<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
@Ciliegioso e per quanto riguarda il GPL invece? Qual è per te il migliore?
In attesa della competente risposta di @Ciliegioso , riporto la mia pluridecennale esperienza. In genere il GPL è un prodotto di risulta, non è brandizzato, se non da marchi di distribuzione specifici del prodotto. Probabilmente dipende dal processo di raffinazione e distillazione, oltre che dalla stagionalità. Dipende dalle frazioni principali di cui è composto, propano e butano, uno più volatile ed uno più calorifico, ma, mediamente, l'ottano è alto, sino a ben 120RON.
Per mia scelta, preferisco scegliere gli impianti che mi hanno sempre garantito pieni scevri da problemi di impurità che mi evitassero problemi di funzionamento. Al momento, dalle mie parti, con prezzi convenienti, ho individuato un K-NET, STOIL, LCO ed un IP. Per la benzina da usare intercalata, Q8 100RON per l'Outback e IP Optimo per la Musa, sulla Subaru proverò la IP Optimo con octane booster Bardahl Star Formula per competizioni. Vedremo i risultati... per ora va benissimo (sgratsgrat)
 
@Ciliegioso e per quanto riguarda il GPL invece? Qual è per te il migliore?
Il gpl (come ti ha anticipato eta beta) è di fatto un prodotto di scarto della raffinazione del petrolio a scarso valore aggiunto (non a caso costa molto poco). Le varie compagnie di bandiera non lo fanno venire appositamente dall'estero (come nel caso di alcune benzine speciali, vedi Shell W-Power che ha produzione olandese) ma le poche pompe che lo commercializzano (anche a marchio) rivendono il gpl prodotto nelle varie raffinerie italiane. Quello ENI (essendo il maggior produttore in Italia) è il più diffuso (anche a marchio terzo), ma di fatto qualsiasi distributore trovi ha GpL italiano. Molto più importante scegliere (per il gas ma anche per i carburanti liquidi) una pompa nuova, pulita e manutentata. Riguardo la composizione chimica, il gpl ha principalmente due componenti (propano e butano) in miscela estremamente variabile (entro i limiti di legge) tra una partita e l'altra di prodotto. Le impurità ci sono, e si accumulano. Per questo è fondamentale rifornirsi presso impianti possibilmente nuovi.

oar2.jpg


Quell'olio nero che vedi è la prima delle impurità del gpl. È un liquido ricco di carbonio simile al petrolio greggio residuato delle operazioni di raffinazione. Le altre sono quelle scagliette grigie secche che intasano di frammenti gli iniettori (non presenti in foto). Il gpl resta comunque il carburante più pulito per i motori termici assieme al metano. Basta vedere l'olio come rimane chiaro al tagliando.
 
Back
Alto