<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Però se la carichi una volta alla settimana alla colonnina devi usare la carica veloce e anche questo, a lungo andare, danneggia la batteria
Non è detto che per forza devi caricarla a carica veloce, dipende..
Se hai una colonnina vicino casa ( senza aver un box) puoi lasciarla in carica alcune ore, se invece hai bisogno di andar appositamente, allora vai di carica veloce.
Vedendo il comportamento delle tesla, che ai supercharger caricano veloci, grandi degradi di batteria non ne sento.
 
Non intendevo quello ma sul fatto che ne hai ben 2/3 in più potresti anche sforare nei km e dire : tanto la ricarico un'altra volta.
Perchè se superato il chilometraggio massimo che ti sei imposto tutte le volte interviene Alexa che ti dice : Stop, fermati, abbandonare l'auto, torna a casa a piedi, hai superato in km utili... Che due spippoli... Peggio che fare la fila alla colonnina.

Una suocera anche in auto? NO grazie!
 
Non è detto che per forza devi caricarla a carica veloce, dipende..
Se hai una colonnina vicino casa ( senza aver un box) puoi lasciarla in carica alcune ore, se invece hai bisogno di andar appositamente, allora vai di carica veloce.
Vedendo il comportamento delle tesla, che ai supercharger caricano veloci, grandi degradi di batteria non ne sento.

Occhio alle gomme.......
 
ne hai ben 2/3 in più potresti anche sforare nei km e dire : tanto la ricarico un'altra volta.
No, non è contemplato. Dovrei proprio dimenticarmene, o incappare in un blackout notturno. Il mio telefono ha una batteria da 5 Ah, raramente arrivo a mezzanotte con meno del 65%, ma lo metto sotto carica rigorosamente prima di andare a letto. Sempre fatto così, con la macchina sarebbe lo stesso. Partire la mattina con meno del "pieno" non esiste proprio.
 
...Possiamo dire che è necessario, doveroso e quello che vogliamo, ma resta il fatto che milioni di automobilisti abituati a fare il pieno in 4 minuti dovranno accettare tempi molto più lunghi, con soste in luoghi isolati, con esaurimenti nervosi e litigi vari . Ne vedremo delle belle.

Esatto, e il punto cruciale è che questo passaggio non è né necessario né doveroso. Quindi, ancora più incomprensibile.
 
se decade la necessità allora diventa anche inutile stare a discuterne perchè non si condivide il punto di partenza che è cosa fondamentale in questa discussione
 
Bello come tutti si lamentino che la rivista parla solo più di auto elettriche (quando questo non è tanto dovuto a loro ma alle proposte delle case automobilistiche), e poi sul forum i topic che generano più engagement sono proprio quelli sulle elettriche.

Ma allora la direzione della rivista ci vede benissimo.
 
No, non è contemplato. Dovrei proprio dimenticarmene, o incappare in un blackout notturno. Il mio telefono ha una batteria da 5 Ah, raramente arrivo a mezzanotte con meno del 65%, ma lo metto sotto carica rigorosamente prima di andare a letto. Sempre fatto così, con la macchina sarebbe lo stesso. Partire la mattina con meno del "pieno" non esiste proprio.

Si ma se un giorno fai/ricevi un sacco di telefonate, o fai foto ecc.ecc. e ti accorgi che magari a mezzogiorno stai andando sotto il 65% cosa fai spegni il telefono ? Credo di no perchè hai il 65% ancora da usare.
Stesso per l'auto, se hai bisogno per una necessità di andare da qualche parte cosa fai vai a piedi perchè ti devi tenere 2/3 di carica nell'auto ?
 
Si ma se un giorno fai/ricevi un sacco di telefonate, o fai foto ecc.ecc. e ti accorgi che magari a mezzogiorno stai andando sotto il 65% cosa fai spegni il telefono ? Credo di no perchè hai il 65% ancora da usare.
Stesso per l'auto, se hai bisogno per una necessità di andare da qualche parte cosa fai vai a piedi perchè ti devi tenere 2/3 di carica nell'auto ?

Non mi sono capito: si va dove e quando si deve andare, il sovradimensionamento della batteria serve appunto come paracadute per le volte che capita di utilizzare il mezzo (auto o telefono che sia) più del solito, in modo da finire comunque la giornata (tipo ieri: ho dovuto aggiungere last minute 150 km ai soliti 100 che faccio ogni giorno). In quel caso, ovviamente si torna a casa col 25-30% invece che col 60-65 e non si è fatto male nessuno. Se invece capita il last minute che sei già a metà, sei nelle peste...
 
se decade la necessità allora diventa anche inutile stare a discuterne perchè non si condivide il punto di partenza che è cosa fondamentale in questa discussione
Sul fatto che la necessità non possa (nè debba) decadere sono assolutamente d'accordo ed è anche logico.

Si discute quindi non sulla necessità in quanto tale ma sulla soluzione (unica, preconcetta, assolutamente non condivisa e chiusa) che si è trovata!

Questo, quantomeno, per parte mia.
 
Bello come tutti si lamentino che la rivista parla solo più di auto elettriche (quando questo non è tanto dovuto a loro ma alle proposte delle case automobilistiche), e poi sul forum i topic che generano più engagement sono proprio quelli sulle elettriche.

Ma allora la direzione della rivista ci vede benissimo.
Ragionamento assolutamente lineare.

1) La politica ha impostato la barra in una direzione.

2) Le case costruttrici si adeguano a quella direzione (magari qualcuna spinge anche per caldeggiarla, ma non importa).

3) La filiera informativa di settore (pubblicazioni, inchieste, approfondimenti) è obbligata a seguire il trend.

4) Noi appassionati e membri della community ci confrontiamo sui temi di maggior rilievo che al momento ruotano indiscutibilmente attorno al mondo dell'elettrico.

Aggiungo che sarebbe bellissimo sapere (non mi sono mai informato per capire se questi dati sono pubblici e di libera consultazione) quante copie Quattroruote ha venduto annualmente negli ultimi 30-40 anni e quanto incassa/ha incassato, sempre annualmente, per pubblicità (prima solo cartacea poi cartacea + online).

Io, come scritto in altro thread specifico, ho osservato che 10 anni fa una copia di Quattroruote la trovavi da ogni dentista, parrucchiere, sala d'aspetto di officina o sala cortesia di un sacco di aziende ma, di recente, non si trova più quasi da nessuna parte perchè o assente una rivista di settore (si lasciano solo quotidiani) o è stato sostituito da riviste simili ma dal costo nettamente inferiore (Al Volante quello che vedo più spesso).
 
Sul fatto che la necessità non possa (nè debba) decadere sono assolutamente d'accordo ed è anche logico.

Si discute quindi non sulla necessità in quanto tale ma sulla soluzione (unica, preconcetta, assolutamente non condivisa e chiusa) che si è trovata!

Questo, quantomeno, per parte mia.

completamente d'accordo, ma io sento tanta gente che invece mette in discussione la necessità, non necessariamente sul forum, se decade questo aspetto credo che ci si confronta su due piani differenti perchè se per uno non occorre fare nulla perchè va tutto bene cosi giustamente perchè dovrebbe accettare un cambiamento?
 
Back
Alto