<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera 1750 Tbi vs 2,0 jtdm | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Brera 1750 Tbi vs 2,0 jtdm

pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.....................con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.
.......................

Il divieto probabilmente era a scadenza, infatti oggi anche il gruppo VW adotta che io sappia il common-rail.
Questo si riferisce al periodo in cui fu venduto,quindi qualche anno prima dell'uscita della 156...no so quando durava il brevetto e questo spiega perche' Vw non lo ha usato.
 
75turboTP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.....................con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.
.......................

Il divieto probabilmente era a scadenza, infatti oggi anche il gruppo VW adotta che io sappia il common-rail.
Questo si riferisce al periodo in cui fu venduto,quindi qualche anno prima dell'uscita della 156...no so quando durava il brevetto e questo spiega perche' Vw non lo ha usato.

Non vorrei sbagliarmi ma VW usava il CR per altre cubature quelle superiori menre per i 1.3 i 1.9 Tdi usava i PDE, quindi non so se il mancato utilizzo derivasse da problemi riguardanti brevetti o questioni legali in genere o se invece non fosse dovuto a scelte ben precise di VW. Comunque tutto questo discorso del common rail, del Multiair e del MultiJet2 l'ho tirato fuori per far intendere a tutti quale sia realmente il livello tecnologico delle auto e dei propulsori di casa nostra, i motori FPT non hanno nulla da invidiare a quelli di qualsiasi produttore e sono fra i migliori se non i migliori in assoluto, perchè primeggiano con i contorrenti senza ricorrere all'uso di materiali di altissimo pregio, di iniettori supersofisticati ma per l'impiego di sistemi di iniezioni raffinatissimi partoriti assolutamente dalla mente dei progettisti di casa nostra.
 
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.....................con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.
.......................

Il divieto probabilmente era a scadenza, infatti oggi anche il gruppo VW adotta che io sappia il common-rail.
Questo si riferisce al periodo in cui fu venduto,quindi qualche anno prima dell'uscita della 156...no so quando durava il brevetto e questo spiega perche' Vw non lo ha usato.

Non vorrei sbagliarmi ma VW usava il CR per altre cubature quelle superiori menre per i 1.3 i 1.9 Tdi usava i PDE, quindi non so se il mancato utilizzo derivasse da problemi riguardanti brevetti o questioni legali in genere o se invece non fosse dovuto a scelte ben precise di VW. Comunque tutto questo discorso del common rail, del Multiair e del MultiJet2 l'ho tirato fuori per far intendere a tutti quale sia realmente il livello tecnologico delle auto e dei propulsori di casa nostra, i motori FPT non hanno nulla da invidiare a quelli di qualsiasi produttore e sono fra i migliori se non i migliori in assoluto, perchè primeggiano con i contorrenti senza ricorrere all'uso di materiali di altissimo pregio, di iniettori supersofisticati ma per l'impiego di sistemi di iniezioni raffinatissimi partoriti assolutamente dalla mente dei progettisti di casa nostra.
Purtroppo,o per fortuna, non hai mai avuto un JTS......certo che sui piccoli motori e' brava la fiat....il problema e' oltre perche' o ci fermiamo al 1750 o bisogna riciclarli.
 
75turboTP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.....................con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.
.......................

Il divieto probabilmente era a scadenza, infatti oggi anche il gruppo VW adotta che io sappia il common-rail.
Questo si riferisce al periodo in cui fu venduto,quindi qualche anno prima dell'uscita della 156...no so quando durava il brevetto e questo spiega perche' Vw non lo ha usato.

Non vorrei sbagliarmi ma VW usava il CR per altre cubature quelle superiori menre per i 1.3 i 1.9 Tdi usava i PDE, quindi non so se il mancato utilizzo derivasse da problemi riguardanti brevetti o questioni legali in genere o se invece non fosse dovuto a scelte ben precise di VW. Comunque tutto questo discorso del common rail, del Multiair e del MultiJet2 l'ho tirato fuori per far intendere a tutti quale sia realmente il livello tecnologico delle auto e dei propulsori di casa nostra, i motori FPT non hanno nulla da invidiare a quelli di qualsiasi produttore e sono fra i migliori se non i migliori in assoluto, perchè primeggiano con i contorrenti senza ricorrere all'uso di materiali di altissimo pregio, di iniettori supersofisticati ma per l'impiego di sistemi di iniezioni raffinatissimi partoriti assolutamente dalla mente dei progettisti di casa nostra.
Purtroppo,o per fortuna, non hai mai avuto un JTS......certo che sui piccoli motori e' brava la fiat....il problema e' oltre perche' o ci fermiamo al 1750 o bisogna riciclarli.

io non ne sono convinto, FPT non ha ancora fatto motori di cubatura superiore ai 1.750 benzina e ai 2.0 diesel solo perchè non vi erano i numeri giusti per avviare produzioni remunerative non per altri motivi, ne sono convinto. Lo stesso 2.4 M-Jet sviluppa già da tanto tempo 210 cv e se non fa andare fortissimo la 159 è solo perchè la vettura è pesante e il motore ancor di più ma la potenza e la coppia ci sono tutte. Il fatto è che non conviene produrlo neanche in modalità pesi massimi se non viene piazzato su un numero significativo di unità figuriamoci in modalità pesi leggeri :D questa è l'unica ragione altrimenti avrebbero fatto come col 1.9 M-Jet portato a 2.0 e passato da 150 a 170 cv con tecnologia MultiJet, per il MultiJet2 vedrai che comparirà in anteprima sulla Giulietta e non prima ancora più potente ed ecologico. Le cubature superiori le vedrai solo quando comincerà ad essere concepita la futura 166 e i suv del Gruppo Fiat Chrysler prima di quel periodo è solo una pia illusione attendersi propulsori nuovi
 
Fancar_ ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sicuramente nella sua fascia di prezzo è una delle vetture più interessanti: bella,sicura,comoda (per due) e gratificante nella guida.

A quel prezzo mi viene in mente solo una concorrente; non è una coupè e non ha i quadrilateri ma ha un motore molto gratificante e una grande tenuta del valore dell'usato.
Equipaggiata con le sospensioni elettroniche ( non quelle della Mito) riduce anche il beccheggio e il rollio solo quando serve.

e quale sarebbe questa macchina?
 
75turboTP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
.....................con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.
.......................

Il divieto probabilmente era a scadenza, infatti oggi anche il gruppo VW adotta che io sappia il common-rail.
Questo si riferisce al periodo in cui fu venduto,quindi qualche anno prima dell'uscita della 156...no so quando durava il brevetto e questo spiega perche' Vw non lo ha usato.

Non vorrei sbagliarmi ma VW usava il CR per altre cubature quelle superiori menre per i 1.3 i 1.9 Tdi usava i PDE, quindi non so se il mancato utilizzo derivasse da problemi riguardanti brevetti o questioni legali in genere o se invece non fosse dovuto a scelte ben precise di VW. Comunque tutto questo discorso del common rail, del Multiair e del MultiJet2 l'ho tirato fuori per far intendere a tutti quale sia realmente il livello tecnologico delle auto e dei propulsori di casa nostra, i motori FPT non hanno nulla da invidiare a quelli di qualsiasi produttore e sono fra i migliori se non i migliori in assoluto, perchè primeggiano con i contorrenti senza ricorrere all'uso di materiali di altissimo pregio, di iniettori supersofisticati ma per l'impiego di sistemi di iniezioni raffinatissimi partoriti assolutamente dalla mente dei progettisti di casa nostra.
Purtroppo,o per fortuna, non hai mai avuto un JTS......certo che sui piccoli motori e' brava la fiat....il problema e' oltre perche' o ci fermiamo al 1750 o bisogna riciclarli.

In realtà nei propulsori del gruppo Fiat c'è un "buco": manca un V6 che si collochi tra i 200-250 cv del 1.750 turbo e i 405 cv del Maserati base. Ciò è connesso al fatto che non produciamo da anni vetture dai 45.000 ai 115.000 euro. E' una cosa che ripeto da mesi e che mi crea fastidio dire perchè a mio parere è una cosa assurda. E' vero che gli italiani (e non solo) sono ormai talmente abituati a scegliere su quella fascia solo vetture tedesche che reintrodurvi dei modelli italiani potrebbe sembrare quanto meno azzardato, ma io credo che con linee moderne, propulsori potenti e parchi nei consumi, pesi non eccessivi e accessori adeguati vetture italiane con propulsori V6 (e V-otto) da 250-350 cv potrebbero benissimo essere vendute in un numero sufficiente di esemplari. I marchi? Alfa Romeo, Lancia, Maserati.
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da possessore di BRERA ormai da 4 anni ti posso solo CALDAMENTE CONSIGLIARE di acquistarla ... con qualsiasi motorizzazione ma acquistala...
Io ho la pentacilindrica 200cv .... consumo medio 12,4 km litro circa...
Se non percorri molti Km allora vai sulla TURBOBENZA 200CV... l'ho provata ha un tiro in basso da far paura... vai con il turbobenza... vai..

Grazie di questa testimonianza. Spero di provarla prima o poi perchè mi incuriosisce questa eccezionale coppia (del 1.750 200 cv) che si mantiene pressochè al valore massimo da 1.400 a 4.500 giri. Deve essere un motore fantastico, che unisce i vantaggi dei turbodiesel a quelli dei turbobenzina. Martinelli (ex ing. capo Ferrari F.1) docet! Grazie ingegnere. :shock: :)

Vorrei approfittare anche di questa occasione per dire che quando si parla di motori "Fiat" per tutto il gruppo è una definizione a mio avviso impropria. Oggi i motori del "Fiat Group Automobiles" sono progettati da FPT, una struttura che lavora per tutto il gruppo ed è composta da ing. ex Fiat, ex Alfa, ex Lancia, ex Abarth ed ex Ferrari (v. Martinelli, che poi è il capo) e ovviamente anche nuovi, tutti "cervelli" concentrati in un'unica struttura progettativa. Quindi per i motori Fiat-Alfa-Lancia si deve parlare di motori FPT (ad eccezione, se arriverà, del ventilato V6 Chrysler......). La Ferrari e la Maserati invece dispongono di uno staff motori autonomo.

infatti vengono definiti impropriamente motori Fiat in effetti sono motori FPT cioè della struttura che ha ai suoi massimi vertici gli Ing. Martinelli e Lombardi che sono asssolutamente Ferrari il primo solo reparto corse (Schumacher) il secondo corse e sportive da strada

FPT sta per fiat.

Non prendiamoci in giro: un pò di onestà intellettuale.

Della meccanica originaria Alfa non rimane nulla. Torino ha voluto concentrare tutto in un unico calderone e dargli il suo logo (ftp sta per fiat p.....)

Sulle capacità degli uomini che la compongono nessuno dice nulla.
Sul qualunquismo della solita scelta conformista, si.

Se oggi apri un cofano Alfa o Lancia, troverai sempre e solo un...fiat
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da possessore di BRERA ormai da 4 anni ti posso solo CALDAMENTE CONSIGLIARE di acquistarla ... con qualsiasi motorizzazione ma acquistala...
Io ho la pentacilindrica 200cv .... consumo medio 12,4 km litro circa...
Se non percorri molti Km allora vai sulla TURBOBENZA 200CV... l'ho provata ha un tiro in basso da far paura... vai con il turbobenza... vai..

Grazie di questa testimonianza. Spero di provarla prima o poi perchè mi incuriosisce questa eccezionale coppia (del 1.750 200 cv) che si mantiene pressochè al valore massimo da 1.400 a 4.500 giri. Deve essere un motore fantastico, che unisce i vantaggi dei turbodiesel a quelli dei turbobenzina. Martinelli (ex ing. capo Ferrari F.1) docet! Grazie ingegnere. :shock: :)

Vorrei approfittare anche di questa occasione per dire che quando si parla di motori "Fiat" per tutto il gruppo è una definizione a mio avviso impropria. Oggi i motori del "Fiat Group Automobiles" sono progettati da FPT, una struttura che lavora per tutto il gruppo ed è composta da ing. ex Fiat, ex Alfa, ex Lancia, ex Abarth ed ex Ferrari (v. Martinelli, che poi è il capo) e ovviamente anche nuovi, tutti "cervelli" concentrati in un'unica struttura progettativa. Quindi per i motori Fiat-Alfa-Lancia si deve parlare di motori FPT (ad eccezione, se arriverà, del ventilato V6 Chrysler......). La Ferrari e la Maserati invece dispongono di uno staff motori autonomo.

infatti vengono definiti impropriamente motori Fiat in effetti sono motori FPT cioè della struttura che ha ai suoi massimi vertici gli Ing. Martinelli e Lombardi che sono asssolutamente Ferrari il primo solo reparto corse (Schumacher) il secondo corse e sportive da strada

FPT sta per fiat.

Non prendiamoci in giro: un pò di onestà intellettuale.

Della meccanica originaria Alfa non rimane nulla. Torino ha voluto concentrare tutto in un unico calderone e dargli il suo logo (ftp sta per fiat p.....)

Sulle capacità degli uomini che la compongono nessuno dice nulla.
Sul qualunquismo della solita scelta conformista, si.

Se oggi apri un cofano Alfa o Lancia, troverai sempre e solo un...fiat

E come non darti ragione, però ti pongo una domanda: se il prodotto è buno, che male c'è ad utilizzarlo? Nessuno di noi ha mai messo in dubbio la bontà dei motori made in Fiat, forse è l'unica cosa su cui siamo tutti d'accordo...
Allora che dire del gruppo VAG? Apri i cofani delle auto del gruppo e trovi VW :shock: Persino sulla Cayenne monteranno un td Vw :shock: :shock:
 
nazzo68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da possessore di BRERA ormai da 4 anni ti posso solo CALDAMENTE CONSIGLIARE di acquistarla ... con qualsiasi motorizzazione ma acquistala...
Io ho la pentacilindrica 200cv .... consumo medio 12,4 km litro circa...
Se non percorri molti Km allora vai sulla TURBOBENZA 200CV... l'ho provata ha un tiro in basso da far paura... vai con il turbobenza... vai..

Grazie di questa testimonianza. Spero di provarla prima o poi perchè mi incuriosisce questa eccezionale coppia (del 1.750 200 cv) che si mantiene pressochè al valore massimo da 1.400 a 4.500 giri. Deve essere un motore fantastico, che unisce i vantaggi dei turbodiesel a quelli dei turbobenzina. Martinelli (ex ing. capo Ferrari F.1) docet! Grazie ingegnere. :shock: :)

Vorrei approfittare anche di questa occasione per dire che quando si parla di motori "Fiat" per tutto il gruppo è una definizione a mio avviso impropria. Oggi i motori del "Fiat Group Automobiles" sono progettati da FPT, una struttura che lavora per tutto il gruppo ed è composta da ing. ex Fiat, ex Alfa, ex Lancia, ex Abarth ed ex Ferrari (v. Martinelli, che poi è il capo) e ovviamente anche nuovi, tutti "cervelli" concentrati in un'unica struttura progettativa. Quindi per i motori Fiat-Alfa-Lancia si deve parlare di motori FPT (ad eccezione, se arriverà, del ventilato V6 Chrysler......). La Ferrari e la Maserati invece dispongono di uno staff motori autonomo.

infatti vengono definiti impropriamente motori Fiat in effetti sono motori FPT cioè della struttura che ha ai suoi massimi vertici gli Ing. Martinelli e Lombardi che sono asssolutamente Ferrari il primo solo reparto corse (Schumacher) il secondo corse e sportive da strada

FPT sta per fiat.

Non prendiamoci in giro: un pò di onestà intellettuale.

Della meccanica originaria Alfa non rimane nulla. Torino ha voluto concentrare tutto in un unico calderone e dargli il suo logo (ftp sta per fiat p.....)

Sulle capacità degli uomini che la compongono nessuno dice nulla.
Sul qualunquismo della solita scelta conformista, si.

Se oggi apri un cofano Alfa o Lancia, troverai sempre e solo un...fiat

E come non darti ragione, però ti pongo una domanda: se il prodotto è buno, che male c'è ad utilizzarlo? Nessuno di noi ha mai messo in dubbio la bontà dei motori made in Fiat, forse è l'unica cosa su cui siamo tutti d'accordo...
Allora che dire del gruppo VAG? Apri i cofani delle auto del gruppo e trovi VW :shock: Persino sulla Cayenne monteranno un td Vw :shock: :shock:

Il fatto che il prodotto sia buono (finalmente...), è solo un aspetto che non copre il peccato originale di fondo.

Alfa Romeo per storia, valori ed identità ha sempre basato il suo "essere" sulla raffinatezza meccanica e di progetto. La gente ha sempre identificato nel motore Alfa un oggetto superlativo, dalla chiara vocazione sportiva, da fruire per divertirsi come nella guida di tutti i giorni.
La capacità di produrre meccaniche di primordine che i migliori carrozzieri degli anni d'oro (Zagato, Pininfarina, Bertone...) facevano a gara per vestire.
PEr non parlare delle applicazioni sportive, dai campionati internazionali a quelli nostrani, in cui un propulsore milanse era, di per se, segno distintivo e valore aggiunto.
Inosmma: le stesse peculiarità di Ferrari applicate all'auto per tutti i giorni e per i comuni mortali.

Poi arriva fiat e ci dice che i motori Alfa non esistono più :evil:

Poi si è deciso di appiattire tutto, facendolo inoltre su marchio madre, paladino dell'utilitaria da comare, e peggio ancora creando un assett dal nulla con un acronimo che difficilmente passerà alla leggenda dell'auto.

Il fatto che i motori siano all'avanguardia, per come la vedo io, è il minimo sindacabile. Dopo l'esperienza australiana, ci mancherebbe altro...

Inutile ricordare (già troppe volte è stato fatto), che di quello che fanno i tedeschi mi importa il giusto.
Loro non devono fare i conti con la storia dell'Alfa, nè con le legittime e normali aspettative dei suoi clienti.
Aggiungo, per onestà intellettuale, che se Alfa finisse ai crucchi farebbe una fine ugualmente patetica. Comprare un audi, una golf o un'Alfa sarebbe infatti la stessa identica cosa. Tanto vale tenersi il made in Italy.

il presente, comunque lo si giri, è un palliativo
 
BufaloBic ha scritto:
. Lo stesso 2.4 M-Jet sviluppa già da tanto tempo 210 cv e se non fa andare fortissimo la 159 è solo perchè la vettura è pesante e il motore ancor di più ma la potenza e la coppia ci sono tutte.

Ma ai bassi non ha più quel tiro e quel piacere di guida che ha sempre avuto fino alla versione da 175 cv...
Il 136/140 cv a 1.500 giri spingeva come un dannato...
 
nicolavale ha scritto:
Beh beh ... insomma. Il 2.4 5 cilindri 210cv viaggia molto di più rispetto al 2.0, oltre al fatto che i consumi non sono così poi distanti perchè comunque i 170cv sotto la Brera sono pochini.... Insomma dai la cavalleria giusta per questa vettura è di 200cv.
Quanto concerne la rivendibilià ti assicuro che la mia Brerozza è molto più rivendibile rispetto al 2.0, ripeto questo 4 cilindri non è consono per questa vettura, non è leggera come la Tt, con il 2.0 acceleri come una berlina nemmeno molto sportiva e non arrivi ai 210 km/h, almeno con il 2.4 sei sugli 8 secondi ed arrivi ai 230 effettivi, senza contare al rumore in accelerazione, molto più conivolgente il 5 cilindri del 4.
Ad ogni modo percorrendo pochi km meglio la 1.8 turbo che costa 10 mila euro meno del 2.4

E' vero che la cavalleria giusta e 200 cv, ma a guardare i dati sulla carta le prestaziono non differiscono di molto e non giustificano la differenza di ben 7 mila ? di differenza tra la 2.0 jtd e la 2.4 jtd ( con 7 mila ? compri una Panda base).
Questo perchè la Brera 2.0 JTD ha beneficiato del riposizionamento del listino, mentre sulla 2.4 JTD non si sono osati calarla di prezzo per rispetto di chi l'aveva già comprata...
Inoltre ammettiamolo, il 2.4 ha fatto il suo tempo.......
 
smacco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sicuramente nella sua fascia di prezzo è una delle vetture più interessanti: bella,sicura,comoda (per due) e gratificante nella guida.

A quel prezzo mi viene in mente solo una concorrente; non è una coupè e non ha i quadrilateri ma ha un motore molto gratificante e una grande tenuta del valore dell'usato.
Equipaggiata con le sospensioni elettroniche ( non quelle della Mito) riduce anche il beccheggio e il rollio solo quando serve.

e quale sarebbe questa macchina?
Non lo dico! ;)
Però è l'unica auto duemila a benzina da 30 mila ? che è sfiziosa ma allo stesso tempo utile e cosa importante tiene il prezzo! ; la rivendi sempre perchè qualcuno interessato lo trovi sempre.
In pista gira molto bene!
 
vecchioAlfista ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da possessore di BRERA ormai da 4 anni ti posso solo CALDAMENTE CONSIGLIARE di acquistarla ... con qualsiasi motorizzazione ma acquistala...
Io ho la pentacilindrica 200cv .... consumo medio 12,4 km litro circa...
Se non percorri molti Km allora vai sulla TURBOBENZA 200CV... l'ho provata ha un tiro in basso da far paura... vai con il turbobenza... vai..

Grazie di questa testimonianza. Spero di provarla prima o poi perchè mi incuriosisce questa eccezionale coppia (del 1.750 200 cv) che si mantiene pressochè al valore massimo da 1.400 a 4.500 giri. Deve essere un motore fantastico, che unisce i vantaggi dei turbodiesel a quelli dei turbobenzina. Martinelli (ex ing. capo Ferrari F.1) docet! Grazie ingegnere. :shock: :)

Vorrei approfittare anche di questa occasione per dire che quando si parla di motori "Fiat" per tutto il gruppo è una definizione a mio avviso impropria. Oggi i motori del "Fiat Group Automobiles" sono progettati da FPT, una struttura che lavora per tutto il gruppo ed è composta da ing. ex Fiat, ex Alfa, ex Lancia, ex Abarth ed ex Ferrari (v. Martinelli, che poi è il capo) e ovviamente anche nuovi, tutti "cervelli" concentrati in un'unica struttura progettativa. Quindi per i motori Fiat-Alfa-Lancia si deve parlare di motori FPT (ad eccezione, se arriverà, del ventilato V6 Chrysler......). La Ferrari e la Maserati invece dispongono di uno staff motori autonomo.

infatti vengono definiti impropriamente motori Fiat in effetti sono motori FPT cioè della struttura che ha ai suoi massimi vertici gli Ing. Martinelli e Lombardi che sono asssolutamente Ferrari il primo solo reparto corse (Schumacher) il secondo corse e sportive da strada

FPT sta per fiat.

Non prendiamoci in giro: un pò di onestà intellettuale.

Della meccanica originaria Alfa non rimane nulla. Torino ha voluto concentrare tutto in un unico calderone e dargli il suo logo (ftp sta per fiat p.....)

Sulle capacità degli uomini che la compongono nessuno dice nulla.
Sul qualunquismo della solita scelta conformista, si.

Se oggi apri un cofano Alfa o Lancia, troverai sempre e solo un...fiat

E come non darti ragione, però ti pongo una domanda: se il prodotto è buno, che male c'è ad utilizzarlo? Nessuno di noi ha mai messo in dubbio la bontà dei motori made in Fiat, forse è l'unica cosa su cui siamo tutti d'accordo...
Allora che dire del gruppo VAG? Apri i cofani delle auto del gruppo e trovi VW :shock: Persino sulla Cayenne monteranno un td Vw :shock: :shock:

Il fatto che il prodotto sia buono (finalmente...), è solo un aspetto che non copre il peccato originale di fondo.

Alfa Romeo per storia, valori ed identità ha sempre basato il suo "essere" sulla raffinatezza meccanica e di progetto. La gente ha sempre identificato nel motore Alfa un oggetto superlativo, dalla chiara vocazione sportiva, da fruire per divertirsi come nella guida di tutti i giorni.
La capacità di produrre meccaniche di primordine che i migliori carrozzieri degli anni d'oro (Zagato, Pininfarina, Bertone...) facevano a gara per vestire.
PEr non parlare delle applicazioni sportive, dai campionati internazionali a quelli nostrani, in cui un propulsore milanse era, di per se, segno distintivo e valore aggiunto.
Inosmma: le stesse peculiarità di Ferrari applicate all'auto per tutti i giorni e per i comuni mortali.

Poi arriva fiat e ci dice che i motori Alfa non esistono più :evil:

Poi si è deciso di appiattire tutto, facendolo inoltre su marchio madre, paladino dell'utilitaria da comare, e peggio ancora creando un assett dal nulla con un acronimo che difficilmente passerà alla leggenda dell'auto.

Il fatto che i motori siano all'avanguardia, per come la vedo io, è il minimo sindacabile. Dopo l'esperienza australiana, ci mancherebbe altro...

Inutile ricordare (già troppe volte è stato fatto), che di quello che fanno i tedeschi mi importa il giusto.
Loro non devono fare i conti con la storia dell'Alfa, nè con le legittime e normali aspettative dei suoi clienti.
Aggiungo, per onestà intellettuale, che se Alfa finisse ai crucchi farebbe una fine ugualmente patetica. Comprare un audi, una golf o un'Alfa sarebbe infatti la stessa identica cosa. Tanto vale tenersi il made in Italy.

il presente, comunque lo si giri, è un palliativo
vecchioAlfista, il tuo intervento è ineccepibile e spiega con grande chiarezza il perchè noi abbiamo questa posizione.
Alfa non è un marchio come tutti gli altri! fa dell'esclusiva raffinatezza motoristica il suo punto cardine. e il fatto che non è come tutti gli altri è ribadito perchè da 23 anni le cose si sono rovesciate, ma il marchio alfa non ha (ancora) fatto la fine della gloriosa lancia.
 
Fancar_ ha scritto:
smacco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alkiap ha scritto:
Sicuramente nella sua fascia di prezzo è una delle vetture più interessanti: bella,sicura,comoda (per due) e gratificante nella guida.

A quel prezzo mi viene in mente solo una concorrente; non è una coupè e non ha i quadrilateri ma ha un motore molto gratificante e una grande tenuta del valore dell'usato.
Equipaggiata con le sospensioni elettroniche ( non quelle della Mito) riduce anche il beccheggio e il rollio solo quando serve.

e quale sarebbe questa macchina?
Non lo dico! ;)
Però è l'unica auto duemila a benzina da 30 mila ? che è sfiziosa ma allo stesso tempo utile e cosa importante tiene il prezzo! ; la rivendi sempre perchè qualcuno interessato lo trovi sempre.
In pista gira molto bene!

Compro una vocale...anzi una consonante...una dovrebbe bastare no? :D
 
Back
Alto