<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiano i tempi? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Cambiano i tempi?

Francamente l'ossessione delle finiture a me non viene... quando gli accoppiamenti sono discreti o buoni e la macchina non scricchiola va bene. Gli scricchiolii sono veramente odiosi cosi come i pezzi e le viti che cadono. Su un'alfa come sulle altre sportive in generale personalemnte preferisco altre qualità.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Francamente l'ossessione delle finiture a me non viene... quando gli accoppiamenti sono discreti o buoni e la macchina non scricchiola va bene. Gli scricchiolii sono veramente odiosi cosi come i pezzi e le viti che cadono. Su un'alfa come sulle altre sportive in generale personalemnte preferisco altre qualità.
Se un costruttore vuol fare una segmento C che venda tanto in Europa, che piacia alla massa, e che concorra con le migliori, il discorso qualità lo deve affrontare per forza.
Le prestazioni per un marchio come Alfa Romeo devono essere la peculiarità del marchio, ma se una buona qualità (non per forza ottima, ma neanche discreta) fa da contorno le probabilità di succeso aumentano.

Si può chiudere un occhio sulla qualità per le auto di nicchia, ma le auto di nicchia non sono fatte per fare numeri, e comunque anche nel mercato di nicchia la qualità paga sempre.
 
pazzoalfa ha scritto:
se parliamo di Telai quello della 159 non è utilizzato ( e non è mai stato utilizzato ) su nessuna altra Fiat o lancia, idem le sospensioni.
il gruppo Vw in questi segmenti è un continuo Copia e incolla.
leggere Seat Exeo= A4 my 2004....... o Arosa-Lupo, sono talmente identiche che è veramente sufficiente sostituire i loghi.........
ma la gente le compera ugualmente.

e io dico per fortuna che il pianale della 159 non è mai stato riutilizzato.. persino quando sono andato in FIAT con l'università loro stessi ahnno ammesso che questo era troppo pesante e che in futuro si sarebbero adottate soluzioni migliori...

se si mettono d'impegno (e se ricevono fondi) riecono a fare le cose per bene.

la storia della condivisione dei componenti non la posso più sentire.. quando la gente capirà che l'alfa non può più avere motori progettati ad hoc per lei senza condividere almeno il basamento e gran parte del motore col resto del gruppo? quand'è che la si finirà con 'sta c@zzo di storia dei pianali e b@lle varie? l'ALFA non può avere cose solo per lei perchè costano un botto e significherebbe far chiuedere il gruppo per bancarotta!

capisco e condivido le posizioni di chi dice che l'alfa deve avere componenti più raffinati, e magari anche per prima all'0interno del gruppo... ma un conto è derivare da un progetto comune e ripregettare certi componenti (es sospensioni, o testata e condotti di aspirazione-scarico rivisti, centrlaina motore con una diversa logica di gestione, il disegno degli interni differente), un altro conto è fare un motore che usano solo le alfa, fare un pianale-telaio che usano SOLO le alfa... per ammortizzare i costi la bella giuglietta fatta in quest'ottica dovrebbe costare 70000?
 
Fancar_ ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Francamente l'ossessione delle finiture a me non viene... quando gli accoppiamenti sono discreti o buoni e la macchina non scricchiola va bene. Gli scricchiolii sono veramente odiosi cosi come i pezzi e le viti che cadono. Su un'alfa come sulle altre sportive in generale personalemnte preferisco altre qualità.
Se un costruttore vuol fare una segmento C che venda tanto in Europa, che piacia alla massa, e che concorra con le migliori, il discorso qualità lo deve affrontare per forza.
Le prestazioni per un marchio come Alfa Romeo devono essere la peculiarità del marchio, ma se una buona qualità (non per forza ottima, ma neanche discreta) fa da contorno le probabilità di succeso aumentano.

Si può chiudere un occhio sulla qualità per le auto di nicchia, ma le auto di nicchia non sono fatte per fare numeri, e comunque anche nel mercato di nicchia la qualità paga sempre.
Mi pare, così ad occhio che la giulietta e la mito non siano scadenti... alla fine neanche 159 e brera e spider non son male... peccato per diverse 159 alle quali si sbulonano gli interni.
 
gianko1982 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se parliamo di Telai quello della 159 non è utilizzato ( e non è mai stato utilizzato ) su nessuna altra Fiat o lancia, idem le sospensioni.
il gruppo Vw in questi segmenti è un continuo Copia e incolla.
leggere Seat Exeo= A4 my 2004....... o Arosa-Lupo, sono talmente identiche che è veramente sufficiente sostituire i loghi.........
ma la gente le compera ugualmente.

e io dico per fortuna che il pianale della 159 non è mai stato riutilizzato.. persino quando sono andato in FIAT con l'università loro stessi ahnno ammesso che questo era troppo pesante e che in futuro si sarebbero adottate soluzioni migliori...

se si mettono d'impegno (e se ricevono fondi) riecono a fare le cose per bene.

la storia della condivisione dei componenti non la posso più sentire.. quando la gente capirà che l'alfa non può più avere motori progettati ad hoc per lei senza condividere almeno il basamento e gran parte del motore col resto del gruppo? quand'è che la si finirà con 'sta c@zzo di storia dei pianali e b@lle varie? l'ALFA non può avere cose solo per lei perchè costano un botto e significherebbe far chiuedere il gruppo per bancarotta!

capisco e condivido le posizioni di chi dice che l'alfa deve avere componenti più raffinati, e magari anche per prima all'0interno del gruppo... ma un conto è derivare da un progetto comune e ripregettare certi componenti (es sospensioni, o testata e condotti di aspirazione-scarico rivisti, centrlaina motore con una diversa logica di gestione, il disegno degli interni differente), un altro conto è fare un motore che usano solo le alfa, fare un pianale-telaio che usano SOLO le alfa... per ammortizzare i costi la bella giuglietta fatta in quest'ottica dovrebbe costare 70000?
In un certo senso per certi versi non hai torto ma quando fecero il pianale per la 159 hanno perso una buona occasione visto che non lo ha adottato nessun altro veicolo del gruppone quindi potevano fare un pianale che fosse migliore (dal momento che hanno cmq speso molto e ricavato poco) e buono anche per i modelli successivi es. giulietta, giulia suv.. sarebbe stato gia qualcosa ma se sbagliano le poche occasioni che hanno allora per forza di cose devono condividere tutto con fiat.
Analogo discorso per i motori JTS, solo 159/Brera/Spider gli hanno montati ossia le vetture più in alto del gruppone almeno fossero stati all'altezza del marchio e delle concorrenti. E' veramente un'occasione persa.
 
purtroppo il pianale della 189 era stato progettato epr l'alto di gamma senza pensare che coi casini che qualcuno aveva combinato non ci poteva essere alcun alto di gamma e quindi sono stati soldi buttati al vento, anche se il progetto (rapportato alla stazza delle auto che dovevano usufruirne) non era male, anzi, solo che pesava quanto un carroarmato, e questo nel 2010 non è ammissibile (riduzione dei consumi e dell'inquinamento)
 
Fancar_ ha scritto:
Ora vedremo se in futuo "trasversalizzeranno" anche il Grand Cherookee ed il Wrangler.

Fino a quando il pianale Mercedes potrà essere spremuto almeno l'ammiraglia Lancia a Tp la faranno ancora.

Sono molto curioso e impaziente per questa vettura.
Con il motore longitudinale, qui in Europa, invece degli Hemi V8 5.7 e 6.2 potrebbe montare un V8 Maserati depotenziato e rinverdire i fasti della Thema 8.32
Quindi, secondo te, quando verrà il momento di abbandonare il pianale LX Fiat-Chrysler non saranno capaci di fare un pianale Tp e longitudinale?
 
reu.c.cio ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
forse l'unico modo per evitare thread del genere è evitare di rispondere...

solo perche si dice la verità?
solo perche si scopre che le altre oggi fanno esattamente come il gruppo Fiat? anzi in questo caso è l'opposto in senso favorevole per Fiat!

Questa era una delle principalei critiche al gruppo Giusto?
Adesso che lo si elogi e si vada a criticare VW se c'è un briciolo di coerenza!!!
NO
ti ho già detto che alfa è alfa, deve avere cose specifiche, altrimenti è come tutte le altre auto.
a una vw non si chiedono le stesse cose che si chiedono a un'alfa, quindi del pianale poco importa, e così anche per seat, skoda e pure audi.
alfa invece non può primeggiare su tutte se condivide il 90% della struttura con fiat, perchè io a questo punto la considero una fiat.
per me è così anche nel gruppo vw: a3, leon, golf, octavia per me valgono una quanto l'altra, MA NON POSSO ACCETARE CHE BRAVO, DELTA, GIULIETTA VALGANO TUTTE ALLO STESSO MODO.

CAPITO????

Se ti infomi ben scopri che Giulietta oggi ha ben poco da dividere con Fiat e Lancia
Se ti piace restare disinformato allora è un'altro discorso!
P.s.
OGI NESSUN MARCHIO PUO PERMETTERSI DI ESSERE INDIPENDENTE AL 100% E PIU SI VA AVANTI PIU SARà PEGGIO.

Il pianale della Giulietta è per ora utilizzato esclusivamente da Alfa ma sarà la base di tanti altri modelli di tutto il gruppone, a detta della dirigenza Fiat. In ogni caso si tratta di un pianale a TA, motore trasversale etc etc, è un ottimo pianale, ma pur sempre di stretta osservanza Fiat.

Quanto alla corretta informazione, visto che non fai altro che postare comunicati stampa della Fiat, fossi in te non me ne proclamerei lo strenuo difensore :rolleyes:

Da ultimo, nessuno pretende pianali esclusivamente Alfa, come ti ho già detto (tante) altre volte. Io mi accontenterei di componenti tecnicamente adeguate ad un marchio del blasone di Alfa Romeo, tanto è vero che una seg. C come Giulietta, con l'ottimo pianale C-Evo a trazione anteriore, qualora disponesse di motori boxer e macpherson guidati all'anteriore come 147, io la riterrei tranquillamente una vettura degna del marchio che porta sul cofano (come lo è stata l'Alfasud), oltre alla migliore del segmento ;)

si ma scusami,
Oggi la 159 ha Proprio Pianale e Proprie Sospensioni,
Giulietta Ha proprio pianale ( per ora ) dedicato solo a lei
l'esclusività c'è ( oggi ) rispetto alle diretti concorrenti.
se ( domani ) svilupperanno pianali da questo delle Giulietta, significa che derivano dalla giulietta, ma non che Giulietta è derivata da altre.
e comunque ( io ) non ci trovo nulla di strano.

Si vabbè abbiamo capito, per qualche mese questo pianale sarà esclusivo Alfa, ma il problema è che non è un pianale DEGNO di Alfa...è il pianale ideale per un'eccellente Fiat, così com'è per me ci possono fare la Bravo e perchè no la Delta, ma non una macchina che si chiami Giulietta :XD:

che non sia degno di Alfa è un parere tuo che evidentemente non incontra il parere di molti tester e clienti che l'hanno provata.
Cmq non sarà esclusivo (se poi deve essere fondamentale questa caratteristica) solo per qualche mese.
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se ti infomi ben scopri che Giulietta oggi ha ben poco da dividere con Fiat e Lancia
.
Oggi sì, Giulietta ha un pianale specifico, ma durerà poco... Domani il C-EVO sarà la base per tutte le segmento C e D del gruppo, includendo anche le americane, alla faccia della specificità.
Nel frattempo ti potrai consolare con la condivisione delle meccaniche e dell'impiantistica di bordo, già in atto.

cosa pretendi specificità al 100% nel 2010???
Assolutamente no.
Mi accontenterei di percentuali minori per quanto riguarda la sostanza.

la sostanza c'è.
Prendi la Giulietta.
Pianale proprio per almeno due anni
DNA solo per alfa
Motori solo per Alfa 1750 e al max Lancia
e altro ancora (cambio, sospensioni etc.)
cosa vuoi di piu? il nav della Giulietta? si c'è anche quello!

1) Ma quali due anni :rolleyes:
2) 156 jtd ti devo linkare quel famoso post in cui sta scritto cos'è il tuo caro DNA o fare già una volta una magra figura ti è bastato? spero di si anche perchè non mi va di stare a scorrere tutti i post che ho scritto finchè non lo trovo, PLEASE risparmiamelo :D
3) Il tuo "altro ancora" manco lo commento, quanto al navigatore hai mai visto una seg. C degli ultimi anni che non lo offra?!? cos'è è finita pure la frutta e sei all'amaro, se per giustificare questa presunta esclusività tiri fuori un navigatore satellitare? :shock: :D :rolleyes:

tu parli di mesi! Vuol dire che entro maggio 2011 il gruppo Fiat Chrysler proporrà dei modelli su quel pianale. Adesso visto che parli di mesi dimmi quali saranno quei modelli altrimenti.......bla bla bla

linca quello che vuoi, cosi almeno invece di scrivire falsità ti rendi utile per qls di buono.
Il DNA è una soluzione promossa da tutti , tester e non sia su MiTo che su Giulietta. E' una soluzione che nessuna segmento B e C ha proposto prima di Alfa con 3 diverse opzioni.

Se leggi bene il nav sat era solo un'ennesimo esempio delle qualità anche interne ottime dell'alfa che finalmente cura anche gli interni dopo 100 anni di storia. Il Nav che ha come otional ed è cmq carissimo non è un semplice tom tom per capirci. Ma cosa poi cosa sto a spiegare tanto tu vuoi capire solo quello che ti fa comodo.
Cerca su internet cosa comprende quel NAv.
Saluti
 
Per me il DNA è anche un bel "ruzzino" ma la sua utilità potrebbe essere maggiore con un cambio di quelli tipo dsg tanto per andare in auto in A e N e manuale con tutte le reazioni più veloci che ha soltanto in D.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
una Golf sarà sempre una Golf... ;)

Anche perché il pianale lo fanno innanzitutto per la Golf, poi per spalmarne i costi lo destinano anche a Leon, A3 ecc ecc, ma in primis è pensato per la Golf, auto che è nata con certe caratteristiche che ancora oggi sono inalterate.

Quindi il cliente Golf non si sente privato di niente.
La Leon costa di meno, se costasse uguale chi la comprerebbe ?
Evidentemente loro ci guadagnano comunque ancora qualcosa a produrre una Leon meno cara della Golf, piuttosto che non produrla proprio. Le differenze a livello e le attenzioni al confezionamento della vettura nella sua interessa comunque si vedono tra una Leon e una Golf.

Fiat invece usa il marchio Alfa Romeo per spalmare i costi dei suoi pianali.
Non ha mai usato la tecnologia Alfa Romeo per le Fiat, solo il V6 sulla Croma.

il cliente dirà ....ma come...questa golf 7 ha lo stesso vecchio pianale della Seat??? (Vecchio perche gia proposto l'anno prima sulla Seat!! E pensa all sf...ortunato che si prenderà tra 2 o 3 anni la A3.

Altro che dire facciamo il pianle per la Golf.
LO FANNO PER RISPARMIARE COME FANNO TUTTEEEEE
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
forse l'unico modo per evitare thread del genere è evitare di rispondere...

solo perche si dice la verità?
solo perche si scopre che le altre oggi fanno esattamente come il gruppo Fiat? anzi in questo caso è l'opposto in senso favorevole per Fiat!

Questa era una delle principalei critiche al gruppo Giusto?
Adesso che lo si elogi e si vada a criticare VW se c'è un briciolo di coerenza!!!

Eh no caro 156, ti sbagli... un briciolo di coerenza c'e'. Non generalizzare nè sparare nel mucchio, perchè al massimo ... ci divertiamo a leggerti.

Qui tanti -a torto o a ragione- criticano fiat. Ma mica tutti criticano il fatto che una Giulietta o una 147 condividano un pianale usato da altri modelli fiat.

La coerenza c'e' tutta. Una golf sta ad una A3 come una Bravo sta ad una Giulietta. Non c'e' alcuna differenza, sempre di auto compatte a trazione anteriore si sta parlando. E, come nella moltiplicazione, invertendo l'ordine dei fattori, (prima seat di golf, o prima Giulietta di Bravo) il prodotto non cambia.

I veri problemi di cui tu forse fai finta di nulla, sono altri:
1) alla fine, una fiat non è proprio come una vw, e quindi per la proprietà transitiva un'Alfa non è proprio come un'Audi, ma neanche come una vw
2) non è tanto la condivisione di un pianale, o di qualche motore, quanto il fatto che la gamma Alfa è progressivamente "normalizzata" a norma fiat, ossia livellata verso il basso, con segmenti sovrapposti a quelli fiat, e cancellata verso l'alto.
Questa è la vera differenza tra fiat e vw, che spiega tante critiche, e che tu sembri ignorare, confondendola con "incoerenza" nei pareri.

SZ

No no!!
qui molti anzi moltissimi criticavano proprio il fatto hce le Alfa erano semplicemtne delle fiat ricarrozzate. Un Es su tutti tra i piu recenti, la MiTo.

Oggi la Giulietta porta ha un pianale totalmente nuovo che solo in futuro verrà utilizzato per altri modelli del gruppo come è logico che sia nel 2010, ha motori come il 1750 esclusivo per alfa per ora e il dna esclusivo per alfa. Sospensioni per Alfa e altro ancora.
Se ricordi in molti qui a dire per mesi interi che questa vettura sarebbe derivata dalla bravo (Che falsita incredibile basata solo sulla malafede ).
cosi non è stato , e va dto stramerito al Gruppo fiat perquesto enorme passo rispetto al passato recente.
Dall'altra parte adesso nessuno osa criticare VW (e qui parte la incoerenza di molti ma non sto a far nomi perche sono troppi e cmq si sa chi sono in questo forum) perche dal nuovo pianale della Leon che sarà venduta si presume al prezzo di una Bravo o Focus, nasceranno le molto piu costose VW Golf 7 e soprattutto Audi A3.

Personalmente come detto in passato a non interessa sapere come sono fatte e quali componenti hanno le auto o condividano tra loro, ma fatemi togliere questo sassolino dalla scarpa.
Sono anni che leggo di queste critiche a Fiat, di VW come esempio da prendere in considerazione , e adesso che avviene addirittura l'opposto "godo di brutto" .
:D ;)

Una sola domanda JTD:
dove vedi il passo avanti rispetto al passato, mi limito ai modelli appena usciti di produzione, 147 e GT?

Per ricordarsi un pò 147 pur derivando il pianale dalla bravo aveva sospensioni anteriori e posteriori specifiche e proprie, condivise con 156 e GT, ottime sia le anteriori che le posteriori. Stesso discorso vale per i motori a benzina.

Giulietta ha un pianale derivato dalla nuova bravo, evoluto, e per ora esclusivo, poi condiviso con tutti i marchi del gruppo, ma ha perso quel briciolo di specificità nelle sospensioni che invece, e con ottimo successo commerciale, era stata mantenuta per 147. Ricordiamoci che la sospensione posteriore è montata anche sul Doblò. L'anteriore è un Mcpherson montato da tutto il mondo. I motori sono condivisi al 100%.

Io il passo avanti non lo vedo. Anzi siamo tornati ai tempi di 145, 155. Vedremo poi con le vendite cosa ne pensa il mercato, giudice supremo ed infallibile.

PS
Di quello che fa VW non me ne può fregare di meno. Io critico Alfa perchè vorrei continuare a comprare Alfa, e non essere costretto a rivolgermi ad altre case.
Le Alfa dell'attuale corso non le ritengo Alfa, ma Fiat con il biscione e non le compro. Per finire ti ricordo che ho comprato in 10 anni, 2 147 ed una Brera.

1) il pianale della Giulietta è NUOVO !!! chissa quante altre volte dovrà essere ripetuta questa cosa ! E questo a differenza di quelli di 147, 156, GT.

2) Le sospensioni sono Multilink dietro e McP Evoluto davanti quindi non utilizzate da altri. Inoltre c'è un sistema che permette migliore tenuta di strada ma anche confort rispetto a 147 e alle altre attuali del segmento C.

3) DNA esclusivo Alfa e non montato da nessuna casa estera sotto altri nomi in questi segmenti bassi.

4) motore 1750 esclusivo Alfa anche con 235cv.

5) C'è una qualità a bordo mai vista su nessuna alfa e paragonabile tranquillamente a Golf

6) il sistema multiair usato dal gruppo è all'avangiuardia nel mondo

7) sta per arrivare il cambio automatico

Se poi tu sei interessato ad una Seat marchiata VW o Audi,
ad una BMW che in futuro avrà sempre piu componentistica PSA,
ad una Mercedes che in futuro avrà sempre piu componentistica Renault,
fai pure va bene cosi, ma non dire che Alfa non è migliorata rispetto al passato.

P.s.
quello che fa VW è invece di interesse per tutti. Perche se il piu grande gruppo e con maggiore disponibilita economiche opera in quel modo ci sarà un motivo!!!! Ti pare???

Chissà, forse per darti modo di scrivere qualcosa :D

In ogni modo, così velocemente:

il cambio automatico sta per arrivare, e meno male, solo che c'è chi ce l'ha da anni il doppia frizione...e non mi venire a dire che questo è meglio perchè 1) sarebbe normale, visto che esce anni dopo e 2) nessuno ancora l'ha mai provato, vedremo i giudizi su prestazioni e affidabilità;

il multiair è all'avanguardia, ma anche qui Fiat certo non arriva in anticipo

la qualità degli assemblaggi è stata giudicata buona, ma non al livello di Golf VI e Astra J, e non lo dico io, lo dicono i tester...io personalmente, tra l'altro, credo che di un'Alfa gli interni siano la cosa meno importante

il pianale è nuovo e non te lo contesto, però carissimo nei restanti punti hai scritto un sacco di balle :shock: io tra l'altro mi domando come sia possibile che anche le riviste di settore avallino le menzogne delle case costruttrici, quando è chiaro che se la sospensione posteriore di una vettura ha tre bracci e non cinque non la si può definire un Multilink (e questo non vale solo per Giulietta, anche VW spaccia la sospensione posteriore della Golf per un qualcosa che non è) :evil:

cosa significa il multiair non è in anticipo? C'e? si è all'avangiuardia ? Si
Cosa pretendi di piu?

il TCT va ancora provato . Vedremo cosa diranno i vari tester!

Gli interni per diversi punti sono anche superiori a quelli della Golf 5.5. Leggi le riviste e vai nei conce a vedere. L'astra neanche la considero per gli interni.
 
SediciValvole ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
forse l'unico modo per evitare thread del genere è evitare di rispondere...

solo perche si dice la verità?
solo perche si scopre che le altre oggi fanno esattamente come il gruppo Fiat? anzi in questo caso è l'opposto in senso favorevole per Fiat!

Questa era una delle principalei critiche al gruppo Giusto?
Adesso che lo si elogi e si vada a criticare VW se c'è un briciolo di coerenza!!!
NO
ti ho già detto che alfa è alfa, deve avere cose specifiche, altrimenti è come tutte le altre auto.
a una vw non si chiedono le stesse cose che si chiedono a un'alfa, quindi del pianale poco importa, e così anche per seat, skoda e pure audi.
alfa invece non può primeggiare su tutte se condivide il 90% della struttura con fiat, perchè io a questo punto la considero una fiat.
per me è così anche nel gruppo vw: a3, leon, golf, octavia per me valgono una quanto l'altra, MA NON POSSO ACCETARE CHE BRAVO, DELTA, GIULIETTA VALGANO TUTTE ALLO STESSO MODO.

CAPITO????

Se ti infomi ben scopri che Giulietta oggi ha ben poco da dividere con Fiat e Lancia
Se ti piace restare disinformato allora è un'altro discorso!
P.s.
OGI NESSUN MARCHIO PUO PERMETTERSI DI ESSERE INDIPENDENTE AL 100% E PIU SI VA AVANTI PIU SARà PEGGIO.

Il pianale della Giulietta è per ora utilizzato esclusivamente da Alfa ma sarà la base di tanti altri modelli di tutto il gruppone, a detta della dirigenza Fiat. In ogni caso si tratta di un pianale a TA, motore trasversale etc etc, è un ottimo pianale, ma pur sempre di stretta osservanza Fiat.

Quanto alla corretta informazione, visto che non fai altro che postare comunicati stampa della Fiat, fossi in te non me ne proclamerei lo strenuo difensore :rolleyes:

Da ultimo, nessuno pretende pianali esclusivamente Alfa, come ti ho già detto (tante) altre volte. Io mi accontenterei di componenti tecnicamente adeguate ad un marchio del blasone di Alfa Romeo, tanto è vero che una seg. C come Giulietta, con l'ottimo pianale C-Evo a trazione anteriore, qualora disponesse di motori boxer e macpherson guidati all'anteriore come 147, io la riterrei tranquillamente una vettura degna del marchio che porta sul cofano (come lo è stata l'Alfasud), oltre alla migliore del segmento ;)

si ma scusami,
Oggi la 159 ha Proprio Pianale e Proprie Sospensioni,
Giulietta Ha proprio pianale ( per ora ) dedicato solo a lei
l'esclusività c'è ( oggi ) rispetto alle diretti concorrenti.
se ( domani ) svilupperanno pianali da questo delle Giulietta, significa che derivano dalla giulietta, ma non che Giulietta è derivata da altre.
e comunque ( io ) non ci trovo nulla di strano.
Una volta c'erano 2 centri sviluppo e 2 centri progettazione distinti e separati,ora ce n'è uno solo dove lavorano gli ingegneri di entrambi i centri sviluppo. Ora il pianale Giulietta esce da Torino così come il 1750 TBI esce con la sigla FTP e le sospensioni studiate apposta per la Giulietta escono dai centri di progettazione di Torino,ciò non toglie che le teste sono sempre quelle che lavoravano ad Arese! Io faccio un mestiere,o lo faccio a Catania o lo faccio a Venezia le mie capacità restano uguali. Il pianale Giulietta è stato progettato per essere un pò più rigido e leggero di quello della Stilo,e nelfrattemmpo per essere flessibile ed adattabile a più tipologie di vetture e non è poco. La prima vettura che lo monta è la Giulietta così come la prima vettura che ha montato quel pianale sfruttatissimo del 1988 è stata la Tipo,e la prima vettura che userà il nuovo pianale VW sarà la Leon. Sono dei pianali appartenenti NON al marchio ma al gruppo intero,uguale i motori appartengono al gruppo e non al marchio. E l'ho detto 1000 volte nessuno si pone il problema se il 1.2 TSI montato sull'Audi A3 è uguale a quello della Ibiza e se il 2.0 TDI 140cv (che poi loro non cambiano nemmeno i livelli di potenza!) dell'Audi A4 è uguale a quello della Skoda Roomster,eppure anche loro hanno un unico centro di progettazione,anche loro usano gli stessi motori su tutto il gruppo,anche loro hanno dei livelli di specificità minimi. Altro esempio,le sospensioni della Giulietta sono specifiche per quel modello,il sistema DNA è specifico per le Alfa,il 1750 TBI è montato solo sulla Delta e sulla Giulietta è stato portato a 235cv (il gruppo VW avrebbe proposto questo motore pure sulla Fox e in tutte le macchine con gli stessi livelli di potenza). Non voglio difendere l'Alfa e non voglio gettare fango sulla VW,cerco solo di vedere il bicchiere ne mezzo pieno ne mezzo vuoto,semplicemente a metà. Qui sul forum sembra che le VW sono delle astronavi e le Fiat dei carretti e invece le VW sono delle ottime vetture e le Fiat delle quasi ottime vetture,non arrivano a quei livelli ma non sono nemmeno da buttare.

Le tue capacità sono ovviamente le stesse sia che te lavori a Torino sia che invece il tuo ufficio sia a Milano...però magari a Torino agli ingegneri chiedono di progettare le rivali delle VW...ad Arese, in altri tempi, si creavano le auto per certi versi migliori del mondo...ecco, come ti dicevo il talento c'è in Piemonte come in Lombardia, solo sono diversi gli obiettivi :rolleyes:
allora che senso ha progettare in lombardia se gli obiettivi sono sempre gli stessi? Si devono gestire 2 strutture quando una basta e avanza. Il discorso sarebbe diverso se Alfa fosse autonoma o addirittura facente parte di un'altro gruppo italiano o straniero.

appunto :rolleyes: :cry: :oops:
 
Fancar_ ha scritto:
Riassumendo, un'auto moderna come la Giulietta, arrivata molti anni dopo la Golf 5.5, avrebbe dovuto sconfiggere quest'ultima in molti comparti o comunque globalmente essere risultata migliore senza se e senza ma (disintregrarla in pratica) come succede quando esce una nuova Golf o A3 che annienta la concorrenza.
Ora per sei anni la segmento C Alfa sarà questa.

la 5.5 se non erro è fuori da circa 18 mesi se non di meno !!!

Ora per sei anni la segmento C Alfa sarà questa. :D :thumbup:
 
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Riassumendo, un'auto moderna come la Giulietta, arrivata molti anni dopo la Golf 5.5, avrebbe dovuto sconfiggere quest'ultima in molti comparti o comunque globalmente essere risultata migliore senza se e senza ma (disintregrarla in pratica) come succede quando esce una nuova Golf o A3 che annienta la concorrenza.
Ora per sei anni la segmento C Alfa sarà questa.

la 5.5 se non erro è fuori da circa 18 mesi se non di meno !!!

Ora per sei anni la segmento C Alfa sarà questa. :D :thumbup:

Mi hai rovinato la serataaaaa!!!
Altri sei anni? :XD: :XD: :XD:

;)
 
Back
Alto