<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria,dubbio. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Batteria,dubbio.

bauscia ha scritto:
davide2570 ha scritto:
bauscia ha scritto:
le batterie si "quantificano" con una "capacita'", che e' appunto di 40Ah, quaranta ampere per un'ora.
la corrente erogata non dipende dalla batteria, ma dal carico che gli metti (entro i limiti della batteria, che sono quelli indicati come picco).
se gli metti una lampadina gigante, che assorbe una corrente costante di 80A, allora la batteria eroghera' 80A per mezzora, poi sara' scarica.
se ne metti una da 20A, sara' scarica dopo 2h

indovina dopo quanto sara' scarica, la nostra batteria, con una lampadinona che assorbe 40A?

non è così....non leggete nemmeno i link che metto evitandovi la fatica di usare i tasti per scrivere le parole ma vi basterebbe clikkare...

pensa che credevo di avere riscritto quello che avevi detto tu, con un paio di esempi banali :D

se poi mi dici che non dura mezzora ad 80A, me lo immagino, visto che non li misureranno di sicuro con quelle correnti, che scalderanno la batteria mandando tutto a ramengo.
i miei studi sono oramai lontanucci, a spanne, la capacita' delle batterie sara' misurata a qualche centesimo della capacita' massima.

e no, non ho letto il tuo file, sono pigro :D

La capacità "commerciale" è con una scarica in 10 h.
Tendenzialmente tende a dare di più se la scarichi più lentamente e meno se la scarichi velocemente.
Se fai erogare 40 A ad una batteria da 40 Ah, sarà scarica ben prima di un'ora.
 
zinzanbr ha scritto:
Un problema anche se piccolo sulla mia Y c'è,non mi ha mai lasciato a piedi ma pur parcheggiandola sempre in garage la batteria d'inverno soffre le basse temperature e fatica un po' al primo avviamento al mattino.
E' sempre andata in moto però con una leggera esitazione.
Con la batteria da 55Ah che ha uno spunto maggiore la situazione è migliorata,anche se l'inverno successivo ha iniziato anche questa a fare un po' di fatica al primo avvio.
Probabilmente se parcheggiassi in strada la notte avrei problemi maggiori in inverno,un vano più riparato per la batteria potrebbe forse aiutare.
Alcune auto hanno la batteria nel bagagliaio,mi piacerebbe una soluzione simile.
Mi sono spiegato male, nel tuo caso il problema non è quanto sia riparata la batteria (il vano chiuso se non correttamente aerato, può diventare un covo di umidità di condensa ed essere peggio della situazione attuale), ma la capacità di spunto e di immagazzinamento della batteria precedente, che probabilmente è appena sufficiente.

Tieni conto che la tua auto, inizia l'assorbimento appena la apri (senza contare gli assorbimenti da ferma) tra chiusura centralizzata, luci. Appena cerchi di avviarla fa il check e attiva le centraline, disattiva l'immobilizer, parte la pompa della benzina, e culmina con il motorino di avviamento, lo sforzo maggiore.
Poi il servosterzo, ecc...

40Ah e relativa potenza di spunto non va bene nemmeno sulla Supercinque, che non ha nulla di quanto ho scritto (per funzionare bene serve minimo una 44Ah). Mi sembra normale che un'auto più moderna e infarcita di apparecchi elettrici abbia bisogno di qualcosa di più "sostanzioso", al di là di quanto monti di serie la Casa (nota anche per le economie sul prodotto...).
 
NEWsuper5 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Un problema anche se piccolo sulla mia Y c'è,non mi ha mai lasciato a piedi ma pur parcheggiandola sempre in garage la batteria d'inverno soffre le basse temperature e fatica un po' al primo avviamento al mattino.
E' sempre andata in moto però con una leggera esitazione.
Con la batteria da 55Ah che ha uno spunto maggiore la situazione è migliorata,anche se l'inverno successivo ha iniziato anche questa a fare un po' di fatica al primo avvio.
Probabilmente se parcheggiassi in strada la notte avrei problemi maggiori in inverno,un vano più riparato per la batteria potrebbe forse aiutare.
Alcune auto hanno la batteria nel bagagliaio,mi piacerebbe una soluzione simile.
Mi sono spiegato male, nel tuo caso il problema non è quanto sia riparata la batteria (il vano chiuso se non correttamente aerato, può diventare un covo di umidità di condensa ed essere peggio della situazione attuale), ma la capacità di spunto e di immagazzinamento della batteria precedente, che probabilmente è appena sufficiente.

Tieni conto che la tua auto, inizia l'assorbimento appena la apri (senza contare gli assorbimenti da ferma) tra chiusura centralizzata, luci. Appena cerchi di avviarla fa il check e attiva le centraline, disattiva l'immobilizer, parte la pompa della benzina, e culmina con il motorino di avviamento, lo sforzo maggiore.
Poi il servosterzo, ecc...

40Ah e relativa potenza di spunto non va bene nemmeno sulla Supercinque, che non ha nulla di quanto ho scritto (per funzionare bene serve minimo una 44Ah). Mi sembra normale che un'auto più moderna e infarcita di apparecchi elettrici abbia bisogno di qualcosa di più "sostanzioso", al di là di quanto monti di serie la Casa (nota anche per le economie sul prodotto...).

Eh avercelo il servosterzo...la mia auto ha una dotazione molto scarna,prova a dire un accessorio e vedrai che alla mia manca...
Ha altri pregi diciamo :D
Infatti aveva di serie una batteria da 45 Ah e non aveva mai dato problemi,non so se la fatica all'avvio in inverno sia dovuta all'età dell'auto o se è stata la penultima batteria Bosch a essere deludente,l'avevo presa in un ipermercato ed è durata circa 3 anni,qundo l'ho smontata c'erano già segni di ossidazione su uno dei poli.
Mio padre ha sostituito la batteria sulla sua,gliene hanno montata una da 45 Ah quindi leggermente sottodimensionata rispetto alla precedente però con lo stesso identico spunto e finora,circa un anno e mezzo,non gli ha mai dato problemi...pur essendo la sua farcita di molte più diavolerie che assorbono corrente.
 
davide2570 ha scritto:
ultimo,poi mi ritiro dal 3ad,anche perchè alla conclusione che non esplode l'auto con una batteria maggiorata ci siamo arrivati tutti...credo! :D

b-o-diesel ha fatto una domanda come sopra perchè probabilmente intendeva che un assorbimento del doppio della capacità "nominale" non è possibile.

in realtà non è vero che non è possibile,è possibile anche più alto,ma più aumenta la corrente,più si scalda la batteria(si potrebbe anche interrompere un elemento,deformarsi le piastre, insistendo,quindi rendendola da buttare) e più si abbassa il rendimento,la tensione quindi la durata dell'erogazione.

non è un lineare insomma

i 40 o i 60 o quello che è scritto come capacità nominale in Ah è un semplice dato indicativo che si riferisce ad una corrente di scarica molto bassa (avevo scritto 1/10 ma nel link mi sembra venga detto anche meno,tipo 0,05 C dove C è appunto il valore in Ah) ,in condizioni di batteria nuova e temperatura ideale e dovrebbe essere quindi garantita l'erogazione dell'intero "quantitativo" di energia

se leggete il link si fa meno fatica 8)

Nein ;)
C = Coulomb (carica elettrica)
1Ah = 3,6kC
 
bauscia ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
loopo ha scritto:
Nel caso della 40Ah questa (in teoria, la pratica e' ben diversa) ha la capacita'(*) di fornire 40A in 1 ora. Dopodiche' e' scarica (sotto un certo livello di tensione accettabile). Ma puo' fornire anche 80A in 1/2h ecc.. E viceversa (sempre in teoria) si potrebbe caricare completamente con 40A in 1 ora (oppure con 1A in 40 ore ecc..)
Saluti

mi puoi gentilmente spiegare come si possono avere a disposizione 80A in 1/2 ora da una batteria che ne ha 40A? Grazie

Saluti
le batterie si "quantificano" con una "capacita'", che e' appunto di 40Ah, quaranta ampere per un'ora.
la corrente erogata non dipende dalla batteria, ma dal carico che gli metti (entro i limiti della batteria, che sono quelli indicati come picco).
se gli metti una lampadina gigante, che assorbe una corrente costante di 80A, allora la batteria eroghera' 80A per mezzora, poi sara' scarica.
se ne metti una da 20A, sara' scarica dopo 2h

Esattamente. L'unita' Ah (A x ora) dice proprio questo. Ovviamente la pratica e' diversa e i vari tipi di accumulatori si comportano in maniera diversa. La produzione di energia elettrica sfruttando trasformazioni chimiche rappresenta un campo molto vasto.
 
davide2570 ha scritto:
se deste retta e leggeste il link,

Porta pazienza... è sempre così...
E' il difetto di tutti i Forum.

Purtroppo ha la stessa possibilità di rispondere chiunque...
Anche chi non si è nemmeno preso l'impegno di leggere...

(purtroppo hanno lo stesso difetto anche altre cose ben più importanti... come la "democrazia" ... !!!)

...............

(P.S. il mio oscilloscopio è scassatissimo !... e allora a volte uso "Audacity" ... !)
 
mariopagnanelli ha scritto:
davide2570 ha scritto:
se deste retta e leggeste il link,

...............

(P.S. il mio oscilloscopio è scassatissimo !... e allora a volte uso "Audacity" ... !)

Ettecredo :D
Se lo usi per misurare la frequenza sulle batterie :D

@Davide: Porta pazienza ma parlare di capacita' in riferimento a batterie o accumulatori non e' tecnicamente molto corretto. (Non si tratta di condensatori).
E credo che tu lo sappia.

Ogni casa usa abbreviazioni o sigle interne per descrivere al meglio i loro calcoli o formule, e queste non devono corrispondere a nessuna norma..

Cio' a mio avviso non toglie il fatto che sei intervenuto nel pieno interesse del topic e hai fatto benissimo, anche a postare il link. Ho sviato io, magari andando troppo sul "tecnico" e me ne scuso.
:thumbup:
 
No prob. i miei mezzi, ove possibile ed ove necessario hanno sempre oavuto batterie un po' più grandi o addirittura in parallelo per backup... ah in genere i miei accumulatori resistono un decennio o più...
 
davide2570 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ma non avevi scritto basta? :D

sì,ma se continuate in modo così insistente!
;)

davide2570 ha scritto:
...poi non è servito comunque nemmeno l'esempio del serbatoio... :D

Eccerto che non è servito... non è molto aderente.

allora bisogna andarlo a spiegare anche ai prof delle superiori degli istituti tecnici,perchè da decenni per studenti al primo anno di specializzazione usano esempi simili per far capire a chi non ha,virtualmente,nozioni di elettrotecnica/elettronica cosa sono volt,ampere,ampere/h,resistenza ecc....
il concetto di capienza di una batteria analogo ad un serbatoio non è inappropriato, basta leggere l'u,timo inserto di QR sulle elettriche ed ibride...
 
davide2570 ha scritto:
loopo ha scritto:
@Davide: Porta pazienza ma parlare di capacita' in riferimento a batterie o accumulatori non e' tecnicamente molto corretto. (Non si tratta di condensatori).
E credo che tu lo sappia.

Ogni casa usa abbreviazioni o sigle interne per descrivere al meglio i loro calcoli o formule, e queste non devono corrispondere a nessuna norma..

Cio' a mio avviso non toglie il fatto che sei intervenuto nel pieno interesse del topic e hai fatto benissimo, anche a postare il link. Ho sviato io, magari andando troppo sul "tecnico" e me ne scuso.
:thumbup:

ma non è per pazienza,altrimenti avrei smesso dopo il secondo intervento.

non è nemmeno questione di andare troppo sul tecnico,anche se come dimostrato nelle pagine precedenti,si fa fatica a capire anche cose abbastanza semplici.

mi sono anche ben guardato dal fare la lezioncina di elettrotecnica,perchè sapevo che oltre che inutile(risulta antipatica) avrebbe attirato ancora più "contestatori" come le mosche al miele...poi non è servito comunque nemmeno l'esempio del serbatoio... :D

in questo caso è proprio che TUTTI i costruttori di batterie fanno così,da quelle per auto a quelle per muletti a quelle al litio per i vari utilizzi.

tutti,nessuno escluso.

fatti un giro tra quelle da modellismo,dove le caratteristiche vengono tenute molto più in considerazione,per ovvi motivi, che non per l'avviamento delle auto e vedrai che tutte le schede tecniche sono uniformate in quel modo per quello che riguarda le correnti di carica e soprattutto scarica.

che poi sia corretto o meno e da dove abbia origine,sinceramente non ne ho idea,ma funziona così.

però se arrivassimo tutti almeno fino a qui direi che saremmo un bel pezzo avanti anche senza i colombi.... :D

Vero.
:thumbup:
 
pi_greco ha scritto:
in genere i miei accumulatori resistono un decennio o più...

Per curiosità... hai un garage riscaldato ?
(non prendere "alla lettera"...
intendo, comunque dove non fa mai troppo freddo...)

Se le batterie ti durano così tanto, credo che in buona misura possa dipendere da quello.

(o almeno, è così per quei pochi casi che conosco...altrimenti durano invariabilmente non più di 5-6 anni)
 
mariopagnanelli ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in genere i miei accumulatori resistono un decennio o più...

Per curiosità... hai un garage riscaldato ?
(non prendere "alla lettera"...
intendo, comunque dove non fa mai troppo freddo...)

Se le batterie ti durano così tanto, credo che in buona misura possa dipendere da quello.

(o almeno, è così per quei pochi casi che conosco...altrimenti durano invariabilmente non più di 5-6 anni)
La volvo stette all'aperto dal 2003 al 2011, la batteria morì nel 2013... la dedra idem, ma dal 2000 al 2006 (era usata e prima rimessata)... la yuasa della moto ha 12 anni e forse non ce la fa più... box sotto casa, non caldo ma non va sottozero, si ferma a pochi gradi sopra...
 
pi_greco ha scritto:
La volvo stette all'aperto dal 2003 al 2011, la batteria morì nel 2013... la dedra idem, ma dal 2000 al 2006 (era usata e prima rimessata)... la yuasa della moto ha 12 anni e forse non ce la fa più... box sotto casa, non caldo ma non va sottozero, si ferma a pochi gradi sopra...

...Fortunato !
 
mariopagnanelli ha scritto:
pi_greco ha scritto:
La volvo stette all'aperto dal 2003 al 2011, la batteria morì nel 2013... la dedra idem, ma dal 2000 al 2006 (era usata e prima rimessata)... la yuasa della moto ha 12 anni e forse non ce la fa più... box sotto casa, non caldo ma non va sottozero, si ferma a pochi gradi sopra...

...Fortunato !
sto attento ad usarle bene... avviamento in folle e frizione disinnestata, accendo gli assorbitori solo quando davvero necessario, e viaggio a regime costante... migliora anche la vita della cinghia servizi che poi fa girare anche l'alternatore...
 
Back
Alto