<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Vi state fasciando la testa prima di romperla

Può essere però imho pensare che tra 50 anni ci sarà modo di continuare a vivere comodi con tutto quello che sta succedendo e considerando quanto è piccola la nostra realtà rispetto alle altre (intendo sia a livello economico che territoriale e demografico) è utopistico.
 
Con un contatore da 4,5 kW penso che impostarne più di 3/3,2 alla ricarica sia un rischio (nel senso che basta che il frigorifero vada in spunto, che ci siano TV e qualche luce accesa e ti salta tutto).

Non è proprio così. Se usi la wallbox questa da priorità all'energia richiesta per la casa. Quindi se imposti 2 kwh e qualcuno gli viene in mente di asciugarsi i capelli con un bel 2000 watt la wallbox limita la ricarica a quella disponibile.
Da un lato ti assicura che non salta la corrente dall'altro ti frega perchè se ti dimentichi di averla in carica e usi la corrente per altre cose devi rivedere i tempi di ricarica.
 
Non è proprio così. Se usi la wallbox questa da priorità all'energia richiesta per la casa. Quindi se imposti 2 kwh e qualcuno gli viene in mente di asciugarsi i capelli con un bel 2000 watt la wallbox limita la ricarica a quella disponibile.
Da un lato ti assicura che non salta la corrente dall'altro ti frega perchè se ti dimentichi di averla in carica e usi la corrente per altre cose devi rivedere i tempi di ricarica.

Mi sa che è una prospettiva pericolosa soprattutto per le famiglie numerose.
 
Mi sa che è una prospettiva pericolosa soprattutto per le famiglie numerose.

Non so che famiglia avete che dalle 2 di notte alle 7 del mattino usano il phon mentre gira la lavatrice.

Se da me un gatto fa un minimo rumore parte uno schiaffo ad occhi chiusi che lo spedisce dal lato opposto della stanza.
 
Non so che famiglia avete che dalle 2 di notte alle 7 del mattino usano il phone mentre gira la lavatrice.

Alle 2 di notte no,però se uno programma una ricarica che durerà 8 ore e invece diventano 10 perchè la sera bisogna attaccare la lavatrice o fare altro può essere un problema.
I miei vicini di casa del piano di sopra comunque abbastanza spesso fanno la doccia a mezzanotte,immagino che usino anche l'asciugacapelli.
 
Ma quante persone hanno tutte le sfighe insieme?

Ne deduco che l'utente medio Italiano:
  • fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
  • quando ne deve fare 500 lo sa solo 40 minuti prima dell'ora a cui deve essere a 500km di distanza;
  • ha una villa ma con un contatore speciale che anche in caso di necessitá non si puó portare a 6kW (+10%) o non puó spendere 220€ una tantum di aumento del contatore;
  • tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
  • gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
  • tutti i weekend fa Milano-Lecce;
  • nelle autostrade tiene i 160km/h e si ferma per qualche minuto davanti al tutor per far tornare la media a 130km/h+5%;
  • statisticamente gli piglia fuoco la macchina una volta la mese;
  • dopo 5 anni deve smaltire le batterie perché ha preso una macchina speciale che le ha in una lega particolare di cui nessuno conosce la composizione.
Ho dimenticato qualche punto?
 
Non so che famiglia avete che dalle 2 di notte alle 7 del mattino usano il phon mentre gira la lavatrice.

Se da me un gatto fa un minimo rumore parte uno schiaffo ad occhi chiusi che lo spedisce dal lato opposto della stanza.
Ma non si può nemneno far finta di buttare tutto in burletta come stai facendo con gli ultimi post.

Lo chiedo seriamente, come si può fare un discorso costruttivo, seppur ciascuno con le proprie idee e le proprie esperienze, quando i toni sono questi?

Scappa proprio la voglia...
 
Ma non si può nemneno far finta di buttare tutto in burletta come stai facendo con gli ultimi post.

Lo chiedo seriamente, come si può fare un discorso costruttivo, seppur ciascuno con le proprie idee e le proprie esperienze, quando i toni sono questi?

Scappa proprio la voglia...

Vado sul sarcastico perché la voglia di parlare seriamente é passata da tempo, a forza di ricevere risposte piccate, leggere notizie false da persone disinformate, continuare a leggere sempre le stesse cose e i soliti non problemi da almeno 1 anno.

Meglio buttarla sul ridere che venir bannato per il nervoso.
Quanto avrei voluto nascere meno consapevole...
 
Ma quante persone hanno tutte le sfighe insieme?

Ne deduco che l'utente medio Italiano:
  • fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
  • quando ne deve fare 500 lo sa solo 40 minuti prima dell'ora a cui deve essere a 500km di distanza;
  • ha una villa ma con un contatore speciale che anche in caso di necessitá non si puó portare a 6kW (+10%) o non puó spendere 220€ una tantum di aumento del contatore;
  • tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
  • gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
  • tutti i weekend fa Milano-Lecce;
  • nelle autostrade tiene i 160km/h e si ferma per qualche minuto davanti al tutor per far tornare la media a 130km/h+5%;
  • statisticamente gli piglia fuoco la macchina una volta la mese;
  • dopo 5 anni deve smaltire le batterie perché ha preso una macchina speciale che le ha in una lega particolare di cui nessuno conosce la composizione.
Ho dimenticato qualche punto?

Io se non costassero tanto potrei mettere in garage un'elettrica anche domani.
Come scrivevo non temo imprevisti famigliari che obblighino a fare 100 km inaspettati.
Ho il garage.
Percorrenze limitate.
Non ho una famiglia numerosa che potrebbe interferire con le ricariche.
E sono già abituato a tenere la destra e non andare tanto veloce in autostrada.

Infatti ho scritto più di una volta che per me si tende a esagerare un po' nel descrivere le possibili ripercussioni della scelta di un'auto elettrica.
 
Ma quante persone hanno tutte le sfighe insieme?

Ne deduco che l'utente medio Italiano:
  • fa piú di 300km al giorno e quindi deve recuperarli in una sola notte;
  • quando ne deve fare 500 lo sa solo 40 minuti prima dell'ora a cui deve essere a 500km di distanza;
  • ha una villa ma con un contatore speciale che anche in caso di necessitá non si puó portare a 6kW (+10%) o non puó spendere 220€ una tantum di aumento del contatore;
  • tutte le notti ha 3 figli che si asciugano i capelli mentre gira la lavatrice e mina criptovalute con uno stack di 3 pc da 700W, mentre il climatizzatore sta tenendo fresche le schede video della mining farm;
  • gli muore un parente che sta dicendo le sue ultime parole mentre é appena tornato da un viaggio di 400km ed ha la batteria a 0;
  • tutti i weekend fa Milano-Lecce;
  • nelle autostrade tiene i 160km/h e si ferma per qualche minuto davanti al tutor per far tornare la media a 130km/h+5%;
  • statisticamente gli piglia fuoco la macchina una volta la mese;
  • dopo 5 anni deve smaltire le batterie perché ha preso una macchina speciale che le ha in una lega particolare di cui nessuno conosce la composizione.
Ho dimenticato qualche punto?

A mia memoria l'automobilista è sempre stato così, non so voi ma io ho conosciuto tanta gente che si comprava la SW con il bagaglio da 600 litri perché poteva servire ma poi non lo utilizzava mai e si lamentava che non trovava mai parcheggio, fondamentalmente si cerca di avere coperte tutte le esigenze anche se sono spesso improbabili
 
Il problema n 1 é il prezzo delle batterie ( oltre al loro peso e volume). Il "resto" del motore, rispetto ad un diesel é enormemente più semplice.
Penso che non tarderanno batterie migliori.
Un prezzo onesto delle macchine sarà inferiore rispetto alle termiche, che comunque penso continueranno a essere prodotte.
La sfiga é trovarsi in un periodo del cacchio, né carne né pesce
 
A mia memoria l'automobilista è sempre stato così, non so voi ma io ho conosciuto tanta gente che si comprava la SW con il bagaglio da 600 litri perché poteva servire ma poi non lo utilizzava mai e si lamentava che non trovava mai parcheggio, fondamentalmente si cerca di avere coperte tutte le esigenze anche se sono spesso improbabili

Purtroppo è anche difficile trovare una vettura che vada bene tutti i giorni dell'anno.
La vettura grande è eccezionale in vacanza ma ti fa smadonnare in città tutto l'anno.
Al contrario la vettura piccola è pratica 350 giorni l'anno,ma quei 15 giorni la maledici perchè non ci sta quello che dovresti caricare.

Sull'autonomia soprattutto mi pare che si tenda molto a essere prudenti.
Qualsiasi auto diesel con serbatoio capiente permette di percorrere anche 1000 km con un pieno,ma poi ci saranno persone che non fanno mai più di 50 km al giorno e occasionalmente magari ne fanno 2 o 300 durante i quali passano davanti a 50 distributori dove potrebbero rifornire.

L'auto elettrica probabilmente spaventa un po' e porta a essere ulteriormente prudenti prima di valutarne una.
 
Back
Alto