JackTheRipper89 ha scritto:
Quest'estate sono stato in irlanda: è un mercato piccolo, certo, ma lì (come in altri paesi europei più importanti) sono molto diffusi i modelli 4 porte, anche nei segmenti più bassi (con anche, devo ammetterlo, alcuni aborti estetici, come una piccola berlina suzuki che.... :shock:babba bia che orrore!). Comunque lì girano una marea di avensis berlina, ma anche altri modelli di segmento D che qui in italia si vedono quasi solo con carrozzeria sw, in Irlanda (automobilisticamente simile alla vicina Inghilterra, I suppose) sono preaticamente solo 4 porte. Perchè qui in Italia vanno per la maggiorissima sw e 5 porte, e non vengono nemmeno importati modelli 4 porte di auto di grande successo (vedi ford focus) oppure modelli 4 porte effettivamente in vendita, e derivati per di più da modelli stradiffusi (vedi vw Golf/jetta), sono costantemente dei flop clamorosi? Cosa hanno fatto di male le berline classiche, in altri paesi europei ancora apprezzate, all'automobilista italiano?Perdonatemi il sermone, e l'argomento forse stucchevole, ma nonostante i miei 20 anni sono abbastanza tradizionalista in fatto di auto!
Me lòo chiedo da anni anche io e non mi sono dato una risposta. Pare che l'unico interessata alla vera auto berlina sia io e qualche altro.
Comunque la risposta principale che mi sia dato è che il popolo italiano è facilmente fuorviabile e va dietro alle mode come le pecore al proprio pastore.
La moda della due volumi (iniziata qualche anno fa con Golf, polo, 147, Focus...tanto per citarne qualcuna), la moda dei suv e quella delle station wagon, così come la moda dei diesel. Tutto mode seguite dagli italiani spesso senza sapere nemmeno cosa andassero a comprare.
Ora qualche casa ha azzardato a proporre una berlina (Skoda Rapid ad esempio, ma anche qualche altra francese...) ma non credo vendano molto, anzi...