<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW z4 3.0i: 5,4l/100km. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW z4 3.0i: 5,4l/100km.

stratoszero ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
La settimana scorsa ho fatto Valdagno Verona (un paio d'ore con autostrada anche) consumando 7,8L/100km. Se non avessi trovato coda al ritorno (ero in piena ora di punta) il CdB mi dava 7,5L/100km. A questo punto, per quale motivo al mondo dovrei preferire un diesel?

Perchè:
a) il motore a gasolio è solitamente più efficiente di uno a benzina, a parità di prestazioni
b) il gasolio costa meno della benzina
c) se preferisci il confort alla guida sportiva, in genere con i motori diesel puoi viaggiare e cambiare marcia a regimi più bassi

Hmmm
a) non solitamente, ma sicuramente e sempre, per motivi termodinamici e di compressione.
b) questo è molto relativo, legato anche a decisioni politiche, tant'è vero che fino a 6 mesi fa il vantaggio non c'era più, e con un minimo di ripresa dei prezzi ( ci siamo già ) potrebbe svanire nuovamente.
c) Anche questo è relativo. Il confort è legato anche al timbro sonoro del motore, ed alla sua intensità. Se parli di motori a 6 cilindri, il gap si può ridurre, ma già sui motori a 4 cilindri, la partita diventa più dura per il diesel.

Per la cambiata a bassi regimi, bisogna sempre tenere conto che siamo nel pieno di un' ondata di nuovi motori turbo benzina, con valori di coppia molto più elevati che sugli aspirati ( ovviamente ), ed erogati a regimi quasi da diesel. Anche qui, il vantaggio c'è, ma tende ad assottigliarsi. Senza contare che dai 3 litri in su il problema di "quanto cambio ed a che regime" sparisce quasi al 99%, in favore del cambio automatico.

Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Perchè:
a) il motore a gasolio è solitamente più efficiente di uno a benzina, a parità di prestazioni
b) il gasolio costa meno della benzina
c) se preferisci il confort alla guida sportiva, in genere con i motori diesel puoi viaggiare e cambiare marcia a regimi più bassi

Hmmm
a) non solitamente, ma sicuramente e sempre, per motivi termodinamici e di compressione.
b) questo è molto relativo, legato anche a decisioni politiche, tant'è vero che fino a 6 mesi fa il vantaggio non c'era più, e con un minimo di ripresa dei prezzi ( ci siamo già ) potrebbe svanire nuovamente.
c) Anche questo è relativo. Il confort è legato anche al timbro sonoro del motore, ed alla sua intensità. Se parli di motori a 6 cilindri, il gap si può ridurre, ma già sui motori a 4 cilindri, la partita diventa più dura per il diesel.

Per la cambiata a bassi regimi, bisogna sempre tenere conto che siamo nel pieno di un' ondata di nuovi motori turbo benzina, con valori di coppia molto più elevati che sugli aspirati ( ovviamente ), ed erogati a regimi quasi da diesel. Anche qui, il vantaggio c'è, ma tende ad assottigliarsi. Senza contare che dai 3 litri in su il problema di "quanto cambio ed a che regime" sparisce quasi al 99%, in favore del cambio automatico.

Ciao

Diciamo che sul concetto del basso numero di giri dipende dai motori, ma sui primi 2 punti (efficienza e costo) a favore del diesel siamo tutti d'accordo.
 
skamorza ha scritto:
che poi CERTI diesel siano inutili è effettivamente pura verità. ma molti diesel utilizzati con criterio (non necessariamente a passo di lumaca) offrono un rapporto consumo/prestazioni eccellente ed inarrivabile dai benzina. inoltre sono meno sensibili al "tipo di piede". ciao.

Concordo su due cose: sul fatto che i benzina risentano maggiormente dello stile di guida e sul fatto che certi diesel non sono utili ai fini di un minor consumo.

Ti faccio l'esempio del diesel montato sulla Lexus IS 220, i consumi e le caratteristiche di questo motore fanno si che un attento acquirente si rivolga al V6 a benzina (Lexus IS 250) in quanto oltre ad essere più "azzeccato" per il tipo di vettura è anche praticamente molto simile nei consumi. Il benzina è poi meno caro nelle manutenzioni e meno soggetto alle problematiche dei grossi diesel sui tragitti brevi.

Tra un grosso diesel che consuma 8l/100km e un grosso benzina che fa i 9l/100km, chi sceglie il diesel lo fa solo per questioni di moda.
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Il cambio automatico della Lexus mi fa stare a 15000-2000 giri a velocità costante (90-100km/h)

Ammazza 15mila giri.. c'hai 'na formula uno! :D

Ehehe scusa la battuta poco seria ma ho bevuto un vinello a pranzo che mi gira ancora la testa :D
 
alexone68 ha scritto:
skamorza ha scritto:
che poi CERTI diesel siano inutili è effettivamente pura verità. ma molti diesel utilizzati con criterio (non necessariamente a passo di lumaca) offrono un rapporto consumo/prestazioni eccellente ed inarrivabile dai benzina. inoltre sono meno sensibili al "tipo di piede". ciao.

Concordo su due cose: sul fatto che i benzina risentano maggiormente dello stile di guida e sul fatto che certi diesel non sono utili ai fini di un minor consumo.

Ti faccio l'esempio del diesel montato sulla Lexus IS 220, i consumi e le caratteristiche di questo motore fanno si che un attento acquirente si rivolga al V6 a benzina (Lexus IS 250) in quanto oltre ad essere più "azzeccato" per il tipo di vettura è anche praticamente molto simile nei consumi. Il benzina è poi meno caro nelle manutenzioni e meno soggetto alle problematiche dei grossi diesel sui tragitti brevi.

Tra un grosso diesel che consuma 8l/100km e un grosso benzina che fa i 9l/100km, chi sceglie il diesel lo fa solo per questioni di moda.

Sante parole: le problematiche con i vari tipi di dpf sono diventate un bel puntone di domanda per chi valuta un diesel, ma poi ci fa tragitti brevi. Dover andare a fare una mezz'ora di autostrada una volta al mese, come igiene preventiva, per chi normalmente gira per statali o in urbano, è una scocciatura, Tirare fuori centinaia di Euro, se la terapia non è sufficiente, ed il filtro poi si intasa ugualmente, può mandarti all'aria molti conti.
 
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
è vero quello k dici!! una volta sono stato ospite su un boxter e il computer di bordo dava 12 al litro a 130 il motore girava pianissimo ovviamente con un filo di gas
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.

Azz complimentoni octane!
Io da quando ho la possibilità di guidare la GS 300 (3.0 V6 250cv) mi convinco sempre di più che certi diesel sono inutili.
La settimana scorsa ho fatto Valdagno Verona (un paio d'ore con autostrada anche) consumando 7,8L/100km. Se non avessi trovato coda al ritorno (ero in piena ora di punta) il CdB mi dava 7,5L/100km. A questo punto, per quale motivo al mondo dovrei preferire un diesel?

Bhe, diciamo perche' con la mia vecchia Ibiza TDi 130 Sport facevo i 6,5 km/l in citta' e divertendomi pure. ;)
Pero' e' solo per dire che certi discorsi sul downsizing lasciano il tempo che trovano e che, alla fine, se si vuole guidare economico non serve comprare un'auto sfiatata con un motore futile in ogni altra condizione. Basta comprare un auto normale (meglio se leggera) e guidare tranquilli.
 
FrancoB12R ha scritto:
bhè, sono andato a cercarmi la prova della Z4 3.0 per curiosità e la rivista mi da' un ottimo 15,9 km/l a 90 km/h . Comunque molto lontano dai 18,5 km/l di Octane

La stragrande maggioranza degli utenti di forum (me compreso) rileva consumi sostanzialmente inferiori rispetto alle riviste specializzate, ad esempio per la Lexus GS300 viene rilevato un consumo autostradale di 10 km/l che sono ben lontani dai 13,3 km/l di Memento

Della mia Accord 2.2 i consumi autostradali rilevati da riviste si attestano intorno ai 13-13,5 km/l ma per ottenere risultati del genere devo tenere una condotta non proprio "angelica" nei confronti del CdS ... nei lunghi tratti "tutorizzati" della A4 ho fatto i 15,5-16 km/l e una volta addirittura i 17,5 km/l ( condizioni meteo gradite al mio motore? ottimo gasolio? oroscopo favorevole? bho).

Va detto, comunque, che per ottenere queste medie bisogna ingessarsi la caviglia destra... è un attimo far crollare la media.

Esatto. Quasi certamente la rivista avra' fatto la prova in condizioni normali di traffico, che comunque comportano rallentamenti e riaccelerate, per quanto leggere. Io ho guidato all'una di notte sulla Milano-Meda deserta a 90 km/h fissi. E' un giochino divertente: ti metti li' e vedi quanto riesci a essere fluido, a ridurre il gas al minimo che basta ad avanzare (in questo caso a circa 2000 giri/min) e a consumare poco.
Il tipo di motore e' anche importante. Un motore come quello della Z4, che non ha una potenza specifica strabiliante (appena 231 cv per un 3 litri) ma ha un'erogazione di coppia amplissima con una coppia molto alta anche a bassi giri aiuta molto, perche' si puo' mantenere un regime basso. Comunque, e' importante non scendere sotto i 2000 giri anche con un benzina come questo, perche' sotto si sforza la meccanica inutilmente (il fatto che l'auto proceda lenta e fluida NON significa che il motore non sia sottoposto a sollecitazioni superiori).
Fare la stessa media con una S2000 che ha la coppia massima a 6000 giri sarebbe probabilmente piu' difficile.
 
99octane ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
bhè, sono andato a cercarmi la prova della Z4 3.0 per curiosità e la rivista mi da' un ottimo 15,9 km/l a 90 km/h . Comunque molto lontano dai 18,5 km/l di Octane

La stragrande maggioranza degli utenti di forum (me compreso) rileva consumi sostanzialmente inferiori rispetto alle riviste specializzate, ad esempio per la Lexus GS300 viene rilevato un consumo autostradale di 10 km/l che sono ben lontani dai 13,3 km/l di Memento

Della mia Accord 2.2 i consumi autostradali rilevati da riviste si attestano intorno ai 13-13,5 km/l ma per ottenere risultati del genere devo tenere una condotta non proprio "angelica" nei confronti del CdS ... nei lunghi tratti "tutorizzati" della A4 ho fatto i 15,5-16 km/l e una volta addirittura i 17,5 km/l ( condizioni meteo gradite al mio motore? ottimo gasolio? oroscopo favorevole? bho).

Va detto, comunque, che per ottenere queste medie bisogna ingessarsi la caviglia destra... è un attimo far crollare la media.

Esatto. Quasi certamente la rivista avra' fatto la prova in condizioni normali di traffico, che comunque comportano rallentamenti e riaccelerate, per quanto leggere. Io ho guidato all'una di notte sulla Milano-Meda deserta a 90 km/h fissi. E' un giochino divertente: ti metti li' e vedi quanto riesci a essere fluido, a ridurre il gas al minimo che basta ad avanzare (in questo caso a circa 2000 giri/min) e a consumare poco.
Il tipo di motore e' anche importante. Un motore come quello della Z4, che non ha una potenza specifica strabiliante (appena 231 cv per un 3 litri) ma ha un'erogazione di coppia amplissima con una coppia molto alta anche a bassi giri aiuta molto, perche' si puo' mantenere un regime basso. Comunque, e' importante non scendere sotto i 2000 giri anche con un benzina come questo, perche' sotto si sforza la meccanica inutilmente (il fatto che l'auto proceda lenta e fluida NON significa che il motore non sia sottoposto a sollecitazioni superiori).
Fare la stessa media con una S2000 che ha la coppia massima a 6000 giri sarebbe probabilmente piu' difficile.

Visto che abbiamo nominato Honda, mi sembra carino postare un'immagine (da telefonino, mi scuso per la porcheria) del consumo della mia Civic 1.8 in gita domenicale di qualche tempo fa Monza-Sondrio e ritorno (90-110 costanti all'andata, ritorno con solito colonnone e acquazzone biblico).

Caviglia destra ovviamente ingessata, ma certi motori a benzina possono ancora dire la loro...

civic310509.jpg


(se non si capisce, sono 4.9 l/100 km su un percorso di 201 km totali)
 
Ma un guidatore normale, che guida senza particolari attenzioni la sua segmento B o C, non riesce a fare più km. con la diesel? Io, che mi considero un guidatore medio, con l'Astra SW 1600 b facevo gli 11-12, con la Astra SW 1,7 D 101 cv non sono mai sceso sotto i 13 e se faccio il "bravo" faccio 15 kml. (nb. L'Astra SW ultimo tipo è più lunga, larga e alta della prima serie).
 
99octane ha scritto:
Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
...no eri quello che diceva che il milgior consumo si ottiene al regime di coppia max...?
stavi in 4a oppure in 6a....? :D :p :twisted: :D
buon inizio settimana
 
qualcuno lo sa che le strade spesso sono in lieve salita e in lieve discesa?

perchè spesso le performance di "breve periodo" come i 70km di un percorso statale piuttosto che i 200 km di un autostrada si spiegano semplicemente con quello

io con un 2.0 dci da 180 cv la milano-verona mettendo il limitatore di velocità a 130 km/h
da milano a verona faccio 6,4 l/100km
da verona a milano 6,2 l/100 km
ed è lo stessa strada!!

non prendete come riferimento dei vostri consumi i 70-80 km ..non sono niente

i consumi vanno visti almeno con un pieno..800-900 km
 
Back
Alto