<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina al posto del diesel......che fare? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Benzina al posto del diesel......che fare?

grazie Aldogiavaldi

una domanda per tutti

Il filtro gasolio Subaru è del tipo con solo 2 tubi,
uno in entrata ed uno in uscita.

qui l'esploso fornitomi gentilmente dal grande utente Leo 0103
http://opposedforces.com/parts/legacy/en_b13/type_102/intake_and_supply_system_turbocharger/fuel_piping/illustration_3/

Se io stacco il tubo di entrata nel filtro e lo prolungo con un banale gommino di plastica che arrivi in una tanica,
poi do tensione al quadro
la pompa a bassa pressione del serbatoio non dovrebbe vuotare da sola il serbatoio ?
 
Quando le case petrolifere faranno due bocchettoni distinti e non intercambiabili per benzina/gasolio, tutto questo non succederà più.

Non basta che uno sia di diametro più piccolo dell'altro.
Dovrebbero essere uno tondo e l'altro ellissoidale, oppure uno tondo e l'altro quadrato. Esistono i tubi quadri, lo sapete?
Naturalmente il quadro non dovrebbe entrare nel tondo e viceversa, ma per questo ci vuole poco, basta fare le misure (diametro e lato) adeguate.
Naturalmente questa é una soluzione troppo semplice e definitva, per questo non la mettono in atto.
 
settantasei ha scritto:
grazie Aldogiavaldi

una domanda per tutti

Il filtro gasolio Subaru è del tipo con solo 2 tubi,
uno in entrata ed uno in uscita.

qui l'esploso fornitomi gentilmente dal grande utente Leo 0103
http://opposedforces.com/parts/legacy/en_b13/type_102/intake_and_supply_system_turbocharger/fuel_piping/illustration_3/

Se io stacco il tubo di entrata nel filtro e lo prolungo con un banale gommino di plastica che arrivi in una tanica,
poi do tensione al quadro
la pompa a bassa pressione del serbatoio non dovrebbe vuotare da sola il serbatoio ?

si in teoria si
NB: potrebbe essere che la pompa si stacchi dopo qualche secondo se non si avvia il motore...nel qual caso togli quadro..rimetti quadro
NB2: occhio che la pompa di bassa assorbe diversi A ampere ....anche 6 o 7 se ben ricordo.....quindi se la usi a lungo potresti scaricare la batteria......potresti collegare un carica batterie...
 
a_gricolo ha scritto:
La vecchia Megane 1.9 del dipartimento si è fatta da Milano a Padova con il carburante sbagliato e non ha riportato danni, ma erano altri motori..... e comunque, non credo che si possa aspirare il contenuto del serbatoio, in genere c'è una reticella antifurto e il tubo non è dritto. Meccanico e dita incrociate.
Stacchi il tubo della mandata prima della radialjet, o in uscita dal filtro e innaffi il giardino :D
 
francisco2010 ha scritto:
Quando le case petrolifere faranno due bocchettoni distinti e non intercambiabili per benzina/gasolio, tutto questo non succederà più.

Non basta che uno sia di diametro più piccolo dell'altro.
Dovrebbero essere uno tondo e l'altro ellissoidale, oppure uno tondo e l'altro quadrato. Esistono i tubi quadri, lo sapete?
Naturalmente il quadro non dovrebbe entrare nel tondo e viceversa, ma per questo ci vuole poco, basta fare le misure (diametro e lato) adeguate.
Naturalmente questa é una soluzione troppo semplice e definitva, per questo non la mettono in atto.

L'ho pensato pure io. Semplicissimo, ma... che fare con il parco circolante? Raddoppiare le pompe presso le stazioni?
Oppure prevedere adattatori nuovo-vecchio, nel qual caso la possibilità di errore nella loro scelta di riproporrebbe.
Soluzione semplice, applicazione complicata.
 
E' da anni che ho risolto brillantemente il problema, vado sempre io a fare benzina / gasolio al parco mezzi della famiglia... :D
La moglie ha già tanti pensieri... La lascio tranquilla così almeno la cena è sempre assicurata... :lol:

Tornando In Topic, è capitato anche ad una mia amica, che ha fatto benzina nella Outlander, ma la cosa brutta era che la pistola l'ha inserita il benzinaio perchè era un "servito"... :shock:

Fatto pochi km, fermata l'auto, è stata ritirata dal carroattrezzi e il benzinaio "svagato" ha provveduto al ripristino dell'auto a sue spese.

A quanto pare capita più spesso di quanto si possa pensare... :rolleyes:
 
Ma dico io.....
Siamo circondati da elettronica raffinatissima, sensori potentissimi in grado di rilevare qualsiasi cosa.....

Ma uno stracacch..iolino di sensorino nel serbatoio che avverta la presenza del carburarte errato non esiste?

Comunque al giorno d'oggi non ci vorrebbero neppure le modifiche alle pistole o ai bocchettoni...
Basta la tecnologia rfid (o nfc) dei telefoni.
La pistola integra il trasponder e nel bocchettone della macchina si piazza l'antennina della centralina che legge il trasponder della pistola.
Se la pistola é sbagliata scatta l'allarme sonoro.

Soluzione semplice facilmente integrabile agli impianti vecchi e a costo praticamente zero per le auto di nuova progettazione (stesso identico sistema degli avviamenti Keyless)

Non ci vuole micca un genio per arrivarci.....
 
settantasei ha scritto:
Ma dico io.....
Siamo circondati da elettronica raffinatissima, sensori potentissimi in grado di rilevare qualsiasi cosa.....

Ma uno stracacch..iolino di sensorino nel serbatoio che avverta la presenza del carburarte errato non esiste?

Comunque al giorno d'oggi non ci vorrebbero neppure le modifiche alle pistole o ai bocchettoni...
Basta la tecnologia rfid (o nfc) dei telefoni.
La pistola integra il trasponder e nel bocchettone della macchina si piazza l'antennina della centralina che legge il trasponder della pistola.
Se la pistola é sbagliata scatta l'allarme sonoro.

Soluzione semplice facilmente integrabile agli impianti vecchi e a costo praticamente zero per le auto di nuova progettazione (stesso identico sistema degli avviamenti Keyless)

Non ci vuole micca un genio per arrivarci.....

Forse la massa metallica della pistola e dell'auto darebbero fastidi nella lettura dell'RFID. Però secondo me sarebbero problemi eliminabili.
Rimarrebbe la necessità di inserire l'antenna nel parco auto circolante... Per il nuovo andrebbe invece bene.
Più che allarme, direi che in caso di pistola sbagliata non verrebbe fatta nessuna erogazione.
 
http://www.sicurauto.it/news/rifornimento-con-carburante-sbagliato-che-fare.html

Molte case hanno di serie dispositivi di sicurezza per evitare errori, anche sulle vetture a gasolio (la pistola della benzina ha un diametro inferiore a quella del gasolio, per questo accadono questi guai solo sulle vetture a gasolio). Sulla mia me ne accorsi per caso, quando la presi volevo fare un pieno partendo dal serbatoio vuoto, mi portai una tanichetta dietro per arrivare al distributore e feci una fatica bestiale per travasarla nel serbatoio.
 
se il trasponder fosse sull'auto la pistola sarebbe passiva e quindi risponderebbe solo al comandte della mano di chi eroga.

Allora bisognerebbe che il trasponder fosse sull'auto e le pistole dotata di lettore.
La pistola riconosce il codice del tipo di carburante voluto dall'auto e se la pistola scelta non è compatibile nessuna erogazione.

Per il metallo non credo sia un problema, già ora il sistema keyless della mia subaru legge già a 50 cm di distanza il chip che tengo in tasca legato ad un mazzo di chiavi di vari etti di peso di ferro.

Applicare un rfid nella zona tappo alle auto, anche quelle più vecchie è una stupidata in quanto non richiede corrente e costano veramente pochi decine di centesimi (vedi amazon).

Pure dei potenziali lettori da integrare nelle stazioni (le pistole avrebbero solo una semplicissima microantennina per la lettura praticamente invisibile) costano veramente qualche decina di euro, massimo qualche centinaio di euro.

La cosa più costosa sarebbe creare uno standard internazionale riconosciuto ed applicato sia dai produttori di auto che dalle compagnie petroliefere.
 
Senza rfid (che c'è un problema non semplice sulle connessioni elettriche in testa alla pistola), la soluzione esiste da anni ed è uno stupidissimo sportellino metallico che tappa il bocchettone di carico, azionato da due "pulsanti" a misura della pistola del gasolio, posti sul diametro del bocchettone di carico. Se metti la pistola stretta della benzina, la pistola non riesce a spingere i pulsanti e lo sportellino non si apre.
 
U2511 ha scritto:
Senza rfid (che c'è un problema non semplice sulle connessioni elettriche in testa alla pistola), la soluzione esiste da anni ed è uno stupidissimo sportellino metallico che tappa il bocchettone di carico, azionato da due "pulsanti" a misura della pistola del gasolio, posti sul diametro del bocchettone di carico. Se metti la pistola stretta della benzina, la pistola non riesce a spingere i pulsanti e lo sportellino non si apre.

E perché non viene usato?
 
PalmerEldrich ha scritto:
U2511 ha scritto:
Senza rfid (che c'è un problema non semplice sulle connessioni elettriche in testa alla pistola), la soluzione esiste da anni ed è uno stupidissimo sportellino metallico che tappa il bocchettone di carico, azionato da due "pulsanti" a misura della pistola del gasolio, posti sul diametro del bocchettone di carico. Se metti la pistola stretta della benzina, la pistola non riesce a spingere i pulsanti e lo sportellino non si apre.
E perché non viene usato?
Sensibilità e scelte dei costruttori. Ad esempio, Ford e Bmw lo usano da anni (costa molto poco e funziona perfettamente).

A volte fanno scelte incomprensibili: uno dei tanti esempi, la Mazda,che non è certamente l'ultimo dei motoristi, non montava i filtri gasolio riscaldati ...
 
Back
Alto