<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Penso che non tarderanno batterie migliori.

Se è per questo le batterie migliori sono già arrivate,nel senso che rispetto a quelle di prima generazione è già stato fatto un bel salto in avanti in termini di autonomia.
Ma i prezzi sono rimasti alti pur con un notevole aumento di capacità.
A me sa tanto che il fantomatico crollo dei prezzi delle batterie non ci sarà,soprattutto se pensiamo alle zone da cui provengono i metalli che occorrono per produrle e all'attuale situazione globale.
 
A mia memoria l'automobilista è sempre stato così, non so voi ma io ho conosciuto tanta gente che si comprava la SW con il bagaglio da 600 litri perché poteva servire ma poi non lo utilizzava mai e si lamentava che non trovava mai parcheggio, fondamentalmente si cerca di avere coperte tutte le esigenze anche se sono spesso improbabili

Esatto, quando mi sono comprato come prima auto la Miata, gli amici mi dicevano: "e quando devi portare piú di un amico?".

Ho sempre risposto: "tra tutti ci sará uno con 5 posti, no? Dobbiamo proprio prendere la mia?"
 
Ma neanche per idea..... la colonnina va usata per lo strettissimo necessario, poi la macchina va portata esternamente alle castagne (trad: fuori dai maroni).
Lo stretto necessario per caricarla, non per occupare abusivamente il posto senza caricarla.
Se hai una batteria da 50 kWh e in AC l'auto accetta al massimo 11 kW, non sto facendo alcun abuso se lasciassi in carica 3/4 ore , visto che all operatore proprietario della colonnina pago come se ci fosse alternanza di auto in ricarica.
 
Ma quante persone hanno tutte le sfighe insieme?

Ne deduco che l'utente medio Italiano:
  • fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
  • quando ne deve fare 500 lo sa solo 40 minuti prima dell'ora a cui deve essere a 500km di distanza;
  • ha una villa ma con un contatore speciale che anche in caso di necessitá non si puó portare a 6kW (+10%) o non puó spendere 220€ una tantum di aumento del contatore;
  • tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
  • gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
  • tutti i weekend fa Milano-Lecce;
  • nelle autostrade tiene i 160km/h e si ferma per qualche minuto davanti al tutor per far tornare la media a 130km/h+5%;
  • statisticamente gli piglia fuoco la macchina una volta la mese;
  • dopo 5 anni deve smaltire le batterie perché ha preso una macchina speciale che le ha in una lega particolare di cui nessuno conosce la composizione.
Ho dimenticato qualche punto?
Dimentichi il: e se tutti caricassimo le batterie da 0 a 100% tutte le notti andremmo in black out ( come se tutti ogni giorno facessimo 50 litri di carburante).
 
Esatto, quando mi sono comprato come prima auto la Miata, gli amici mi dicevano: "e quando devi portare piú di un amico?".

Ho sempre risposto: "tra tutti ci sará uno con 5 posti, no? Dobbiamo proprio prendere la mia?"

Come quando mia cognata, quella che diceva che le Ferrari sono un bidone perché hanno solo due posti e costano troppo, quando ha visto la mia MX-5 mi ha detto: ha solo due posti, il bagagliaio piccolissimo e con le strade piene di buche che ci sono non ci vai da nessuna parte. :emoji_laughing:
 
Secondo me l'auto elettrica viene dipinta come una schiavitù in maniera un filino esagerata e quella termica come se fosse la massima espressione della libertà personale.
Ma anche l'auto tradizionale,come tutti i prodotti,richiede una certa dose di adattamento e non risponde al 100% dei nostri bisogni.
Sicuramente l'auto elettrica è una tecnologia che impone qualche limite in più.
Ma non credo che dover lasciare in carica l'auto qualche ora,potendolo fare a casa,sia per forza una costrizione che porterà a non fare in tempo a dare l'ultimo saluto a un caro morente o a perdere l'occasione lavorativa della vita.
Gli imprevisti capitano per carità ma non è detto che capitino sempre e solo a chi ha l'auto elettrica e per giunta scarica.
Mmmhh....già se togliamo il "potendolo fare a casa" diventa una costrizione. Però non confondiamo l'imprevisto con l'urgenza; l'imprevisto può variare da una cena improvvisa, all'accompagnare o far visita a qualcuno, a cambiare luogo degli allenamenti e mille altre sfumature...che poi anche queste cose non sono imprevisti, ma semplicemente la routine che bene o male tutti noi abbiamo.
 
Ma quante persone hanno tutte le sfighe insieme?

Ne deduco che l'utente medio Italiano:
  • fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
  • quando ne deve fare 500 lo sa solo 40 minuti prima dell'ora a cui deve essere a 500km di distanza;
  • ha una villa ma con un contatore speciale che anche in caso di necessitá non si puó portare a 6kW (+10%) o non puó spendere 220€ una tantum di aumento del contatore;
  • tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
  • gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
  • tutti i weekend fa Milano-Lecce;
  • nelle autostrade tiene i 160km/h e si ferma per qualche minuto davanti al tutor per far tornare la media a 130km/h+5%;
  • statisticamente gli piglia fuoco la macchina una volta la mese;
  • dopo 5 anni deve smaltire le batterie perché ha preso una macchina speciale che le ha in una lega particolare di cui nessuno conosce la composizione.
Ho dimenticato qualche punto?
:emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap:
In ogni caso, finchè potrò, non mi piegherò alle pile!
 
Ma si, ci siamo piegati ai 4 in linea, diesel, con la trazione anteriore, abs, tcs, esp, ci piegheremo anche a questo.

Poi ci sarà sempre quell'angolo del cervello che ci sussurrerà "si stava meglio quando si stava peggio".
 
Ma si, ci siamo piegati ai 4 in linea, diesel, con la trazione anteriore, abs, tcs, esp, ci piegheremo anche a questo.

Piegati?? I 4 in linea ci sono sempre stati a casa mia, fin dalla nostra Fiat 850 che aveva un anno più di me.
E io ho sempre avuto 4 in linea, dalla A112E alle attuali Mazda e Micra.
Per quanto riguarda ABS, TCS, ESP... nessun piegamento! Personalmente li ho accolti con molto favore, perché la sicurezza su strada non può essere affidata solo alle doti di guida di ognuno di noi.
E la trazione? Dipende dal tipo di uso dell'auto. Normalmente va bene quella anteriore, poi è ovvio che se ti vuoi divertire serve la posteriore.
 
Come quando mia cognata, quella che diceva che le Ferrari sono un bidone perché hanno solo due posti e costano troppo, quando ha visto la mia MX-5 mi ha detto: ha solo due posti, il bagagliaio piccolissimo e con le strade piene di buche che ci sono non ci vai da nessuna parte. :emoji_laughing:
verissimo
e' perfetta, se hai anche un'altra auto.
la mia ha 4 posti, ma a volte capita di prendere l'auto di mia moglie, perche' siamo in 5.
se hai un figlio piccolo, neppure la mia e' usabile. per allacciare un piccolino sui sedili dietro devi essere di gomma.
il passeggino magari ci sta anche nel baule, che e' grande, ma non sono sicuro ci entri, visto che l'apertura e' piuttosto piccola.
tutti problemi che si risolvono avendo due auto.
se avessi avuto un'auto sola in famiglia, la mia sarebbe stata impegnativa. Tutti problemi che con la laguna non avevo.
quando nel 2002 cambiai auto, avevo provato la rx8.
era stupenda.
ne sono ancora innamorato
ma con una figlia di 3 anni ed uno neonato, non me la potevo permettere.
permettere praticamente, perche' economicamente ho speso quasi uguale comprando una banale laguna.
andava meno, non era bella uguale. pero' ci potevo fare tutto senza limitazioni.
questo e' il problema dell'auto a pile, i vantaggi non superano gli svantaggi.
 
verissimo
e' perfetta, se hai anche un'altra auto.
la mia ha 4 posti, ma a volte capita di prendere l'auto di mia moglie, perche' siamo in 5.
se hai un figlio piccolo, neppure la mia e' usabile. per allacciare un piccolino sui sedili dietro devi essere di gomma.
il passeggino magari ci sta anche nel baule, che e' grande, ma non sono sicuro ci entri, visto che l'apertura e' piuttosto piccola.
tutti problemi che si risolvono avendo due auto.
se avessi avuto un'auto sola in famiglia, la mia sarebbe stata impegnativa. Tutti problemi che con la laguna non avevo.
quando nel 2002 cambiai auto, avevo provato la rx8.
era stupenda.
ne sono ancora innamorato
ma con una figlia di 3 anni ed uno neonato, non me la potevo permettere.
permettere praticamente, perche' economicamente ho speso quasi uguale comprando una banale laguna.
andava meno, non era bella uguale. pero' ci potevo fare tutto senza limitazioni.
questo e' il problema dell'auto a pile, i vantaggi non superano gli svantaggi.

Pensa che io, con una sola patente in famiglia, ho 3 auto e un camper... e per fortuna che non ho più la moto (a parte una inutilizzata da oltre 30 anni).
 
Se hai una batteria da 50 kWh e in AC l'auto accetta al massimo 11 kW, non sto facendo alcun abuso se lasciassi in carica 3/4 ore
Non commetti nessun abuso, ma è esattamente come se ti piazzassi sul tavolino di un bar dalle otto a mezzogiorno a guardare il telefono ordinando un caffè. La colonnina non è tua, serve a enne utenti, per cui, anche se non è scritto da nessuna parte, è semplice buona educazione se, appena hai incamerato elettroni a sufficienza per arrivare alla prossima tappa, ti levi dalle biglie e liberi la colonnina.
 
Back
Alto