renatom
0
bauscia ha scritto:davide2570 ha scritto:bauscia ha scritto:le batterie si "quantificano" con una "capacita'", che e' appunto di 40Ah, quaranta ampere per un'ora.
la corrente erogata non dipende dalla batteria, ma dal carico che gli metti (entro i limiti della batteria, che sono quelli indicati come picco).
se gli metti una lampadina gigante, che assorbe una corrente costante di 80A, allora la batteria eroghera' 80A per mezzora, poi sara' scarica.
se ne metti una da 20A, sara' scarica dopo 2h
indovina dopo quanto sara' scarica, la nostra batteria, con una lampadinona che assorbe 40A?
non è così....non leggete nemmeno i link che metto evitandovi la fatica di usare i tasti per scrivere le parole ma vi basterebbe clikkare...
pensa che credevo di avere riscritto quello che avevi detto tu, con un paio di esempi banali
se poi mi dici che non dura mezzora ad 80A, me lo immagino, visto che non li misureranno di sicuro con quelle correnti, che scalderanno la batteria mandando tutto a ramengo.
i miei studi sono oramai lontanucci, a spanne, la capacita' delle batterie sara' misurata a qualche centesimo della capacita' massima.
e no, non ho letto il tuo file, sono pigro![]()
La capacità "commerciale" è con una scarica in 10 h.
Tendenzialmente tende a dare di più se la scarichi più lentamente e meno se la scarichi velocemente.
Se fai erogare 40 A ad una batteria da 40 Ah, sarà scarica ben prima di un'ora.