<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Se è per questo le batterie migliori sono già arrivate,nel senso che rispetto a quelle di prima generazione è già stato fatto un bel salto in avanti in termini di autonomia.
Ma i prezzi sono rimasti alti pur con un notevole aumento di capacità.
A me sa tanto che il fantomatico crollo dei prezzi delle batterie non ci sarà,soprattutto se pensiamo alle zone da cui provengono i metalli che occorrono per produrle e all'attuale situazione globale.
non sono migliorate nella tecnologia, sono solo aumentate di capacita', perche' ne han messe di piu'.
 
Prima o poi si finirà, ineluttabilmente, per uniformarsi al sistema Nipponico.

Già da tempo nelle aree metropolitane Giapponesi, per acquistare un auto, bisogna dimostrare, documenti alla mano, la disponibilità di un posto auto.

Niente di più facile che, per mettere una pezza, raffazzonata, ai grossolani errori di valutazione/programmazione, che si stanno commettendo con la transizione alla mobilità elettrica, vincoleranno l'acquisto di un veicolo elettrico alla disponibilità di una postazione di ricarica, che non sia pubblica.

Un altro tassello verso la transizione pedonale della popolazione mondiale ...
 
Non commetti nessun abuso, ma è esattamente come se ti piazzassi sul tavolino di un bar dalle otto a mezzogiorno a guardare il telefono ordinando un caffè. La colonnina non è tua, serve a enne utenti, per cui, anche se non è scritto da nessuna parte, è semplice buona educazione se, appena hai incamerato elettroni a sufficienza per arrivare alla prossima tappa, ti levi dalle biglie e liberi la colonnina.
Dove sta l'abuso? La colonnina viene utilizzata per la sua funzione? chi decide che devo lasciare il posto mentre sto ricaricando? perchè uno ha la batteria più grande o più scarica? quando fai benzina fai 5€ perchè altrimenti quello dietro di te aspetta troppo ( il senso astratto è il medesimo, solo con tempistiche decisamente differenti)? Stesso assunto di chi lascia l'auto parcheggiata nello stesso posto sotto casa per mesi senza mai muoverla? sta commettendo un abuso? no.
L'esempio del caffe centra come i cavoli a merenda, visto che una volta attaccato alla colonnina pago nella stessa maniera come se si attaccassero diverse auto, anzi, per l'operatore che offre la colonnina è economicamente migliore che un auto sia attaccata in maniera continuativa per lungo tempo, rispetto a diverse ricariche di diverse auto inframezzate da tempi morti tra un auto ed un altro.
 
Ma quante persone hanno tutte le sfighe insieme?

Ne deduco che l'utente medio Italia :

-fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
-no ma sei obbligato a metterla in carica tutte le sere per eventuali spostamenti non programmati.

-quando ne deve fare 500 lo sa solo 40 minuti prima dell'ora a cui deve essere a 500km di distanza;
-no ma sei obbligato a programmare tutta la settimana per arrivare al weekend con la carica completa.

-ha una villa ma con un contatore speciale che anche in caso di necessitá non si puó portare a 6kW (+10%) o non puó spendere 220€ una tantum di aumento del contatore.
-lo puoi aumentare ma se hai una batteria da 70 - 80 kwh devi comunque gestire bene le ricariche, non stai parlando di avere un 20 kwh e con 5-6 ore sei a posto.

-tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
-non serve avere 3 figli e solo di notte per consumare corrente, ma qualsiasi sia l'utilizzo comunque toglie corrente alla ricarica.

-gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
-Non ho mai capito perchè se uno deve uscire di casa dopo il lavoro è perchè è morto qualcuno. Ma che vità fate voi ? Da suor Germana ? Se uno vuole uscire con gli amici non può perchè devi ricaricare l'auto ? L'ultima volta, martedì, che sono uscito e 70 km mi sono comunque andati. Ergo come paragrafo precedente devi ricaricare ogni sera.

-tutti i weekend fa Milano-Lecce
- non serve tutti i weekend per romperti gli spippoli, bastano anche 4 in un anno. I miei weekend, che sono un pò di più, vanno dai 300 ai 450 km con una media di 1 ogni 3 settimane. Se per quelli devo anche patire e fare un programma stile Apollo 13 scordatelo.

-nelle autostrade tiene i 160km/h e si ferma per qualche minuto davanti al tutor per far tornare la media a 130km/h+5%
-io in autostrada metto il cruise a 130 e poi lascio fare al lei. E dato che da Milano per qualsiasi weekend hai almeno il 70% di autostrada beh...

-statisticamente gli piglia fuoco la macchina una volta la mese
- Basta una volta sola per farti fuori la casa, e visto che con la chimica delle batterie non c'è da stare allegri sommato al fatto che la tecnologia/diffusione è ancora "acerba" qualche dubbio se permetti ce l'ho. Giusto giusto in Canada l'altro giorno uno con la sua Model Y nuova di zecca mentre percorreva una strada della sua città di punto in bianco ha iniziato a prendere fuoco.

-dopo 5 anni deve smaltire le batterie perché ha preso una macchina speciale che le ha in una lega particolare di cui nessuno conosce la composizione.
-dopo 5 anni la butti o te la tieni fin che scampa perchè è obsoleta. Da come corre la tecnologia le Ev subiranno lo stesso percorso dei Pc, invecchiano ogni 2 anni se non meno.

-Ho dimenticato qualche punto?
-Si, che le Ev sono per una nicchia sia per prezzo sia perchè di clienti che l'acquistano una senza avere un box sono una percentuale microscopica, e i risultati si vedono già ora. Appena aperti gli incentivi i milioni di euro usati per le ev sono risultati circa 13, ben 78 per le auto da 63 a 135 gr. di Co2.
 
Dove sta l'abuso?
L'ho già detto, non c'è nessun abuso, ma solo una questione di educazione e opportunità. Il paragone col caffè non regge dal punto di vista del pagamento del corrispettivo, ma regge eccome se parliamo di occupazione di uno spazio che serve a qualcun altro (al riguardo, non immagini nemmeno il fastidio che mi danno quei personaggi che si piazzano sul tavolino e se prima non hanno letto il giornale dal titolone alla pagina dei necrologi non schiodano....). Il discorso del parcheggio sotto casa.... mah, sai, dipendesse da me quelli che hanno il box pieno di cianfrusaglie e lasciano la macchina in strada qualcosina gli farei pagare. Resta il fatto che - sempre IMHO - per le sue caratteristiche l'auto a batterie necessita in maniera imprescindibile della disponibilità di spazi e di sistemi di ricarica privati.
 
L'esempio del caffe centra come i cavoli a merenda, visto che una volta attaccato alla colonnina pago nella stessa maniera come se si attaccassero diverse auto, anzi, per l'operatore che offre la colonnina è economicamente migliore che un auto sia attaccata in maniera continuativa per lungo tempo, rispetto a diverse ricariche di diverse auto inframezzate da tempi morti tra un auto ed un altro.

Vedi è questo il tuo errore : io pago e posso fare quello che voglio. Lo puoi fare se a disposizione ci sono 10 colonnine e non c'è coda. Ma vorrei vedere te che arrivi all'unica colonnina esistente e tu devi per forza ricaricare e uno te la tiene occupata per 4 ore anche se non ne ha bisogno . Si può farlo visto che come dici paga, ma soprattutto è una questione di educazione. Come al tavolino del bar, lo tieni occupato per 4 ore pur avendo preso un caffè e poi c'è gente in piedi da ore per avere un posto. Se sei educato una volta perso il caffè e fatto quello che devi fare lasci il posto ad altri se la situazione lo richiede, ripeto è educazione.
 
Lo puoi fare se a disposizione ci sono 10 colonnine e non c'è coda

Non concordo, è come se un camion dal benzinaio si spostasse invece che fare i suoi 800 litri perchè ci sono altri 2 camion dietro in coda...

Sono certo che il camionista si fa il suo pieno comodamente facendo perdere 10/15 minuti a quello dietro di lui e così in cascata, e non ci vedo niente di male.

L'errore è assimilare la ricarica ad una sosta. È un rifornimento, non una sosta, e non ci è arrivato neanche il legislatore, che è pagato per quello.
 
non sono migliorate nella tecnologia, sono solo aumentate di capacita', perche' ne han messe di piu'.

Non credo,le batterie della zoe attuale sono le stesse della prima zoe solo che ne hanno messe di più?
Se così fosse visto che l'autonomia è aumentata molto dovrebbe aumentare anche il volume perdendo parte dell'abitabilità.
Sono diventate migliori a parità di ingombro e peso però costano ancora come l'oro.
 
Non concordo, è come se un camion dal benzinaio si spostasse invece che fare i suoi 800 litri perchè ci sono altri 2 camion dietro in coda...

Non è la stessa cosa, primo perchè ci sono più pompe e spesso in autostrada ci sono quelle riservate ai Tir, e poi mali estremi ti fermi al prossimo distributore. Secondo se ci sono 2 Tir e una pompa, al massimo quello dietro perde 25 minuti.
Se hai una colonnina e tu arrivi quando quello davanti a te si è appena attaccato e gli basterebbero 20 minuti per arrivare a destinazione ma invece ci sta attaccato 4 ore, mangia si fa un pisolino va al bagno ecc.ecc. mentre a anche te basterebbero 30 minuti ma di fatto devi perdere 4,5 ore se permetti... Lo può fare ma è questione di educazione se vedi che quella colonnina è l'unica e può servire ad altri.
se avessi una elettrica e sto tornando da un viaggio e mi bastano 30 minuti di colonnina, anche se sto fermo di più esempio per pranzo, scattato il tempo che mi serve vado a staccarla lasciando libero lo stallo per chi ne ha bisogno. Ripeto e solo questione di educazione.
 
L'errore è assimilare la ricarica ad una sosta.
Concordo. La ricarica non può essere una sosta, e in quanto tale è giusto e corretto che la postazione venga occupata per il tempo minimo necessario.
è come se un camion dal benzinaio si spostasse invece che fare i suoi 800 litri perchè ci sono altri 2 camion dietro in coda...

Sono certo che il camionista si fa il suo pieno comodamente facendo perdere 10/15 minuti a quello dietro di lui e così in cascata, e non ci vedo niente di male.
Mai visto più di un camionista contemporaneamente al distributore... e comunque difficilmente provocano disservizi all'utenza. Lo scocciatore peggiore che ricordo era un tipo che mi sono trovato davanti a una delle stazioni di servizio più economiche della zona, aveva una Scenic col bagagliaio pieno di bidoni di quelli che usano per mettere i sottaceti, e se li è riempiti tutti........
 
Una sola o massimo 2 nelle aree più grosse hanno il bocchettone largo per i camion
Comunque se io avessi una elettrica e sto tornando da un viaggio e mi bastano 30 minuti di colonnina, anche se sto fermo di più esempio per pranzo, scattato il tempo che mi serve andrei a staccarla lasciando libero lo stallo per chi ne ha bisogno se c'è penuria di colonnine. Ripeto e solo questione di educazione.
 
In quei casi imho fa tanto anche la lungimiranza dell'addetto al rifornimento.
A me è capitato di fare il pieno di metano in un piccolo distributore dove rifornivano anche gli autobus.
Se l'addetto al rifornimento fosse stato furbo avrebbe terminato il pieno della mia auto (10 kg scarsi) prima di far partire il pieno dell'autobus.
Così avrebbe avuto una postazione libera per le altre auto.
Invece come ha fatto partire il rifornimento dell'autobus il mio pieno si è praticamente fermato tenendomi li fermo altri 10 minuti per niente.

Con le colonnine imho è inutile girarci intorno.
Sarà una questione di civiltà perchè i regolamenti e le penali per chi le occupa più del dovuto non potranno mai compensare le cattive abitudini.
Almeno finchè non ci saranno colonnine per tutti si dovrà essere consapevoli che esistono anche gli altri e quindi non fare i propri comodi,anche se nel limite del consentito,senza considerare i loro bisogni.
 
Back
Alto