<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
nin e che Eni ci "perda" economicamente e nel distribuire sia con la 100 ottani e sia con il HVO...? e quindi fa una scelta?
Se entrambi i prodotti sono in perdita la scelta giusta sarebbe non vendere né la 100 ottani e né la HVO :D
La motivazione pratica della sostituzione della 100 ottani con HVO potrebbe essere semplice: se la maggior parte delle stazioni può vendere solo tot prodotti (perché in grado di stoccare solo tot prodotti) si vende il prodotto che si vuole spingere di più o si pensa avrà maggiori vendite in futuro.
Quello che lato cliente fa discutere è il fatto che non si capisce esattamente dove si può trovare la 100 ottani e se lo avranno sempre disponibile, magari in poche stazioni, o lo elimineranno del tutto.
 
Se entrambi i prodotti sono in perdita la scelta giusta sarebbe non vendere né la 100 ottani e né la HVO :D
La motivazione pratica della sostituzione della 100 ottani con HVO potrebbe essere semplice: se la maggior parte delle stazioni può vendere solo tot prodotti (perché in grado di stoccare solo tot prodotti) si vende il prodotto che si vuole spingere di più o si pensa avrà maggiori vendite in futuro.
Quello che lato cliente fa discutere è il fatto che non si capisce esattamente dove si può trovare la 100 ottani e se lo avranno sempre disponibile, magari in poche stazioni, o lo elimineranno del tutto.
Buonasera,
Ciliegioso aveva già spiegato la "politica" commerciale di ENI in merito a l'HVO. Per la 100 ottani, la cosa rimane decisamente un mistero, e mi spiego: Il mio storico distributore ENI mi ha sempre detto che la 100 ottani continua ad essere parecchio richiesta, tant'è che si esaurisce abbastanza rapidamente e poi fa fatica a farsi rifornire.... Anche per un gestore, parlare con ENI è come parlare ad un muro di gomma.... Nessuna spiegazione, nulla di nulla, si sa solo se il prodotto è ordinabile, oppure no....Di sicuro, chi prende queste decisioni ha lo stipendio garantito a prescindere....
 
nin e che Eni ci "perda" economicamente e nel distribuire sia con la 100 ottani e sia con il HVO...? e quindi fa una scelta?
Penso che economicamente nessuno dei due carburanti sia particolarmente redditizio. Gli italiani non li usano. Spendono miliardi per la partita o il suv e poi li vedi in fila col Range Rover alla pompa bianca. L'HVO è un progetto nato nel boom del motore diesel e si pensava che la transizione puntasse ai biocarburanti. Ora devono rientrare delle spese e provano a venderlo.
 
Se entrambi i prodotti sono in perdita la scelta giusta sarebbe non vendere né la 100 ottani e né la HVO :D
La motivazione pratica della sostituzione della 100 ottani con HVO potrebbe essere semplice: se la maggior parte delle stazioni può vendere solo tot prodotti (perché in grado di stoccare solo tot prodotti) si vende il prodotto che si vuole spingere di più o si pensa avrà maggiori vendite in futuro.
Quello che lato cliente fa discutere è il fatto che non si capisce esattamente dove si può trovare la 100 ottani e se lo avranno sempre disponibile, magari in poche stazioni, o lo elimineranno del tutto.
che poi ho visto le ultime stazioni di rifornimento ENI grosse, ovvero le ha costruite un sub-appaltatore TAP ' e poi "rivendute" ad ENI o controllate, tante "pompe" quindi lo spazio c'e' , non so dirti la quantità di diverse cisterne ...... vien da pensare piu ad una scarsità del prodotto 100 ottani per i "civili".
 
Buonasera,
Ciliegioso aveva già spiegato la "politica" commerciale di ENI in merito a l'HVO.
Purtroppo la politica ufficiale di Eni non è tanto chiara.
Abbiamo un comunicato di più di due anni fa in cui dicono che sono in corso dei riallestimenti delle stazioni dove "in alcuni casi" la 100 ottani sarà sostituita un nuovo prodotto, ma confermano la centralità della Blu Super+ come prodotto di punta.
Chi si rifornisce da Eni sa che il riallestimento delle stazioni è avvenuto negli ultimi mesi, quasi tutte le stazioni hanno cambiato la grafica delle pompe e almeno vicino casa molti hanno messo la HVO al posto del Diesel +, ma le stazioni che hanno la 100 ottani sono crollate/calate a vista d'occhio, io ne avevo 4/5 nel raggio di 50 Km qualche mese fa, ne è rimasta una sola (a vedere il sito Eni, perché magari vai lì e nemmeno la trovi)
Quindi qualcosa nella politica di Eni sarà cambiato, la realtà è che il prodotto "Blu Super" non è così centrale come dicevano, se crei una situazione in cui non si sa quali stazioni lo hanno e quando lo hanno allora il cliente non torna più...
 
Back
Alto