Stavo facendo una considerazione.
Spese vediamo video che vedono audi col torsen bloccate quando un assale viene messo ad aderenza 0 (ruote sui rulli).
Questo perché il torsen non blocca al 100% e via discorrendo.
Da qui la conclusione che se mi trovo con le ruote ant sul ghiaccio e le post sull'asfalto resto fermo.
Ammesso che si tratta di situazioni limite, è ammesso che i blocchi elettronici siano inefficienti, vorrei fare una considerazione:
Le ruote che aggrappano sul ghiaccio (ipotesi peggiore) non hanno aderenza 0 ma 0,15.
Quelle sull 'asfalto (che non sarà asciutto ma umido e comunque freddo, altrimenti non ci sarebbe il ghiaccio sull'altro assale) non hanno aderenza infinita ma 0,6 (fonte tabella cetris).
Ergo, basta distribuire la potenza con 20/80 e virtualmente ne esco senza pattinamenti. Siccome il
Torsen impostato 50/50 arriva circa a 20/80, mentre quello impostato 40:60 arriva a 15/85 o 30:70, ne consegue che se ne esce sempre, al limite con qualche pattinamento nel caso 30/70.
Non voglio promuovere il torsen, ma era una considerazione che andava fatta.
Poi in fuoristrada cambia tutto,a è un altro discordo.
Saluti