<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Berline tre volumi: perchè in Italia non vanno?! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Berline tre volumi: perchè in Italia non vanno?!

ferrets ha scritto:
Il passato è passato (cmq il video non posso visualizzarlo che ho Youtube criptato). Oggi una 159 fatta a Pomigliano ha una cippa di prestigio :D

Il video è stato fatto da una rivista prestigiosa tedesca, non so se hai mai sentito parlare di AUTO MOTOR UND SPORT, dove l'alfa 159 è incollata all'asfalto bagnato sembra che corra su dei binari a differenza di bmw e anche di mercedes che stanno per uscire fuori strada se non fosse che hanno l'esp...comunque la classifica è la seguente: 1.ALFA 159, 2 BMW, Ford Mondeo e Mercedes....ogni parola è superflua, sopratutto dopo aver visto il video.
 
holerGTA ha scritto:
holerGTA ha scritto:
ferrets ha scritto:
holerGTA ha scritto:
In Italia o le macchine sono di prestigio vedi Bmw, Mercedes, Alfa, Audi

Da quando Fiat è sinonimo di prestigio? :D :D :D

Da quando??, forse non eri ancora nato, leggiti un pò di storia quando hai tempo...E giusto per farti un pò di memoria qualche anno fa la 155 (nonostante la TA) dava sonore batoste alla bmw.

AGGIUNGO.....
Giusto per ricordarti come l'alfa tiene la strada e non è seconda a nessuno.. guardati questo bel filmato, certo non ha la finta radica, non ha la finta cromatura delle audi o bmw....ma è un alfa coi fiocchi...

http://www.youtube.com/watch?v=2HnMKkSBWvc

che il comportamento stradale della 159 sia il TOP dei TOP non vi erano dubbi!
 
a me questo tipo di auto piacerebbe, non ho bisogno di auto "da carico", le tre volumi le trovo eleganti (se ben fatte).
Il punto è: perchè non importarle anche se ne vendono poche?
Attualmente c'è rimasta solo la Chevrolet Cruze e la Opel Astra.
Solo l'Astra....visto che a breve Chevy si ritirerà dal mercato europeo.
Ci sarebbe la A3, ma troppo costosa...
 
JackTheRipper89 ha scritto:
Quest'estate sono stato in irlanda: è un mercato piccolo, certo, ma lì (come in altri paesi europei più importanti) sono molto diffusi i modelli 4 porte, anche nei segmenti più bassi (con anche, devo ammetterlo, alcuni aborti estetici, come una piccola berlina suzuki che.... :shock:babba bia che orrore!). Comunque lì girano una marea di avensis berlina, ma anche altri modelli di segmento D che qui in italia si vedono quasi solo con carrozzeria sw, in Irlanda (automobilisticamente simile alla vicina Inghilterra, I suppose) sono preaticamente solo 4 porte. Perchè qui in Italia vanno per la maggiorissima sw e 5 porte, e non vengono nemmeno importati modelli 4 porte di auto di grande successo (vedi ford focus) oppure modelli 4 porte effettivamente in vendita, e derivati per di più da modelli stradiffusi (vedi vw Golf/jetta), sono costantemente dei flop clamorosi? Cosa hanno fatto di male le berline classiche, in altri paesi europei ancora apprezzate, all'automobilista italiano?Perdonatemi il sermone, e l'argomento forse stucchevole, ma nonostante i miei 20 anni sono abbastanza tradizionalista in fatto di auto! :D

Me lòo chiedo da anni anche io e non mi sono dato una risposta. Pare che l'unico interessata alla vera auto berlina sia io e qualche altro.

Comunque la risposta principale che mi sia dato è che il popolo italiano è facilmente fuorviabile e va dietro alle mode come le pecore al proprio pastore.
La moda della due volumi (iniziata qualche anno fa con Golf, polo, 147, Focus...tanto per citarne qualcuna), la moda dei suv e quella delle station wagon, così come la moda dei diesel. Tutto mode seguite dagli italiani spesso senza sapere nemmeno cosa andassero a comprare.
Ora qualche casa ha azzardato a proporre una berlina (Skoda Rapid ad esempio, ma anche qualche altra francese...) ma non credo vendano molto, anzi...
 
rosberg ha scritto:
JackTheRipper89 ha scritto:
Quest'estate sono stato in irlanda: è un mercato piccolo, certo, ma lì (come in altri paesi europei più importanti) sono molto diffusi i modelli 4 porte, anche nei segmenti più bassi (con anche, devo ammetterlo, alcuni aborti estetici, come una piccola berlina suzuki che.... :shock:babba bia che orrore!). Comunque lì girano una marea di avensis berlina, ma anche altri modelli di segmento D che qui in italia si vedono quasi solo con carrozzeria sw, in Irlanda (automobilisticamente simile alla vicina Inghilterra, I suppose) sono preaticamente solo 4 porte. Perchè qui in Italia vanno per la maggiorissima sw e 5 porte, e non vengono nemmeno importati modelli 4 porte di auto di grande successo (vedi ford focus) oppure modelli 4 porte effettivamente in vendita, e derivati per di più da modelli stradiffusi (vedi vw Golf/jetta), sono costantemente dei flop clamorosi? Cosa hanno fatto di male le berline classiche, in altri paesi europei ancora apprezzate, all'automobilista italiano?Perdonatemi il sermone, e l'argomento forse stucchevole, ma nonostante i miei 20 anni sono abbastanza tradizionalista in fatto di auto! :D

Me lòo chiedo da anni anche io e non mi sono dato una risposta. Pare che l'unico interessata alla vera auto berlina sia io e qualche altro.

Comunque la risposta principale che mi sia dato è che il popolo italiano è facilmente fuorviabile e va dietro alle mode come le pecore al proprio pastore.
La moda della due volumi (iniziata qualche anno fa con Golf, polo, 147, Focus...tanto per citarne qualcuna), la moda dei suv e quella delle station wagon, così come la moda dei diesel. Tutto mode seguite dagli italiani spesso senza sapere nemmeno cosa andassero a comprare.
Ora qualche casa ha azzardato a proporre una berlina (Skoda Rapid ad esempio, ma anche qualche altra francese...) ma non credo vendano molto, anzi...

Non mi sento di condividere. Sicuramente una due volumi ha un rapporto capacità/ingombro più favorevole di una tre volumi.
Poi il gusto è personale.
Quindi se si guarda al lato pratico, due volumi è meglio, se si sceglie tre è per appagare il proprio gusto.
 
renatom ha scritto:
Sicuramente una due volumi ha un rapporto capacità/ingombro più favorevole di una tre volumi.
Poi il gusto è personale.
Quindi se si guarda al lato pratico, due volumi è meglio, se si sceglie tre è per appagare il proprio gusto.

Beh non proprio. Dipende.
Se uno ha un bambino o carica solitamente qualcosa, o percorre dei viaggi lunghi per lavoro, non credo che il rapporto capacità/ingombro di una vettura ad esempio di 4,30 metri a due volumi sia migliore di una 3 volumi di 20 cm in più.
Dipende dal gusto personale come hai detto e soprattutto da quello che uno ci deve fare.
 
Le berline grandi mi sono sempre piaciute , oggi purtroppo non esiste una bella berlina italiana , tipo la Alfa 164 , o Lancia Thema parlo del modello degli anni 80 , anche la vecchia Croma non era male , rispetto a quello che si vede oggi :rolleyes:
Le barline francesi riuscite oggi sono le Peugeot 508 e la C5 che sono belle anche in versione SW , le meno recenti anche la 406 era bella.. :D , le Audi A6, A8 non mi piacciono sono troppo uguali e certamente non hanno il fascino delle grandi berline ,come le Mercedes Classe S , CLS , Jaguar XF , XJ ..
La BMW serie 7 non mi convince del tutto, la linea ..un po' pesante.. :rolleyes:
 
secondo me sono cambiati i tempi, la società e pure i gusti. Ricordo negli anni 80 il padre di famiglia medio aveva una certa stabilità economica e il suo chiodo fisso era di farsi prima o poi nella vita una berlina 3 volumi, era uno status symbol e nelfrattempo univa l'utile al dilettevole vista la sua versatilità. Adesso sono passati 30 anni e diverse mode, il fuoristrada (il periodo del Pajero, Nissan Patrol ecc ecc) la station wagon, suv e adesso crossover, sono cambiati i padri di famiglia, il lavoro è sempre più precario come sono sempre più precari pure i rapporti umani e lo status symbol non è più soltanto la macchina, adesso si sfoggia pure il cellulare o qualche altro aggeggio elettronico costoso (il massimo dei massimi sfoggiare un iPhone 5S mentre si scende da una BMW X6 bianca). Ovviamente in questa situazione di povertà e precarietà sempre più gente preferisce sfoggiare 700 euro (a rate) di made in china che 45000 euro di made in bulgaria.
 
bumper morgan ha scritto:
è del 2009.....
sará cambiato qualcosa?

Non molto, credo... gli spazi delle 2 volumi saranno anche più sfruttabili ma sono comunque (e sempre più...) desolatamente vuoti, quindi in fondo inutili. Non si vedono quasi più auto piene di gente. Una, due, quando va grassa tre persone, a quel punto tutta la filosofia degli spazi va a farsi benedire. E pensare che quand'ero piccolo, pulcino per la precisione :D ci portavano alle partite di calcio rispettivamente con: Mini Cooper 1.300, Fiat 124 Sport coupè, Alfa GT junior e Opel Ascona (a trazione posteriore. ovviamente...). Quattro auto delle quali una piccolissima che oggi starebbe nel bagagliaio di una media sw, due coupè da zitelloni e una seria ma modesta berlina di famiglia scarrozzavano 14/15 bambini e le loro borse, più i quattro conducenti. Oggi ci vorrebbe una intera carovana di Grand Voyager...
 
Perche' disegnare berline 3 volumi belle e come dimensioni al di sotto del segmento D e' difficile e quelli sono i segmenti piu' diffusi in Europa (B-C)

Una volta col la moda delle forme piu' squadrate si si riusciva meglio (ovvero erano gradevoli nell'ambito del contesto stilistico dell'epoca)
Oggi con le forme aerodinamiche, (parabrezza inclinatissimi, curve sinuose, etc..) e' diventato arduo oltre che penalizzante come spazio interno.

Provate ad entrare dentro una 131 che aveva una lunghezza di soli 4,26m ed una larghezza di 1.65m e vi renderete conto che lo spazio interno non e' tanto al di sotto di certe auto da 4,80m e passa, specie dietro.
 
Quello che non capisco è la scelta di quasi tutte le case costruttrici di non importare questo genere di auto (fatta eccezione Opel e Chevy)
Ne venderebbero poche ma una nicchia di mercato ci sarebbe.
La Fluence della Renault (una Megane tre volumi) in Italia è a listino solo in versione elettrica, all'estero viene commercializzata a benzina e diesel con il classico 1.5 Dci.
La nuova Toyota Corolla, una delle auto più vendute di sempre in tutto il mondo, viene prodotta in Turchia per il mercato europeo con il 1.4 diesel...e in Italia? niente...
 
al di la delle questioni di carattere estetico-soggettivi ... per quanto mi riguarda sono pro 2 vol / sw per una questione di carattere sostanzialmente pratico-funzionale... mentre quello che premia di una soluzione a 3 vol è la leggermente miglior sislenziosità interna
 
Non ho ancora capito perchè non vengono proposte pure sul nostro mercato.
Solamente perchè non fanno numeri di vendita?
Allora perchè sono a listino comunque tante altre auto che nessuno compra lo stesso?
Sinceramente non trovo corretto proporre solo cose che piacciono alle masse, che sia per via delle mode o altro.
Che mercato libero è?
 
Back
Alto