<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

Qui a Torino iniziavano a non ritirare i diesel euro 5 nel 2019, vendetti come privato prima che il valore crollasse, poi il covid ha fatto tornare in voga le diesel appena tutte le utilitarie a benzina erano sparite dal mercato dell'usato.
 
Ci rientrano anche vetture della seconda metà del 2015 che avrebbero quindi 8 anni ancora da compiere e magari hanno percorso 100000 km.
Diesel euro 5, comprate a fine commerciabilità, quindi pagate meno, per essere pure usate poco e coi noti problemi di rigenerazioni... beh, poco lungimirante...
 
Qui a Torino iniziavano a non ritirare i diesel euro 5 nel 2019, vendetti come privato prima che il valore crollasse, poi il covid ha fatto tornare in voga le diesel appena tutte le utilitarie a benzina erano sparite dal mercato dell'usato.


Ah....

Quindi niente di particolarmente strano la piega presa
in questi giorni
 
Io però non capisco il senso di imporre delle limitazioni in certe fasce orarie.
L'auto inquina il lunedì mattina come inquina il sabato notte.
In certe zone se ho capito bene se installi la scatola nera puoi circolare nelle fasce orarie diurne ma ha un tot di km e ci sono rogne su come vengono conteggiati.
Se invece non installi la scatola nera di giorno non puoi fare neanche 1 cm ma di notte e nei festivi puoi girare quanto vuoi.
Che senso ha?
Qui in piemonte vedremo come sarà la situazione in pratica perchè tra dietrofront delle varie giunte e mancati controlli mi sa che sarà molto diversa dalla teoria.
 
Cosa, il fatto che siano euro5 o il fatto che con una diesel decennale c'è il rischio che i km non siano "propriamente" i pochi che vedi nell'annuncio?

Di ostacoli alla vendita non ne vedo (non ancora), chiaramente non raccoglierai molti clienti/interessanti da Torino, li avrai che arrivano da altre zone.

Non hai comunque scritto (o non l'ho letto, nel caso mea culpa) cosa tu intenda per prezzi alti su questi usati, fai un paio di esempi di auto con età, km e prezzo richiesto così mi aiuti a contestualizzare. ;)

Imho l'ostacolo c'è invece.
Basta che si parli di bloccare gli euro 5 secondo me per fare in modo che venderli sia più difficile o che gli acquirenti tirino sul prezzo.
Io non ho guardato le quotazioni ma ho visto diesel euro 5 tenuti bene e con chilometraggi non eccessivi in vendita a cifre magari oneste ma non regalati.
Insomma vetture che fino a ieri avevano un valore di mercato interessante e che domani potrebbero non averlo più perchè la gente,anche giustamente imho,potrebbe essere titubante ad acquistare una vettura di cui si dice che potrebbe avere delle limitazioni alla circolazione in tempi molto brevi.
Ho visto un suv,non mi ricordo marca e modello,in vendita a circa 13000 euro.
Se siano tanti o pochi per quel determinato modello non mi interessa dico solo che non è la cifra che spende una persona intenzionata a tenere l'auto un anno o due.
Imho chi spende una cifra che secondo me è di tutto rispetto per una vettura diesel non tanto vecchia ne con tanti km lo fa perchè ha intenzione di tenerla e sfruttarla abbastanza a lungo.
Anche l'ipotesi che uno la compri e abbia intenzione poi di rivenderla a breve imho diventa meno probabile per le ragioni scritte sopra,perchè un'auto prossima a non poter più circolare si rivende meno bene.
Poi tu dici la rivendi altrove ma bisogna vedere se la gente è disposta a venire a comprarla da un'altra provincia.
Magari si ma solo in cambio di un prezzo più basso imho,quindi alla fine l'ostacolo alla vendita o il danno economico di dover vendere a meno rimane per me.
 
L'UE non ha chiesto di anticipare il blocco, è stata una decisione del territorio. La soluzione più facile e più remunerativa.

L'UE ha avviato una procedura per mancato rispetto dei limiti fissati.
Limiti fissati proprio per forzare certe decisioni, che plasmeranno la società nel modo voluto.

Attendere (qualche anno) per credere.
 
.
Ah, ma c'era un complotto allora.
l'UE ha fissato i limiti per tutte le città europee (limiti che peraltro conosciamo e sforiamo da lustri) pensando proprio a come forzare i torinesi a cambiare auto prima degli altri.
Non lo ha fatto perchè avere certi valori nell'aria per più di tot giorni è obbiettivamente pericoloso per la salute degli stessi cittadini.
 
L'UE non ha chiesto di anticipare il blocco, è stata una decisione del territorio. La soluzione più facile e più remunerativa.
Esatto, bastano posti di blocco e telecamere, sforzo zero e incasso assicurato. Invece controllare le temperature dei riscaldamenti nelle case e i sistemi installati non si può perchè bisognerebbe entrare nelle case e ci vuole un mandato di un giudice. Si aggredisce sempre il più debole, è una legge di natura.
 
Back
Alto