<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

bgp5546 ha scritto:
gallongi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Io francamente manco ho capito a cosa si riferisca...

In effetti :rolleyes: ;)

Ai cordoli di neve longitudinali sull'autostrada lasciati talvolta dagli spazzaneve quando nevica. Mi è successo a me di sbandare prendendoli con le ruote da un lato guidando una TI è lo visto capitare ad altre auto Ti davanti a me mentre la mia con i controlli di trazione solo rallentava senza perdere l'aderenza.
Non so se hai già detto che TI avevi
 
bgp5546 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto jambana ....diciamo che se con una TA vai a 100,con la ti magari vai a 120 ma la cosa principale e' che lo fai in sicurezza ,perché come dici giustamente dopo una TA o peggio una tp vanno pure controllate ( ad esempio la tp potrebbe essere più' bilanciata avendo le ruote direzionali libere dalla trazione) mentre una vettura 4x4 consente una guida tranquilla ...quest su base anche da esperienza personale. ;)

Mi spieghi perché con una TI secondo te lo fai in sicurezza ?
Che arrivi ad una velocità maggiore contando sullo sforzo di trazione ripartito sulle quattro ruote mi è facile comprenderlo mentre continuo a non capire la maggiore sicurezza che anzi sembrerebbe aggravarsi con la maggior velocità raggiunta.

Perché con un filo di gas una ti permanente ha sempre presa su 4 ruote ,gommata adeguatamente...una TA deve gestire su due ruote ,in certi casi,una coppia elevata ..va da se che sei più forzato nella gestione... ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non so se hai già detto che TI avevi

Che gia farebbe capire meglio ..se ti full time,part time ,on demand gia canbia ;)
E magari anche che tipo di controlli di trazione visto che per la TA dice che entrano in funzione i controlli di trazione e la macchina rallenta. Cmq da quel che scrive fa molto affidamento all'elettronica (lane keep assistant, cruise control adattativo, xeno adattativi etc) tanto da sentirsi non più a suo agio su auto sprovviste. Mi da quasi l'idea di essere un passeggero a bordo della sua auto, più che un guidatore, per cui capisco che possa trovarsi meglio su una TA
 
Si in quel senso si..anche perché davvero ,mi sono trovato con la subaru a girare su neve e neve ,su strade non pulite davvero senza timore reverenziale .anzi,andando a cercarmela ;)
 
Dopo aver avuto una TI devo ammettere che difficilmente riuscirei a rinunciarvi. Considero questa trazione alla stregua di altri sistemi di sicurezza quali l abs, il controllo stabilità ecc. Nel senso che se tutto va bene non lì utilizzi mai.ma la volta che servono ti salvano il fondoschiena.
 
griso4r ha scritto:
Dopo aver avuto una TI devo ammettere che difficilmente riuscirei a rinunciarvi. Considero questa trazione alla stregua di altri sistemi di sicurezza quali l abs, il controllo stabilità ecc. Nel senso che se tutto va bene non lì utilizzi mai.ma la volta che servono ti salvano il fondoschiena.

Più o meno direi uguale ....nel senso che il fondoschiena te lo salva in primis il cervello e quanto è' utile a sfruttare bene le potenzialità ( un esempio ?le gomme ) ;)
 
griso4r ha scritto:
Dopo aver avuto una TI devo ammettere che difficilmente riuscirei a rinunciarvi. Considero questa trazione alla stregua di altri sistemi di sicurezza quali l abs, il controllo stabilità ecc. Nel senso che se tutto va bene non lì utilizzi mai.ma la volta che servono ti salvano il fondoschiena.

In famiglia siamo all'ottava integrale permanente ed ovviamente apprezzo tantissimo questa soluzione ma se vivessi in climi piu' caldi (ovvero zero possibilita' di neve o ghiaccio) potrei anche tranquillamente farne a meno magari non rinunciando ad un'autobloccante su una vettura tradizionale (TA o TP)

Con un'integrale fatta a dovere e' vero che ti puoi permettere numeri incredibili anche sull'asciutto ma sulle strade pubbliche e' una caratteristica che serve a poco ;)
 
Quoto questa analisi...se ci vivessimo paradossalmente in una zona sempre calda,comunque con rischio neve " zero" ( e intendo dire : zero!) avere un'albero di trasmissione e almeno un differenziale in più da trascinare sarebbe controproducente per costi e consumi...non per niente una F1 o le sportive in genere da pista sono a 2wd ;)
 
Stavo facendo una considerazione.
Spese vediamo video che vedono audi col torsen bloccate quando un assale viene messo ad aderenza 0 (ruote sui rulli).
Questo perché il torsen non blocca al 100% e via discorrendo.
Da qui la conclusione che se mi trovo con le ruote ant sul ghiaccio e le post sull'asfalto resto fermo.
Ammesso che si tratta di situazioni limite, è ammesso che i blocchi elettronici siano inefficienti, vorrei fare una considerazione:
Le ruote che aggrappano sul ghiaccio (ipotesi peggiore) non hanno aderenza 0 ma 0,15.
Quelle sull 'asfalto (che non sarà asciutto ma umido e comunque freddo, altrimenti non ci sarebbe il ghiaccio sull'altro assale) non hanno aderenza infinita ma 0,6 (fonte tabella cetris).
Ergo, basta distribuire la potenza con 20/80 e virtualmente ne esco senza pattinamenti. Siccome il
Torsen impostato 50/50 arriva circa a 20/80, mentre quello impostato 40:60 arriva a 15/85 o 30:70, ne consegue che se ne esce sempre, al limite con qualche pattinamento nel caso 30/70.
Non voglio promuovere il torsen, ma era una considerazione che andava fatta.
Poi in fuoristrada cambia tutto,a è un altro discordo.
Saluti
 
Sull'associare necessariamente neve e awd non sono d'accordissimo .una volta Ho affrontato una curva a gomito e le ruote anteriori hanno perso aderenza per dell olio sull asfalto, se non fosse stata trasferita trazione al posteriore raddrizzando l auto eliminando il sottosterzo sarei andato a sbattere contro il guarda rail. Certo la velocità non era eccessiva e il cervello collegato, alla mancanza di cognizione non c'è purtroppo rimedio. Saluti
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Stavo facendo una considerazione.
Spese vediamo video che vedono audi col torsen bloccate quando un assale viene messo ad aderenza 0 (ruote sui rulli).
Questo perché il torsen non blocca al 100% e via discorrendo.
Da qui la conclusione che se mi trovo con le ruote ant sul ghiaccio e le post sull'asfalto resto fermo.
Ammesso che si tratta di situazioni limite, è ammesso che i blocchi elettronici siano inefficienti, vorrei fare una considerazione:
Le ruote che aggrappano sul ghiaccio (ipotesi peggiore) non hanno aderenza 0 ma 0,15.
Quelle sull 'asfalto (che non sarà asciutto ma umido e comunque freddo, altrimenti non ci sarebbe il ghiaccio sull'altro assale) non hanno aderenza infinita ma 0,6 (fonte tabella cetris).
Ergo, basta distribuire la potenza con 20/80 e virtualmente ne esco senza pattinamenti. Siccome il
Torsen impostato 50/50 arriva circa a 20/80, mentre quello impostato 40:60 arriva a 15/85 o 30:70, ne consegue che se ne esce sempre, al limite con qualche pattinamento nel caso 30/70.
Non voglio promuovere il torsen, ma era una considerazione che andava fatta.
Poi in fuoristrada cambia tutto,a è un altro discordo.
Saluti
Il torsen trasferisce alle ruote com aderenza un multiplo della coppia scaricata a terra da quelle con poca aderenza. Se sei sul ghiaccio la coppia scaricata a terra è praticamente 0, quindi quello che ti salva è il controllo di trazione che blocca le ruote sul ghiaccio trasferndo la coppia sulle altre
 
Scusa ma allora la mia considerazione ti è sfuggita.
:)
Ho proprio detto che siccome l'attrito non è. 0 ma 0,15, e ragionevolmente sull'altre assale circa 0,6, ne consegue uno sbilanciamento di attrito con proporzione 20% e 80%, non 0% e 100%!!!con questo sbilanciamento il torsen funziona.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Scusa ma allora la mia considerazione ti è sfuggita.
:)
Ho proprio detto che siccome l'attrito non è. 0 ma 0,15, e ragionevolmente sull'altre assale circa 0,6, ne consegue uno sbilanciamento di attrito con proporzione 20% e 80%, non 0% e 100%!!!con questo sbilanciamento il torsen funziona.
Innanzitutto a mio modo di vedere non puoi dire se ce la fa a muoversi o no se non sai la pendenza. In piano la poca coppia che passa alle altre ruote potrebbe essere sufficiente
 
Back
Alto