<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina alle stelle: 13 trucchi per risparmiare 500 euro all'anno | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

benzina alle stelle: 13 trucchi per risparmiare 500 euro all'anno

Io, oltre tutte le altre precauzioni qui descritte e da molto tempo conosciute e quindi utilizzate, il mattino/motore freddo(ma non solo), sfrutto la fase di "riscaldamento automatico"(su di giri) del motore, partendo alzando esclusivamente il pedale della frizione in modo tale di cercare di evitare una delle fasi più gravose nei consumi, per poi una volta preso un minimo di velocità, accelero in maniera molto graduale, strada permettendo(pianura...).
Addirittura una volta o proseguito così fino alla V marcia e per più km :D
(benzina aspirati 1.2 8/16v).
 
Metodi che già metto in pratica ma alcuni sono impraticabili:

- per le auto diesel, cambiare marcia attorno ai 1.500-2.000 giri: su alcuni diesel cambiare marcia a 1.500 giri equivale ed essere pesantemente sottocoppia, ossia l'auto non va e comincia a vibrare fastidiosamente (ed in questo caso il motore sforza maggiormente consumando anche di più).

- inserire la quarta già a 40 km/h: la mia auto mi manda a cagare :D :D :D

- inserire la quinta già a 50 km/h: idem, mi manda di nuovo a cagare :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Metodi che già metto in pratica ma alcuni sono impraticabili:

- per le auto diesel, cambiare marcia attorno ai 1.500-2.000 giri: su alcuni diesel cambiare marcia a 1.500 giri equivale ed essere pesantemente sottocoppia, ossia l'auto non va e comincia a vibrare fastidiosamente (ed in questo caso il motore sforza maggiormente consumando anche di più).

- inserire la quarta già a 40 km/h: la mia auto mi manda a cagare :D :D :D

- inserire la quinta già a 50 km/h: idem, mi manda di nuovo a cagare :D :D :D

Continuo a dissentire su sti diesel che a bassi giri vanno peggio dei benzina. Con il diesel se in prima o seconda molli tutto l'acceleratore la macchina va lo stesso... se freni senti che continua a spingere... col benzina ti muore al primo colpo di freno.
Visto che oltretutto i diesel hanno la coppia più in basso del benzina (soprattutto aspirato) non sono d'accordo con questa frase "su alcuni diesel cambiare marcia a 1.500 giri equivale ed essere pesantemente sottocoppia"
 
kanarino ha scritto:
- inserire la quarta già a 40 km/h: la mia auto mi manda a cagare :
- inserire la quinta già a 50 km/h: idem, mi manda di nuovo a cagare

La mia no: sarà un problema della tua auto?
Ovviamente, si sta parlando di condizioni in cui non si prevede di accelerare, per esempio in città quando non c'è traffico...
 
stratoszero ha scritto:
stratoszero ha scritto:
frengo87 ha scritto:
Quindi tu le salite te le fai a 50 -60 kmh ............che bel viaggiare
e quann'arrivi???

Scusa, forse mi sono distratto, ma dove avrei scritto che faccio le salite a 50 - 60 km/h???
:shock: :shock: :shock:

Frengo, sto ancora aspettando: dove avresti letto questa "Frengaccia"?
:D :D :D

Certo, meglio tacere che arrampicarsi sugli specchi per fare sembrare (a nessuno) di avere ragione, come fanno alcuni; ma sarebbe ancora meglio dire: "OK, mi sono sbagliato", e finisce lì, in maniera amichevole.

Allora si era parlato di un cruise impostato a 85- 90 giusto?
se invece tieni ,con il piede, il gas costante è chiaro che in salita la velocità cala ed è vero simile che cala a 60 ,o a 50 se di vera salita si tratta no?
Mi sa che forse c'e qualche problemino coi numeri...
Ad ogni modo non ti scaldare che nessuno vuol attaccar briga con te, e cmq prendila come ti pare ma evita di utilizzare verbi quali tacere o via dicendo perche sai trasudano un po di astio che contrasta con la parola amichevole!
Statte bono stratoze ;) :lol: :lol: :lol: ;) :!:
 
kanarino ha scritto:
Metodi che già metto in pratica ma alcuni sono impraticabili:

- per le auto diesel, cambiare marcia attorno ai 1.500-2.000 giri: su alcuni diesel cambiare marcia a 1.500 giri equivale ed essere pesantemente sottocoppia, ossia l'auto non va e comincia a vibrare fastidiosamente (ed in questo caso il motore sforza maggiormente consumando anche di più).

- inserire la quarta già a 40 km/h: la mia auto mi manda a cagare :D :D :D

- inserire la quinta già a 50 km/h: idem, mi manda di nuovo a cagare :D :D :D

Ho provato con la Z4: ci riesco. E il fantastico 3.0i BMW ha persino ancora ripresa.
Ma si riesce a far vibrare un 6 in-line... e questo la dice tutta su che trattamento subiscono le parti interne del motore.
Lo lascio a chi non conta di tenere l'auto piu' di due anni. :D
 
99octane ha scritto:
...Lo lascio a chi non conta di tenere l'auto più di due anni.
Io ho sempre raggiunto i 7 anni almeno (e superato i 200mila km) senza alcun problema e con il motore privo di particolari noie e non credo affatto di essere guidatore dotato di doti eccezionali.

Come dicevo, si tratta di modo di guidare.
Se vale l'idea che ci sia gente che sa guidare "sportivamente" e altra che non ci riesce, allora deve valere anche l'idea che ci sia gente che sa guidare in maniera economica (ad esempio usando le marce alte per la maggior parte del tempo senza chissà quali vibrazioni o sforzi) e altra che non ci riesce.
Se vogliamo distinguere tra abili e incapaci, talentuosi e imbranati, allora la distinzione deve valere in entrambe le direzioni e bisogna concludere che nessuno dei due modi di guidare è alla portata di tutti.

Altrimenti bisogna cambiare prospettiva e ammettere, magari con un po' di modestia, che tutti, volendo, con un po' di impegno potremmo imparare a guidare sportivamente o economicamente e che se non lo facciamo vuol dire che per qualche ragione non siamo interessati o disposti a farlo.
 
Beh io intanto in autostrada cerco di non superare i 130 km/h..., secondo me la vel. ideale sono 125 km/h , cosi con un pieno faccio almeno 900 km
 
ricoma ha scritto:
ANDATE A PIEDI E' TUTTA SALUTE ;-)

Si va bè....
Se io dovessi andare al lavoro con i mezzi ci impigherei 40 minuti.
A piedi ci mettere il doppio del tempo.
Con la macchina dai 10-15 minuti.

E poi andando con i mezzi sono vincolato con gli orari, non potrei fare le commissioni che abitualmente devo fare un giorni sì e l'altro pure.

Ci sono tante cose che sarebbe meglio fare ma che per ragioni di tempo e comodità non è possibile.

Non bevo, sto attento a mangiare, lavoro, rinuncio a tante cose, ora mi vuoi mandare pure a piedi? Abbi pietà di me :D
 
marimasse ha scritto:
99octane ha scritto:
...Lo lascio a chi non conta di tenere l'auto più di due anni.
Io ho sempre raggiunto i 7 anni almeno (e superato i 200mila km) senza alcun problema e con il motore privo di particolari noie e non credo affatto di essere guidatore dotato di doti eccezionali.

Come dicevo, si tratta di modo di guidare.
Se vale l'idea che ci sia gente che sa guidare "sportivamente" e altra che non ci riesce, allora deve valere anche l'idea che ci sia gente che sa guidare in maniera economica (ad esempio usando le marce alte per la maggior parte del tempo senza chissà quali vibrazioni o sforzi) e altra che non ci riesce.
Se vogliamo distinguere tra abili e incapaci, talentuosi e imbranati, allora la distinzione deve valere in entrambe le direzioni e bisogna concludere che nessuno dei due modi di guidare è alla portata di tutti.

Altrimenti bisogna cambiare prospettiva e ammettere, magari con un po' di modestia, che tutti, volendo, con un po' di impegno potremmo imparare a guidare sportivamente o economicamente e che se non lo facciamo vuol dire che per qualche ragione non siamo interessati o disposti a farlo.

L'altro ieri ho fatto il solito giretto verso Lecco con la suddetta Z4 3.0i.
Consumo medio: 6,6 l/100 km (ossia 15 con 1 litro). 8)
Direi che in fatto di guida economica non me la cavo poi cosi' male. ;)
Quello che sto dicendo nel post cui hai risposto non e' che la guida economica logora il motore, ma che specificamente guidare nella maniera idiota proposta dai "trucchi" mettendo la 5a a 50 km/h e' un metodo molto efficace per logorare prematuramente motore e trasmissione.
Il perche' sia una maniera idiota di guidare e' gia' stato spiegato sopra da altri in modo sintetico, ma se vuoi chiarimenti piu' tecnici sono a disposizione (pero' abbi pazienza fino a stasera).
 
stratoszero ha scritto:
La mia no: sarà un problema della tua auto?
Ovviamente, si sta parlando di condizioni in cui non si prevede di accelerare, per esempio in città quando non c'è traffico...
Probabilmente abbiamo due motori con caratteristiche differenti...comunque cambiare marcia a 1.500 giri è un'ottimo modo per dimezzare la vita alla frizione ed al volano.
 
kanarino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
La mia no: sarà un problema della tua auto?
Ovviamente, si sta parlando di condizioni in cui non si prevede di accelerare, per esempio in città quando non c'è traffico...
Probabilmente abbiamo due motori con caratteristiche differenti...comunque cambiare marcia a 1.500 giri è un'ottimo modo per dimezzare la vita alla frizione ed al volano.

E non solo a quelli... ;)
Se lo facessi con la Evo, mi salterebbe una biella nel giro di qualche migliaio di km. Forse meno. :rolleyes:
 
Back
Alto