99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
sai che du palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
75flavio75 ha scritto:99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
sai che du palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Direi non male...GuguLeo ha scritto:[...] Civic 1.8 in gita domenicale di qualche tempo fa Monza-Sondrio e ritorno (90-110 costanti all'andata, ritorno con solito colonnone e acquazzone biblico).
Caviglia destra ovviamente ingessata, ma certi motori a benzina possono ancora dire la loro...
![]()
(se non si capisce, sono 4.9 l/100 km su un percorso di 201 km totali)
GuguLeo ha scritto:99octane ha scritto:Esatto. Quasi certamente la rivista avra' fatto la prova in condizioni normali di traffico, che comunque comportano rallentamenti e riaccelerate, per quanto leggere. Io ho guidato all'una di notte sulla Milano-Meda deserta a 90 km/h fissi. E' un giochino divertente: ti metti li' e vedi quanto riesci a essere fluido, a ridurre il gas al minimo che basta ad avanzare (in questo caso a circa 2000 giri/min) e a consumare poco.
Il tipo di motore e' anche importante. Un motore come quello della Z4, che non ha una potenza specifica strabiliante (appena 231 cv per un 3 litri) ma ha un'erogazione di coppia amplissima con una coppia molto alta anche a bassi giri aiuta molto, perche' si puo' mantenere un regime basso. Comunque, e' importante non scendere sotto i 2000 giri anche con un benzina come questo, perche' sotto si sforza la meccanica inutilmente (il fatto che l'auto proceda lenta e fluida NON significa che il motore non sia sottoposto a sollecitazioni superiori).
Fare la stessa media con una S2000 che ha la coppia massima a 6000 giri sarebbe probabilmente piu' difficile.
Visto che abbiamo nominato Honda, mi sembra carino postare un'immagine (da telefonino, mi scuso per la porcheria) del consumo della mia Civic 1.8 in gita domenicale di qualche tempo fa Monza-Sondrio e ritorno (90-110 costanti all'andata, ritorno con solito colonnone e acquazzone biblico).
Caviglia destra ovviamente ingessata, ma certi motori a benzina possono ancora dire la loro...
![]()
(se non si capisce, sono 4.9 l/100 km su un percorso di 201 km totali)
quoto.Grattaballe ha scritto:[...] la S2000 può andare a 2.000 giri come tutte le altre auto. [...]
oibo' !il capitano ha scritto:75flavio75 ha scritto:99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
sai che du palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in effetti uno generalmente compra certe macchine per guidare in un altro modoma de gustibus non disputandum est
![]()
maurofiorini ha scritto:Ma un guidatore normale, che guida senza particolari attenzioni la sua segmento B o C, non riesce a fare più km. con la diesel? Io, che mi considero un guidatore medio, con l'Astra SW 1600 b facevo gli 11-12, con la Astra SW 1,7 D 101 cv non sono mai sceso sotto i 13 e se faccio il "bravo" faccio 15 kml. (nb. L'Astra SW ultimo tipo è più lunga, larga e alta della prima serie).
mafalda ha scritto:...no eri quello che diceva che il milgior consumo si ottiene al regime di coppia max...?99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
stavi in 4a oppure in 6a....?![]()
:twisted:
buon inizio settimana
il capitano ha scritto:qualcuno lo sa che le strade spesso sono in lieve salita e in lieve discesa?
perchè spesso le performance di "breve periodo" come i 70km di un percorso statale piuttosto che i 200 km di un autostrada si spiegano semplicemente con quello
io con un 2.0 dci da 180 cv la milano-verona mettendo il limitatore di velocità a 130 km/h
da milano a verona faccio 6,4 l/100km
da verona a milano 6,2 l/100 km
ed è lo stessa strada!!
non prendete come riferimento dei vostri consumi i 70-80 km ..non sono niente
i consumi vanno visti almeno con un pieno..800-900 km
75flavio75 ha scritto:99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
sai che du palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il capitano ha scritto:75flavio75 ha scritto:99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
sai che du palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in effetti uno generalmente compra certe macchine per guidare in un altro modoma de gustibus non disputandum est
![]()
Grattaballe ha scritto:Dissento, la S2000 può andare a 2.000 giri come tutte le altre auto. Il fatto di avere la coppia massima ad alto numero di giri ( forse anche più di 6.000...) non significa che DEBBA girare SEMPRE più alto.....
Applausi a GuguLeo.....![]()
![]()
Il limite sulla Mi-Meda è 110 km/h sul rettilineo e 90 sui curvoni, caso mai non te ne fossi accorto, evita di prendere in giro il forum con le tue verità. In ogni caso hai sempre considerato chi andava piano (per loro motivi che non conoscevi) come un intralcio alla circolazione e un pericolo, adesso che lo fai tu va tutto bene?99octane ha scritto:il capitano ha scritto:75flavio75 ha scritto:99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
sai che du palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in effetti uno generalmente compra certe macchine per guidare in un altro modoma de gustibus non disputandum est
![]()
Il limite su quella strada e' quello.
Inoltre, all'una di notte, stanco dopo una notte insonne seguita da una giornata di lavoro , i riflessi non sono proprio all'apice. In questi casi, la prudenza consiglia di guidare come si puo', non come si vorrebbe.![]()
JohnDeere7930 ha scritto:Il limite sulla Mi-Meda è 110 km/h sul rettilineo e 90 sui curvoni, caso mai non te ne fossi accorto, evita di prendere in giro il forum con le tue verità. In ogni caso hai sempre considerato chi andava piano (per loro motivi che non conoscevi) come un intralcio alla circolazione e un pericolo, adesso che lo fai tu va tutto bene?99octane ha scritto:il capitano ha scritto:75flavio75 ha scritto:99octane ha scritto:Questo il consumo ottenuto oggi.
Como-Milano su statale a 80-90 km/h.
5,4l / 100 km, pari a 18,5 km/l.
Tetto e finestrini chiusi, condizionatore acceso.
sai che du palle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in effetti uno generalmente compra certe macchine per guidare in un altro modoma de gustibus non disputandum est
![]()
Il limite su quella strada e' quello.
Inoltre, all'una di notte, stanco dopo una notte insonne seguita da una giornata di lavoro , i riflessi non sono proprio all'apice. In questi casi, la prudenza consiglia di guidare come si puo', non come si vorrebbe.![]()
maxressora - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa