@Ciliegioso e per quanto riguarda il GPL invece? Qual è per te il migliore?
In attesa della competente risposta di @Ciliegioso , riporto la mia pluridecennale esperienza. In genere il GPL è un prodotto di risulta, non è brandizzato, se non da marchi di distribuzione specifici del prodotto. Probabilmente dipende dal processo di raffinazione e distillazione, oltre che dalla stagionalità. Dipende dalle frazioni principali di cui è composto, propano e butano, uno più volatile ed uno più calorifico, ma, mediamente, l'ottano è alto, sino a ben 120RON.@Ciliegioso e per quanto riguarda il GPL invece? Qual è per te il migliore?
Il gpl (come ti ha anticipato eta beta) è di fatto un prodotto di scarto della raffinazione del petrolio a scarso valore aggiunto (non a caso costa molto poco). Le varie compagnie di bandiera non lo fanno venire appositamente dall'estero (come nel caso di alcune benzine speciali, vedi Shell W-Power che ha produzione olandese) ma le poche pompe che lo commercializzano (anche a marchio) rivendono il gpl prodotto nelle varie raffinerie italiane. Quello ENI (essendo il maggior produttore in Italia) è il più diffuso (anche a marchio terzo), ma di fatto qualsiasi distributore trovi ha GpL italiano. Molto più importante scegliere (per il gas ma anche per i carburanti liquidi) una pompa nuova, pulita e manutentata. Riguardo la composizione chimica, il gpl ha principalmente due componenti (propano e butano) in miscela estremamente variabile (entro i limiti di legge) tra una partita e l'altra di prodotto. Le impurità ci sono, e si accumulano. Per questo è fondamentale rifornirsi presso impianti possibilmente nuovi.@Ciliegioso e per quanto riguarda il GPL invece? Qual è per te il migliore?
freddy85 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 3 ore fa