<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria,dubbio. | Il Forum di Quattroruote

Batteria,dubbio.

L'utilizzo di una batteria sovradimensionata su un'auto (ad esempio 12v 60Ampere al posto della originale 12v 40Ampere) puo' recare danni all'impianto elettrico/centralina se viene usata con continuita' ? Alcuni sostengono che puo' essere usata solo eccezionalmente per avviamenti di emergenza, altri sostengono che "Ampere in piu" non fanno mai male, altri ancora che si puo' usare ma l'alternatore farebbe fatica a ricaricarla. Cosa ne pensate?
 
Da profano ritengo che nel caso da te citato non vi sia alcun problema. Gli ampere in più sono a disposizione, non è che vengano scaricati surriscaldando gli utilizzatori e l'alternatore non soffre a caricare una batteria leggermente più grande.
 
Innanzitutto una piccola ma importante correzione: non sono 60A, ma 60Ah. La prima è una misura di corrente, la seconda di capacità (Ampere ora).
Una batteria da 60Ah ha semplicemente più possibilità di immagazzinare energia di una da 40Ah. Entrambe le batterie forniranno la corrente richiesta (se minore o uguale a quella che la batteria può fornire) indipendentemente dalla loro capacità (ossia, se il carico della batteria richiede 0,5A, non è che la batteria di capacità maggiore ne possa fornirne di più di sua iniziativa, violando le leggi della fisica). Idem sul fatto di sforzare l'alternatore: l'alternatore produce corrente e la corrente è immagazzinata dalla batteria. Non è che se la batteria è più grande lui produce più corrente, semplicemente ci metterà più tempo a caricarla, ma non penso si metterà a sudare :D .

Ciò detto, io ho usato per più di 3 anni una batteria da 52Ah al posto della 45Ah standard sulla mia vettura precedente senza alcun problema.

hgtpunto ha scritto:
L'utilizzo di una batteria sovradimensionata su un'auto (ad esempio 12v 60Ampere al posto della originale 12v 40Ampere) puo' recare danni all'impianto elettrico/centralina se viene usata con continuita' ? Alcuni sostengono che puo' essere usata solo eccezionalmente per avviamenti di emergenza, altri sostengono che "Ampere in piu" non fanno mai male, altri ancora che si puo' usare ma l'alternatore farebbe fatica a ricaricarla. Cosa ne pensate?
 
Qualche Ah in più non ha mai fatto male a nessuno... certo che da 40 a 60 c'è un bel +50%. ;)
Un alternatore studiato "troppo stretto" per la 40, in effetti potrebbe avere difficoltà a tenere carica una 60. Tenendo presente che oggi gli alternatori dovrebbero superare in potenza le batterie, credo ti basti controllare la capacità di carica del tuo.
 
Io sono passato da una batteria da 45 Ah a una da 55 Ah e mi era stato raccomandato,sempre per la faccenda che l'alternatore potrebbe impiegare più tempo a ricaricarla,di non esagerare discostandosi troppo da quella prevista dalla casa.
Però nel mio caso la mia auto usciva dalla fabbrica,in un'altra versione più equipaggiata,con la batteria da 55 Ah e lo stesso alternatore quindi non mi sono spinto oltre la capacità prevista dalla casa,il maggiore spunto nelle partenze di inverno ha giovato parecchio.
 
direi che non dovresti avere problemi: forse da 40 a 60 è un po' tanto, ma era una grana ai tempi della dinamo, la corrente che forniva era misurata e ti ritrovavi con la dinamo sovraccaricata e la batteria mai ben carica, ma adesso gli alternatori sono di manica larga...
 
davide2570 ha scritto:
non c'è nessun dubbio di nessun tipo: la batteria la puoi mettere di qualsiasi amperaggio,anche quello di spunto non ha importanza.

saranno sempre gli utilizzatori ad assorbire in base alla loro stessa potenza e indipendentemente dall'amperaggio della batteria

l'alternatore caricherà sempre allo stesso modo(anche perchè è regolato) e non è nemmeno vero che dovrà caricare di più,perchè come detto prima gli utilizzatori consumeranno sempre la stessa quantità di energia.

solo in caso di batteria scarica dovrà caricare per più tempo,ma non fa differenza

Parole sante. Un motore elettrico da 200W, consumerà sempre 200W a prescindere che la fornitura (contatore) sia da 3kw o da 100kw.
 
Cari Davide e Paolo, siete voi che sparate "a sentimento" perchè le vecchie dinamo che davano per esempio 16 ampere, se fate un conto semplice vedrete che sommando gli assorbimenti totali delle vecchie auto erano praticamente impegnate al massimo quindi una batteria con amperaggio al minimo indispensabile era mantenuta carica con un certo sforzo, ma se la batteria era notevolmente più grossa tutto lo sforzo era notevolmente superiore facendo appunto lavorare la dinamo per molto tempo al massimo, con durata inferiore di collettore e spazzole (almeno se sapete com'era fatta una dinamo). Sapete che la batteria più è grossa più corrente assorbe per mantenersi carica? invece un alternatore che da fuori tranquillamente 50/60 ampere, anche se gli assorbimenti sono molto aumentati permette di mantenere una batteria più grande, ma magari non del 50%. Poi per non usare dei credo o dei dovrebbe bisognerebbe avere l'auto sottomano e poter farci delle misure... così alla cieca, voi come fate?
 
hgtpunto ha scritto:
L'utilizzo di una batteria sovradimensionata su un'auto (ad esempio 12v 60Ampere al posto della originale 12v 40Ampere) puo' recare danni all'impianto elettrico/centralina se viene usata con continuita' ? Alcuni sostengono che puo' essere usata solo eccezionalmente per avviamenti di emergenza, altri sostengono che "Ampere in piu" non fanno mai male, altri ancora che si puo' usare ma l'alternatore farebbe fatica a ricaricarla. Cosa ne pensate?

Ciao, più che del salto di capacità io mi preoccuperei delle dimensioni fisiche della batteria stessa...60Ah è da 1.6 diesel, se non fai tragitti brevissimi con frequenti avviamenti e se non hai impianti audio particolari credo che la classia 44Ah basti e avanzi.

Ad ogni modo dovresti avere un alternatore da 70-80 Ah quindi il terrorismo sui fantomatici surriscaldamenti è smentito già in partenza, ti conviene usare lo strumento di questo sito che ti da le batterie consigliate per modello (tanto le caratteristiche sono uguali per tutti):
http://www.varta-automotive.com/en-gb/search-batteries

Non fissarti sulla marca comunque, cerca piuttosto un accumulatore "fresco".
 
davide2570 ha scritto:
grattaballe,come già detto i vari utilizzatori dell'auto assorbiranno SEMPRE la stessa quantità di energia,sia con la 40 che con un a 100,energia che dovrà essere fornita dall'alternatore.

Giusto... però 40 forniti a una batteria vuota da 40 la riempiono, a una vuota da 100 no.

davide2570 ha scritto:
la batteria è un serbatoio,lo dice anch eil nome "accumulatore" e se lo vuoti allo stesso modo lo dovrai anche riempire allo stesso modo per mantenerlo a livello,sia che sia da 20 litri che da 5000....

Giusto, però il veicolo circola su strada, non sui libri. L'esempio non è perfetto perché manca la variabile tempo. Chi ha aperto la discussione non farà tragitti più lunghi per ridare energia alla batteria più capiente. Hai scritto che con lo stesso bicchiere e allo stesso numero di bicchieri al minuto riempi allo stesso modo il serbatoio da 20 e quello da 5000... certo, ma per quello da 5000 ci vorrà un tempo 250 volte maggiore. O no?

davide2570 ha scritto:
l'alternatore viene dimensionato in base alla corrente che consuma MEDIAMENTE il veicolo,non in base alla capacità della batteria...

Giusto in parte, le due cose sono strettamente correlate, la batteria viene caricata con quel che avanza dal consumo dell'auto per il suo funzionamento. Io, senza oscilloscopio :rolleyes: ricordo benissimo la spia del generatore lievemente accesa, nella A112 (batteria e alternatore da 45) a cui avevo aggiunto fari di profondità e impianto radio, quand'erano accesi entrambi.

davide2570 ha scritto:
mentre la capacità della batteria viene scelta in base al consumo max istantaneo(spunto) o comunque poco prolungato(corrente nominale),ad esempio avviamento e sbrinatori,così se il serbatoio si svuota un po' più del normale,poi l'alternatore ha tempo di riempirlo nuovamente quando il consumo torna a calare.

Come scritto prima, se i tragitti rimangono gli stessi come l'alternatore, la ricarica rimarrà la stessa. Se bastava per una 40 e l'alternatore è dimensionato senza sprechi, potrebbe benissimo non bastare per una 60. Intendiamoci, non succede nulla di grave se non costringere l'alternatore a erogare di più e, eventualmente non riesca nel suo compito, avere una 60Ah mantenuta bassa di carica, quindi virtualmente inutile/sprecata. I vantaggi della maggior capienza saranno, nel caso di alternatore risicato, limitati al primo periodo di utilizzo per essere poi "piallati" dalla capacità di carica dell'alternatore unita al profilo di utilizzo del mezzo.
 
Bombazza95 ha scritto:
hgtpunto ha scritto:
L'utilizzo di una batteria sovradimensionata su un'auto (ad esempio 12v 60Ampere al posto della originale 12v 40Ampere) puo' recare danni all'impianto elettrico/centralina se viene usata con continuita' ? Alcuni sostengono che puo' essere usata solo eccezionalmente per avviamenti di emergenza, altri sostengono che "Ampere in piu" non fanno mai male, altri ancora che si puo' usare ma l'alternatore farebbe fatica a ricaricarla. Cosa ne pensate?

Ciao, più che del salto di capacità io mi preoccuperei delle dimensioni fisiche della batteria stessa...60Ah è da 1.6 diesel, se non fai tragitti brevissimi con frequenti avviamenti e se non hai impianti audio particolari credo che la classia 44Ah basti e avanzi.

Ad ogni modo dovresti avere un alternatore da 70-80 Ah quindi il terrorismo sui fantomatici surriscaldamenti è smentito già in partenza, ti conviene usare lo strumento di questo sito che ti da le batterie consigliate per modello (tanto le caratteristiche sono uguali per tutti):
http://www.varta-automotive.com/en-gb/search-batteries

Non fissarti sulla marca comunque, cerca piuttosto un accumulatore "fresco".
Provando a fare la ricerca per modello sulla mia Lancia Y viene consigliata una 60Ah e da casa madre monta una 40Ah. Ma è affidabile? Perchè mi sembra piuttosto strano che su un 1.2 benzina venga consigliata una 60Ah.
Il problema è perlopiù il vano di alloggiamento, io ho provato a guardare le 45Ah in giro e sono più grandi della mia, non ci sta. Quindi a meno che faccio una modifica artigianale al vano batteria non riesco a mettercene una più capiente..
 
davide2570 ha scritto:
non ci capiamo: la batteria da 60,una volta caricata,si scariche rà allo STESSO MODO di quella da 40,quindi LO STESSO alternatore la ricaricherà allo STESSO modo e negli STESSI tempi....!!!!!!!!!!!!!

lo scrivo in un'altra lingua?!?!

Non ti arrapare... risparmiati i punti interrogativi e anche quelli esclamativi... e soprattutto non metterli insieme. Io leggo sempre in italiano.
Se tutto funzionasse bene le batterie durerebbero sempre 15 anni e tutte le auto l'avrebbero da 150Ah. Ma non va così, se usi l'auto accendendola e spegnendola dopo 10 minuti di tragitto e lo fai per quattro volte al giorno, la batteria al sesto giorno non sarà più carica al 100%. La frase "negli stessi tempi" non quaglia perché varrebbe solo a patto che il tempo in questione fosse sufficiente alla completa ricarica della batteria. Cosa che con tutta evidenza non è, altrimenti daremmo via tutti quanti l'auto carampana con la batteria ancora originale. La mia A112 serviva come esempio di auto con alternatore troppo poco potente e andava ricongiunto al fatto che se l'autore della discussione mette una batteria da 60 su un'auto con alternatore da 50 potrebbe incorrere nello stesso problema. Sempre per il fatto che una batteria da 60 va caricata con corrente più alta che una da 40, quando non si dispone del tempo sufficiente. Perché il tempo che conta in verità non è quello di utilizzo dello sbrinatore ma quello totale di ricarica, mediamente insufficiente -quello sì- a prescindere dagli utilizzatori.
Se utilizzo tutta la potenza dell'alternatore per gli apparecchi di bordo con cosa ricarico la batteria?
Se invece mi "avanzassero" solo 5Ah, in 10 minuti di tragitto ci carico una 40Ah nello stesso modo e nella stessa quantità di una 60? E una 100, ricarico pure quella?
Infine, disgiunto dal tema: è meglio una 40Ah carica al 100% o una 60Ah carica al 66% ?
 
_Andromeda_ ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
hgtpunto ha scritto:
L'utilizzo di una batteria sovradimensionata su un'auto (ad esempio 12v 60Ampere al posto della originale 12v 40Ampere) puo' recare danni all'impianto elettrico/centralina se viene usata con continuita' ? Alcuni sostengono che puo' essere usata solo eccezionalmente per avviamenti di emergenza, altri sostengono che "Ampere in piu" non fanno mai male, altri ancora che si puo' usare ma l'alternatore farebbe fatica a ricaricarla. Cosa ne pensate?

Ciao, più che del salto di capacità io mi preoccuperei delle dimensioni fisiche della batteria stessa...60Ah è da 1.6 diesel, se non fai tragitti brevissimi con frequenti avviamenti e se non hai impianti audio particolari credo che la classia 44Ah basti e avanzi.

Ad ogni modo dovresti avere un alternatore da 70-80 Ah quindi il terrorismo sui fantomatici surriscaldamenti è smentito già in partenza, ti conviene usare lo strumento di questo sito che ti da le batterie consigliate per modello (tanto le caratteristiche sono uguali per tutti):
http://www.varta-automotive.com/en-gb/search-batteries

Non fissarti sulla marca comunque, cerca piuttosto un accumulatore "fresco".
Provando a fare la ricerca per modello sulla mia Lancia Y viene consigliata una 60Ah e da casa madre monta una 40Ah. Ma è affidabile? Perchè mi sembra piuttosto strano che su un 1.2 benzina venga consigliata una 60Ah.
Il problema è perlopiù il vano di alloggiamento, io ho provato a guardare le 45Ah in giro e sono più grandi della mia, non ci sta. Quindi a meno che faccio una modifica artigianale al vano batteria non riesco a mettercene una più capiente..

Posso chiederti di che anno è la tua Y?

La mia è del 97 1.2 e ha una dotazione molto scarna,lo spazio per la batteria è abbondante,il vano ha una piastra con un bullone per tenere ferma la batteria e in passato per mettere una copertura attorno alla batteria per proteggerla dal freddo avevo modificato il foro della piastra in modo da poter scegliere se fissarla nella posizione originale o aggiungere un centimetro e mezzo allo spazio a disposizione per alloggiare la batteria.
Poi ho installato una batteria da 55 al posto di quella da 45 ma non ho notato se era leggermente più grande,non le ho mai confrontate effettivamente.
 
Paoazzo ha scritto:
davide2570 ha scritto:
non ci capiamo: la batteria da 60,una volta caricata,si scariche rà allo STESSO MODO di quella da 40,quindi LO STESSO alternatore la ricaricherà allo STESSO modo e negli STESSI tempi....!!!!!!!!!!!!!

lo scrivo in un'altra lingua?!?!

riesco in inglese e francese,poi ho il ragazzo marocchino qua fuori che può farlo in arabo....se avete tempo fino ad oggi la mia compagna lo può tradurre in moldavo,rumeno,ucraino e russo...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

se nella 112 avevi aggiunto impianto audio e fari e si accendeva la spia dell'alternatore,significava semplicemente che eri al limite scarso di ricarica,INDIPENDENTEMENTE dalla capacità della batteria....perchè l'assorbimento era X watt e l'alternatore caricava Y watt,ma la batteria non conta proprio un cavolo,ne in 10 Km ne in 500 Km....poi se non ricarica abbastanza arriverà a scaricarsi in meno tempo quella da 40 e in più tempo quella da 60,esattamente come si ricaricherà in meno tempo la più piccola e in più tempo la più grossa....ma non cambia NULLA!

l'alternatore ha la regolazione della corrente erogata,quindi non lo si può "costringere" ad erogarne di più,solo per più tempo,ma quello dipende dagli utilizzatori,NON DALLA BATTERIA!

per ovviare non sarebbe servito a NULLA cambiare batteria,ma solo ed unicamente un alternatore più potente

e il bello è che questi discorsi credo che siano 10 e più anni che ciclicamente si ripresentano sui forum auto/moto....e sicuramente anche da prima.
Quoto in toto. Però non mi sembri molto convincente :lol:

Perle ai porci. Rinunciateci ragazzi... fiato (virtuale) sprecato
 
Che poi vengano installate di primo impianto batterie più piccole, ha senso (per i costruttori) negli ultimi anni, dove si limano Kg qua e la per limitare il peso totale del mezzo e rientrare (anche) nei cicli di omologazione.
 
Confermo anche io che una batteria di maggiore capacità non dà fastidio a nessuno.
Semplicemente, solo nel caso in cui si scarichi completamente, l'alternatore impiega più tempo per ricaricarla. Ma perché mai dovrebbe scaricarsi completamente? Può avvenire solo se c'è un guasto o comunque un inconveniente.

Come ha detto qualcun,, possiamo paragonare la batteria ad un serbatoio di acqua in cui la tensione equivale alla pressione, la capacità (Ah) al volume, la corrente allo spunto alla portata massima erogabile..
Anche qui, a meno di perdite, il consumo di acqua dipenderà da quanta ne spillano gli utilizzatori e la pompa (alternatore), farà lo stesso sforzo a riempirla, indipendentemente dal volume del serbatoio.
 
A fine anni '70 abbiamo installato sulla Prinz la batteria che equipaggiava il mezzo che vedete qui sotto (100 Ah). C'è rimasta su fino alla fine dell'auto. Ne deduco che grossi problemi a montare una batteria più capace dell'originale non ce ne dovrebbero essere.

Attached files /attachments/2109673=51508-CORSARO.jpg
 
_Andromeda_ ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
hgtpunto ha scritto:
L'utilizzo di una batteria sovradimensionata su un'auto (ad esempio 12v 60Ampere al posto della originale 12v 40Ampere) puo' recare danni all'impianto elettrico/centralina se viene usata con continuita' ? Alcuni sostengono che puo' essere usata solo eccezionalmente per avviamenti di emergenza, altri sostengono che "Ampere in piu" non fanno mai male, altri ancora che si puo' usare ma l'alternatore farebbe fatica a ricaricarla. Cosa ne pensate?

Ciao, più che del salto di capacità io mi preoccuperei delle dimensioni fisiche della batteria stessa...60Ah è da 1.6 diesel, se non fai tragitti brevissimi con frequenti avviamenti e se non hai impianti audio particolari credo che la classia 44Ah basti e avanzi.

Ad ogni modo dovresti avere un alternatore da 70-80 Ah quindi il terrorismo sui fantomatici surriscaldamenti è smentito già in partenza, ti conviene usare lo strumento di questo sito che ti da le batterie consigliate per modello (tanto le caratteristiche sono uguali per tutti):
http://www.varta-automotive.com/en-gb/search-batteries

Non fissarti sulla marca comunque, cerca piuttosto un accumulatore "fresco".
Provando a fare la ricerca per modello sulla mia Lancia Y viene consigliata una 60Ah e da casa madre monta una 40Ah. Ma è affidabile? Perchè mi sembra piuttosto strano che su un 1.2 benzina venga consigliata una 60Ah.
Il problema è perlopiù il vano di alloggiamento, io ho provato a guardare le 45Ah in giro e sono più grandi della mia, non ci sta. Quindi a meno che faccio una modifica artigianale al vano batteria non riesco a mettercene una più capiente..

Se per affidabile intendi che non da consigli a caso direi che lo è.

Per la Atos 1999 mi da un unico formato disponibile :40Ah...effettivamente la Atos monta un tipo di batteria tutto strano nelle dimensioni, disponibile solo von 35Ah/300A oppure 40Ah/330A.

Per la punto mi da 54;52 e 45 Ah...ovviamente in questo ordine, quindi dalla più costosa alla più economica...penso che proponga anche altre alternative alla 60Ah, no?
 
zinzanbr ha scritto:
_Andromeda_ ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
hgtpunto ha scritto:
L'utilizzo di una batteria sovradimensionata su un'auto (ad esempio 12v 60Ampere al posto della originale 12v 40Ampere) puo' recare danni all'impianto elettrico/centralina se viene usata con continuita' ? Alcuni sostengono che puo' essere usata solo eccezionalmente per avviamenti di emergenza, altri sostengono che "Ampere in piu" non fanno mai male, altri ancora che si puo' usare ma l'alternatore farebbe fatica a ricaricarla. Cosa ne pensate?

Ciao, più che del salto di capacità io mi preoccuperei delle dimensioni fisiche della batteria stessa...60Ah è da 1.6 diesel, se non fai tragitti brevissimi con frequenti avviamenti e se non hai impianti audio particolari credo che la classia 44Ah basti e avanzi.

Ad ogni modo dovresti avere un alternatore da 70-80 Ah quindi il terrorismo sui fantomatici surriscaldamenti è smentito già in partenza, ti conviene usare lo strumento di questo sito che ti da le batterie consigliate per modello (tanto le caratteristiche sono uguali per tutti):
http://www.varta-automotive.com/en-gb/search-batteries

Non fissarti sulla marca comunque, cerca piuttosto un accumulatore "fresco".
Provando a fare la ricerca per modello sulla mia Lancia Y viene consigliata una 60Ah e da casa madre monta una 40Ah. Ma è affidabile? Perchè mi sembra piuttosto strano che su un 1.2 benzina venga consigliata una 60Ah.
Il problema è perlopiù il vano di alloggiamento, io ho provato a guardare le 45Ah in giro e sono più grandi della mia, non ci sta. Quindi a meno che faccio una modifica artigianale al vano batteria non riesco a mettercene una più capiente..

Posso chiederti di che anno è la tua Y?

La mia è del 97 1.2 e ha una dotazione molto scarna,lo spazio per la batteria è abbondante,il vano ha una piastra con un bullone per tenere ferma la batteria e in passato per mettere una copertura attorno alla batteria per proteggerla dal freddo avevo modificato il foro della piastra in modo da poter scegliere se fissarla nella posizione originale o aggiungere un centimetro e mezzo allo spazio a disposizione per alloggiare la batteria.
Poi ho installato una batteria da 55 al posto di quella da 45 ma non ho notato se era leggermente più grande,non le ho mai confrontate effettivamente.
È del 2011, io non ho la piastra col bullone ma una fascia elastica che poi si fissa con un bullone e rimane tesa tenendo ferma la batteria. Il vano comunque è fatto su misura intorno alla batteria da 40Ah
 
Back
Alto