<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina alle stelle: 13 trucchi per risparmiare 500 euro all'anno | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

benzina alle stelle: 13 trucchi per risparmiare 500 euro all'anno

stratoszero ha scritto:
Una cosa che stranamente non ha scritto nessuno: fare rifornimento dove costa meno, per es. alle "pompe bianche".
Un'altra è lasciare in box l'auto e usare la bicicletta per i tragitti brevi.

Vado controcorrente, non mi faccio il "sangue amaro" per consumare meno, specialmente con la moto, altrimenti dove sarebbe il divertimento?

Poi risparmiare 500 euro all'anno, su che cifra totale?
 
ma quali 13 trucchi!! qua il problema è che i petrolieri hanno ucciso il mercato dell'auto e il commecio in genere oltre all'ambiente ma i produttori di auto ancora li adorano, basterebbe 1 solo trucco di prestigio e buono....FARE SPARIRE TUTTI STI PERSONAGGI.
 
io francamente spero che la gente non ascolti troppo questi consigli...
non posso sopportare quelli che quando scatta il verde partono con una velocità che una lumaca li potrebbe lasciare al palo... oppure quelli che lasciano 40-50 metri da quello davanti....
se tutti facessimo così le code raggiungerebbero lunghezze astrali....che poi la cosa ridicola è che a tenere questi comportamenti sono anche quelli che hanno un sei cilindri di tre litri e oltre.... ma cazzo se volevi risparmiare non potevi prenderti una panda....
 
stratoszero ha scritto:
superaccord ha scritto:
XIV ma assoluttamente non ultimo usare il CRUISE CONTROL !!!!

Vero, se viaggi in piano.
Falso, se viaggi su percorsi con frequenti saliscendi. Il perchè lo ha spiegato prima octane: "Nei casi di salite e discese, si risparmia comunque mantenendo il gas costante (anche se rallentiamo), perche' se cerchiamo di accelerare, per mantenere costante la velocita' (come farebbe un cruise control) torneremmo in fascia di "arricchimento". Aggiungo che io ho fatto delle prove (sul percorso che faccio per andare al lavoro, non su un tratto occasionale), e ho verificato sui consumi medi (da pieno a pieno) che è così.

Quindi tu le salite te le fai a 50 -60 kmh ............che bel viaggiare
e quann'arrivi???
 
frengo87 ha scritto:
Quindi tu le salite te le fai a 50 -60 kmh ............che bel viaggiare
e quann'arrivi???

Scusa, forse mi sono distratto, ma dove avrei scritto che faccio le salite a 50 - 60 km/h???
:shock: :shock: :shock:
 
99octane ha scritto:
I costi dei carburanti restano comunque i piu' bassi dell'auto. Le spese maggiori sono bollo e assicurazione.

si è vero, ma dipende anche da quanta strada fai... ti porto l'esempio di mio cognato... da 200? / mese (benzina) è passato a circa 30? / mese (metano), metti con la benzina un totale di 50? è passato da circa 2400? / anno a 600... tenendo anche presente che non paga più il bollo (altri 150? / anno in meno)... nzomma...
 
_ripeps ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Una cosa che stranamente non ha scritto nessuno: fare rifornimento dove costa meno, per es. alle "pompe bianche".
Un'altra è lasciare in box l'auto e usare la bicicletta per i tragitti brevi.

Vado controcorrente, non mi faccio il "sangue amaro" per consumare meno, specialmente con la moto, altrimenti dove sarebbe il divertimento?

Poi risparmiare 500 euro all'anno, su che cifra totale?

Cinque stelle per te. Se non si devono fare km o portare molti pesi, meglio lasciare l'auto in garage e si risparmiano carburante e auto.
 
forse dirò una minkiata... ma lasciatemale dire :lol:

un pieno di benzina o nafta pesa + o - dai 50 agli 80kg al massimo, chi ha anche la ruota di scorta con tutto l'occorrente (come il sottoscritto ad es.) sono almeno altri 15-20kg

facciamo una media di 70kg

quindi se leviamo la ruota di scorta e viaggiamo laddove possibile con al max il serbatoio pieno al 50%... giriamo sempre con 35-40kg in meno... giorno dopo giorno potrebbe fare la differenza nel lungo periodo o sbaglio?

ps: la ruota o ruotino + tutto l'ambardam si può sostituire con la classica bomboletta a schiuma (tanto ormai c'è l'hanno quasi tutti)
 
e va bè ma Il risparmio sarebbe comunque poca cosa... personalmente preferisco la sicurezza della ruota di scorta e fare il pieno in modo da dimezzare le soste al distributore... ;)
 
_ripeps ha scritto:
...non mi faccio il "sangue amaro" per consumare meno ... Poi risparmiare 500 euro all'anno, su che cifra totale?
Ovviamente sei liberissimo (senza ironia) di farti il sangue dolce come credi e anche di considerare 500euro come una cifra irrisoria e anche di comprare il carburante dove capita, senza guardare quanto costa.
Con quest'ultima scelta, peraltro, dai il tuo concreto contributo al successo delle speculazioni sui carburanti, delle quali quindi presumo tu non ti lamenti.
 
alkiap ha scritto:
Swift88 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Swift88 ha scritto:
5. inserire la terza già ai 30 km/h
CAZZATA

6. inserire la quarta già a 40 km/h
CAZZATA 2

7. inserire la quinta già a 50 km/h
CAZZATA 3
Sulla tua auto, con quel motore da frullatore che hai sotto il cofano, probabile, :D
Sulla mia, ho abbastanza coppia al regime minimo da poter partire in seconda senza la minima esitazione.... 50 km/h in overdrive li tiene tranquillamente. Quindi il consiglio non è sbagliato in assoluto, dipende dall'auto
certo, ma tu spinge piu a fondo il pedale del gas in V marcia o in III marcia? :rolleyes: ;)
Normalmente mantengo la stessa pressione, sfruttando la coppia ed il convertitore.
Se chi ha progettato il cambio automatico ha previsto, in condizioni di basso carico, quei punti di cambiata, vuol dire che vanno bene: nessuno conosce bene l'auto come chi la ha sviluppata.
Tanto che la Crossfire automatica in urbano consuma oltre 1 km/l in meno della manuale (dati omologati EPA), grazie ad una gestione ottimale dei punti di cambiata.

E' chiaro che un discorso di questo tipo va bene per motori di cilindrata grossa - un 1.2 non tiene certo mille giri in quinta
eh ma hai l'automatico, grazie al cazz 8) 8) 8) 8)
 
suiller ha scritto:
...se leviamo la ruota di scorta e viaggiamo laddove possibile con al max il serbatoio pieno al 50%... giriamo sempre con 35-40kg in meno... giorno dopo giorno potrebbe fare la differenza nel lungo periodo o sbaglio?...
Come sempre, credo siano da evitare le "soluzioni" estremiste.
Io, in effetti, visto che viaggio praticamente sempre da solo, potrei togliere addirittura i poggiatesta posteriori il sedile del passeggero; nel cofano motore potrei rimuovere svariati pannelli fonoassorbenti che, di fatto, sono superflui ai fini della marcia.

Resta il fatto che il modo in cui si usa e si tratta il motore, specie nel caso del motore diesel, ha sui consumi (non solo di carburante) un effetto enormemente maggiore di quello derivante dal togliere qualche decina di kg di peso.
Il "trucco" (se proprio vogliamo, a sproposito, chiamarlo così) alla fine è uno solo: adottare comportamenti non esagerati ma costanti, regolari, metodici.
Un po' come accade per i chili di troppo che dopo una certa età improvvisamente cominciano ad accumularsi: stare un giorno senza mangiare o una settimana senza pane e così via produce ben pochi risultati, al di là di una illusoria sensazione di eroismo. Se invece si riduce modestamente (20%) ma stabilmente la quantità di cibo mangiata, magari anche aumentando leggermente certi cibi a scapito di altri, gli effetti come per magia si vedono eccome.
 
stratoszero ha scritto:
frengo87 ha scritto:
Quindi tu le salite te le fai a 50 -60 kmh ............che bel viaggiare
e quann'arrivi???

Scusa, forse mi sono distratto, ma dove avrei scritto che faccio le salite a 50 - 60 km/h???
:shock: :shock: :shock:

Frengo, sto ancora aspettando: dove avresti letto questa "Frengaccia"?
:D :D :D

Certo, meglio tacere che arrampicarsi sugli specchi per fare sembrare (a nessuno) di avere ragione, come fanno alcuni; ma sarebbe ancora meglio dire: "OK, mi sono sbagliato", e finisce lì, in maniera amichevole.
;)
 
Back
Alto