E qui ti volevo!
Nel tuo caso il problema non è la difficoltà ma scomodità che ti fa girare le balle molto facilmente,se fosse capitato a te avresti fatto scendere dal cielo 4 madonne ma avresti installato l'app (continuando a pensare tra te e te che non era il sistema più comodo,cosa che condivido in pieno) e avresti risolto il problema alla prima colonnina.
Se quel signore si è dovuto far aiutare per provare a installare l'app significa che aveva delle difficoltà oggettive e che probabilmente gli sarebbe convenuto non puntare su un marchio come Tesla che si rivolge principalmente agli smanettoni che vivono con lo smartphone in mano.
E non mi riferisco solo alle difficoltà per utilizzare le colonnine (che sono indipendenti da Tesla),io non ce lo vedo un guidatore che non sia già un tipo da smartphone e tablet che smanetta sull'enorme schermo touch per regolare la temperatura del climatizzatore o l'altezza delle sospensioni.
Vi immaginate cosa sarebbe in grado di combinare mio padre pistolettando a casaccio col touch?
Io resto del parere che al netto delle logiche astruse,tipiche del nostro paese,che regolano l'accesso alle colonnine un utente mediamente abile con la tecnologia potrebbe convivere con una vettura elettrica senza problemi irrisolvibili (certo a patto di potersela permettere e di essere abituato a un uso non intensivo dell'auto).