'auto che, se è ben tenuta ha un valore d'uso di 80 sono affari tuoi e affari ottimi per chi compra

no, non rubo a nessuno ne tolgo il pane di bocca a qualcuno; però è sbagliato ed ammiro chi tiene l'auto i canonici 10 anni.

Solo 10? io punto ai 20 anni e se poi mi diventa storica un pensierino ad andare oltre ce l'ho... oh se ce l'ho...
 
Knowledge ha scritto:
Io ho cambiato auto in ottobre scorso dando in permuta una Marea 105 jtd con 200mila km.
Non l'ho rivenduta perchè andava male o quant'altro, ma perchè essendo euro 2 non potevo più circolare in diverse zone.
Ho sempre fatto i tagliandi regolari, e mai grossi problemi.
Oggi le auto secondo me durano molto di più di una volta, e le si cambia per le classi ambientali (come ho dovuto fare io), non perchè non vanno più bene.
Se non ci fossero stati questi blocchi del traffico, ci sarei arrivato tranquillamente a 300mila km, ma credo anche oltre.

Quoto, pure io feci il salto euro 0, euro4, non potevo praticamente circolare se non la sera o di notte!
 
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca
:D :D :lol: :lol:

non e' vero, uno non deve mica cambiare
da Q5 a Q7
da X3 a X5
da M a GL
Sono convinto che la diffenza fra tenere un' auto
tutta la vita, o cambiarla ogni 4/5 anni, alla fine non abbia poi una differenza di costi
cosi' insuperabile come si ritiene.
I motivi sono sopra ;)

Mah, insomma......la mia fra un paio di mesi fa 7 anni, 65.000km circa, ci ho fatto 4 tagliandi e fra poco farò la distribuzione, tra la manutenzione e le 2 revisioni, mettiamo che ho speso circa 1000?, se la cambiassi adesso e avessi la fortuna che qualche buon anima mi darebbe la quotazione di quattroruote, prenderei ad andar bene 4.000?
per prendere un auto simile, contando anche le vantaggiosissime offerte del momento, ne dovrei sborsare almeno 16-17.000?
Quindi 12-13.000? per fare 65.000km........a questo punto se vado a sommare quello che ho speso in questi anni di bollo e assicurazione, posso tranquillamente affittarmi un auto con autista in vero bauscia style!
Invece è adesso che l'acquisto darà i suoi frutti, perchè se solo poco poco, la fortuna mi assiste, posso sfruttarla ancora per bene, per altri 5-6 anni lavalutazione è l'ultimo dei problemi, io so come l'ho tenuta e manutenuta!
Con questo non voglio far cambiare idea a nessuno, ci mancherebbe, però vorrei almeno far riflettere su certi conti fatti un po' secondo me, disinvoltamente!

I conti sono fatti tenendo conto di:
probabili rotture
di invecchiamento tecnologico della vettura
e di avere comunque una vettura in cui:
la cruscotteria e' nuova
i sedili pure
i freni
la frizione e il resto
sono comunque perfetti.
Il tutto secondo me, giustifica il costo, almeno fino ad un paio di anni fa.
C'e' chi, con le " medesime argomentazioni "cambia cellulare...... e..... chi l' auto
P.s. io ho un Motorola da 6 anni ;)

Non metto assolutamente in dubbio il perchè una persona cambi auto o cellulare ecc, è quando si autoconvince che lo fa per risparmiare che rimango un po' disorientato, posso capire ancora il "chi più spende meno spende" su differenze sostanziali di qualità ecc ecc,
ma la "tranquillità" di cambiare auto ogni 4 anni per avere un auto fresca, la posso giustificare solo a chi fa 80-100k km l'anno,
negli altri casi è una scelta assolutamente da rispettare, ma credo non ci sia da tirare in ballo la convenienza!
 
Eldinero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
@ Eldinero: nessun problema, anzi, sono commosso dalla citazione :oops: :lol:
(senza scherzi: il forum serve anche a questo, per scambiare idee ed esperienze)

@pi_greco: la tua V40, se mi permetti, è figlia di un'altra epoca, già la succedanea V50, pur ottima, ha richiesto qualche manutenzione extra ai suoi proprietari (almeno a leggere in room Volvo), vedremo la nuova V60 (per rimanere nell'ambito della stessa Casa e tipologia di prodotto). La 345 di mio padre era durata splendidamente per 20 anni, e sarebbe durata qualche altro ancora (la volevo io ...) se papà no si fosse dimenticato per oltre 10 anni di controllare l'olio del gruppo cambio-differenziale :cry:

@skid32: esatto, io mi riferisco ad un'auto tenuta in buone condizioni di efficienza, per cui, dal mio punto di vista, giusto per fare un esempio, gli ammortizzatori sono "manutenzione ordinaria" né più né meno che pastiglie e dischi.

In generale: conta molto, oltre che il piede, il tipo di percorsi. Fare il 50% dei km in una città collinare (come nel mio caso) è molto molto più stressante che non fare tratte autostradali da 100 km al colpo. Quindi le timeline che ipotizzavo vanno intese come valori medi, nel presupposto di avere l'auto sempre a posto.

la mia V40 però è il MY 2004 e ha 230Mm (sgrat) e sono al limite della percorrenza da te indicata, ed ha il 1870 ancora in produzione reanult 1.9dci

Le auto precedenti erano anni '80 (come me in pratica) e all'epoca si ritenava invalicabile per auto italiane la sogli adei 100Mm, tanto che in contakm spesso non avevano la sesta cifra, eppure ho sempre superato i 200Mm.

Solo fortuna sfacciata? E pensare che ogni tanto li spremo a fondo i motori e sospensioni e gomme e frenni etcetc

La tua volvo monta il 1.9 dci da 120 cv, quello conosciuto come il "mangia" turbine?

il codice corretto è D4192T3

1870cc 85kW=116cv=115hp, non sapevo mangiasse turbine, mi risulta nuova quaeta (sgrasgrat)

ora indago ma sei sicuro?

la mia ha 8 anni e 230Mm, ho ancora tutto originale, tranne molte lampadien esterne ed interne e la centrilna del clima per colpa di un carrozziere che ha fatto più danni di quanti ne abbia riparati

Per il resto sono soddisfatto (sgrasgrat)
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca
:D :D :lol: :lol:

non e' vero, uno non deve mica cambiare
da Q5 a Q7
da X3 a X5
da M a GL
Sono convinto che la diffenza fra tenere un' auto
tutta la vita, o cambiarla ogni 4/5 anni, alla fine non abbia poi una differenza di costi
cosi' insuperabile come si ritiene.
I motivi sono sopra ;)

se sei convinto tu... beato te
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Leggendo tutta la discussione alla fine della fiera molto dipende dall'uso che se ne fà. Non c'è una regola fissa. Mio padre, per dire, ha un'opel corsa di 17 anni con 65.000 km.
no dipende molto dalla tasca
:D :D :lol: :lol:

non e' vero, uno non deve mica cambiare
da Q5 a Q7
da X3 a X5
da M a GL
Sono convinto che la diffenza fra tenere un' auto
tutta la vita, o cambiarla ogni 4/5 anni, alla fine non abbia poi una differenza di costi
cosi' insuperabile come si ritiene.
I motivi sono sopra ;)

Io credo che tu ti sbagli alla grande.
C'è una grandissima differenza tra tenere l'auto 4-5 anni o 10-12 anni.
E non mi dire che mantenere un'auto i restanti 5-7 anni costa 10.000? di manutenzione. Dai su, non prendiamoci in giro. Va bene cambaire auto, ma non raccontiamoci balle sulla differenza irrisoria, altrimenti l'auto la cambierebbero tutti più spesso e non ci sarebbe la crisi delle vendite che c'è oggi!
 
Eldinero ha scritto:
Io credo che tu ti sbagli alla grande.
C'è una grandissima differenza tra tenere l'auto 4-5 anni o 10-12 anni.
E non mi dire che mantenere un'auto i restanti 5-7 anni costa 10.000? di manutenzione. Dai su, non prendiamoci in giro. Va bene cambaire auto, ma non raccontiamoci balla sulla differenza irrisoria, altrimenti l'auto la cambierebbero tutti più spesso e non ci sarebbe la crisi delle vendite che c'è oggi!
esatto

dopo 4/5 anni l'auto ha un valore residuo effettivo che non supera il 20% del valore da nuovo, per comprare un nuovo pari condizioni che costa almeno il 120% dell'auto precedente occorre pertanto sborsare il 100% della prima auto in questione

In soldoni 5 anni fa poniamo di aver comprato un'auto che costava 40k? ora la rivendo se va di lusso per 10, ma per comprare la sua successiva versione ne vogliono 50, pertanto ne spendo 40. Se la comprassi senza usato da rendere potrei spuntare da 45 a 48, ma anche meno se prendo qualche pronta consegna, per no parlare poi di km 0 e peggio semestrali.

Se invece la tengo sino a defunzione completa, per l'assioma di mauro 65, dopo soli 12 anni, mentre le mie durano nettamente di più e senza riparazioni onerose ma solo manutenzione ordinaria, spendo per l'auto nuova un costo che sarà il 90/95% del listino se nuova e molto meno nei casi sopra citati.

Pertanto paragoniamo il 100% del costo attuale tra 4 anni da ripetersi ogni 4 anni con altro 120% circa e a45% dopo i fatidici 12 anni. Io invece pagherò allo scadere della dozzina fatidica il 145% con sconto incorporato (160%-10%)

molto meno se compro usato fresco e sicuro risparmiando intorno al 50% del valore nuovo

ad es. la attuale v40 mi costò 12500?nel 2004 con 2 anni e 38Mm, e tagliando dei 40 appena fatto, gomme a posto etcetc, aggiungendo passaggio, 5 cerchi in acciaio e 4 gomme invernali+gomma per ruota di scorta (addio ruotino!) non superiamo i 13500. La tengo finchè dura (sgrat sgrat), ora ha 8 anni, 230Mm e originali tutti i pezzi, batteria e pastiglie inclusi, effettu regolare manutenzione con materiali di prima qualità originali o anche migliori, viaggio a 120 di media consumando 5/5.5 cl/km di gasolio, ci ho fatto tre traslochi e tanti viaggi coast to coast. Ci vado asuonare in giro carico delle mie tastiere, cavalletti, luci, mixer, leggii, pedali e magari anche un chitarrista con la sua mercanzia...

...io mi accontento, certo non sarò alla page, ma ci lavoro, ci viaggio, con la famiglia e mi diverto coi miei hobbies, poi certo c'è sempre chi ne sa di più
 
pi_greco ha scritto:
Eldinero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
@ Eldinero: nessun problema, anzi, sono commosso dalla citazione :oops: :lol:
(senza scherzi: il forum serve anche a questo, per scambiare idee ed esperienze)

@pi_greco: la tua V40, se mi permetti, è figlia di un'altra epoca, già la succedanea V50, pur ottima, ha richiesto qualche manutenzione extra ai suoi proprietari (almeno a leggere in room Volvo), vedremo la nuova V60 (per rimanere nell'ambito della stessa Casa e tipologia di prodotto). La 345 di mio padre era durata splendidamente per 20 anni, e sarebbe durata qualche altro ancora (la volevo io ...) se papà no si fosse dimenticato per oltre 10 anni di controllare l'olio del gruppo cambio-differenziale :cry:

@skid32: esatto, io mi riferisco ad un'auto tenuta in buone condizioni di efficienza, per cui, dal mio punto di vista, giusto per fare un esempio, gli ammortizzatori sono "manutenzione ordinaria" né più né meno che pastiglie e dischi.

In generale: conta molto, oltre che il piede, il tipo di percorsi. Fare il 50% dei km in una città collinare (come nel mio caso) è molto molto più stressante che non fare tratte autostradali da 100 km al colpo. Quindi le timeline che ipotizzavo vanno intese come valori medi, nel presupposto di avere l'auto sempre a posto.

la mia V40 però è il MY 2004 e ha 230Mm (sgrat) e sono al limite della percorrenza da te indicata, ed ha il 1870 ancora in produzione reanult 1.9dci

Le auto precedenti erano anni '80 (come me in pratica) e all'epoca si ritenava invalicabile per auto italiane la sogli adei 100Mm, tanto che in contakm spesso non avevano la sesta cifra, eppure ho sempre superato i 200Mm.

Solo fortuna sfacciata? E pensare che ogni tanto li spremo a fondo i motori e sospensioni e gomme e frenni etcetc

La tua volvo monta il 1.9 dci da 120 cv, quello conosciuto come il "mangia" turbine?

il codice corretto è D4192T3

1870cc 85kW=116cv=115hp, non sapevo mangiasse turbine, mi risulta nuova quaeta (sgrasgrat)

ora indago ma sei sicuro?

la mia ha 8 anni e 230Mm, ho ancora tutto originale, tranne molte lampadien esterne ed interne e la centrilna del clima per colpa di un carrozziere che ha fatto più danni di quanti ne abbia riparati

Per il resto sono soddisfatto (sgrasgrat)

Allora parliamo di due motori differenti.
Quello a cui mi riferisco io è il 1.9 dci 120cv sigla f9q - b8
 
pi_greco ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Io credo che tu ti sbagli alla grande.
C'è una grandissima differenza tra tenere l'auto 4-5 anni o 10-12 anni.
E non mi dire che mantenere un'auto i restanti 5-7 anni costa 10.000? di manutenzione. Dai su, non prendiamoci in giro. Va bene cambaire auto, ma non raccontiamoci balla sulla differenza irrisoria, altrimenti l'auto la cambierebbero tutti più spesso e non ci sarebbe la crisi delle vendite che c'è oggi!
esatto

dopo 4/5 anni l'auto ha un valore residuo effettivo che non supera il 20% del valore da nuovo, per comprare un nuovo pari condizioni che costa almeno il 120% dell'auto precedente occorre pertanto sborsare il 100% della prima auto in questione

In soldoni 5 anni fa poniamo di aver comprato un'auto che costava 40k? ora la rivendo se va di lusso per 10, ma per comprare la sua successiva versione ne vogliono 50, pertanto ne spendo 40. Se la comprassi senza usato da rendere potrei spuntare da 45 a 48, ma anche meno se prendo qualche pronta consegna, per no parlare poi di km 0 e peggio semestrali.

Se invece la tengo sino a defunzione completa, per l'assioma di mauro 65, dopo soli 12 anni, mentre le mie durano nettamente di più e senza riparazioni onerose ma solo manutenzione ordinaria, spendo per l'auto nuova un costo che sarà il 90/95% del listino se nuova e molto meno nei casi sopra citati.

Pertanto paragoniamo il 100% del costo attuale tra 4 anni da ripetersi ogni 4 anni con altro 120% circa e a45% dopo i fatidici 12 anni. Io invece pagherò allo scadere della dozzina fatidica il 145% con sconto incorporato (160%-10%)

molto meno se compro usato fresco e sicuro risparmiando intorno al 50% del valore nuovo

ad es. la attuale v40 mi costò 12500?nel 2004 con 2 anni e 38Mm, e tagliando dei 40 appena fatto, gomme a posto etcetc, aggiungendo passaggio, 5 cerchi in acciaio e 4 gomme invernali+gomma per ruota di scorta (addio ruotino!) non superiamo i 13500. La tengo finchè dura (sgrat sgrat), ora ha 8 anni, 230Mm e originali tutti i pezzi, batteria e pastiglie inclusi, effettu regolare manutenzione con materiali di prima qualità originali o anche migliori, viaggio a 120 di media consumando 5/5.5 cl/km di gasolio, ci ho fatto tre traslochi e tanti viaggi coast to coast. Ci vado asuonare in giro carico delle mie tastiere, cavalletti, luci, mixer, leggii, pedali e magari anche un chitarrista con la sua mercanzia...

...io mi accontento, certo non sarò alla page, ma ci lavoro, ci viaggio, con la famiglia e mi diverto coi miei hobbies, poi certo c'è sempre chi ne sa di più

Il tuo discorso non fa una piega e lo condivido in toto.

Cambiare auto ogni 4 anni è un bagno di sangue. Ma poi che senso ha sostituire un'auto di 4 anni con un pari segmento? In quattro anni che cambiamenti ci possono essere? Un restalying, alla radio hanno messo il Bt e la porta usb? Una radio del genere la trovi al supermercato a 100? e con altri 100? se vuoi ti ci metti pure i comandi al volante. Ha il navigatore? Altri 100e e ti prendi un Tom Tom che è una spanna sopra di quelli offerti dalle case a 2000?.

Senza contare che per cambiare auto ogni 4 anni bisognerebbe offrire auto appetibili sul mercato dell'usato. Se hai una C5, una laguna e pari segmento dei marchi generalisti vuol dire svendere con tutto quello che comporta.
Oggi gli assegni circolari non esistono più, la gente se ne guarda bene dal comprare auto di un certo valore anche se usate e i concessionari, visto che non fanno opere di beneficienza, sapendo la contrazione del mercato di questo periodo, tendono a svalutare impietosamente ( direi anche giustamente ) l'usato di chi, in maniera capricciosa ( ma lecita), vuole cambiare auto.
Vuoi il giocattolo nuovo? Vieni, vieni che ti aggiusto per le feste, così io son contento e tu sei inchiappettato e felice. Chissà quante volte è stato pensato dai venditori d'auto quando viene quel tipo di cliente che vuole cambiare la sua auto di 4 anni con 50.000km. Praticamente la sta regalando ingloriasamente.

Ma contento lui, contetti tutti, altrimenti io e te come facciamo a fare l'affare sugli usati? :lol:
 
Back
Alto