<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Berline tre volumi: perchè in Italia non vanno?! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Berline tre volumi: perchè in Italia non vanno?!

ferrets ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Mi sbaglio oppure ho visto ancheuna FIAT a tre volumi tra le foto? La terza per la precisione dopo la palio berlina e la Dacia. Quella in vero era molto bella, l'unica tra le vetture delle foto che mi significasse qualcosa.

Regards,
The frog

Quella è la Fiat Linea, ma non so bene se in questo momento è già in commercio e dove. Tra quelle che ho postato è la meno peggio
Se vai su Autoscout 24 le trovi in vendita anche in Italia.
 
TENETE LE FOTO ENTRO I LIMITI DELLO SCHERMO LIMORTACCI...

Secondo me non e' che non vanno: ne e' pieno. Ma non vanno nel settore utilitarie, per le quali si opta per la due volumi principalmente, a mio parere, per motivi di parcheggio: sono molto piu' compatte.
 
Io da quasi tre mesi ho una tre volumi, e il bagagliaio, oltre che essere enorme, mi sembra adeguato per le esigenze quotidiane, che non siano trasporti eccezionali:

001vc.jpg


21092009288.jpg


Grazie alla profondità del terzo volume, rispetto alla due volumi di mia madre, riesco a caricare molto di più, senza dover sacrificare uno dei posti posteriori o compromettere la visibilità. Certo, per i grandi carichi una SW o, meglio ancora, una monovolume sono il top, ma per chi al massimo deve caricare per le vacanze, o comunque oggetti ingombranti pensati apposta per essere trasportati (quidi pieghevoli o smontabili), una 3 volumi va perfettamente bene.
 
La mia auto attuale è proprio una berlina 3 volumi, senza portellone; posso al limite reclinare lo schienale posteriore, riuscendo a caricare dal bagagliaio oggetti lunghi, ma non più alti di 60cm circa e comunque non squadrati, perché altrimenti il bagagliaio non si chiuderebbe.

L'ho comprata 7anni fa. Potrei raccontare che l'ho fatto seguendo i vari consigli di natura fiscale che ho ricevuto ("ti conviene comprare l'auto nuova"), che indubbiamente hanno avuto un ruolo determinante, ma in effetti si è trattato in larghissima misura di un capriccio, che in quanto ad automobili è stato sicuramente per me il primo (mai comprata in precedenza un'auto veramente nuova e così "lussuosa") e anche l'ultimo (me ne sono pentito assai, non per l'auto in sé ma per il modo in cui sono ritrovato a doverla usare).

Si tratta di una macchina che ancora oggi ritengo esteticamente gradevole e particolare, molto comoda e confortevole, ma senza dubbio assai scadente in termini di versatilità di impiego. Spendere una barca di quattrini per la macchina e poi trovarsi impossibilitati, per esempio, a trasportare un televisore, un elettrodomestico di media grandezza, un mobile monta-da-te imballato o altre comunissime cose è decisamente poco sensato, a meno che non si disponga in casa di un altro veicolo da adibire a tali scopi. In ogni caso, inoltre, nessuno garantisce che tale altro veicolo sia ancora disponibile in futuro.
Nel mio caso, sotto l'effetto rinc.....nente e narcotico delle persuasioni e soprattutto della mia debolezza, "sorvolai" su queste cose raccontandomi la storiella che avremmo potuto ovviare grazie all'auto di mia moglie. Arrivai addirittura a trovare un lato vantaggioso, pensando che avremmo così avuto, in famiglia, un "parco auto" pronto a soddisfare nel migliore dei modi qualunque esigenza: la mia auto per i viaggi di una certa lunghezza, la sua (che allora era un suv 1900cc, decisamente più corto a stretto e rumoroso e consumante della mia berlina) per il resto.

La sveglia suonò una manciata di mesi dopo il mio l'acquisto, quando ebbe inizio la fase acuta, tutt'ora in corso, dell'isteria collettiva dilagante che ha trasformato la circolazione sulle strade in un'esperienza sempre più assurda, pericolosa, stressante e indebitamente costosa. Morale della favola, quei viaggi in cui ci saremmo dovuti "godere" la nuova berlina mai sono stati fatti.

Oggi, dovessi comprare un'altra auto (idea che per il momento neanche mi sfiora), avrei un approccio decisamente diverso e non comprerei certamente più una vettura del genere. Mi piace pensare che ci sia anche altra gente che non vuole spendere più quattrini per qualcosa che di fatto non li vale e che ci sia anche questa tra le cause dello scarso successo commerciale di vetture come la mia.
 
il mercato italiano sfugge a ogni tipo di previsione ed è caratterizzato spesso da vere e proprie sorprese...chi avrebbe mai detto che diventasse il secondo mercato al mondo per smart?o che mini diventasse così un fenomeno commerciale forse ancor più della sua antenata.
l'automobilista italiani ama le auto belle non a caso le orientali finchè non sono migliorate da un punto di vista estetico da noi nessun le considerava...poi sono arrivate atos matiz rav4 yaris ed è stato boom...ma prodotti pur validi come auris non riescono a sfondare...le berline 4porte non sono aggraziate, hanno un'immagine troppo tranquilla non emozionano...non toccano tutte le componenti intangibili fondamentali per il cliente italiano
 
Parliamo di auto di successo e diffuse, non di quei chiari aborti destinati ai mercati dell'est o sudamerica:

VW Passat
Alfa 159

Quando Station wagon e quante berlina ci sono in giro? Le SW sono almeno l'80% per la Passat, per la 159 non saprei, forse un po'meno ma sempre la maggioranza.

Per me la cosa è davvero insbiegabile che sfugge a qualsiasi ragionamento logico, visto che spesso queste SW sono in possesso a persone che non hanno assolutamente esigenza di trasportare cose voluminose.

Da considerare inoltre che la SW data la sua forma ha efficienza aerodinamica inferiore e pesano qualcosa in più.
 
emavita ha scritto:
Da considerare inoltre che la SW data la sua forma ha efficienza aerodinamica inferiore e pesano qualcosa in più.

E' il contrario di quanto affermi :shock:
Guarda le ibride che forma hanno (per quanto riguarda l'aerodinamica)
 
Personalmente guido sw dall'età di 24 anni (ora ne ho 38 ) e continuo ad apprezzarle non trovando valida alternativa in altre categorie.
Trovo favolosa la possibilità di caricare anche oggetti ingombranti senza troppi patemi, straordinaria la possibilità di assecondare i molti hobby piuttosto ingombranti che ho avuto negli anni, superba la capacità di digerire anche lo shopping più selvaggio della mia consorte, piacevole il colpo d'occhio di un abitacolo più arioso e spazioso rispetto a una berlina. Il tutto in un corpo vettura tuttosommato basso, in grado di offrire migliore (almeno nella maggio parte dei casi) guidabilità rispetto a suv e monovolumi.
Per me la sw rappresenta la quadratura del cerchio anche se, devo ammetterlo, il primo elemento ad attrarmi all'epoca (era il '95) è stata l'immagine più accattivante, fresca e trendy della sw rispetto ad una berlina classica.
 
Io credo che la berlina a tre volumi, sia associata quasi ovunque all'oggetto di lusso. Quindi mi pare comprensibile che nel nostro mercato, dove il "lusso" parte dal segmento D in sù, una berlina del segmento B sia vista come una cosa strana e poco attraente.

In altri mercati, proprio quelli dove vanno forte queste berlinette, non a caso non esistono auto del segmento E, e nemmeno di segmento D. Lì la soglia di cosa sia percepita come "lusso" ovviamente si abbassa, e diventa più plausibile e desiderata anche una 207 berlina. Nel suo mercato d'appartenenza, quell'utilitaria rappresenta lo stesso lusso di una berlina segmento D o E, Mercedes o BMW.
 
Basta vedere queste poche foto per capire quanto sono brutte le auto con la coda, molto classiche, ingombranti e anche poco pratiche nell'uso quotidiano. In Italia o le macchine sono di prestigio vedi Bmw, Mercedes, Alfa, Audi e allora può andare bene, oppure, per le misure più piccole si preferisce l'auto a 2 volumi che a torto o a ragione si ritiene siano anche più sportive come immagine.
 
ferrets ha scritto:
holerGTA ha scritto:
In Italia o le macchine sono di prestigio vedi Bmw, Mercedes, Alfa, Audi

Da quando Fiat è sinonimo di prestigio? :D :D :D

Da quando??, forse non eri ancora nato, leggiti un pò di storia quando hai tempo...E giusto per farti un pò di memoria qualche anno fa la 155 (nonostante la TA) dava sonore batoste alla bmw.
 
holerGTA ha scritto:
ferrets ha scritto:
holerGTA ha scritto:
In Italia o le macchine sono di prestigio vedi Bmw, Mercedes, Alfa, Audi

Da quando Fiat è sinonimo di prestigio? :D :D :D

Da quando??, forse non eri ancora nato, leggiti un pò di storia quando hai tempo...E giusto per farti un pò di memoria qualche anno fa la 155 (nonostante la TA) dava sonore batoste alla bmw.

AGGIUNGO.....
Giusto per ricordarti come l'alfa tiene la strada e non è seconda a nessuno.. guardati questo bel filmato, certo non ha la finta radica, non ha la finta cromatura delle audi o bmw....ma è un alfa coi fiocchi...

http://www.youtube.com/watch?v=2HnMKkSBWvc
 
Back
Alto