<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

Quoto jambana ....diciamo che se con una TA vai a 100,con la ti magari vai a 120 ma la cosa principale e' che lo fai in sicurezza ,perché come dici giustamente dopo una TA o peggio una tp vanno pure controllate ( ad esempio la tp potrebbe essere più' bilanciata avendo le ruote direzionali libere dalla trazione) mentre una vettura 4x4 consente una guida tranquilla ...quest su base anche da esperienza personale. ;)
 
Jambana ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Le differenze fra una buona TA ed una buona integrale sono tanto maggiori quanto peggiori sono le condizioni della strada: se è vero che su asfalto asciutto la prima ha una percorrenza di curva molto simile alla seconda, basta un buon acquazzone per aumentare il gap e con una nevicata fra la prima e la seconda si frappone il 50% di velocità a parità di controllo.

Il 50% mi pare un po' tanto; in Austria ho viaggiato con una TA in autostrada su fondo completamente innevato ai 90-100 km/h (velocità, da ciò che ho visto, del tutto normali con la neve sulle autostrade austriache), e non ho visto automobili a trazione integrale andare ai 150... :)

Aggiungerei anche che il tipo di trazione non è (ovviamente) l'unica discriminante per il comportamento dinamico di un veicolo sulla neve, almeno in presenza di pendenze non troppo accentuate; altri fattori come la distribuzione dei pesi o le regolazioni dell'assetto mi paiono molto importanti...ho notato anche (altra cosa ovvia credo) che auto eccellenti su asfalto possono rivelarsi nervose e dare poca confidenza sulla neve, mentre magari auto un po' "bolse" in condizioni normali (per esempio TA con molto peso sull'anteriore e piuttosto sottosterzanti) possono rivelarsi inaspettatamente buone e bilanciate su fondo nevoso infondendo molta sicurezza (ovviamente, peso maggiore sull'asse motore e sospensioni più morbide giocano a favore del comportamento sulla neve).

E' chiaro comunque che la trazione integrale è il top sulla neve, secondo me anche per un motivo molto semplice: oltre un certo limite di velocità di percorrenza in curva sulla neve (ovviamente non parlo di circolazione "normale" a codice) bisogna per forza derapare, ed è molto più semplice, preciso e sicuro farlo progressivamente col gas guidando TI che provocare la sbandata iniziale con un pendolo o col freno a mano in una TA, con risultati più aleatori e con qualche rischio, soprattutto se la sede stradale non è molto larga. Per far andare forte una TA in curva sulla neve ci vuole molta esperienza e capacità, perché non è possibile contrastare il sottosterzo col gas, e tutto si gioca sui trasferimenti di carico e con lo sbilanciamento del retrotreno, non facile da controllare in modo preciso su fondo innevato.
A me è' successo su autostrade innevate che le vetture davanti a me a TI quando passavano sui cordoletti di neve sbandassero e quindi frenassero quasi bruscamente (immagino auto guidate da conduttori normali che per la moda del periodo hanno scelto la TI)
Per il resto condivido la tua esperienza evidenzio che la derapata nella guida normale e una condizione limite che deve essere evitata e che la reazione naturale (quando questa si verifica anche involontariamente) e' di frenare (eccezione fatta per gli appassionati di rally) in tal caso i vantaggi della TI non si sfruttano
Anche sulla neve io voglio guidare senza derapare e così credo per la maggior parte delle persone per cui non sono interessato ad una TI preferisco una TA e ho notevoli riserve per una TP.
Resto convinto che i vantaggi delle TI possono essere utilizzati solo da pochi esperti di guida ed in condizioni limite che su strada non dovrebbero essere raggiunte.
 
Il fatto è che se vuoi guidare in modo davvero sicuro sulla neve dovresti conoscere il comportamento del tuo veicolo al limite e magari oltre il limite, perché non sei sempre tu che decidi se e quando derapare...basta una placca di ghiaccio nascosta sotto una spruzzata di neve fresca ed è fatta, attaccarsi ai freni è senza dubbio la cosa peggiore da fare, bisognerebbe imparare le basi delle tecniche di guida appropriate, come il controsterzo, per controllare un veicolo su fondo innevato, basta un piazzale deserto per fare un po' di pratica e poi viaggiare più sicuri. Credo che sia indispensabile "capire" come si comporta un'auto sulla neve, in questo caso l'esperienza è indispensabile e a certe dosi dovrebbe essere patrimonio di tutti, non solo degli "esperti".
Questa esperienza è poi quella che ha naturalmente chi abita in montagna o in paesi dove le strade sono innevate in larga parte dell'inverno.
Ripeto, le condizioni limite di aderenza sulla neve si raggiungono con facilità per l'aderenza molto bassa, è impensabile di guidare senza alcun pattinamento, anche volendo. Considerare la condizione di perdita di aderenza come qualcosa che non deve essere mai raggiunto è fuorviante, e può essere fonte di problemi. I freni, sulla neve, ti consiglierei di utilizzarli il meno possibile, perché frenare è il modo "migliore" proprio per perdere aderenza e possibilità di controllo.
 
Jambana ha scritto:
Il fatto è che se vuoi guidare in modo davvero sicuro sulla neve dei conoscere il comportamento del tuo veicolo al limite e oltre il limite, perché non sei sempre tu che decidi se e quando derapare...basta una placca di ghiaccio nascosta sotto una spruzzata di neve fresca ed è fatta, attaccarsi ai freni è senza dubbio la cosa peggiore da fare, bisognerebbe imparare le tecniche di guida appropriate, come il controsterzo, per controllare un veicolo su fondo innevato, basta un piazzale deserto per fare un po' di pratica e poi viaggiare più sicuri. Credo che sia indispensabile "capire" come si comporta un'auto sulla neve, in questo caso l'esperienza è indispensabile e a certe dosi dovrebbe essere patrimonio di tutti, non solo degli "esperti".
Questa esperienza è poi quella che ha naturalmente chi abita in montagna o in paesi dove le strade sono innevate in larga parte dell'inverno.
Ripeto, le condizioni limite di aderenza sulla neve si raggiungono con facilità per l'aderenza molto bassa, è impensabile di guidare senza alcun pattinamento, anche volendo.
Mio fratello abita in Quebec dove la neve e' usuale per lunghi periodi all'anno e anche li non avverte la necessità di una TI mentre è d'obbligo d'inverno tenere in auto una pala per poter uscire dal garage e dal parcheggio.

Riconosco che in caso di aderenza ridotta le TI consentono di superare salite impossibili per le TA ma considero prudente evitare i pattinamenti e se questi si verificano la scelta dovrebbe essere di ridurre la velocità in modo da riportarsi in aderenza ricordiamoci che l'aderenza e' sempre migliore dell'attrito per cui il pattinamenti in principio peggiorano le prestazioni.

Per il ghiaccio: se si tratta di lastra si supera nello stesso modo con TI è con TA. se si tratta di strada ghiacciata l'unica soluzione sono le catene e una velocità notevolmente contenuta (non ho mai provato le gomme chiodate)
 
gallongi ha scritto:
Quoto jambana ....diciamo che se con una TA vai a 100,con la ti magari vai a 120 ma la cosa principale e' che lo fai in sicurezza ,perché come dici giustamente dopo una TA o peggio una tp vanno pure controllate ( ad esempio la tp potrebbe essere più' bilanciata avendo le ruote direzionali libere dalla trazione) mentre una vettura 4x4 consente una guida tranquilla ...quest su base anche da esperienza personale. ;)

Dalla mia esperienza, guidando sia un trazione anteriore che una posteriore, francamente (su strada innevata ma spalata, altrimenti la trazione posteriore non potrei usarla vista la scarsa luce col terreno), ho notato questa cosa: l' "inguidabile" trazione posteriore un pregio importante: il primo è che è sincera; mentre la trazione anteriore ti fa sentire sicuro finchè, a un certo punto, ti molla e parte in sottosterzo, per poi buttarsi brutalmente in sovrasterzo ua volta ripresa, la trazione posteriore inizia a sbandare un po' di coda ed è facile riprenderla, ti lancia, insomma, un campanello d'allarme, un invito alla prudenza. Il tutto, è accentuato dal fatto che la trazioe anteriore ha le invernali (d'inverno), la posteriore è gommata estiva tutto l'anno, con gomme anche larghette.
 
bgp5546 ha scritto:
Riconosco che in caso di aderenza ridotta le TI consentono di superare salite impossibili per le TA ma considero prudente evitare i pattinamenti e se questi si verificano la scelta dovrebbe essere di ridurre la velocità in modo da riportarsi in aderenza ricordiamoci che l'aderenza e' sempre migliore dell'attrito per cui il pattinamenti in principio peggiorano le prestazioni.

Come no! :)

http://www.youtube.com/watch?v=BDrjP94bJIY
 
bgp5546 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Il fatto è che se vuoi guidare in modo davvero sicuro sulla neve dei conoscere il comportamento del tuo veicolo al limite e oltre il limite, perché non sei sempre tu che decidi se e quando derapare...basta una placca di ghiaccio nascosta sotto una spruzzata di neve fresca ed è fatta, attaccarsi ai freni è senza dubbio la cosa peggiore da fare, bisognerebbe imparare le tecniche di guida appropriate, come il controsterzo, per controllare un veicolo su fondo innevato, basta un piazzale deserto per fare un po' di pratica e poi viaggiare più sicuri. Credo che sia indispensabile "capire" come si comporta un'auto sulla neve, in questo caso l'esperienza è indispensabile e a certe dosi dovrebbe essere patrimonio di tutti, non solo degli "esperti".
Questa esperienza è poi quella che ha naturalmente chi abita in montagna o in paesi dove le strade sono innevate in larga parte dell'inverno.
Ripeto, le condizioni limite di aderenza sulla neve si raggiungono con facilità per l'aderenza molto bassa, è impensabile di guidare senza alcun pattinamento, anche volendo.
Mio fratello abita in Quebec dove la neve e' usuale per lunghi periodi all'anno e anche li non avverte la necessità di una TI mentre è d'obbligo d'inverno tenere in auto una pala per poter uscire dal garage e dal parcheggio.

Riconosco che in caso di aderenza ridotta le TI consentono di superare salite impossibili per le TA ma considero prudente evitare i pattinamenti e se questi si verificano la scelta dovrebbe essere di ridurre la velocità in modo da riportarsi in aderenza ricordiamoci che l'aderenza e' sempre migliore dell'attrito per cui il pattinamenti in principio peggiorano le prestazioni.

Per il ghiaccio: se si tratta di lastra si supera nello stesso modo con TI è con TA. se si tratta di strada ghiacciata l'unica soluzione sono le catene e una velocità notevolmente contenuta (non ho mai provato le gomme chiodate)

Non parlavo di TI o TA, ma di guida su neve in generale...
 
EdoMC ha scritto:
Dalla mia esperienza, guidando sia un trazione anteriore che una posteriore, francamente (su strada innevata ma spalata, altrimenti la trazione posteriore non potrei usarla vista la scarsa luce col terreno), ho notato questa cosa: l' "inguidabile" trazione posteriore un pregio importante: il primo è che è sincera; mentre la trazione anteriore ti fa sentire sicuro finchè, a un certo punto, ti molla e parte in sottosterzo, per poi buttarsi brutalmente in sovrasterzo ua volta ripresa, la trazione posteriore inizia a sbandare un po' di coda ed è facile riprenderla, ti lancia, insomma, un campanello d'allarme, un invito alla prudenza. Il tutto, è accentuato dal fatto che la trazioe anteriore ha le invernali (d'inverno), la posteriore è gommata estiva tutto l'anno, con gomme anche larghette.

A me manca un po l'andare su neve con la tp,l'unica volta che l'ho fatto col terrano ero psicologicamente avvantaggiato dall'avere la magica leva della ti sottomano :D ;)
 
bgp5546 ha scritto:
A me è' successo su autostrade innevate che le vetture davanti a me a TI quando passavano sui cordoletti di neve sbandassero e quindi frenassero quasi bruscamente (immagino auto guidate da conduttori normali che per la moda del periodo hanno scelto la TI)
Per il resto condivido la tua esperienza evidenzio che la derapata nella guida normale e una condizione limite che deve essere evitata e che la reazione naturale (quando questa si verifica anche involontariamente) e' di frenare (eccezione fatta per gli appassionati di rally) in tal caso i vantaggi della TI non si sfruttano
Anche sulla neve io voglio guidare senza derapare e così credo per la maggior parte delle persone per cui non sono interessato ad una TI preferisco una TA e ho notevoli riserve per una TP.
Resto convinto che i vantaggi delle TI possono essere utilizzati solo da pochi esperti di guida ed in condizioni limite che su strada non dovrebbero essere raggiunte.
Continui a scrivere di questi cordoli di neve che prima facevano sbandare te quando guidavi una TI, poi anche quelli che avevi davanti.. Boh a me non è che capiti
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto jambana ....diciamo che se con una TA vai a 100,con la ti magari vai a 120 ma la cosa principale e' che lo fai in sicurezza ,perché come dici giustamente dopo una TA o peggio una tp vanno pure controllate ( ad esempio la tp potrebbe essere più' bilanciata avendo le ruote direzionali libere dalla trazione) mentre una vettura 4x4 consente una guida tranquilla ...quest su base anche da esperienza personale. ;)

Dalla mia esperienza, guidando sia un trazione anteriore che una posteriore, francamente (su strada innevata ma spalata, altrimenti la trazione posteriore non potrei usarla vista la scarsa luce col terreno), ho notato questa cosa: l' "inguidabile" trazione posteriore un pregio importante: il primo è che è sincera; mentre la trazione anteriore ti fa sentire sicuro finchè, a un certo punto, ti molla e parte in sottosterzo, per poi buttarsi brutalmente in sovrasterzo ua volta ripresa, la trazione posteriore inizia a sbandare un po' di coda ed è facile riprenderla, ti lancia, insomma, un campanello d'allarme, un invito alla prudenza. Il tutto, è accentuato dal fatto che la trazioe anteriore ha le invernali (d'inverno), la posteriore è gommata estiva tutto l'anno, con gomme anche larghette.
perdonami, ma la mia esperienza è esattamente opposta alla tua.
ho la TA gommata estiva (con gomme stagionate, se fossero vino varrebbero parecchio) e la TP gommata invernale (in stagione, e con gomme fresche).
la TA mi consente di muovermi in assoluta tranquillità. devo solo moderare (molto) la velocità e tenere la corretta distanza di sicurezza.
la TP quando riesco ad uscire dal garage (non sempre) risulta praticamente inguidabile. se la colonna di auto si ferma (ad esempio ad un incrocio) fatico a partire, se è un tratto in falsopiano arretro addirittura. in curva pur entrando a velocità ridotta e costante la vettura va in sottosterzo e qualche volta scivola con tutte le 4 ruote verso l'esterno. una volta stabilizzatasi parte con il posteriore in modo abbastanza repentino.
insomma, con la neve sta bene al calduccio sotto casa.
evidentemente le TP non sono tutte uguali. ma io le utilitarie le vedo muoversi più o meno sempre bene, le grosse berline di prestigo le trovo spesso in difficoltà. non credo si tratti di un caso.
ciao.
 
Suby01 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
A me è' successo su autostrade innevate che le vetture davanti a me a TI quando passavano sui cordoletti di neve sbandassero e quindi frenassero quasi bruscamente (immagino auto guidate da conduttori normali che per la moda del periodo hanno scelto la TI)
Per il resto condivido la tua esperienza evidenzio che la derapata nella guida normale e una condizione limite che deve essere evitata e che la reazione naturale (quando questa si verifica anche involontariamente) e' di frenare (eccezione fatta per gli appassionati di rally) in tal caso i vantaggi della TI non si sfruttano
Anche sulla neve io voglio guidare senza derapare e così credo per la maggior parte delle persone per cui non sono interessato ad una TI preferisco una TA e ho notevoli riserve per una TP.
Resto convinto che i vantaggi delle TI possono essere utilizzati solo da pochi esperti di guida ed in condizioni limite che su strada non dovrebbero essere raggiunte.
Continui a scrivere di questi cordoli di neve che prima facevano sbandare te quando guidavi una TI, poi anche quelli che avevi davanti.. Boh a me non è che capiti

Io francamente manco ho capito a cosa si riferisca...
 
skamorza ha scritto:
perdonami, ma la mia esperienza è esattamente opposta alla tua.
ho la TA gommata estiva (con gomme stagionate, se fossero vino varrebbero parecchio) e la TP gommata invernale (in stagione, e con gomme fresche).
la TA mi consente di muovermi in assoluta tranquillità. devo solo moderare (molto) la velocità e tenere la corretta distanza di sicurezza.
la TP quando riesco ad uscire dal garage (non sempre) risulta praticamente inguidabile. se la colonna di auto si ferma (ad esempio ad un incrocio) fatico a partire, se è un tratto in falsopiano arretro addirittura. in curva pur entrando a velocità ridotta e costante la vettura va in sottosterzo e qualche volta scivola con tutte le 4 ruote verso l'esterno. una volta stabilizzatasi parte con il posteriore in modo abbastanza repentino.
insomma, con la neve sta bene al calduccio sotto casa.
evidentemente le TP non sono tutte uguali. ma io le utilitarie le vedo muoversi più o meno sempre bene, le grosse berline di prestigo le trovo spesso in difficoltà. non credo si tratti di un caso.
ciao.

A senso e per esperienza direi uguale anche io..però e' pur vero che so di gente andare su neve con bmw e mercedes ( soprattutto le prime ) ;)
 
gallongi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Io francamente manco ho capito a cosa si riferisca...

In effetti :rolleyes: ;)

Ai cordoli di neve longitudinali sull'autostrada lasciati talvolta dagli spazzaneve quando nevica. Mi è successo a me di sbandare prendendoli con le ruote da un lato guidando una TI è lo visto capitare ad altre auto Ti davanti a me mentre la mia con i controlli di trazione solo rallentava senza perdere l'aderenza.
 
gallongi ha scritto:
Quoto jambana ....diciamo che se con una TA vai a 100,con la ti magari vai a 120 ma la cosa principale e' che lo fai in sicurezza ,perché come dici giustamente dopo una TA o peggio una tp vanno pure controllate ( ad esempio la tp potrebbe essere più' bilanciata avendo le ruote direzionali libere dalla trazione) mentre una vettura 4x4 consente una guida tranquilla ...quest su base anche da esperienza personale. ;)

Mi spieghi perché con una TI secondo te lo fai in sicurezza ?
Che arrivi ad una velocità maggiore contando sullo sforzo di trazione ripartito sulle quattro ruote mi è facile comprenderlo mentre continuo a non capire la maggiore sicurezza che anzi sembrerebbe aggravarsi con la maggior velocità raggiunta.
 
Back
Alto