<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina alle stelle: 13 trucchi per risparmiare 500 euro all'anno | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

benzina alle stelle: 13 trucchi per risparmiare 500 euro all'anno

morgan65 ha scritto:
Lo deve aver scritto un espertone....

5. inserire la terza già ai 30 km/h

6. inserire la quarta già a 40 km/h

7. inserire la quinta già a 50 km/h

dipende dai rapporti dell' auto
Se faccio una mossa del genere mi esce il motore dalla marmitta...
 
frengo87 ha scritto:
99octane ha scritto:
superaccord ha scritto:
XIV ma assoluttamente non ultimo usare il CRUISE CONTROL !!!!

Non e' vero, per i motivi citati.
Il Cruise Control fa meglio di quei numerosissimi guidatori che hanno il continuo "tiraemolla" col gas. Ma se uno guida a gas costante, fa meglio del cruise control che invece guida a velocita' costante.

ok ci metteremo tutti un morsetto al ginocchio per guidare a "gas costante"....

obiettivamente mi pare impossibile farsi 200 km con la gamba immobile! su octane dai non essere cosi perentorio ;)

Ma scusa: tu hai difficolta' a viaggiare dritto?
E allora, dove sta la difficolta' a tenere gas costante, ove sia possibile?
;)
 
Swift88 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Swift88 ha scritto:
5. inserire la terza già ai 30 km/h
CAZZATA

6. inserire la quarta già a 40 km/h
CAZZATA 2

7. inserire la quinta già a 50 km/h
CAZZATA 3
Sulla tua auto, con quel motore da frullatore che hai sotto il cofano, probabile, :D
Sulla mia, ho abbastanza coppia al regime minimo da poter partire in seconda senza la minima esitazione.... 50 km/h in overdrive li tiene tranquillamente. Quindi il consiglio non è sbagliato in assoluto, dipende dall'auto
certo, ma tu spinge piu a fondo il pedale del gas in V marcia o in III marcia? :rolleyes: ;)
Normalmente mantengo la stessa pressione, sfruttando la coppia ed il convertitore.
Se chi ha progettato il cambio automatico ha previsto, in condizioni di basso carico, quei punti di cambiata, vuol dire che vanno bene: nessuno conosce bene l'auto come chi la ha sviluppata.
Tanto che la Crossfire automatica in urbano consuma oltre 1 km/l in meno della manuale (dati omologati EPA), grazie ad una gestione ottimale dei punti di cambiata.

E' chiaro che un discorso di questo tipo va bene per motori di cilindrata grossa - un 1.2 non tiene certo mille giri in quinta
 
facciamo un esempio : si viaggia a 90 a gas costante, si incontra una salita che fai? acceleriamo, scaliamo o lasciamo che la macchina si afflosci?
Col cruise control il problema non sussiste e per tener la stessa velocita l'accellerazione è graduale e costante e i consumi ci guadagnano.
il piede sul pedale un po si muove sempre buche , curve etc... io credo che col cruise a 85 / 90 si riesca a risparmiare un bel po ...
personalmente ,sullo stesso percorso, passo dai 5.8 ai 5.2 lt/100km
una cosa infine se mi permetti : uno che guida una z4 non sta a porsi certo il problema di sperimentare stili di guida economici...
o sbaglio? ;)
ciao oct
 
frengo87 ha scritto:
facciamo un esempio : si viaggia a 90 a gas costante, si incontra una salita che fai? acceleriamo, scaliamo o lasciamo che la macchina si afflosci?
Col cruise control il problema non sussiste e per tener la stessa velocita l'accellerazione è graduale e costante e i consumi ci guadagnano.
Considera però che in presenza di cambio manuale, il cruise control non può impedire che il motore si afflosci.
Comunque dipende sempre dal motore e dall'auto - un V6 benzina non si affloscia in salita a 90 km/h :D
Motivo per cui i consigli non sono inutili, semplicemente vanno valutati caso per caso
 
alkiap ha scritto:
frengo87 ha scritto:
facciamo un esempio : si viaggia a 90 a gas costante, si incontra una salita che fai? acceleriamo, scaliamo o lasciamo che la macchina si afflosci?
Col cruise control il problema non sussiste e per tener la stessa velocita l'accellerazione è graduale e costante e i consumi ci guadagnano.
Considera però che in presenza di cambio manuale, il cruise control non può impedire che il motore si afflosci.
Comunque dipende sempre dal motore e dall'auto - un V6 benzina non si affloscia in salita a 90 km/h :D
Motivo per cui i consigli non sono inutili, semplicemente vanno valutati caso per caso

men che meno un td ;)
 
Il punto 10 non corrisponde a verita' nella risposta;ad esempio in discesa,leggera,e su strade extraurbane,in campagna ad esempio,il cambio in folle proprio per non trascinamento di tutti gli ingranaggi del motore azzera il consumo,certamente a leggero scapito dell'impianto frenante.
 
i punti li hanno analizzati un pò tutti, e voglio essere ripetitivo :D

ora vediamo, punto per punto, come si comportano le 3 auto che uso di solito, seguendo i consigli ALLA LETTERA, come consiglia il link...

le 3 auto sono, tutte benzina:
A) renault 5 da 956cc e 42 cv, carburatore.
B) renault twingo2 da 1149cc e 60cv, euro4
C) fiat brava da 1586cc e 103cv euro2

1. accendere la macchina senza accelerare
A) NON parte. sputa ma non parte. a meno che non sia calda e allora riesce a partire subito.
B) si accende senza problemi
C) idem

2. per le auto a benzina i cambi di marcia si devono effettuare quando di raggiungono i 2.000-2.500 giri (mentre la maggior parte degli automobilisti aspetta troppo prima di cambiare marcia)
A) non ha il contagiri. a "orecchio", sapendo che non va oltre i 5250giri, se c'è un pò di salita (nemmeno tanto ripida), passando alla marcia successiva cercherà di spegnersi...costringendo a una repentina scalata. in pianura è possibile...
B) è fattibile, ma ci si troverebbe a 1500 giri circa nella marcia successiva, e con un pò di salita, si consuma lo stesso di più.
C) ce la fa, ma non so alla fine quanto risparmi....

3. per le auto diesel, cambiare marcia attorno ai 1.500-2.000 giri
sono tutte benzina, quindi nisba.

4. usare la prima per pochi istanti in partenza (circa 6-7 metri)

lo insegnano anche a scuola guida.....nulla di nuovo sotto il sole.
A) se c'è una salita va tirata la prima (almeno a 3500 giri....) altrimenti si rischia di dover scalare di nuovo in prima, e farlo in movimento è decisamente poco "sano" .

5. inserire la terza già ai 30 km/h
A) BUAHAHAHAH :lol: :lol: :lol:
B) si può fare, ma poi siamo sui 1200 giri
C) si può.

6. inserire la quarta già a 40 km/h

A) perchè vuoi farmi spegnere la macchina accidenti??? :evil:
B) si
C) NO (marce lunghe)

7. inserire la quinta già a 50 km/h
A) POT POT POT....SPUT. merda, si è spenta! te l'avevo detto! maledizione! :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
B) siamo a 1000giri, la centralina dà benzina e accelera da sola per tenerla accesa! risparmio????zero....anzi.....spendo di più :evil:
C) 1200 giri. cosa sto risparmiando???? :x :shock:


8. in città (traffico permettendo) non accelerare mai troppo: è tutta energia che si spreca al primo semaforo rosso

ma và? ha ragionissima swift, con 50kmh di limite, li fai in seconda a 3500-4000 giri :rolleyes:

9. in autostrada ridurre la velocità: passare dai 100 ai 120 km/h aumenta del 44% il consumo
la scoperta dell'acqua calda..... :rolleyes:

10. non lasciare mai il cambio in folle: al contrario di ciò che si pensa, la macchina consuma di più. lasciare sempre una marcia inserita, con il motore che gira, senza accelerare
A) e il carburatore capirebbe la differenza, secondo te???
B) vero
C) vero

11. se ci ferma per più di un minuto, è meglio spegnere l?auto

ha ragionissima octane....se per più di un minuto ok, ma se è solo un semaforo, rischi solo di intasare il traffico e, se il motore non è ancora caldo, di stressarlo con una nuova partenza a freddo.

12. non caricare troppo la macchina: ogni 100 kg il consumo aumenta del 5%
la macchina è fatta per usarla. se viaggi inutilmente carico sei solo stupido o talmente poltrone da non aver voglia di scaricarla :rolleyes:

A) ci sono stati comodi 5 quintali di legna, e il consumo non è aumentato in maniera percettibile.
B) la carico quando serve
C) ha portato comodamente 10 quintali di legna....che dire, tra questa e l'altra l'assetto era decisamente ribassato :lol: :lol: :lol: :lol:

13. non esagerare con l?aria condizionata. la temperatura tra i 22 e i 23 gradi è più che sufficiente
A) che fai, sfotti?????? :evil: :evil: :evil: :evil:
B) fuori città non consuma un cavolo quello splendido condizionatore ;)
C) quel dannato frigorifero va tenuto acceso sempre, estate e inverno, altrimenti d'estate ti cuoci col caldo delle plastiche (e del catalizzatore che manda il caldo dal tunnel) e d'inverno non vedi un cavolo perchè i vetri sono sempre appannati e non si sbrinano in altro modo :evil:
 
crusader79 ha scritto:
super mi sa che non consigli la brava come acquisto
ormai è fuori produzione da 10 anni, non consiglierei nemmeno una jaguar, come acquisto :D

scherzi a parte, delle 3 è quella che c'ha dato più noie....

per fortuna non costosissime (per via anche del meccanico economico)

ma la cosa più snervante sono state le piccole noie in quantità industriale.
trascuratezze della fase progettuale che si ripercuotono sul cliente....

ma c'è da dire che è della prima serie, nel restyling molti difetti sono stati risolti. ;)
 
Paolo_ ha scritto:
Se metti in folle, serve del combustibile per mantenere il motore acceso.
Se lasci la marcia inserita, il motore gira per inerzia (della macchina) e non serve carburante che, infatti, viene tagliato (cut off).

Questo è vero, ma bisogna considerare anche il freno motore. Perciò, in certe condizioni, per es. semaforo rosso a 100 m di distanza, è più vantaggioso mettere il cambio in folle e scalare solo verso la fine. Se scali subito, ti fermi prima. Per arrivare al semaforo poi che fai, riparti da fermo? acceleri?
;)
 
superaccord ha scritto:
XIV ma assoluttamente non ultimo usare il CRUISE CONTROL !!!!

Vero, se viaggi in piano.
Falso, se viaggi su percorsi con frequenti saliscendi. Il perchè lo ha spiegato prima octane: "Nei casi di salite e discese, si risparmia comunque mantenendo il gas costante (anche se rallentiamo), perche' se cerchiamo di accelerare, per mantenere costante la velocita' (come farebbe un cruise control) torneremmo in fascia di "arricchimento". Aggiungo che io ho fatto delle prove (sul percorso che faccio per andare al lavoro, non su un tratto occasionale), e ho verificato sui consumi medi (da pieno a pieno) che è così.
 
Back
Alto