<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera 1750 Tbi vs 2,0 jtdm | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Brera 1750 Tbi vs 2,0 jtdm

dipende dal chilometraggio se ne fa pochi il 200 cv tutta la vita ma se ne fa tanti il 170 cv và più che bene, consuma poco e non è affatto lento anzi và come i motiri della migliore concorrenza, in certe cose come nella ripresa và anche di più
 
nicolavale ha scritto:
Da possessore di BRERA ormai da 4 anni ti posso solo CALDAMENTE CONSIGLIARE di acquistarla ... con qualsiasi motorizzazione ma acquistala...
Io ho la pentacilindrica 200cv .... consumo medio 12,4 km litro circa...
Se non percorri molti Km allora vai sulla TURBOBENZA 200CV... l'ho provata ha un tiro in basso da far paura... vai con il turbobenza... vai..

Grazie di questa testimonianza. Spero di provarla prima o poi perchè mi incuriosisce questa eccezionale coppia (del 1.750 200 cv) che si mantiene pressochè al valore massimo da 1.400 a 4.500 giri. Deve essere un motore fantastico, che unisce i vantaggi dei turbodiesel a quelli dei turbobenzina. Martinelli (ex ing. capo Ferrari F.1) docet! Grazie ingegnere. :shock: :)

Vorrei approfittare anche di questa occasione per dire che quando si parla di motori "Fiat" per tutto il gruppo è una definizione a mio avviso impropria. Oggi i motori del "Fiat Group Automobiles" sono progettati da FPT, una struttura che lavora per tutto il gruppo ed è composta da ing. ex Fiat, ex Alfa, ex Lancia, ex Abarth ed ex Ferrari (v. Martinelli, che poi è il capo) e ovviamente anche nuovi, tutti "cervelli" concentrati in un'unica struttura progettativa. Quindi per i motori Fiat-Alfa-Lancia si deve parlare di motori FPT (ad eccezione, se arriverà, del ventilato V6 Chrysler......). La Ferrari e la Maserati invece dispongono di uno staff motori autonomo.
 
pilota54 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da possessore di BRERA ormai da 4 anni ti posso solo CALDAMENTE CONSIGLIARE di acquistarla ... con qualsiasi motorizzazione ma acquistala...
Io ho la pentacilindrica 200cv .... consumo medio 12,4 km litro circa...
Se non percorri molti Km allora vai sulla TURBOBENZA 200CV... l'ho provata ha un tiro in basso da far paura... vai con il turbobenza... vai..

Grazie di questa testimonianza. Spero di provarla prima o poi perchè mi incuriosisce questa eccezionale coppia (del 1.750 200 cv) che si mantiene pressochè al valore massimo da 1.400 a 4.500 giri. Deve essere un motore fantastico, che unisce i vantaggi dei turbodiesel a quelli dei turbobenzina. Martinelli (ex ing. capo Ferrari F.1) docet! Grazie ingegnere. :shock: :)

Vorrei approfittare anche di questa occasione per dire che quando si parla di motori "Fiat" per tutto il gruppo è una definizione a mio avviso impropria. Oggi i motori del "Fiat Group Automobiles" sono progettati da FPT, una struttura che lavora per tutto il gruppo ed è composta da ing. ex Fiat, ex Alfa, ex Lancia, ex Abarth ed ex Ferrari (v. Martinelli, che poi è il capo) e ovviamente anche nuovi, tutti "cervelli" concentrati in un'unica struttura progettativa. Quindi per i motori Fiat-Alfa-Lancia si deve parlare di motori FPT (ad eccezione, se arriverà, del ventilato V6 Chrysler......). La Ferrari e la Maserati invece dispongono di uno staff motori autonomo.

infatti vengono definiti impropriamente motori Fiat in effetti sono motori FPT cioè della struttura che ha ai suoi massimi vertici gli Ing. Martinelli e Lombardi che sono asssolutamente Ferrari il primo solo reparto corse (Schumacher) il secondo corse e sportive da strada
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da possessore di BRERA ormai da 4 anni ti posso solo CALDAMENTE CONSIGLIARE di acquistarla ... con qualsiasi motorizzazione ma acquistala...
Io ho la pentacilindrica 200cv .... consumo medio 12,4 km litro circa...
Se non percorri molti Km allora vai sulla TURBOBENZA 200CV... l'ho provata ha un tiro in basso da far paura... vai con il turbobenza... vai..

Grazie di questa testimonianza. Spero di provarla prima o poi perchè mi incuriosisce questa eccezionale coppia (del 1.750 200 cv) che si mantiene pressochè al valore massimo da 1.400 a 4.500 giri. Deve essere un motore fantastico, che unisce i vantaggi dei turbodiesel a quelli dei turbobenzina. Martinelli (ex ing. capo Ferrari F.1) docet! Grazie ingegnere. :shock: :)

Vorrei approfittare anche di questa occasione per dire che quando si parla di motori "Fiat" per tutto il gruppo è una definizione a mio avviso impropria. Oggi i motori del "Fiat Group Automobiles" sono progettati da FPT, una struttura che lavora per tutto il gruppo ed è composta da ing. ex Fiat, ex Alfa, ex Lancia, ex Abarth ed ex Ferrari (v. Martinelli, che poi è il capo) e ovviamente anche nuovi, tutti "cervelli" concentrati in un'unica struttura progettativa. Quindi per i motori Fiat-Alfa-Lancia si deve parlare di motori FPT (ad eccezione, se arriverà, del ventilato V6 Chrysler......). La Ferrari e la Maserati invece dispongono di uno staff motori autonomo.

infatti vengono definiti impropriamente motori Fiat in effetti sono motori FPT cioè della struttura che ha ai suoi massimi vertici gli Ing. Martinelli e Lombardi che sono asssolutamente Ferrari il primo solo reparto corse (Schumacher) il secondo corse e sportive da strada
IL problema non e' chi ci mettiamo ma cosa viene e in che modo chiesto di realizzare....nessuno ha mai messo in dicussione le capacita' degli ingegnieri italiani.....sono altri i problemi ;)
 
75turboTP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Da possessore di BRERA ormai da 4 anni ti posso solo CALDAMENTE CONSIGLIARE di acquistarla ... con qualsiasi motorizzazione ma acquistala...
Io ho la pentacilindrica 200cv .... consumo medio 12,4 km litro circa...
Se non percorri molti Km allora vai sulla TURBOBENZA 200CV... l'ho provata ha un tiro in basso da far paura... vai con il turbobenza... vai..

Grazie di questa testimonianza. Spero di provarla prima o poi perchè mi incuriosisce questa eccezionale coppia (del 1.750 200 cv) che si mantiene pressochè al valore massimo da 1.400 a 4.500 giri. Deve essere un motore fantastico, che unisce i vantaggi dei turbodiesel a quelli dei turbobenzina. Martinelli (ex ing. capo Ferrari F.1) docet! Grazie ingegnere. :shock: :)

Vorrei approfittare anche di questa occasione per dire che quando si parla di motori "Fiat" per tutto il gruppo è una definizione a mio avviso impropria. Oggi i motori del "Fiat Group Automobiles" sono progettati da FPT, una struttura che lavora per tutto il gruppo ed è composta da ing. ex Fiat, ex Alfa, ex Lancia, ex Abarth ed ex Ferrari (v. Martinelli, che poi è il capo) e ovviamente anche nuovi, tutti "cervelli" concentrati in un'unica struttura progettativa. Quindi per i motori Fiat-Alfa-Lancia si deve parlare di motori FPT (ad eccezione, se arriverà, del ventilato V6 Chrysler......). La Ferrari e la Maserati invece dispongono di uno staff motori autonomo.

infatti vengono definiti impropriamente motori Fiat in effetti sono motori FPT cioè della struttura che ha ai suoi massimi vertici gli Ing. Martinelli e Lombardi che sono asssolutamente Ferrari il primo solo reparto corse (Schumacher) il secondo corse e sportive da strada
IL problema non e' chi ci mettiamo ma cosa viene e in che modo chiesto di realizzare....nessuno ha mai messo in dicussione le capacita' degli ingegnieri italiani.....sono altri i problemi ;)

aspetta aspetta, guarda che quei due che ti ho citato sono stati già capaci di tirar fuori i Mutiair e i MultiJet2 procedendo con investimenti fatti in economia e e son riusciti a dar vita a tecnologie che nessuno per ora è stato capace di sviluppare, e ciò era già era già accaduto per i common rail nati in FPT e diffusi al mondo intero per opera e virtù delle ex grandi menti di corso Marconi, per fortuna ormai messe in grado di non nuocere più.
 
Purtroppo il brevetto Common Rail, inventato da ing. Fiat, essendo la casa un po' in crisi finanziaria, fu venduto alla Bosch, tuttavia resta il fatto che l'invenzione era frutto dell'ingegno italico e comunque della casa italiana (ci sono anche "cervelli" stranieri in Fiat).
Oggi la Fiat si fregia di nuove innovazini. Il multiair è un esempio, ma anche il motore turbo 1.750 (appunto quello della Brera) è innovativo e adotta la tecnologia "scavenging" (*). Nelle versini più potenti potrà sfiorare i 270 cv e già nell'attuale versione ha ben più di 200 cv (la rivista Automobilismo ha rilevato su una 159 217 cv effettivi!).

Da comunicazioni stampa ufficiali:
"Prodotto da FPT ? Fiat Powertrain Technologies, e abbinato a un cambio meccanico con sei marce, il 1750 Turbo Benzina vanta soluzioni tecniche all?avanguardia nel campo dei motori ad accensione comandata, quali l?iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito ?scavenging?. Nasce così un propulsore con prestazioni comparabili o superiori a quelle di un ?3 litri? mentre i consumi si mantengono su livelli moderati e propri di un ?4 cilindri? compatto."

(*)Particolare tecnologia, definita "Scavenging", che attraverso il controllo e l'ottimizzazione istantanea dei diversi parametri del motore, è in grado di accrescere la coppia anche a regimi molto bassi, e a ridurre ogni effetto di "vuoto" o di ritardo del turbo.
 
pilota54 ha scritto:
Purtroppo il brevetto Common Rail, inventato da ing. Fiat, essendo la casa un po' in crisi finanziaria, fu venduto alla Bosch, tuttavia resta il fatto che l'invenzione era frutto dell'ingegno italico e comunque della casa italiana (ci sono anche "cervelli" stranieri in Fiat).
Oggi la Fiat si fregia di nuove innovazini. Il multiair è un esempio, ma anche il motore turbo 1.750 (appunto quello della Brera) è innovativo e adotta la tecnologia "scavenging". Nelle versini più potenti potrà sfiorare i 270 cv e già nell'attuale versione ha ben più di 200 cv (la rivista Automobilismo ha rilevato su una 159 217 cv effettivi!).
Scusa Pilota,non per polemizzare ma perche' ricordo questo,fu sviluppato all'universita' di BARI in collaborazione con fiat,o il contrario, poi acquistato da mercedes e industrializzato da Bosch....infatti Mercedes usci' in contemporanea a fiat con il CR (su BARI posso anche confondermi ma per il resto e' cosi') ;)
 
75turboTP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Purtroppo il brevetto Common Rail, inventato da ing. Fiat, essendo la casa un po' in crisi finanziaria, fu venduto alla Bosch, tuttavia resta il fatto che l'invenzione era frutto dell'ingegno italico e comunque della casa italiana (ci sono anche "cervelli" stranieri in Fiat).
Oggi la Fiat si fregia di nuove innovazini. Il multiair è un esempio, ma anche il motore turbo 1.750 (appunto quello della Brera) è innovativo e adotta la tecnologia "scavenging". Nelle versini più potenti potrà sfiorare i 270 cv e già nell'attuale versione ha ben più di 200 cv (la rivista Automobilismo ha rilevato su una 159 217 cv effettivi!).
Scusa Pilota,non per polemizzare ma perche' ricordo questo,fu sviluppato all'universita' di BARI in collaborazione con fiat,o il contrario, poi acquistato da mercedes e industrializzato da Bosch....infatti Mercedes usci' in contemporanea a fiat con il CR (su BARI posso anche confondermi ma per il resto e' cosi') ;)

Guarda io non lavoro in Fiat, nè sono un giornalista, ma ho sempre letto in tutte le riviste che il common-rail è stato progettato da ingegneri Fiat (non escludo però la possibile collaborazione con l'UNiversità di Bari, per carità, sempre Italia è) e poi (purtroppo) il brevetto è stato venduto alla Bosch, che lo ha industrializzato. Tuttavia la prima vettura al mondo ad utilizzarlo è stata l'Alfa Romeo 156.................
 
pilota54 ha scritto:
Purtroppo il brevetto Common Rail, inventato da ing. Fiat, essendo la casa un po' in crisi finanziaria, fu venduto alla Bosch, tuttavia resta il fatto che l'invenzione era frutto dell'ingegno italico e comunque della casa italiana (ci sono anche "cervelli" stranieri in Fiat).
Oggi la Fiat si fregia di nuove innovazini. Il multiair è un esempio, ma anche il motore turbo 1.750 (appunto quello della Brera) è innovativo e adotta la tecnologia "scavenging". Nelle versini più potenti potrà sfiorare i 270 cv e già nell'attuale versione ha ben più di 200 cv (la rivista Automobilismo ha rilevato su una 159 217 cv effettivi!).

Da comunicazioni stampa ufficiali:
"Prodotto da FPT ? Fiat Powertrain Technologies, e abbinato a un cambio meccanico con sei marce, il 1750 Turbo Benzina vanta soluzioni tecniche all?avanguardia nel campo dei motori ad accensione comandata, quali l?iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito ?scavenging?. Nasce così un propulsore con prestazioni comparabili o superiori a quelle di un ?3 litri? mentre i consumi si mantengono su livelli moderati e propri di un ?4 cilindri? compatto."
Questo pero' e' a sfavore della 159 perche' le prestazioni non sono riferite a 200cv ma a 217....poi ottenere CV da un TB non e' un grosso problema e su questo sono daccordo.
 
pilota54 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Purtroppo il brevetto Common Rail, inventato da ing. Fiat, essendo la casa un po' in crisi finanziaria, fu venduto alla Bosch, tuttavia resta il fatto che l'invenzione era frutto dell'ingegno italico e comunque della casa italiana (ci sono anche "cervelli" stranieri in Fiat).
Oggi la Fiat si fregia di nuove innovazini. Il multiair è un esempio, ma anche il motore turbo 1.750 (appunto quello della Brera) è innovativo e adotta la tecnologia "scavenging". Nelle versini più potenti potrà sfiorare i 270 cv e già nell'attuale versione ha ben più di 200 cv (la rivista Automobilismo ha rilevato su una 159 217 cv effettivi!).
Scusa Pilota,non per polemizzare ma perche' ricordo questo,fu sviluppato all'universita' di BARI in collaborazione con fiat,o il contrario, poi acquistato da mercedes e industrializzato da Bosch....infatti Mercedes usci' in contemporanea a fiat con il CR (su BARI posso anche confondermi ma per il resto e' cosi') ;)

Guarda io non lavoro in Fiat, nè sono un giornalista, ma ho sempre letto in tutte le riviste che il common-rail è stato progettato da ingegneri Fiat e poi (purtroppo) il brevetto è stato venduto alla Bosch, che lo ha industrializzato. Tuttavia la prima vettura al mondo ad utilizzarlo è stata l'Alfa Romeo 156.................
Ma anche mercedes lo adotto.
 
75turboTP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Purtroppo il brevetto Common Rail, inventato da ing. Fiat, essendo la casa un po' in crisi finanziaria, fu venduto alla Bosch, tuttavia resta il fatto che l'invenzione era frutto dell'ingegno italico e comunque della casa italiana (ci sono anche "cervelli" stranieri in Fiat).
Oggi la Fiat si fregia di nuove innovazini. Il multiair è un esempio, ma anche il motore turbo 1.750 (appunto quello della Brera) è innovativo e adotta la tecnologia "scavenging". Nelle versini più potenti potrà sfiorare i 270 cv e già nell'attuale versione ha ben più di 200 cv (la rivista Automobilismo ha rilevato su una 159 217 cv effettivi!).

Da comunicazioni stampa ufficiali:
"Prodotto da FPT ? Fiat Powertrain Technologies, e abbinato a un cambio meccanico con sei marce, il 1750 Turbo Benzina vanta soluzioni tecniche all?avanguardia nel campo dei motori ad accensione comandata, quali l?iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito ?scavenging?. Nasce così un propulsore con prestazioni comparabili o superiori a quelle di un ?3 litri? mentre i consumi si mantengono su livelli moderati e propri di un ?4 cilindri? compatto."
Questo pero' e' a sfavore della 159 perche' le prestazioni non sono riferite a 200cv ma a 217....poi ottenere CV da un TB non e' un grosso problema e su questo sono daccordo.

Beh, le prestazioni non sono scarse: 0-100 in 7,7 secondi e il km da fermo in 28.5 - vado a memoria, ma siamo lì - sono ottimi valori considerando che si tratta di una berlina di grosse dimensioni. Meglio delle Mercedes di pari segmento.
 
La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch AG per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione, con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.

La storia del Common Rail è una storia molto italiana ed il "padre" del sistema Common Rail è considerato il fisico Mario Ricco (all' epoca direttore del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari).
 
75turboTP ha scritto:
La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch AG per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione, con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.

La storia del Common Rail è una storia molto italiana ed il "padre" del sistema Common Rail è considerato il fisico Mario Ricco (all' epoca direttore del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari).

Infatti se non sbaglio, oltre la Magneti Marelli, anche l'Elasis ha a che vedere con il gruppo Fiat. Si occupò se ricordo bene anche dell'ormai celeberrima Alfa "DIVA"............
 
75turboTP ha scritto:
.....................con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.
.......................

Il divieto probabilmente era a scadenza, infatti oggi anche il gruppo VW adotta che io sappia il common-rail.
 
Back
Alto