<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

Ciao Gallongi, la vettura mi piace particolarmente anche se é di concezione vecchia del 2005. Da un mese circa ho una 5p 2.4 benzina automatica, mentre prima avevo sempre una 5p ma 1.9 ddis. Non posso ancora giudicare l'ultimo acquisto, ma la precedente a gasolio ricordo che il suo terreno ideale era proprio lo sterrato. Sull'asfalto andava bene comunque, ma si vedeva che non era il suo terreno. Posso dire che quest'ultima automatica a benzina e nettamente piu comoda ed estremamente silenziosa. Sono contentissimo.
 
gallongi ha scritto:
http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html

Ad ulteriore integrazione ;)
Eh lo dicono anche loro che è "semplice" ( per le mt).
Le AT con quel tipo di cambio non è che siano un granché e quindi le maggiori qualità TI rispetto alle manuali si "annullano" un pochetto (forse in Giappone apprezzano quel tipo di cambio AT).
 
gallongi ha scritto:
ho dato un'occhio,per cercare di capire: allora il RR ha una frizione centrale montata dopo un differenziale classico conico ( si chiama trasmissione magna DD295) il che unito all'elettronica di controllo TR garantisce il massimo..il corona dentata audi ha cmq un controllo attivo della coppia,infatti e' stato successore del torsen montato prima...( come il RR fino alla nuova versione che a sua volta aveva il giunto viscoso centrale)...gli haldex o similia sono frizioni lamellari che hanno bisogno di un controllo elettronico per ripartire e credo abbiano un precarico di base poer aumentare la retativita' del tutto..avevo sentito qualche camapana dire che un sistema elettronico attivo sarebbe il meglio perche' va oltre i limiti di bloccaggo di un torsen classico,anche se non nego che su fondi a scarsa aderenza normali tutti i sistemi imho fanno lo sporco lavoro...nel video dove il forester e' piantato,credo ci voglia una combinazione di altezza da terra ,blocchi centrali/ posteriori per uscirne ;)

Da questo video tecnico di Audi sul Crown Gear non capisco se il pacco lamellare e' attivato elettronicamente o dalla rotazione dei satelliti quando i due semialberi cambiano la loro velocita' di rotazione relativa.

http://www.youtube.com/watch?v=xZ9x9jHkTrg

Si tutte le TI che fanno uso dei pacchi lamellari come elemento centrale hanno un minimo di precarico (introrno al 5%)

Sicuramente con l'elettronica moderna una TI "attiva" non ha nessun complesso di inferiorita' rispetto ad una puramente meccanica, anzi....

Inoltre il Torque Vectoring non e' realizzabile senza elettronica.
 
Kappa^ ha scritto:
Eh lo dicono anche loro che è "semplice" ( per le mt).
Le AT con quel tipo di cambio non è che siano un granché e quindi le maggiori qualità TI rispetto alle manuali si "annullano" un pochetto (forse in Giappone apprezzano quel tipo di cambio AT).

E' piu' "semplice" perche' non prevede la distribuzione attiva della coppia rispetto alle altre 2 soluzioni ma non e' una TI a semplice giunto viscoso...e' una TI permanente con differenziale centrale meccanico,

Comunque e' tra l'altro un documento vecchio perche' Subaru con cambio automatico a 4 rapporti non ne esistono piu' da parecchio (almeno qui in USA)
 
neuropoli ha scritto:
Ciao Gallongi, la vettura mi piace particolarmente anche se é di concezione vecchia del 2005. Da un mese circa ho una 5p 2.4 benzina automatica, mentre prima avevo sempre una 5p ma 1.9 ddis. Non posso ancora giudicare l'ultimo acquisto, ma la precedente a gasolio ricordo che il suo terreno ideale era proprio lo sterrato. Sull'asfalto andava bene comunque, ma si vedeva che non era il suo terreno. Posso dire che quest'ultima automatica a benzina e nettamente piu comoda ed estremamente silenziosa. Sono contentissimo.

Beh si ,se ha scocca portante e pacco firizioni centrale ,sicuramente e ' molto più suv di quanto non lo fosse prima che a partire dal telaio a longheroni tradiva giala sua natura ;) mi era capita di valutarne una ma essendo stata a 3 p non l'avevo presa ,piccola per le mie esigenze ;)
 
Kappa^ ha scritto:
Eh lo dicono anche loro che è "semplice" ( per le mt).
Le AT con quel tipo di cambio non è che siano un granché e quindi le maggiori qualità TI rispetto alle manuali si "annullano" un pochetto (forse in Giappone apprezzano quel tipo di cambio AT).

Più che semplice ,si tratta di un differenziale a slittamento limitato ,quindi ha dei limiti gia di per se ;) ma grazie al vdc e all'ottimo bilanciamento dei pesi ,parliamo di una vettura stradale molto performante ;) stradale ,appunto ...
 
saturno_v ha scritto:
Da questo video tecnico di Audi sul Crown Gear non capisco se il pacco lamellare e' attivato elettronicamente o dalla rotazione dei satelliti quando i due semialberi cambiano la loro velocita' di rotazione relativa.

http://www.youtube.com/watch?v=xZ9x9jHkTrg

Si tutte le TI che fanno uso dei pacchi lamellari come elemento centrale hanno un minimo di precarico (introrno al 5%)

Sicuramente con l'elettronica moderna una TI "attiva" non ha nessun complesso di inferiorita' rispetto ad una puramente meccanica, anzi....

Inoltre il Torque Vectoring non e' realizzabile senza elettronica.

Sulla corona dentata ,e' vero,la ti sembra entrare con una differenza di rotazione degli assi che comprimendo l'olio gestisce la ripartizione ma semza proprio nessuna vigilanza elettronica mi arerebbe strano ( anche perché ha una base posteriore di suo gia tarata )... Il torque vectoring ,dipende,se è passivo utilizza l'esp e i freni ma se fosse attivo ( l'audi dovrebbe prevederlo opzionale) utilizza un pacco frizioni tra le due ruote ( stile sh awd honda per capirci) ;)
 
saturno_v ha scritto:
E' piu' "semplice" perche' non prevede la distribuzione attiva della coppia rispetto alle altre 2 soluzioni ma non e' una TI a semplice giunto viscoso...e' una TI permanente con differenziale centrale meccanico,

Rispetto ai moderni integrali attivi ,veri e proprio awd ,sicuramente e ' più basic ;)

Comunque e' tra l'altro un documento vecchio perche' Subaru con cambio automatico a 4 rapporti non ne esistono piu' da parecchio (almeno qui in USA)

Si ma è' venuto bene per fare una panoramica rapida e generale di tutto ;)
 
saturno_v ha scritto:
Comunque e' tra l'altro un documento vecchio perche' Subaru con cambio automatico a 4 rapporti non ne esistono piu' da parecchio (almeno qui in USA)

anche qui, il 4 AT è stato sostituito dal Lineartronic (CVT), gli H6 invece montano il 5AT (anzi meglio sarebbe dire monta visto che la Legacy con quel motore non viene importata).
 
matteomatte1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Comunque e' tra l'altro un documento vecchio perche' Subaru con cambio automatico a 4 rapporti non ne esistono piu' da parecchio (almeno qui in USA)

anche qui, il 4 AT è stato sostituito dal Lineartronic (CVT), gli H6 invece montano il 5AT (anzi meglio sarebbe dire monta visto che la Legacy con quel motore non viene importata).

Doverosa precisazione ,avrei dovuto specificare nel mio,post,grazie ;)
 
gallongi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Comunque e' tra l'altro un documento vecchio perche' Subaru con cambio automatico a 4 rapporti non ne esistono piu' da parecchio (almeno qui in USA)

anche qui, il 4 AT è stato sostituito dal Lineartronic (CVT), gli H6 invece montano il 5AT (anzi meglio sarebbe dire monta visto che la Legacy con quel motore non viene importata).

Doverosa precisazione ,avrei dovuto specificare nel mio,post,grazie ;)

Ecco un bel video... alla fine l'outback viene trainata da un Land Rover :D
E il proprietario commenta " io ho scritto king of allroad non dell'off-road" :D
Cmq questo diciamo che se la cava benino come guida su neve

http://www.youtube.com/watch?v=el1LUsYdy7s

P.S. vedo che è passato il monastellatore :D
 
Spettacolo,bel video! E belle strade per divertirsi! Si beh,esagerando si fa quella fine li,e la dicitura King of Allroad e' pennellata e adatta al mezzo ...da questo video un potenziale possessore di outback si leva ogni dubbio ,su strade normali con neve vai come se fosse asciutto ..cosa per altro che avevo provato gia in prima persona .. ;)
 
gallongi ha scritto:
Spettacolo,bel video! E belle strade per divertirsi! Si beh,esagerando si fa quella fine li,e la dicitura King of Allroad e' pennellata e adatta al mezzo ...da questo video un potenziale possessore di outback si leva ogni dubbio ,su strade normali con neve vai come se fosse asciutto ..cosa per altro che avevo provato gia in prima persona .. ;)

Per andare "su strade normali con neve " come se fosse asciutto per me non si deve sbandare e per questo a mia esperienza con TA pneumatici invernali e controllo di trazione il risultato e' molto migliore che TI è pneumatici invernali .
Certo che capisco che ci possono essere amatori della sbandata controllata che però su strada e' comunque da considerarsi pericolosa!
 
Su strada aperta x quanto deserta non si deve andare in questo modo, questo è pacifico. Ció noj toglie che il tipo se la cavi benino, soprattutto x come fa quel tornante in discesa
 
bgp5546 ha scritto:
Per andare "su strade normali con neve " come se fosse asciutto per me non si deve sbandare e per questo a mia esperienza con TA pneumatici invernali e controllo di trazione il risultato e' molto migliore

Qui ti assicuro di no..col forester e la A4 vedo un"altro mondo su neve! poi,per farti capire che sono oggettivo ,ti dico che la A4 e' più bella (imho) ,confortevole ,spaziosa ,raffinata ,rifinita e su asciutto / bagnato va a meraviglia ;)
 
Back
Alto