<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bufale, bufaline e buffoni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bufale, bufaline e buffoni

Jambana ha scritto:
Caro scienziato, ma lo sai che già oggi la nostra rete elettrica ha, in modo molto frequente (si parla addirittura del 40% del tempo, corrispondente proprio alle ore notturne), dei picchi ANCHE di sovrapproduzione, oltre che di domanda, che costringono, ove possibile, a POMPARE l'acqua (in salita) in bacini idroelettrici per non sprecare l'energia prodotta? (naturalmente, con una perdita di energia sensibile).

E lo sai che il problema principale delle reti elettriche non è tanto la quantitàdi energia prodotta, ma la loro "rigidità" rispetto alla flessibilità della domanda, che non permette loro di modulare in modo efficace la quantità di energia prodotta ed erogata con le fluttuazioni di questa, subendo picchi di domanda e picchi di sovrapproduzione, che rendono necessario il ricorso al pompaggio.

Oltre alle perdite, dovute anche al rendimento della rete, che sono idealmente simili a quelle di un acquedotto.

Lo capisci, quindi, che il tema del miglioramento dell'efficienza delle reti di distribuzione di energia elettrica oltre a quello della flessibilità della produzione sarà cruciale nei prossimi decenni, e che i proclami "scientifici" che affermi partono da una visione superficiale e molto poco informata della realtà, che -come al solito- è molto più complessa?

Il fatto che produciamo in certi orari un surplus d'energia non significa pero' in alcun modo che produciamo energia sufficiente per una data applicazione, in questo caso l'auto elettrica.
 
bellafobia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
L'aria compressa e', come l'idrogeno o l'elettricita', un vettore di energia. Ed e' un vettore ad efficienza BASSISSIMA.

Scusa, ma questa è proprio una GROSSA CAZZATA. :lol:

L'elettricità è energia. Il suo vettore sono i cavi e le batterie, come pure l'idrogeno o la bombola (d'aria compressa).

E' come dire che l'acqua è come un secchio: un contenitore di liquidi.
questa è simile ad un'altra sparata che ha fatto poco tempo fa..."L'Italia, nazione con grandi riserve di carbone..."
ma lui si può permettere di essere borioso, in quanto genio o grande statista.
L'unica boria che si vede qui, e piuttosto eclatante, e' la tua (come sempre).

Tornando in topic, se ci dovesse essere una diffusione dell'auto elettrica, si possono sempre costruire nuove centrali elettriche (per le turbogas ci vogliono dai 6 mesi ai 2 anni). Mi chiedo: dov' è il problema?
La domanda e' un'ottima domanda.
Peccato che eviti accuratamente di darti una risposta.

Di certo, se l'auto elettrica costerà più delle auto "comuni" ed avrà prestazioni inferiori (autonomia in particolare) non la comprarà nessuno, come è logico che sia ;)
Quando l'evoluzione reale delle batterie (che si è avuta in conseguenza alla diffusione dei cellulare e dei pc portatili) o della tecnologia di trasmissione eliminerà o ridurrà queste problematiche, allora l'auto elettrica sarà competitiva - anche come prezzi - con le auto a combustione interna
[/quote]
Quando... se... ma...
 
The.Tramp ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Di certo, se l'auto elettrica costerà più delle auto "comuni" ed avrà prestazioni inferiori (autonomia in particolare) non la comprarà nessuno, come è logico che sia ;)

No, l'auto elettrica è lenta per scelta, non per limitazione.

La tesla ne è la prova. :)

Ma dato che l'elettrico si presta meglio per la città, la fanno con prestazioni cittadine.

Esattamente.
Basti dire che la Evo MIEV con una cavalleria decisamente inferiore alla Evo a benzina... la batte.
Chi si documenta sull'auto elettrica in modo tecnico, invece di pensare alla wi-tricity, alla eolo, alle scie chimiche e alla colza, sa perche'. ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
L'aria compressa e', come l'idrogeno o l'elettricita', un vettore di energia. Ed e' un vettore ad efficienza BASSISSIMA.

Scusa, ma questa è proprio una GROSSA CAZZATA. :lol:

L'elettricità è energia. Il suo vettore sono i cavi e le batterie, come pure l'idrogeno o la bombola (d'aria compressa).

E' come dire che l'acqua è come un secchio: un contenitore di liquidi.

dai non te la prendere è un portatore (sano?) di minkiate...

:D :D :D :D

Capita a tutti lo strafalcione. Per alcuni e' l'eccezione, che ovviamente fa gongolare coloro per i quali e' la regola. :D
 
bellafobia ha scritto:
è quello che ho pensato anche io...infatti stranamente vanno d'accordo :D
alcune delle cose che octane dice sono vere, verissime ;) altre, semplici slogan e tanta boria :rolleyes:
Quando si parla di wi-tricity come soluzione IMMEDIATA al problema delle batterie (E UNICO PROBLEMA) dell'auto elettrica quando nessuno ha parlato di soluzione rapida ed efficace - bensì come futura possibiltà risolutiva - è davvero spassoso alla the frog
Non serve mica una mente illuminata per capire che ORA l'auto elettrica non è competitiva (sempre e solo a causa delle batterie) e che i problemi attuali possono comunque trovare soluzione con un pò di anni, di investimenti e DI BUONA VOLONTà :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Chi di voi comprerebbe un'auto con una autonomia di 150-200 km, che fa 150km/h e che costa il doppio di una auto "normale" o comunque più di una ibrida? Risposta ovvia... :rolleyes:

Dimenticavo...
Grazie per l'efficacissima dimostrazione di quanto dicevo nel post sulle bufale. (In questo modo, non c'e' nemmeno bisogno di reprimere coloro che vedono attraverso la truffa e cercano di combatterla: saranno le vittime stesse della truffa a rivoltarglisi contro, per conservare il loro percepito senso di superiore moralita' e autorevolezza ("Come osa opporsi al sacrificio al vulcano? Pazzo! Vuole che finiamo tutti bruciati dalla lava?).)
Devo dire che i tuoi post sono molto educativi e chiarificanti, e permettono di comprendere bene perche' siamo governati da una classe politica come quella italiana e come facciano a far passar per buone certe politiche.
 
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
Caro scienziato, ma lo sai che già oggi la nostra rete elettrica ha, in modo molto frequente (si parla addirittura del 40% del tempo, corrispondente proprio alle ore notturne), dei picchi ANCHE di sovrapproduzione, oltre che di domanda, che costringono, ove possibile, a POMPARE l'acqua (in salita) in bacini idroelettrici per non sprecare l'energia prodotta? (naturalmente, con una perdita di energia sensibile).

E lo sai che il problema principale delle reti elettriche non è tanto la quantitàdi energia prodotta, ma la loro "rigidità" rispetto alla flessibilità della domanda, che non permette loro di modulare in modo efficace la quantità di energia prodotta ed erogata con le fluttuazioni di questa, subendo picchi di domanda e picchi di sovrapproduzione, che rendono necessario il ricorso al pompaggio.

Oltre alle perdite, dovute anche al rendimento della rete, che sono idealmente simili a quelle di un acquedotto.

Lo capisci, quindi, che il tema del miglioramento dell'efficienza delle reti di distribuzione di energia elettrica oltre a quello della flessibilità della produzione sarà cruciale nei prossimi decenni, e che i proclami "scientifici" che affermi partono da una visione superficiale e molto poco informata della realtà, che -come al solito- è molto più complessa?

Il fatto che produciamo in certi orari un surplus d'energia non significa pero' in alcun modo che produciamo energia sufficiente per una data applicazione, in questo caso l'auto elettrica.

Significa però che il problema è più complesso, e se si vuole, anche molto più interessante rispetto a quanto finora proposto da qualcuno in termini piuttosto superficiali.

I dati relativi al pompaggio comunque sono tutt'altro che trascurabili, il fatto certo è che l'energia impegata sarebbe sufficiente, già allo stato attuale, per alimentare la ricarica un numero molto ingente di veicoli elettrici nelle ore notturne.

Per fare delle previsioni quantitative, si dovrebbero conoscere i dati statistici precisi relativi a queste eccedenze di produzione, oltre a una previsione dei consumi previsti per alimentare, a regime, un determinato parco di auto elettriche.

Cercherò di ritrovare qualche dato, si tratta comunque di numeri di sovrapproduzione molto ingenti, sono convinto che con buona probabilità potrebbero alimentare in modo massiccio, in ricariche notturne, un "giovane" parco veicoli elettrico per anni senza alcun esborso energetico supplementare.
 
bellafobia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
Davvero?
Puoi sostanziare questa curiosa affermazione?
Perche' ritengo che sembri imminente solo a te e a chi ci crede.
E posso sostanziarlo.
PRIMO, l'auto elettrica e' INEFFICACE, perche' i tempi di rifornimento sono ingestibili.
La soluzione sarebbe il pacco batterie standard sostituibile, ma la logistica sarebbe costosissima da mettere in piedi.
SECONDO, e ancora piu' importante, non abbiamo abbastanza energia elettrica per alimentare un parco circolante di auto elettriche. Cosa che taglia la testa al toro.
Dunque... bufala.
Non lo sara' forse domani (a differenza dell'auto ad aria compressa e alla wi-tricity, che sono e resteranno sempre bufale belle e buone), ma lo e' certamente oggi e ancora per un bel po'.

Octane, ti stai frogghizzando? :lol:

Inanzitutto è impensabile che da oggi a domani tutti passano allàauto elettrica. Fosse così hai ragione tu.

L'auto elettrica hai i suoi vantaggi e svantaggi, proprio come l'auto a combustione interna.

Ma se si inizia ad usare l'auto elettrica dove l'auto a combusione interna è svantaggiato, ottieni un miglioramento del 300% sul rendimento e con una carica notturna di 8 ore (non da fastidio a nessuno, si dorme e si usa la fascia economica) una casalinga porta i figli a scuola e a la spesa per una settimana intera.

Qui in UK le auto elettriche hanno posti riservati al supermercato dove possono ricaricare gratis la propria auto mentre si fa spesa.

Vero che usare l'auto elettrica per fare il rappresentante della Folletto è assurdo come portare i figli a scuola con la X6.
è quello che ho pensato anche io...infatti stranamente vanno d'accordo :D
alcune delle cose che octane dice sono vere, verissime ;) altre, semplici slogan e tanta boria :rolleyes:
Quando si parla di wi-tricity come soluzione IMMEDIATA al problema delle batterie (E UNICO PROBLEMA) dell'auto elettrica quando nessuno ha parlato di soluzione rapida ed efficace - bensì come futura possibiltà risolutiva - è davvero spassoso alla the frog
Non serve mica una mente illuminata per capire che ORA l'auto elettrica non è competitiva (sempre e solo a causa delle batterie) e che i problemi attuali possono comunque trovare soluzione con un pò di anni, di investimenti e DI BUONA VOLONTà :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Chi di voi comprerebbe un'auto con una autonomia di 150-200 km, che fa 150km/h e che costa il doppio di una auto "normale" o comunque più di una ibrida? Risposta ovvia... :rolleyes:

Se in futuro la benzina venisse a costare 50 euro al litro, la risposta non sarebbe più tanto ovvia. :D

Il problema è che si rapporta una tecnologia futuribile al presente, anche se purtroppo si commette anche l'errore opposto.
 
99octane ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
L'aria compressa e', come l'idrogeno o l'elettricita', un vettore di energia. Ed e' un vettore ad efficienza BASSISSIMA.

Scusa, ma questa è proprio una GROSSA CAZZATA. :lol:

L'elettricità è energia. Il suo vettore sono i cavi e le batterie, come pure l'idrogeno o la bombola (d'aria compressa).

E' come dire che l'acqua è come un secchio: un contenitore di liquidi.

dai non te la prendere è un portatore (sano?) di minkiate...

:D :D :D :D

Capita a tutti lo strafalcione. Per alcuni e' l'eccezione, che ovviamente fa gongolare coloro per i quali e' la regola. :D

in effetti pendo/pendiamo dalle tue labbra, non ci fossi tu non ci si divertirebbe su questo Forum, attendiamo impazienti altre pirlate di saggezza...

A bientôt.

:p :p :p :p :p :p
 
desmo1987 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
Davvero?
Puoi sostanziare questa curiosa affermazione?
Perche' ritengo che sembri imminente solo a te e a chi ci crede.
E posso sostanziarlo.
PRIMO, l'auto elettrica e' INEFFICACE, perche' i tempi di rifornimento sono ingestibili.
La soluzione sarebbe il pacco batterie standard sostituibile, ma la logistica sarebbe costosissima da mettere in piedi.
SECONDO, e ancora piu' importante, non abbiamo abbastanza energia elettrica per alimentare un parco circolante di auto elettriche. Cosa che taglia la testa al toro.
Dunque... bufala.
Non lo sara' forse domani (a differenza dell'auto ad aria compressa e alla wi-tricity, che sono e resteranno sempre bufale belle e buone), ma lo e' certamente oggi e ancora per un bel po'.

Octane, ti stai frogghizzando? :lol:

Inanzitutto è impensabile che da oggi a domani tutti passano allàauto elettrica. Fosse così hai ragione tu.

L'auto elettrica hai i suoi vantaggi e svantaggi, proprio come l'auto a combustione interna.

Ma se si inizia ad usare l'auto elettrica dove l'auto a combusione interna è svantaggiato, ottieni un miglioramento del 300% sul rendimento e con una carica notturna di 8 ore (non da fastidio a nessuno, si dorme e si usa la fascia economica) una casalinga porta i figli a scuola e a la spesa per una settimana intera.

Qui in UK le auto elettriche hanno posti riservati al supermercato dove possono ricaricare gratis la propria auto mentre si fa spesa.

Vero che usare l'auto elettrica per fare il rappresentante della Folletto è assurdo come portare i figli a scuola con la X6.
è quello che ho pensato anche io...infatti stranamente vanno d'accordo :D
alcune delle cose che octane dice sono vere, verissime ;) altre, semplici slogan e tanta boria :rolleyes:
Quando si parla di wi-tricity come soluzione IMMEDIATA al problema delle batterie (E UNICO PROBLEMA) dell'auto elettrica quando nessuno ha parlato di soluzione rapida ed efficace - bensì come futura possibiltà risolutiva - è davvero spassoso alla the frog
Non serve mica una mente illuminata per capire che ORA l'auto elettrica non è competitiva (sempre e solo a causa delle batterie) e che i problemi attuali possono comunque trovare soluzione con un pò di anni, di investimenti e DI BUONA VOLONTà :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Chi di voi comprerebbe un'auto con una autonomia di 150-200 km, che fa 150km/h e che costa il doppio di una auto "normale" o comunque più di una ibrida? Risposta ovvia... :rolleyes:

Se in futuro la benzina venisse a costare 50 euro al litro, la risposta non sarebbe più tanto ovvia. :D

Il problema è che si rapporta una tecnologia futuribile al presente, anche se purtroppo si commette anche l'errore opposto
.
finchè la benzina arriva a quei prezzi... ;) L'elettrico di cui parlavo io è quello attuale (non futuribile): è una cosa improponibile sul mercato OGGI perfino con gli incentivi :rolleyes:
magari, confidando nel progresso, tra 5-10 anni l'auto elettrica sarà preferibile a quella con motore a combustione interna per tanti motivi (non solo il prezzo della benzina)
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
è quello che ho pensato anche io...infatti stranamente vanno d'accordo :D
alcune delle cose che octane dice sono vere, verissime ;) altre, semplici slogan e tanta boria :rolleyes:
Quando si parla di wi-tricity come soluzione IMMEDIATA al problema delle batterie (E UNICO PROBLEMA) dell'auto elettrica quando nessuno ha parlato di soluzione rapida ed efficace - bensì come futura possibiltà risolutiva - è davvero spassoso alla the frog
Non serve mica una mente illuminata per capire che ORA l'auto elettrica non è competitiva (sempre e solo a causa delle batterie) e che i problemi attuali possono comunque trovare soluzione con un pò di anni, di investimenti e DI BUONA VOLONTà :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Chi di voi comprerebbe un'auto con una autonomia di 150-200 km, che fa 150km/h e che costa il doppio di una auto "normale" o comunque più di una ibrida? Risposta ovvia... :rolleyes:

Dimenticavo...
Grazie per l'efficacissima dimostrazione di quanto dicevo nel post sulle bufale. (In questo modo, non c'e' nemmeno bisogno di reprimere coloro che vedono attraverso la truffa e cercano di combatterla: saranno le vittime stesse della truffa a rivoltarglisi contro, per conservare il loro percepito senso di superiore moralita' e autorevolezza ("Come osa opporsi al sacrificio al vulcano? Pazzo! Vuole che finiamo tutti bruciati dalla lava?).)
Devo dire che i tuoi post sono molto educativi e chiarificanti, e permettono di comprendere bene perche' siamo governati da una classe politica come quella italiana e come facciano a far passar per buone certe politiche.
quando torni in te, spiega il significato di questo post, evitando magari spocchia e toni offensivi, ricordandoti del regolamento, ma soprattutto della buona educazione (scendendo dal podio sul quale ti sei autoproclamato giudice)
 
Jambana ha scritto:
Significa però che il problema è più complesso, e se si vuole, anche molto più interessante rispetto a quanto finora proposto da qualcuno in termini piuttosto superficiali.

I dati relativi al pompaggio comunque sono tutt'altro che trascurabili, il fatto certo è che l'energia impegata sarebbe sufficiente, già allo stato attuale, per alimentare la ricarica un numero molto ingente di veicoli elettrici nelle ore notturne.

Per fare delle previsioni quantitative, si dovrebbero conoscere i dati statistici precisi relativi a queste eccedenze di produzione, oltre a una previsione dei consumi previsti per alimentare, a regime, un determinato parco di auto elettriche.

Cercherò di ritrovare qualche dato, si tratta comunque di numeri di sovrapproduzione molto ingenti, sono convinto che con buona probabilità potrebbero alimentare in modo massiccio, in ricariche notturne, un "giovane" parco veicoli elettrico per anni senza alcun esborso energetico supplementare.

Sicuramente. Pero' considera che siamo abituati a pensare al vecchio dato insegnatoci a scuola dell'idroelettrico che copre il 20% del fabbisogno. Purtroppo, nel frattempo, il fabbisogno e' aumentato e molte centrali idroelettriche sono state chiuse. Non ricordo esattamente quale sia la percentuale attuale, ma ricordo che ero rimasto stupito (non in senso buono, purtroppo), leggendola.
L'unica cosa che resta di molto idroelettrico italiano sono pregevoli esempi di archeologia industriale...
centralezogno.jpg
 
Jambana ha scritto:
Intanto a Parigi, quei "buffoni", per riprendere il titolo del thread, dei francesi, lanciano Autolib' Electrique, 3000 (TREMILA) autovetture elettriche a noleggio in tutta la città (sulla scia delle biciclette), disponibili per tutti i cittadini ed i turisti, in mille stazioni diffuse sul territorio metropolitano, a partire da settembre 2011:

http://www.paris.fr/portail/pratiqu...t_type_id=5&document_id=80594&portlet_id=1199

E, infatti, non e' che una mossa politica, perche' l'esito pratico di questi veicoli e', sostanzialmente, il loro costo in risorse, e al massimo il rientro che potra' dare al comune in termini economici... ma non sposta di un decimale la produzione di auto normali (o, se e' per quello, l'inquinamento).
Quello che i parigini HANNO fatto, e molto importante, in termini di lotta all'inquinamento e' stata la creazione di innumerevoli posteggi sotterranei.
In una citta' come Milano non avere auto parcheggiate significherebbe dare a qualsiasi strada una corsia in piu'. Un miglioramento netto del 30%, grossomodo.
E, considerando che il milanese medio spende circa il 30% del suo tempo al volante cercando parcheggio, dandoglielo si migliora il traffico di un ulteriore 30%.
Una soluzione magari non di impatto politico, ma efficacissima. E dunque negletta visto che non fa scena e certamente i verdi si opporrebbero alla realizzazione dei parcheggi.
Anche perche', se risolvi il problema, poi loro che fanno?
I nostri problemi sono la loro risorsa.
Finche' la questione e' in questi termini, non ci saran MAI soluzioni vere, ma solo pagliacciate di facciata.
 
desmo1987 ha scritto:
Se in futuro la benzina venisse a costare 50 euro al litro, la risposta non sarebbe più tanto ovvia. :D

Il problema è che si rapporta una tecnologia futuribile al presente, anche se purtroppo si commette anche l'errore opposto.

Con i se e con i ma la Storia non si fa.
Le soluzioni devono essere efficienti, efficaci e redditizie nel contesto reale, non in quello dei sogni (o degli incubi).
 
matteomatte1 ha scritto:
in effetti pendo/pendiamo dalle tue labbra, non ci fossi tu non ci si divertirebbe su questo Forum, attendiamo impazienti altre pirlate di saggezza...

A bientôt.

:p :p :p :p :p :p

Di nuovo, grazie per l'ulteriore dimostrazione che il tuo colto argomentare ci pone davanti, in merito a quanto sostenuto nel post d'apertura, e che permette a chi legge di trarre facilmente le sue conclusioni.
:thumbup:
 
Back
Alto