<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

Che poi la stessa Regione dichiara candidamente che il sistema Move-In è sperimentale e terminerà a maggio 2024...salvo proroghe. Quindi pagheresti l'installazione ed il canone annuale per un servizio che manco si sa se durerà neanche un anno...

Comunque la proroga non servirà a nulla, fra 2 anni saremo punto e a capo. Le limitazioni sul traffico per auto di tale livello tecnologico e pulizia delle emissioni come le Euro5 sono demagogia pura unita a
follia totale.

Esatto....

Quelle auto dei vari Euro interessati
" varranno " ancora meno di oggi e chi non puo' cambiarle oggi,
9 su 10,
si ritrovera' nella medesima situazione....

....A meno che....

Di proroga, in proroga....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
il termine fregatura indica azione atta a turluplinare il prossimo.
Scalare dal totale km che l'auto sarebbe autorizzata a percorrere, come lo definiresti?
Idem il termine aggravante che è attributo di reato o condotta disdicevole
See above.... essere a conoscenza del fatto e non porvi rimedio, non è forse "disdicevole"?
Per te è un bug
E' un'ipotesi, che anzi va a difesa della buona fede di chi ha implementato il sistema. Se non è un bug, si torna al punto 1.
 
Scalare dal totale km che l'auto sarebbe autorizzata a percorrere, come lo definiresti?
NON è autorizzata. Puoi decidere SE avere i km contingentati 24/7 sul territorio comunale, oppure limitarne l'uso per aree e/o orari/giorni. La regola è chiara, non fraudolenta, condivisibile o meno, basta decidere a che gioco giocare, ivi compreso trasgredire la norma ed accettare di intercorrere in sanzioni. Come in tutti i giochi.
 
Ho visto diversi annunci.
Diciamo a prezzi più elevati rispetto a quelli dei fermacarte perchè un'auto che non può circolare di fatto ha la stessa utilità,almeno per chi non vive in zone isolate.
Beh, dai, c'è un mercato fatto da regioni limitrofe che può accoglierle senza grossi problemi (a breve termine), oltre che ai soliti commercianti, ai concessionari con più sedi in Italia, ecc...
 
E' un'ipotesi, che anzi va a difesa della buona fede di chi ha implementato il sistema. Se non è un bug, si torna al punto 1.
Nessuno deve difendere o offendere nessuno. La regola è km contingentati in area ma in qualsiasi orario vs percorrenza libera ma in orari contingentati. Unicuique suum as usual...
 
Ovviamente, comunque si tratta di auto decennali...
Assolutamente, tra 10 e 15 anni, senza andare tanto per il sottile.

Ciò non toglie che possano essere auto che han molto da dare, se non sfruttate ma soprattutto ben manutenute e che possano avere ancora un valore "non da fermacarte" nonostante i 10 anni (o più) d'età. ;)

Ogni tanto guardo le targhe delle nostre vecchie auto, la mia Golf del 2008 (Euro4+DPF, venduta nel 2016 con 8 anni e 150.000km circa) ha circolato fino a pochi mesi fa (dopo 15 anni e chissà quanti km) perché era correttamente assicurata.

Fintanto che l'ho avuta io (fatta revisione degli 8 anni poco prima di venderla) era perfetta dentro, fuori e anche è soprattutto meccanicamente e per emissioni. ;)
 
Resta comunque imho un grosso ostacolo alla vendita.
Cosa, il fatto che siano euro5 o il fatto che con una diesel decennale c'è il rischio che i km non siano "propriamente" i pochi che vedi nell'annuncio?

Di ostacoli alla vendita non ne vedo (non ancora), chiaramente non raccoglierai molti clienti/interessanti da Torino, li avrai che arrivano da altre zone.

Non hai comunque scritto (o non l'ho letto, nel caso mea culpa) cosa tu intenda per prezzi alti su questi usati, fai un paio di esempi di auto con età, km e prezzo richiesto così mi aiuti a contestualizzare. ;)
 
C'e' il rischio

IMO

che i possibili acquirenti

se ne possano approfittare,

intuendo,

magari dalla residenza

che si e' costretti a vendere
 
NON è autorizzata. Puoi decidere SE avere i km contingentati 24/7 sul territorio comunale, oppure limitarne l'uso per aree e/o orari/giorni. .
Uhm..... mea culpa, questa dicotomia (o meglio, schizofrenia) normativa mi era sfuggita. Il che non cambia di una virgola il mio parere su di essa. Soprattutto quando interessa auto ancora "pulite", a detta di esperti.
 
Ciò non toglie che possano essere auto che han molto da dare, se non sfruttate ma soprattutto ben manutenute e che possano avere ancora un valore "non da fermacarte"
Fino ad un certo punto, o trovi l'acquirente diretto, o se permuti... cambia poco confrontando eventuale sconto, meglio va con le rottamazioni.
 
Back
Alto