Ciao a tutti non voglio aprire l'ennesima discussione "tipica" sulle benzine ad alto numero di ottano (riassumibili in chi dice "sono uguali alla 95 butti solo i soldi perché non c'è differenza" e chi invece dice "sento tantissima differenza"). Io personalmente uso solo la Q8 Hi Perfom 100 ottani E10 (con il 20% di componenti vegetali rinnovabili a litro), attualmente la miglior benzina 100 ottani in commercio (se qualcuno fosse interessato posso postare i link con le schede tecnico-chimiche delle varie benzine), dotata di agenti pulenti e adittivi vari. La uso perché ogni prodotto venduto in maniera ufficiale ha per forza le qualità che dichiara (pur considerando il marketing comune a tutti i prodotti), altrimenti si chiamerebbe truffa e aziende così grandi e con dei prodotti sul mercato da 20 anni o più sarebbero già state ampiamente sanzionate, quindi per me il problema sull'usarle o meno si riduce unicamente al compromesso di una maggior spesa e al tipo di macchina/motore (io avendo 29 anni, senza figli, senza partner, mai in vacanza, poche uscite di svago, con il lavoro posso permettere alla mia Tipo 1.5 T4 130 cv Hybrid cross RED con rapporto di compressione quasi da Diesel -ben 13:1 - di avere una buona benzina).
La cosa che vorrei chiedere è questa: leggendo sui siti ufficiali delle varie benzine 100 ottani, noto che sono tutte E5 tranne appunto la Q8 e che la Tamoil WR100 riporta chiaramente:
Grazie alla WR100 e al suo elevatissimo potere anti detonante il motore è in grado di esprimere migliori prestazioni, infatti la sua formulazione le consente di avere numero di ottano non inferiore a 100, un numero ben più alto del livello di ottano presente nella benzina tradizionale, questo è ottenuto senza innalzare il contenuto di ossigenati o ricorrere ad aggiunta di metalli e comporta una riduzione della formazione di depositi nel motore.
In pratica Tamoil rimarca l'assenza di un maggior numero di ossigenati (alcoli vari ecc..) per l'innalzamento del numero di ottano come un valore positivo. Ora, io so che l'alcool etilico o etanolo è un potente innalzatore di ottano ma può dare qualche problema alle gomme e ai tubi delle auto vecchie (ante 2000 e anni '90). Come mai quindi dovrebbe essere meglio, secondo Tamoil, non avere OGGI una benzina con un alto numero di ossigenati? La Q8 Hi Perform 100 ha percentuali di alcoli vari più alta delle 100 ottani di concorrenza e ovviamente della 95 ottani classica.
Le 100 ottani sono prodotti più puri, puliti, distillati e raffinati. Q8 dice che con la sua benzina 100 si consuma il 9% in meno e che avendo il 20% di composti derivati da (probabilmente) canna da zucchero, barbabietola da zucchero, mais ecc.. ogni 100 lt di benzina 20 NON derivano dal petrolio (non male per me, che sono aperto e favorevole all'elettrificazione e all'ambiente per mia sensibilità).
Questo dovrebbe mantenere molto più pulito il motore, le componenti elettro-meccaniche (pompe, iniettori ecc..) e ridurre le emissioni. Più è chiara la benzina e meglio è..tranne questa no logo che è chiarissima si, ma perché molta è acqua.
La benzina viene prodotta tutta da una serie di raffinerie nazionali, ma in linee diverse, viene commercializzata in cisterne diverse e le pompe bianche costano meno perché comprano partite di prodotto con tenori di distillazione minori/peggiori (ma sempre rispondenti alla norma di legge) o derivati da petroli greggi di minor qualità.
Vi chiedo quindi come mai secondo Tamoil una 100 ottani con alta percentuale di ossigenati dovrebbe essere un difetto.
La cosa che vorrei chiedere è questa: leggendo sui siti ufficiali delle varie benzine 100 ottani, noto che sono tutte E5 tranne appunto la Q8 e che la Tamoil WR100 riporta chiaramente:
Grazie alla WR100 e al suo elevatissimo potere anti detonante il motore è in grado di esprimere migliori prestazioni, infatti la sua formulazione le consente di avere numero di ottano non inferiore a 100, un numero ben più alto del livello di ottano presente nella benzina tradizionale, questo è ottenuto senza innalzare il contenuto di ossigenati o ricorrere ad aggiunta di metalli e comporta una riduzione della formazione di depositi nel motore.
In pratica Tamoil rimarca l'assenza di un maggior numero di ossigenati (alcoli vari ecc..) per l'innalzamento del numero di ottano come un valore positivo. Ora, io so che l'alcool etilico o etanolo è un potente innalzatore di ottano ma può dare qualche problema alle gomme e ai tubi delle auto vecchie (ante 2000 e anni '90). Come mai quindi dovrebbe essere meglio, secondo Tamoil, non avere OGGI una benzina con un alto numero di ossigenati? La Q8 Hi Perform 100 ha percentuali di alcoli vari più alta delle 100 ottani di concorrenza e ovviamente della 95 ottani classica.

Le 100 ottani sono prodotti più puri, puliti, distillati e raffinati. Q8 dice che con la sua benzina 100 si consuma il 9% in meno e che avendo il 20% di composti derivati da (probabilmente) canna da zucchero, barbabietola da zucchero, mais ecc.. ogni 100 lt di benzina 20 NON derivano dal petrolio (non male per me, che sono aperto e favorevole all'elettrificazione e all'ambiente per mia sensibilità).

Questo dovrebbe mantenere molto più pulito il motore, le componenti elettro-meccaniche (pompe, iniettori ecc..) e ridurre le emissioni. Più è chiara la benzina e meglio è..tranne questa no logo che è chiarissima si, ma perché molta è acqua.
La benzina viene prodotta tutta da una serie di raffinerie nazionali, ma in linee diverse, viene commercializzata in cisterne diverse e le pompe bianche costano meno perché comprano partite di prodotto con tenori di distillazione minori/peggiori (ma sempre rispondenti alla norma di legge) o derivati da petroli greggi di minor qualità.
Vi chiedo quindi come mai secondo Tamoil una 100 ottani con alta percentuale di ossigenati dovrebbe essere un difetto.