<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW z4 3.0i: 5,4l/100km. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

BMW z4 3.0i: 5,4l/100km.

99octane ha scritto:
Il limite su quella strada e' quello.
Inoltre, all'una di notte, stanco dopo una notte insonne seguita da una giornata di lavoro , i riflessi non sono proprio all'apice. In questi casi, la prudenza consiglia di guidare come si puo', non come si vorrebbe. ;)

E il famoso colpo di sonno in agguato, quando si guida a velocità tali da non tenere desta l'attenzione?
Certo che hai rischiato!
 
99octane ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Ma un guidatore normale, che guida senza particolari attenzioni la sua segmento B o C, non riesce a fare più km. con la diesel? Io, che mi considero un guidatore medio, con l'Astra SW 1600 b facevo gli 11-12, con la Astra SW 1,7 D 101 cv non sono mai sceso sotto i 13 e se faccio il "bravo" faccio 15 kml. (nb. L'Astra SW ultimo tipo è più lunga, larga e alta della prima serie).

Di solito si', perche' il "guidatore normale" non sa guidare economico, o non ci bada, e continua a fare tiro-rilascio tiro-rilascio e il diesel, con miglior coppia piu' in basso, risponde meglio, piu' prontamente e sfruttando meglio il combustibile che brucia.
Ma il guidatore normale che non sa guidare economico, che continua a fare tiro-rilascio ecc. consumerà meno con una diesel? Ogni persona che non sia il fenomeno olimpico di cui sono pieni i forum e i bar, farà più kml con la diesel? La mia domanda, assolutamente NOn provocatoria è semplicemente questa.
 
maurofiorini ha scritto:
...Ogni persona che non sia il fenomeno olimpico di cui sono pieni i forum e i bar, farà più kml con la diesel? La mia domanda, assolutamente NOn provocatoria è semplicemente questa.

Le vetture moderne sono tutte molto più sensibili allo stile di guida rispetto a quelle di 10-15-20 anni fa, soprattutto, ma tanto, le diesel. Una volta, viaggiando a gasolio, non c'era praticamente differenza tra viaggiare sempre col piede destro parallelo al fondo vettura piuttosto che fare attenzione e calibrare il dosaggio del gas.

Tanti luoghi comuni sono probabilmente costruiti su quel fatto.

Per rispondere alla tua domanda, probabilmente quel fenomeno olimpico (tra i quali probabilmente posso annoverarmi, ma la cosa non mi disturba minimamente ;) ), farà con ogni probabilità più km con il diesel...

...però, viaggiando a benzina, avrà speso meno all'acquisto, avrà meno noie meccaniche (volani bimassa, turbine, misuratori massa d'aria etc), non dovrà litigare con il DPF, avrà meno questioni con le normative Euroxx, probabilmente spenderà meno di manutenzione. E, visto che comunque non farà oltre 20mila km anno, tenendo la vettura a lungo, non sarà nemmeno tanto preoccupato della svalutazione dell'usato...

Ma stiamo andando OT...

lampeggi
 
stratoszero ha scritto:
99octane ha scritto:
Di solito si', perche' il "guidatore normale" non sa guidare economico, o non ci bada, e continua a fare tiro-rilascio tiro-rilascio

Se questo è il guidatore normale, io sono anormale... :shock:

Purtroppo a guardarsi intorno si vede che c'e' un sacco di gente che non presta la minima attenzione alla guida economica. La cosa piu' frequente e' vedere il semaforo che diventa rosso, a qualche centinaio di metri, e i soliti fenomeni che rombando ti superano in accelerazione correndo verso il semaforo rosso. Perche'? :?
 
stratoszero ha scritto:
99octane ha scritto:
Il limite su quella strada e' quello.
Inoltre, all'una di notte, stanco dopo una notte insonne seguita da una giornata di lavoro , i riflessi non sono proprio all'apice. In questi casi, la prudenza consiglia di guidare come si puo', non come si vorrebbe. ;)

E il famoso colpo di sonno in agguato, quando si guida a velocità tali da non tenere desta l'attenzione?
Certo che hai rischiato!

Non ci siamo. Non presti attenzione. ;)
Come insegnano i manuali e i corsi di guida sicura, la velocita' ideale dipende dal mezzo, dalle condizioni ambientali e dalle condizioni psicofisiche del guidatore.
Quando la velocita' e' troppo bassa per impegnare la mente, allora si rischia il colpo di sonno (o la distrazione, piu' frequente e altrettando pericolosa).
Io ho guidato a una velocita' adeguata alle mie condizioni, e il concentrarsi sulla regolarita' e fluidita' e' non poco impegnativo.
 
maurofiorini ha scritto:
99octane ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Ma un guidatore normale, che guida senza particolari attenzioni la sua segmento B o C, non riesce a fare più km. con la diesel? Io, che mi considero un guidatore medio, con l'Astra SW 1600 b facevo gli 11-12, con la Astra SW 1,7 D 101 cv non sono mai sceso sotto i 13 e se faccio il "bravo" faccio 15 kml. (nb. L'Astra SW ultimo tipo è più lunga, larga e alta della prima serie).

Di solito si', perche' il "guidatore normale" non sa guidare economico, o non ci bada, e continua a fare tiro-rilascio tiro-rilascio e il diesel, con miglior coppia piu' in basso, risponde meglio, piu' prontamente e sfruttando meglio il combustibile che brucia.
Ma il guidatore normale che non sa guidare economico, che continua a fare tiro-rilascio ecc. consumerà meno con una diesel? Ogni persona che non sia il fenomeno olimpico di cui sono pieni i forum e i bar, farà più kml con la diesel? La mia domanda, assolutamente NOn provocatoria è semplicemente questa.

E' ben quella a cui ho risposto: si'. Consumera' meno, decisamente meno, perche' il diesel ha piu' coppia in basso, e' piu' pronto e piu' efficiente. Consuma meno gia' di suo.
 
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.

l'importante eè restare costanti con la leon in 5 costante a 85km/h sto a 4,0-4,1
 
maurofiorini ha scritto:
Ma il guidatore normale che non sa guidare economico, che continua a fare tiro-rilascio ecc. consumerà meno con una diesel? Ogni persona che non sia il fenomeno olimpico di cui sono pieni i forum e i bar, farà più kml con la diesel? La mia domanda, assolutamente NOn provocatoria è semplicemente questa.

Non so se lo stile di guida influenze i consumi più sulle auto diesel o su quelle a benzina, ma, data la maggiore efficienza del ciclo diesel, mi sembra difficile pensare che, a parità di auto e di prestazioni, si possa consumare di meno con un motore a benzina che con un diesel.
Magari alcune condizioni di utilizzo possono ridurre il gap: per esempio, un diesel utilizzato per fare pochi km alla volta (quindi quasi sempre a motore freddo), è utilizzato malissimo.
 
99octane ha scritto:
stratoszero ha scritto:
99octane ha scritto:
Di solito si', perche' il "guidatore normale" non sa guidare economico, o non ci bada, e continua a fare tiro-rilascio tiro-rilascio

Se questo è il guidatore normale, io sono anormale... :shock:

Purtroppo a guardarsi intorno si vede che c'e' un sacco di gente che non presta la minima attenzione alla guida economica. La cosa piu' frequente e' vedere il semaforo che diventa rosso, a qualche centinaio di metri, e i soliti fenomeni che rombando ti superano in accelerazione correndo verso il semaforo rosso. Perche'? :?

Chi lo sa? Si vede che la benzina (o il gasolio) gliela paga qualcun altro...
 
99octane ha scritto:
Non ci siamo. Non presti attenzione. ;)
Come insegnano i manuali e i corsi di guida sicura, la velocita' ideale dipende dal mezzo, dalle condizioni ambientali e dalle condizioni psicofisiche del guidatore.
Quando la velocita' e' troppo bassa per impegnare la mente, allora si rischia il colpo di sonno (o la distrazione, piu' frequente e altrettando pericolosa).
Io ho guidato a una velocita' adeguata alle mie condizioni, e il concentrarsi sulla regolarita' e fluidita' e' non poco impegnativo.

Ho capito: andando piano, hai dovuto tenere particolarmente desta la tua attenzione!
La mia esperienza invece è che, se ti metti al volante che sei già molto stanco (e non puoi fare guidare qualcun altro, che sarebbe la cosa più saggia da fare), è meglio tenere un po' di brio nella guida, possibilmente con del sano rock'n'roll nelle casse!
 
Back
Alto